Economia E Finanza
Universita' Degli Studi Di Bologna
Facolta' Di Economia
Economia E Finanza
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico;
- saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, tenendo anche conto delle innovazioni legate alle analisi di genere;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori economici del pubblico e del privato e dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze economiche e di metodi matematico- statistici propri dell'economia nel suo complesso, nonche' alla modellizzazione di fenomeni economici, sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in Economia e Finanza mira a fornire allo studente una solida formazione, conforme ai piu' elevati standard europei e internazionali, finalizzata alla comprensione del funzionamento dei moderni sistemi economici e finanziari. Le discipline che concorrono al processo formativo appartengono all'area economica, giuridica, economico- aziendale e matematico- statistica. Un ruolo centrale nel curriculum degli studenti di Economia e Finanza e' svolto dagli strumenti concettuali della scienza economica, finalizzati all'analisi dei meccanismi economici e istituzionali dei mercati, alla definizione dei comportamenti e le relative scelte degli individui e delle istituzioni, alla previsione dei movimenti micro e macroeconomici. Il Corso di laurea in Economia e Finanza fornisce inoltre schemi concettuali e tecniche per l'analisi delle decisioni d'investimento, della composizione del portafoglio, e delle scelte finanziarie di imprese e individui in condizione d'incertezza e di informazione incompleta, delle mutue interazioni fra tali scelte e le istituzioni (intermediari e mercati) coinvolte in tale processo. Le attivita' formative mirano a favorire la capacita' di risolvere problemi e la disponibilita' ad affrontare situazioni nuove, la capacita' di comunicare in modo efficace (sia in forma scritta che orale) e di organizzare il proprio lavoro lavorando intensamente a scadenze, mentre il contatto con il mondo della ricerca internazionale contribuira' a stimolare apertura mentale e curiosita' intellettuale.
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico;
- saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, tenendo anche conto delle innovazioni legate alle analisi di genere;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori economici del pubblico e del privato e dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze economiche e di metodi matematico- statistici propri dell'economia nel suo complesso, nonche' alla modellizzazione di fenomeni economici, sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in Economia e Finanza mira a fornire allo studente una solida formazione, conforme ai piu' elevati standard europei e internazionali, finalizzata alla comprensione del funzionamento dei moderni sistemi economici e finanziari. Le discipline che concorrono al processo formativo appartengono all'area economica, giuridica, economico- aziendale e matematico- statistica. Un ruolo centrale nel curriculum degli studenti di Economia e Finanza e' svolto dagli strumenti concettuali della scienza economica, finalizzati all'analisi dei meccanismi economici e istituzionali dei mercati, alla definizione dei comportamenti e le relative scelte degli individui e delle istituzioni, alla previsione dei movimenti micro e macroeconomici. Il Corso di laurea in Economia e Finanza fornisce inoltre schemi concettuali e tecniche per l'analisi delle decisioni d'investimento, della composizione del portafoglio, e delle scelte finanziarie di imprese e individui in condizione d'incertezza e di informazione incompleta, delle mutue interazioni fra tali scelte e le istituzioni (intermediari e mercati) coinvolte in tale processo. Le attivita' formative mirano a favorire la capacita' di risolvere problemi e la disponibilita' ad affrontare situazioni nuove, la capacita' di comunicare in modo efficace (sia in forma scritta che orale) e di organizzare il proprio lavoro lavorando intensamente a scadenze, mentre il contatto con il mondo della ricerca internazionale contribuira' a stimolare apertura mentale e curiosita' intellettuale.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea e' necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, o di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo. Sono altresi' richieste abilita' logico- matematiche. Le modalita' di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso sono disciplinate dal Regolamento Didattico del corso di studio. Ove la verifica non sia positiva, sono assegnati obblighi formativi aggiuntivi da assolvere entro il primo anno di corso.
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' svolgere i seguenti ruoli professionale e le relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:
Economista junior
Funzioni:
- applica le conoscenze matematico- statistiche ed economiche agli studi e alla ricerca teorica e applicata in campo micro e macroeconomico;
- presta consulenze di natura economica per la messa a punto di piani di investimento e finanziamento;
- partecipa alla formulazione e stesura di rapporti di previsione in ambito micro e macroeconomico.
Sbocchi occupazionali:
- economista in uffici studi di istituzioni economiche e finanziarie, noncha'© nell'amministrazione pubblica centrale e locale, nelle autorita' di regolamentazione, negli organismi di rappresentanza e nelle organizzazioni internazionali;
- analista e consulente economico- finanziario per le amministrazioni e le aziende pubbliche, con compiti di disegno dell'intervento pubblico e/o di gestione.
Analista Finanziario junior
Funzioni:
- applica le conoscenze matematico- statistiche ed economiche all'approfondimento dei temi legati agli intermediari finanziari e ai mercati finanziari;
- presta consulenze di natura finanziaria per la messa a punto di piani di investimento e finanziamento;
- controlla la situazione patrimoniale e finanziaria dell'azienda, fra cui l'impiego della liquidita';
- raccoglie le informazioni sul bilancio aziendale e stima i valori mobiliari (azioni e altri titoli);
- cura i rapporti con gli istituti di credito.
Sbocchi occupazionali:
- attivita' operative e di consulenza finanziaria (promotori finanziari, analisti di marketing e responsabili di prodotti finanziari) presso aziende industriali, commerciali, bancarie, finanziarie e assicurative.
Il corso prepara alle professioni di
Economista junior
Funzioni:
- applica le conoscenze matematico- statistiche ed economiche agli studi e alla ricerca teorica e applicata in campo micro e macroeconomico;
- presta consulenze di natura economica per la messa a punto di piani di investimento e finanziamento;
- partecipa alla formulazione e stesura di rapporti di previsione in ambito micro e macroeconomico.
Sbocchi occupazionali:
- economista in uffici studi di istituzioni economiche e finanziarie, noncha'© nell'amministrazione pubblica centrale e locale, nelle autorita' di regolamentazione, negli organismi di rappresentanza e nelle organizzazioni internazionali;
- analista e consulente economico- finanziario per le amministrazioni e le aziende pubbliche, con compiti di disegno dell'intervento pubblico e/o di gestione.
Analista Finanziario junior
Funzioni:
- applica le conoscenze matematico- statistiche ed economiche all'approfondimento dei temi legati agli intermediari finanziari e ai mercati finanziari;
- presta consulenze di natura finanziaria per la messa a punto di piani di investimento e finanziamento;
- controlla la situazione patrimoniale e finanziaria dell'azienda, fra cui l'impiego della liquidita';
- raccoglie le informazioni sul bilancio aziendale e stima i valori mobiliari (azioni e altri titoli);
- cura i rapporti con gli istituti di credito.
Sbocchi occupazionali:
- attivita' operative e di consulenza finanziaria (promotori finanziari, analisti di marketing e responsabili di prodotti finanziari) presso aziende industriali, commerciali, bancarie, finanziarie e assicurative.
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti in contabilita' e problemi finanziari
- Specialisti in scienze economiche
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione, sostenuta da un elaborato scritto, di un argomento proposto dallo studente nell'ambito delle materie di insegnamento del corso di laurea e approvato dal Consiglio di Corso di studio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto