Economia E Professione
Universita' Degli Studi Di Bologna
Facolta' Di Economia
Economia E Professione
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati del Corso di laurea in Economia e Professione si propongono come aziendalisti dotati di preparazione giusprivatistica che li rende capaci di affrontare le molteplici zone di intersezione tra materie quantitativo- aziendali e discipline giuridiche.
Gli attuali profili professionali di riferimento sono quelli (1) del revisore dei conti, (2) dell'esperto contabile, (3) dell'addetto e quadro delle funzioni di amministrazione e controllo. In relazione a tali figure professionali si individuano i sotto indicati obiettivi formativi specifici:
1)Revisore dei conti .E' in grado di controllare i conti ed i documenti contabili. Come previsto dall'art. 2409- ter c.c., verifica, nel corso dell'esercizio e con periodicita' almeno trimestrale, la regolare tenuta della contabilita' sociale e la corretta rilevazione nelle scritture contabili dei fatti di gestione; verifica se il bilancio di esercizio e, ove redatto, il bilancio consolidato corrispondono alle risultanze delle scritture contabili e degli accertamenti eseguiti e sono conformi alle norme che li disciplinano; esprime con apposita relazione un giudizio sul bilancio di esercizio e sul bilancio consolidato, ove redatto. A tale scopo, effettua una serie di attivita' propedeutiche, di cui le principali sono: l'analisi delle procedure; l'analisi di bilancio; lo studio e la valutazione del sistema di controllo interno; la valutazione dei livelli di responsabilita' all'interno dell'azienda. Dette funzioni possono essere espletate anche con riferimento alle contabilita' degli enti pubblici.
2)Esperto contabile .E' in grado di svolgere le attivita' indicate dall'art. 1 del d.lgs. 139/2005 (commi 2 e 4), tra le quali: l'amministrazione e la liquidazione di aziende; la predisposizione di perizie e consulenze tecniche; la tenuta di libri contabili, fiscali e del lavoro; la predisposizione delle dichiarazioni tributarie e la cura degli adempimenti tributari; le verifiche dell'attendibilita' di bilanci, di conti, di scritture delle imprese ed enti pubblici e privati; le ispezioni e revisioni amministrative; le funzioni di revisore nelle societa' commerciali, enti non commerciali ed enti pubblici; le funzioni di revisore o di componente di organi di controllo contabile ai sensi dell'art. 2409- bis c.c.
3)Addetto e quadro delle funzioni di amministrazione e controllo E' in grado di progettare e gestire i sistemi di misurazione economico finanziaria. In particolare, sa redigere il piano dei conti di contabilita' generale, effettuare le rilevazioni e redigere il bilancio d'esercizio. Sa impostare il sistema di contabilita' analitica e calcolare il costo di prodotto. Sa determinare il reddito imponibile dell'impresa. Pianifica, organizza e gestisce i processi di Internal auditing: verifica, quindi, l'efficacia delle procedure amministrative interne, individuando le aree di rischio; formula protocolli di comportamento e direttive aziendali; verifica la corretta applicazione delle direttive, fornendo consulenza sulla loro implementazione; controlla le procedure relative alle autorizzazioni interne; valuta la rispondenza delle procedure e formulare eventuali correttivi. Puo' ricercare le fonti di finanziamento piu' vantaggiose e offrire un supporto valutativo alle scelte di investimento.
Tutte le indicate figure professionali sanno utilizzare le attrezzature informatiche e sanno leggere e conversare in inglese.
Profilo professionale emergente e' quello del revisore e certificatore del sistema qualita'. Egli conosce le norme di certificazione ISO, nonche' i principi metodologici e le tecniche per la revisione e certificazione del sistema qualita'. E' percio' in grado di collaborare alla validazione di metodologie e tecniche per il controllo di qualita' dei processi e dei prodotti.
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati del Corso di laurea in Economia e Professione si propongono come aziendalisti dotati di preparazione giusprivatistica che li rende capaci di affrontare le molteplici zone di intersezione tra materie quantitativo- aziendali e discipline giuridiche.
