Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bologna - Facolta - Educatore Nei Servizi Per L'infanzia
 
Educatore Nei Servizi Per L'infanzia
Universita' Degli Studi Di Bologna
 
Facolta' Di Scienze Della Formazione
 
Educatore Nei Servizi Per L'infanzia
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono aver acquisito:
* conoscenze teoriche di base e competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico- didattiche, integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle discipline filosofiche, sociologiche e psicologiche, ma sempre in relazione a una prevalenza della formazione generale, relativa alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, compresa quella di genere;
* conoscenze teorico- pratiche per l'analisi della realta' sociale, culturale e territoriale, e competenze per elaborare, realizzare, gestire e valutare progetti educativi, al fine di rispondere alla crescente domanda educativa espressa dalla realta' sociale e dai servizi alla persona e alle comunita';
* abilita' e competenze pedagogico- progettuali, metodologico- didattiche, comunicativo- relazionali, organizzativo- istituzionali al fine di progettare, realizzare, gestire e valutare interventi e processi di formazione continua, anche mediante tecnologie multimediali e sistemi di formazione a distanza;
* una solida cultura di base nelle scienze della formazione dell'infanzia e della preadolescenza finalizzata ad acquisire competenze specifiche, saperi trasversali, metodi e tecniche di lavoro e di ricerca per gestire attivita' di insegnamento/apprendimento e interventi educativi nei servizi;
* il possesso fluente, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
* adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono in attivita' di educatore e animatore socio- educativo nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio- sanitari (residenziali, domiciliari, territoriali) previsti dalla legge 328/2000 e riguardanti famiglie,minori, anziani,soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi, e servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di agregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.) nonche' servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l'ambiente, ecc.); sbocchi occupazionali sono anche in attivita' professionali come formatore, istruttore o tutor nei servizi di formazione professionale e continua, pubblici, privati e del privato sociale, nelle imprese e nelle associazioni di categoria; come educatori nei nidi e nelle comunita' infantili, nei servizi di sostegno alla genitorialita', nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, e nei servizi educativi per l'infanzia e per la preadolescenza.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a garantire le adeguate conoscenze di base;
* si differenziano tra loro al fine di perseguire maggiormente alcuni degli obiettivi indicati rispetto ad altri, oppure di approfondire particolarmente alcuni settori applicativi;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligatorieta' di tirocini formativi presso scuole, istituzioni ed enti educativi e formativi, aziende e strutture della pubblica amministrazione, e possono anche prevedere soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in EDUCATORE NEI SERVIZI PER L'INFANZIA si propone di fornire le competenze professionali proprie di chi intende operare come educatore/educatrice di servizi quali l'asilo nido, le comunita' infantili nei diversi modelli organizzativi presenti sul territorio, i servizi di sostegno alla genitorialita' come i centri gioco o i centri per le famiglia. Per perseguire tali competenze professionali il corso articola la sua offerta formativa in competenze teoriche fondamentali (di natura pedagogica, psico- sociale, antropologica) per la comprensione della condizione infantile nella societa' contemporanea e delle principali modellistiche di intervento pedagogico e didattico esistenti e in competenze operative funzionali alla conduzione concreta dell'azione educativa nel contesto dei servizi.
Particolare attenzione viene posta alle competenze di natura didattica per consentire all'operatore il possesso di strumenti adeguati di progettazione e programmazione educativa legati a competenze elevate nella analisi del bisogno educativo individuale e di gruppo di cui i bambini sono portatori. Il corso propone infine la fornitura di competenze che mettano l'operatore in grado di colloquiare con le realta' familiari di provenienza dei bambini esercitando funzioni dirette ed indirette di sostegno della genitorialita'.
All'interno dell'offerta formativa del corso trovano particolare risalto le competenze connesse con l'esperienza di tirocinio da svolgersi nelle diverse tipologie di servizi per l'infanzia presenti nel territorio regionale e con i saperi operativi derivanti dai laboratori di formazione professionale previsti nella seconda parte del corso stesso.
 
Conoscenze
Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.

Le conoscenze previste per l'accesso sono le seguenti:
- buona conoscenza delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua italiana parlate e scritta
- capacita' di cogliere il significato centrale di un messaggio parlato e scritto
- capacita' di argomentare un proprio punto di vista su di una tematica conosciuta
- capacita' di individuare le principali differenze tra posizioni teoriche diverse in riferimento ad una medesima tematica.

Le modalita' di verifica di tali conoscenze, anche a conclusione di eventuali attivita' formative e propedeutiche sono demandate al regolamento didattico del corso di studi che definira' specifici obblighi formativi aggiuntivi da assolvere nel primo anno di corso per gli studenti la cui verifica non risultasse positiva.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

EDUCATORE NEI SERVIZI PER L'INFANZIA E LA FAMIGLIA

Funzioni:
- assiste nella cura e nell'educazione di bambini da 0 a 3 anni e intrattiene i rapporti con la famiglia;
- progetta e realizza, anche in collaborazione con altre figure professionali, iniziative finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle capacita' creative e alla promozione di percorsi di autonomia per i bambini e di accoglienza delle famiglie. (attivita' di gioco e di animazione, attivita' di informazione per gli adulti, attivita' anche in chiave multiculturale.)

Sbocchi occupazionali:
- Strutture pubbliche private o del Terzo settore (cooperative) nei servizi socio- ricreativi per l'infanzia e di sostegno alla genitorialita' nei diversi modelli organizzativi presenti sul territorio (nidi, servizi integrativi al nido e alla scuola materna, baby parking e ludoteche, centri gioco).


Il corso prepara alle professioni di
  • Operatori socio- assistenziali e animatori per l'infanzia e la prima adolescenza
 
Prova Finale
La prova finale consiste nell'approfondimento di una tematica direttamente inerente il corso di studio e congruente con il numero di crediti previsto.