Economia E Marketing
Universita' Degli Studi Di Bologna
Facolta' Di Economia
Economia E Marketing
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Economia e Marketing ha l'obiettivo di formare persone in grado di intraprendere la carriera di
manager o di consulente nell'ambito di imprese e di altre organizzazioni, focalizzando l'attivita' sullo sviluppo
dell'orientamento al mercato e all'utenza. Poiche' il corso di laurea in Economia e Marketing si propone di formare gli studenti e le studentesse nella gestione dell'impresa orientata al mercato, il filo conduttore del corso di laurea e' quello dell'applicazione dell'orientamento al mercato in tutte le fasi che vanno dall'analisi del mercato all'impostazione della strategia aziendale e alla gestione del prodotto e del servizio, della rete distributiva, dei prezzi, della comunicazione. La specificazione delle particolarita' del marketing e della comunicazione nei diversi contesti settoriali e di mercato costituisce un obiettivo primario del corso.
Lo sviluppo dell'orientamento al mercato dell'impresa include e presuppone la conoscenza delle modalita' di analisi dei comportamenti d'acquisto dei clienti nei mercati di consumo e nei mercati industriali, nei mercati di prodotti come nei mercati di servizi. Obiettivo del corso di laurea e' infatti preparare il laureato a confrontarsi e gestire le tematiche specifiche della presenza nel mercato di organizzazioni e imprese operanti nei mercati dei prodotti e dei servizi, rivolti ai consumatori o a clienti- imprese.
L'analisi dei comportamenti d'acquisto presuppone lo studio delle teorie che spiegano i comportamenti d'acquisto e le metodologie matematico- statistiche che consentono al laureato di affrontare gli aspetti metodologici connessi alle analisi. L'orientamento al mercato dell'impresa e' approfondito con lo studio delle teorie e delle tecniche di analisi della concorrenza. Inoltre, obiettivo formativo del corso di laurea e' quello di fornire al laureato le metodologie per la definizione delle strategie di mercato e delle attivita' operative connesse, dette marketing mix. Per poter sviluppare le tematiche di orientamento al mercato dell'impresa, il corso di laurea fornisce anche competenze aziendali di altre funzioni e competenze interfunzionali, poiche' la funzione commerciale e marketing deve interagire con la produzione, negoziando sullo sviluppo e l'industrializzazione del prodotto, con la finanza, per negoziare le decisioni d'investimento su nuovi prodotti e servizi, con l'organizzazione per negoziare e decidere sulla gestione della rete di vendita e sui sistemi di incentivazione.
Il percorso formativo e' strutturato quindi in modo da sviluppare sia solide basi di competenza nelle aree economica, che assume la valenza di studio di base dei processi economici esterni ed interni all'impresa, della gestione dell'impresa, dell'area quantitativa e giuridica, sia capacita' orientate alle tecniche del marketing e della comunicazione. L'area giuridica completa la preparazione aziendale con conoscenze utili alla definizione della cornice giuridica, espressa specialmente dallo studio della governance aziendale, e contrattualistica all'attivita' d'impresa. Vengono affrontate, inoltre, anche le problematiche relative ai controlli interni con particolare riferimento alla valutazione delle performance.
Inoltre, il corso offre l'opportunita' di approfondire e consolidare le proprie conoscenze linguistiche e informatiche, nonche' di sviluppare le capacita' relazionali e manageriali di base.
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Economia e Marketing ha l'obiettivo di formare persone in grado di intraprendere la carriera di
manager o di consulente nell'ambito di imprese e di altre organizzazioni, focalizzando l'attivita' sullo sviluppo
dell'orientamento al mercato e all'utenza. Poiche' il corso di laurea in Economia e Marketing si propone di formare gli studenti e le studentesse nella gestione dell'impresa orientata al mercato, il filo conduttore del corso di laurea e' quello dell'applicazione dell'orientamento al mercato in tutte le fasi che vanno dall'analisi del mercato all'impostazione della strategia aziendale e alla gestione del prodotto e del servizio, della rete distributiva, dei prezzi, della comunicazione. La specificazione delle particolarita' del marketing e della comunicazione nei diversi contesti settoriali e di mercato costituisce un obiettivo primario del corso.
Lo sviluppo dell'orientamento al mercato dell'impresa include e presuppone la conoscenza delle modalita' di analisi dei comportamenti d'acquisto dei clienti nei mercati di consumo e nei mercati industriali, nei mercati di prodotti come nei mercati di servizi. Obiettivo del corso di laurea e' infatti preparare il laureato a confrontarsi e gestire le tematiche specifiche della presenza nel mercato di organizzazioni e imprese operanti nei mercati dei prodotti e dei servizi, rivolti ai consumatori o a clienti- imprese.