Gli attuali profili professionali di riferimento sono quelli (1) del revisore dei conti, (2) dell'esperto contabile, (3) dell'addetto e quadro delle funzioni di amministrazione e controllo. In relazione a tali figure professionali si individuano i sotto indicati obiettivi formativi specifici:
1)Revisore dei conti .E' in grado di controllare i conti ed i documenti contabili. Come previsto dall'art. 2409- ter c.c., verifica, nel corso dell'esercizio e con periodicita' almeno trimestrale, la regolare tenuta della contabilita' sociale e la corretta rilevazione nelle scritture contabili dei fatti di gestione; verifica se il bilancio di esercizio e, ove redatto, il bilancio consolidato corrispondono alle risultanze delle scritture contabili e degli accertamenti eseguiti e sono conformi alle norme che li disciplinano; esprime con apposita relazione un giudizio sul bilancio di esercizio e sul bilancio consolidato, ove redatto. A tale scopo, effettua una serie di attivita' propedeutiche, di cui le principali sono: l'analisi delle procedure; l'analisi di bilancio; lo studio e la valutazione del sistema di controllo interno; la valutazione dei livelli di responsabilita' all'interno dell'azienda. Dette funzioni possono essere espletate anche con riferimento alle contabilita' degli enti pubblici.
2)Esperto contabile .E' in grado di svolgere le attivita' indicate dall'art. 1 del d.lgs. 139/2005 (commi 2 e 4), tra le quali: l'amministrazione e la liquidazione di aziende; la predisposizione di perizie e consulenze tecniche; la tenuta di libri contabili, fiscali e del lavoro; la predisposizione delle dichiarazioni tributarie e la cura degli adempimenti tributari; le verifiche dell'attendibilita' di bilanci, di conti, di scritture delle imprese ed enti pubblici e privati; le ispezioni e revisioni amministrative; le funzioni di revisore nelle societa' commerciali, enti non commerciali ed enti pubblici; le funzioni di revisore o di componente di organi di controllo contabile ai sensi dell'art. 2409- bis c.c.
3)Addetto e quadro delle funzioni di amministrazione e controllo E' in grado di progettare e gestire i sistemi di misurazione economico finanziaria. In particolare, sa redigere il piano dei conti di contabilita' generale, effettuare le rilevazioni e redigere il bilancio d'esercizio. Sa impostare il sistema di contabilita' analitica e calcolare il costo di prodotto. Sa determinare il reddito imponibile dell'impresa. Pianifica, organizza e gestisce i processi di Internal auditing: verifica, quindi, l'efficacia delle procedure amministrative interne, individuando le aree di rischio; formula protocolli di comportamento e direttive aziendali; verifica la corretta applicazione delle direttive, fornendo consulenza sulla loro implementazione; controlla le procedure relative alle autorizzazioni interne; valuta la rispondenza delle procedure e formulare eventuali correttivi. Puo' ricercare le fonti di finanziamento piu' vantaggiose e offrire un supporto valutativo alle scelte di investimento.
Tutte le indicate figure professionali sanno utilizzare le attrezzature informatiche e sanno leggere e conversare in inglese.
Profilo professionale emergente e' quello del revisore e certificatore del sistema qualita'. Egli conosce le norme di certificazione ISO, nonche' i principi metodologici e le tecniche per la revisione e certificazione del sistema qualita'. E' percio' in grado di collaborare alla validazione di metodologie e tecniche per il controllo di qualita' dei processi e dei prodotti.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea e' necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, o di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo. Sono altresi' richieste abilita' logico- matematiche. Le modalita' di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso sono disciplinate dal Regolamento Didattico del corso di studio. Ove la verifica non sia positiva, sono assegnati obblighi formativi aggiuntivi da assolvere entro il primo anno di corso.
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' svolgere i seguenti ruoli professionale e le relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:
Revisore dei conti (external auditor).
(Acquisisce il titolo dopo tre anni di praticantato e il superamento dell'esame di stato; cio' gli consente anche di operare come professionista individuale)
Funzioni:
- controlla i conti e i documenti contabili;
- come previsto dall'art. 2409 ter c.c., verifica, nel corso dell'esercizio e con periodicita' almeno trimestrale, la regolare tenuta della contabilita' sociale e la corretta rilevazione nelle scritture contabili dei fatti di gestione; verifica se il bilancio di esercizio e, ove redatto, il bilancio consolidato corrispondono alle risultanze delle scritture contabili e degli accertamenti eseguiti e sono conformi alle norme che li disciplinano;
- esprime con apposita relazione un giudizio sul bilancio di esercizio e sul bilancio consolidato, ove redatto. A tale scopo, effettua una serie di attivita' propedeutiche, di cui le principali sono: l'analisi delle procedure; l'analisi di bilancio; lo studio e la valutazione del sistema di controllo interno; la valutazione dei livelli di responsabilita' all'interno dell'azienda. Dette funzioni posso essere espletate anche con riferimento alle contabilita' degli enti pubblici;
- puo' abbinare in chiave evolutiva funzioni di Revisore e certificatore del sistema qualita', collaborando alla validazione di metodologie e tecniche per il controllo di qualita' dei processi e dei prodotti. Per l'esercizio di detta funzione puo' essere opportuno completare la formazione con la frequenza di corsi di specializzazione e aggiornamento.
Sbocchi occupazionali:
Opera come lavoratore dipendente di societa' di revisione nazionali ed internazionali.
Esperto contabile, professionista iscritto alla sezione B dell'albo unico dei dottori commercialisti dei ragionieri e degli esperti contabili. (Accede alla professione previo praticantato triennale e superamento dell'esame di Stato.)
Funzioni:
Svolge le attivita' indicate dall'art. 1 del d.lgs. 139/2005 (commi 2 e 4), tra le quali:
- l'amministrazione e la liquidazione di aziende,
- la predisposizione di perizie e consulenze tecniche;
- la tenuta di libri contabili, fiscali e del lavoro; la predisposizione delle dichiarazioni tributarie e la cura degli adempimenti tributari;
- le verifiche dell'attendibilita' di bilanci, di conti, di scritture delle imprese ed enti pubblici e privati; le ispezioni e revisioni amministrative;
- le funzioni di revisore nelle societa' commerciali, enti non commerciali ed enti pubblici; le funzioni di revisore o di componente di organi di controllo contabile ai sensi dell'art. 2409- bis c.c.
Sbocchi occupazionali:
Opera come professionista all'interno di studi individuali o associati.
Addetto/quadro della funzione amministrazione e controllo.
(Il raggiungimento del ruolo di quadro prevede alcuni anni di esperienza nel ruolo di addetto.)
Funzioni:
- progetta e gestisce i sistemi di misurazione economico finanziaria. In particolare, sa redigere il piano dei conti
di contabilita' generale, effettuare le rilevazioni e redigere il bilancio d'esercizio;
- sa impostare il sistema di contabilita' analitica e calcolare il costo di prodotto;
- sa determinare il reddito imponibile dell'impresa;
- pianifica, organizza e gestisce i processi di Internal auditing: verifica, quindi, l'efficacia delle procedure amministrative interne, individuando le aree di rischio;
- formula protocolli di comportamento e direttive aziendali; verifica la corretta applicazione delle direttive, fornendo consulenza sulla loro implementazione;
- controlla le procedure relative alle autorizzazioni interne; valuta la rispondenza delle procedure e formulare eventuali correttivi;
- ricerca le fonti di finanziamento piu' vantaggiose e offrire un supporto valutativo alle scelte di investimento.
Sbocchi occupazionali:
Opera come lavoratore dipendente di imprese ed enti pubblici.
Il corso prepara alle professioni di
Revisore dei conti (external auditor).
(Acquisisce il titolo dopo tre anni di praticantato e il superamento dell'esame di stato; cio' gli consente anche di operare come professionista individuale)
Funzioni:
- controlla i conti e i documenti contabili;
- come previsto dall'art. 2409 ter c.c., verifica, nel corso dell'esercizio e con periodicita' almeno trimestrale, la regolare tenuta della contabilita' sociale e la corretta rilevazione nelle scritture contabili dei fatti di gestione; verifica se il bilancio di esercizio e, ove redatto, il bilancio consolidato corrispondono alle risultanze delle scritture contabili e degli accertamenti eseguiti e sono conformi alle norme che li disciplinano;
- esprime con apposita relazione un giudizio sul bilancio di esercizio e sul bilancio consolidato, ove redatto. A tale scopo, effettua una serie di attivita' propedeutiche, di cui le principali sono: l'analisi delle procedure; l'analisi di bilancio; lo studio e la valutazione del sistema di controllo interno; la valutazione dei livelli di responsabilita' all'interno dell'azienda. Dette funzioni posso essere espletate anche con riferimento alle contabilita' degli enti pubblici;
- puo' abbinare in chiave evolutiva funzioni di Revisore e certificatore del sistema qualita', collaborando alla validazione di metodologie e tecniche per il controllo di qualita' dei processi e dei prodotti. Per l'esercizio di detta funzione puo' essere opportuno completare la formazione con la frequenza di corsi di specializzazione e aggiornamento.
Sbocchi occupazionali:
Opera come lavoratore dipendente di societa' di revisione nazionali ed internazionali.
Esperto contabile, professionista iscritto alla sezione B dell'albo unico dei dottori commercialisti dei ragionieri e degli esperti contabili. (Accede alla professione previo praticantato triennale e superamento dell'esame di Stato.)
Funzioni:
Svolge le attivita' indicate dall'art. 1 del d.lgs. 139/2005 (commi 2 e 4), tra le quali:
- l'amministrazione e la liquidazione di aziende,
- la predisposizione di perizie e consulenze tecniche;
- la tenuta di libri contabili, fiscali e del lavoro; la predisposizione delle dichiarazioni tributarie e la cura degli adempimenti tributari;
- le verifiche dell'attendibilita' di bilanci, di conti, di scritture delle imprese ed enti pubblici e privati; le ispezioni e revisioni amministrative;
- le funzioni di revisore nelle societa' commerciali, enti non commerciali ed enti pubblici; le funzioni di revisore o di componente di organi di controllo contabile ai sensi dell'art. 2409- bis c.c.
Sbocchi occupazionali:
Opera come professionista all'interno di studi individuali o associati.
Addetto/quadro della funzione amministrazione e controllo.
(Il raggiungimento del ruolo di quadro prevede alcuni anni di esperienza nel ruolo di addetto.)
Funzioni:
- progetta e gestisce i sistemi di misurazione economico finanziaria. In particolare, sa redigere il piano dei conti
di contabilita' generale, effettuare le rilevazioni e redigere il bilancio d'esercizio;
- sa impostare il sistema di contabilita' analitica e calcolare il costo di prodotto;
- sa determinare il reddito imponibile dell'impresa;
- pianifica, organizza e gestisce i processi di Internal auditing: verifica, quindi, l'efficacia delle procedure amministrative interne, individuando le aree di rischio;
- formula protocolli di comportamento e direttive aziendali; verifica la corretta applicazione delle direttive, fornendo consulenza sulla loro implementazione;
- controlla le procedure relative alle autorizzazioni interne; valuta la rispondenza delle procedure e formulare eventuali correttivi;
- ricerca le fonti di finanziamento piu' vantaggiose e offrire un supporto valutativo alle scelte di investimento.
Sbocchi occupazionali:
Opera come lavoratore dipendente di imprese ed enti pubblici.
Il corso prepara alle professioni di
- Contabili
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione, sostenuta da un elaborato scritto, di un argomento proposto dallo studente nell'ambito delle materie di insegnamento del corso di laurea e approvato dal Consiglio di Corso di studio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto