Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bologna - Facolta - Economia E Gestione Delle Imprese
 
Economia E Gestione Delle Imprese
Universita' Degli Studi Di Bologna
 
Facolta' Di Economia
 
Economia E Gestione Delle Imprese
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di' laurea in Economia e Gestione delle Imprese ha l'obiettivo di formare persone in grado di intraprendere la carriera di business analyst, che possono svolgere la loro attivita' come manager o consulenti in imprese private, in societa' di consulenza direzionale e in altre organizzazioni.
Si rivolge a chi desidera acquisire competenze relative all'analisi della gestione aziendale con particolare riferimento ai processi decisionali che riguardano le imprese. Si persegue l'obiettivo dello sviluppo di competenze tipiche del management strategico, inteso come base per una carriera nell'ambito della direzione aziendale. A questo fine il percorso formativo e' strutturato in modo da consentire allo studente di affrontare in modo analitico tutte le problematiche d'impresa che comportano la risoluzione di un problema manageriale. Per questo e' necessario per lo studente sviluppare un metodo di analisi dei problemi che sia sistematico e razionale. L'elevata presenza di materie matematico- statistiche (Matematici dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie, Statistica, Statistica Economica, Econometria) ha il ruolo di formare nello studente una forma mentis che gli consenta di raggiungere questo obiettivo. Accanto a questa capacita' di strutturare con rigore il metodo con cui si affrontano i problemi, per lo studente e' essenziale possedere tutte le nozioni di base per conoscere il funzionamento delle imprese e del sistema economico e giuridico in cui operano. Il nucleo fondamentale degli studi e' pertanto costituito dalle discipline aziendali (Economia Aziendale, Economia e Gestione delle Imprese, Finanza Aziendale, Organizzazione Aziendale, Economia degli Intermediari Finanziari), analizzate in tutte le loro componenti e in una logica di interfunzionalita', affiancate da solide basi di competenze economiche (Economia Politica ed Economia Applicata) e giuridiche (Diritto Privato, Diritto Pubblico, Diritto Commerciale, Diritto dell'Economia).
Le figure professionali di sbocco sono costituite da:
- Figura 1: Manager aziendale nell'area strategica e commerciale in imprese di medie e grandi dimensioni, prevalentemente del settore privato.
- Figura 2: Dipendente nelle aree di: assistenza alla direzione, commerciale, programmazione e budget, marketing in aziende di medie e grandi dimensioni, prevalentemente del settore privato.
- Figura 3: Dipendente di societa' di consulenza manageriale
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea e' necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, o di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo. Sono altresi' richieste abilita' logico- matematiche. Le modalita' di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso sono disciplinate dal Regolamento Didattico del corso di studio. Ove la verifica non sia positiva, sono assegnati obblighi formativi aggiuntivi da assolvere entro il primo anno di corso.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' svolgere i seguenti ruoli professionali e le relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Manager aziendale

Funzioni:

- opera in ogni area funzionale dell'impresa (contabilita' e bilancio, marketing e vendite, pianificazione e controllo, analisi degli investimenti, organizzazione) in quanto conosce tutte le dinamiche di funzionamento dell'impresa e possiede conoscenze approfondite su specifiche funzioni aziendali,
- partecipa ad attivita' di pianificazione strategica e di controllo,
- analizza strumenti contabili,
- studia il mercato (segmentazione, posizionamento, distribuzione del prodotto; progetta e mette in atto le politiche commerciali dell'azienda e di promozione dei prodotti),
- e' capace di analizzare l'impresa a 360 .

Sbocchi occupazionali:
- Quadro in imprese industriali e/o di servizi
- Consulente in Public utilities
- Posizione di staff in imprese private di grandi, medie e piccole dimensioni
- Societa' di consulenza direzionale



Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
  • Analisti di mercato
  • Specialisti dell'economia aziendale
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione, sostenuta da un elaborato scritto, di un argomento proposto dallo studente nell'ambito delle materie di insegnamento del corso di laurea e approvato dal Consiglio di Corso di studio.