L'analisi dei comportamenti d'acquisto presuppone lo studio delle teorie che spiegano i comportamenti d'acquisto e le metodologie matematico- statistiche che consentono al laureato di affrontare gli aspetti metodologici connessi alle analisi. L'orientamento al mercato dell'impresa e' approfondito con lo studio delle teorie e delle tecniche di analisi della concorrenza. Inoltre, obiettivo formativo del corso di laurea e' quello di fornire al laureato le metodologie per la definizione delle strategie di mercato e delle attivita' operative connesse, dette marketing mix. Per poter sviluppare le tematiche di orientamento al mercato dell'impresa, il corso di laurea fornisce anche competenze aziendali di altre funzioni e competenze interfunzionali, poiche' la funzione commerciale e marketing deve interagire con la produzione, negoziando sullo sviluppo e l'industrializzazione del prodotto, con la finanza, per negoziare le decisioni d'investimento su nuovi prodotti e servizi, con l'organizzazione per negoziare e decidere sulla gestione della rete di vendita e sui sistemi di incentivazione.
Il percorso formativo e' strutturato quindi in modo da sviluppare sia solide basi di competenza nelle aree economica, che assume la valenza di studio di base dei processi economici esterni ed interni all'impresa, della gestione dell'impresa, dell'area quantitativa e giuridica, sia capacita' orientate alle tecniche del marketing e della comunicazione. L'area giuridica completa la preparazione aziendale con conoscenze utili alla definizione della cornice giuridica, espressa specialmente dallo studio della governance aziendale, e contrattualistica all'attivita' d'impresa. Vengono affrontate, inoltre, anche le problematiche relative ai controlli interni con particolare riferimento alla valutazione delle performance.
Inoltre, il corso offre l'opportunita' di approfondire e consolidare le proprie conoscenze linguistiche e informatiche, nonche' di sviluppare le capacita' relazionali e manageriali di base.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea e' necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, o di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo. Sono altresi' richieste abilita' logico- matematiche. Le modalita' di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso sono disciplinate dal Regolamento Didattico del corso di studio. Ove la verifica non sia positiva, sono assegnati obblighi formativi aggiuntivi da assolvere entro il primo anno di corso.
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:
Manager o consulente del marketing operativo, del marketing strategico e dei servizi commerciali e di vendita
Funzioni:
- gestisce linee di prodotto nelle imprese manifatturiere
- acquisisce ed interpreta le informazioni di marketing intelligence
- sviluppa l'analisi della concorrenza
- pianifica e realizza le attivita' di marketing strategico ed operativo
- genera informazioni analitiche sul mercato e il settore di attivita' di un impresa
- gestisce le relazioni con i clienti nelle societa' di comunicazione (account executive)
- gestisce i rapporti con la rete di vendita e i canali distributivi
- definisce i prezzi di vendita
- gestisce la gamma di prodotti e servizi
- gestisce i rapporti con terze parti interessate quali antitrust e autorita' di regolazione del settore
Sbocchi occupazionali:
Imprese manifatturiere, di distribuzione e di servizi nei settori del largo consumo e del business to business o di altre organizzazioni anche non profit, con focalizzazione sullo sviluppo dell'orientamento al mercato.
Il corso prepara alle professioni di
Manager o consulente del marketing operativo, del marketing strategico e dei servizi commerciali e di vendita
Funzioni:
- gestisce linee di prodotto nelle imprese manifatturiere
- acquisisce ed interpreta le informazioni di marketing intelligence
- sviluppa l'analisi della concorrenza
- pianifica e realizza le attivita' di marketing strategico ed operativo
- genera informazioni analitiche sul mercato e il settore di attivita' di un impresa
- gestisce le relazioni con i clienti nelle societa' di comunicazione (account executive)
- gestisce i rapporti con la rete di vendita e i canali distributivi
- definisce i prezzi di vendita
- gestisce la gamma di prodotti e servizi
- gestisce i rapporti con terze parti interessate quali antitrust e autorita' di regolazione del settore
Sbocchi occupazionali:
Imprese manifatturiere, di distribuzione e di servizi nei settori del largo consumo e del business to business o di altre organizzazioni anche non profit, con focalizzazione sullo sviluppo dell'orientamento al mercato.
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti nell'acquisizione di beni e servizi
- Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi
- Analisti di mercato
- Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione, sostenuta da un elaborato scritto, di un argomento proposto dallo studente nell'ambito delle materie di insegnamento del corso di laurea e approvato dal Consiglio di Corso di studio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto