Economia, Mercati E Istituzioni
Universita' Degli Studi Di Bologna
Facolta' Di Scienze Politiche
Economia, Mercati E Istituzioni
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico;
- saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, tenendo anche conto delle innovazioni legate alle analisi di genere;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori economici del pubblico e del privato e dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze economiche e di metodi matematico- statistici propri dell'economia nel suo complesso, nonche' alla modellizzazione di fenomeni economici, sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Economia, mercati e istituzioni ha come scopo la formazione di laureati che dispongano di tutta la gamma degli strumenti necessari per svolgere ruoli attivi nei processi decisionali di carattere economico o che abbiano ripercussioni di natura economica. L'obiettivo formativo specifico del corso di studi e' di fornire gli strumenti necessari a interpretare i fenomeni economici attraverso la conoscenza delle teorie, delle tecniche di analisi quantitativa e dei riferimenti istituzionali piu' aggiornati. A questo fine il corso offrira' agli studenti una formazione ad ampio spettro che coprira', accanto a un nucleo consistente di discipline economiche, gli aspetti metodologici essenziali di discipline giuridiche, storiche e politico- sociali. Nell'ambito delle discipline economiche, che avranno il peso preponderante, il corso fornira' gli strumenti teorici e analitici per capire il funzionamento dei mercati, delle imprese e delle istituzioni finanziarie, cosi' come il ruolo della politica economica e la sua influenza sulle scelte degli operatori e sul sistema economico. Uno spazio apprezzabile sara' dedicato all'apprendimento degli strumenti metodologici necessari per l'analisi quantitativa dei fenomeni economici, ponendo l'accento non solo sul tema della misura, ma anche sulle tecniche di previsione economica da utilizzare come supporto alle decisioni delle imprese e degli operatori finanziari.
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico;
- saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, tenendo anche conto delle innovazioni legate alle analisi di genere;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori economici del pubblico e del privato e dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze economiche e di metodi matematico- statistici propri dell'economia nel suo complesso, nonche' alla modellizzazione di fenomeni economici, sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Economia, mercati e istituzioni ha come scopo la formazione di laureati che dispongano di tutta la gamma degli strumenti necessari per svolgere ruoli attivi nei processi decisionali di carattere economico o che abbiano ripercussioni di natura economica. L'obiettivo formativo specifico del corso di studi e' di fornire gli strumenti necessari a interpretare i fenomeni economici attraverso la conoscenza delle teorie, delle tecniche di analisi quantitativa e dei riferimenti istituzionali piu' aggiornati. A questo fine il corso offrira' agli studenti una formazione ad ampio spettro che coprira', accanto a un nucleo consistente di discipline economiche, gli aspetti metodologici essenziali di discipline giuridiche, storiche e politico- sociali. Nell'ambito delle discipline economiche, che avranno il peso preponderante, il corso fornira' gli strumenti teorici e analitici per capire il funzionamento dei mercati, delle imprese e delle istituzioni finanziarie, cosi' come il ruolo della politica economica e la sua influenza sulle scelte degli operatori e sul sistema economico. Uno spazio apprezzabile sara' dedicato all'apprendimento degli strumenti metodologici necessari per l'analisi quantitativa dei fenomeni economici, ponendo l'accento non solo sul tema della misura, ma anche sulle tecniche di previsione economica da utilizzare come supporto alle decisioni delle imprese e degli operatori finanziari.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Economia, mercati e istituzioni e' necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonche' di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non piu' attivo, del debito formativo assegnato.
Per l'accesso al corso di laurea in Economia, mercati e istituzioni si richiede
- conoscenza della lingua italiana
- conoscenze di cultura generale
- competenze logico- matematiche
La verifica delle conoscenze sopra indicate si svolgera' secondo le modalita', i criteri e le procedure determinati dal regolamento didattico del Corso di laurea. Se la verifica di tali conoscenza non fosse positiva, verranno indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi le cui modalita' di recupero verranno determinate dal regolamento didattico del Corso di laurea.
Per l'accesso al corso di laurea in Economia, mercati e istituzioni si richiede
- conoscenza della lingua italiana
- conoscenze di cultura generale
- competenze logico- matematiche
La verifica delle conoscenze sopra indicate si svolgera' secondo le modalita', i criteri e le procedure determinati dal regolamento didattico del Corso di laurea. Se la verifica di tali conoscenza non fosse positiva, verranno indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi le cui modalita' di recupero verranno determinate dal regolamento didattico del Corso di laurea.
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' ricoprire i seguenti ruoli professionali e svolgerne le relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati
OPERATORE CON COMPETENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE
Principali funzioni:
Collabora a progetti e attivita' che richiedono:
- analisi dei mercati
- analisi dei dati finanziari
- programmazione delle risorse
- analisi della qualita'
Principali sbocchi occupazionali:
- imprese
- societa' di consulenza e di servizi
- organizzazioni di categoria
- istituti finanziari e creditizi
- enti pubblici
Il corso prepara alle professioni di
OPERATORE CON COMPETENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE
Principali funzioni:
Collabora a progetti e attivita' che richiedono:
- analisi dei mercati
- analisi dei dati finanziari
- programmazione delle risorse
- analisi della qualita'
Principali sbocchi occupazionali:
- imprese
- societa' di consulenza e di servizi
- organizzazioni di categoria
- istituti finanziari e creditizi
- enti pubblici
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione
- Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione
- Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
- Specialisti nei rapporti con il mercato
- Specialisti in scienze economiche
Prova Finale
La prova finale consiste in un colloquio e/o nella stesura di una breve relazione scritta su un argomento relativo agli ambiti disciplinari previsti dal piano di studio.
Pur non richiedendo contributi originali, la prova dovra' esprimere padronanza degli strumenti metodologici e teorici acquisiti durante il corso, nonche' la capacita' di effettuare una ricerca bibliografica e di individuare correttamente le fonti per l'accesso a dati empirici.
La prova puo' consistere, previa autorizzazione del corso di studi, in un rapporto conclusivo relativo all'attivita' di tirocinio. Tale rapporto deve mettere in relazione l'attivita' svolta con gli strumenti di analisi acquisiti durante il corso.
Pur non richiedendo contributi originali, la prova dovra' esprimere padronanza degli strumenti metodologici e teorici acquisiti durante il corso, nonche' la capacita' di effettuare una ricerca bibliografica e di individuare correttamente le fonti per l'accesso a dati empirici.
La prova puo' consistere, previa autorizzazione del corso di studi, in un rapporto conclusivo relativo all'attivita' di tirocinio. Tale rapporto deve mettere in relazione l'attivita' svolta con gli strumenti di analisi acquisiti durante il corso.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto