Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bologna - Facolta - Educazione Professionale (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Educatore Professionale)
 
Educazione Professionale (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Educatore Professionale)
Universita' Degli Studi Di Bologna
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Educazione Professionale (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Educatore Professionale)
 
Obiettivi del corso
I laureati della classe sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza il loro intervento riabilitativo e/o terapeutico in eta' evolutiva, adulta e geriatrica.

I laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanita' 8 ottobre 1998, n 520 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero attuano specifici progetti educativi e riabilitativi, nell'ambito di un progetto terapeutico elaborato da un'equipe multidisciplinare, volti a uno sviluppo equilibrato della personalita' con obiettivi educativo/relazionali in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana; curano il positivo inserimento o reinserimento psico- sociale dei soggetti in difficolta'. I laureati in educazione professionale programmano, gestiscono e verificano interventi educativi mirati al recupero e allo sviluppo delle potenzialita' dei soggetti in difficolta' per il raggiungimento di livelli sempre piu' avanzati di autonomia; contribuiscono a promuovere e organizzare strutture e risorse sociali e sanitarie, al fine di realizzare il progetto educativo integrato; programmano, organizzano, gestiscono e verificano le loro attivita' professionali all'interno di servizi socio- sanitari e strutture socio- sanitarie- riabilitative e socio educative, in modo coordinato e integrato con altre figure professionali presenti nelle strutture, con il coinvolgimento diretto dei soggetti interessati e/o delle loro famiglie, dei gruppi, della collettivita'; operano sulle famiglie e sul contesto sociale dei pazienti, allo scopo di favorire il reinserimento nella comunita'; partecipano ad attivita' di studio, ricerca e documentazione finalizzate agli scopi sopra elencati; contribuiscono alla formazione degli studenti e del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e all'educazione alla salute; utilizzano almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; conoscono i principi deontologici e giridici della professione, nonche' le norme di radioprotezione secondo i contenuti di cui all'allegato IV del Decreto Legislativo 26 maggio 2000, n 187.

In particolare, i laureati nella classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate riguardo ai singoli profili identificati con provvedimenti della competente autorita' ministeriale. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico di ogni profilo, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti.
La percentuale di attivita' formative professionalizzanti previste nel D.I. 2/02/2001 fa riferimento al settore scientifico disciplinare specifico della tipologia professionale, conformemente al parere reso dal Consiglio Universitario nazionale con mozione dell'adunanza del 03.07.2003.
 
Conoscenze
Conoscenze richieste per l'accesso (art.6 D.M. 509/99) (per le quali e' prevista una verifica)
Conoscenze previste annualmente dal D.M.
Numero programmato ai sensi di Legge.
 
Sbocchi Professionali
I laureati svolgono la loro attivita' professionale, nell'ambito delle loro competenze, in strutture e servizi socio- sanitari e socio- educativi pubblici o privati, sul territorio, nelle strutture residenziali e semiresidenziali in regime di dipendenza o libero professionale
 
Prova Finale
Consiste nella redazione di un elaborato e nella dimostrazione di abilita' pratiche proprie della disciplina e della professione sanitaria. La prova finale ha valore di Esame di Stato abilitante all'esercizio professionale.