Economia E Commercio
Universita' Degli Studi Di Bologna
Facolta' Di Economia
Economia E Commercio
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso intende offrire agli studenti le competenze e le conoscenze di base per operare nelle diverse funzioni aziendali, in societa' ed organizzazioni che offrono consulenza alle imprese e nell'esercizio dell'attivita' professionale, anche con riferimento ai diversi profili dell'economia civile. L'obiettivo e' quello di fornire gli strumenti di analisi per comprendere l'evoluzione dell'ambiente competitivo nel quale le imprese operano, di prestazione d'opera intellettuale dipendente o autonoma, in favore di soggetti pubblici e privati, anche con l'opportunita' di ottenere l'iscrizione all'albo dei revisori contabili, nonche' per ricoprire ruoli amministrativo- gestionali all'interno di organizzazioni imprenditoriali e non, sia pubbliche che private. In questa prospettiva, l'offerta didattica si focalizza su una formazione di base in ambito economico, manageriale, giuridico e matematico tramite l'approfondimento dei principi teorici e l'analisi degli strumenti operativi alla base del processo decisionale che caratterizza la gestione delle imprese e delle organizzazioni pubbliche.
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso intende offrire agli studenti le competenze e le conoscenze di base per operare nelle diverse funzioni aziendali, in societa' ed organizzazioni che offrono consulenza alle imprese e nell'esercizio dell'attivita' professionale, anche con riferimento ai diversi profili dell'economia civile. L'obiettivo e' quello di fornire gli strumenti di analisi per comprendere l'evoluzione dell'ambiente competitivo nel quale le imprese operano, di prestazione d'opera intellettuale dipendente o autonoma, in favore di soggetti pubblici e privati, anche con l'opportunita' di ottenere l'iscrizione all'albo dei revisori contabili, nonche' per ricoprire ruoli amministrativo- gestionali all'interno di organizzazioni imprenditoriali e non, sia pubbliche che private. In questa prospettiva, l'offerta didattica si focalizza su una formazione di base in ambito economico, manageriale, giuridico e matematico tramite l'approfondimento dei principi teorici e l'analisi degli strumenti operativi alla base del processo decisionale che caratterizza la gestione delle imprese e delle organizzazioni pubbliche.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea e' necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, ovvero di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo. E' richiesto il possesso di una buona conoscenza e capacita' di utilizzare i principali strumenti della matematica di base.
Le modalita' di verifica delle conoscenze sono dettagliate nel regolamento didattico del corso di studio. Se la verifica non e' positiva, sono indicati specifici obblighi formativi da assolvere nel primo anno di corso. (Il regolamento didattico del corso di studio ne determina le relative modalita' di accertamento).
Le modalita' di verifica delle conoscenze sono dettagliate nel regolamento didattico del corso di studio. Se la verifica non e' positiva, sono indicati specifici obblighi formativi da assolvere nel primo anno di corso. (Il regolamento didattico del corso di studio ne determina le relative modalita' di accertamento).
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati.
Revisore contabile (Esperto contabile)
Dopo il superamento dell'esame per l'iscrizione all'albo.
Principali funzioni:
- si occupa del controllo legale dei conti e dei documenti contabili, fornendo in materia una consulenza tecnica e giuridica;
- prepara documenti di sintesi di situazioni contabili, noncha'© dei bilanci periodici e di esercizio;
- tiene libri contabili, fiscali e del lavoro;
- verifica l'attendibilita' di bilancio, di conti, di scritture e conduce ispezioni e revisioni amministrative;
- fornisce assistenza di natura contabile e amministrativa per societa' e imprenditori;
- svolge analisi di bilancio e di controllo della gestione.
Sbocchi occupazionali:
come dipendente o libero professionista/consulente presso:
- imprese private e aziende pubbliche
- enti e associazioni
- societa' di revisione
Quadro (manager) commerciale, amministrativo e finanziario
Principali funzioni:
- sviluppa progetti aziendali all'interno delle linee strategiche assegnate;
- svolge attivita' commerciali, e di marketing, organizzative e manageriali anche a contatto diretto con il pubblico;
- organizza le attivita' di gestione, reclutamento e valutazione delle risorse umane;
- supporta il management nelle decisioni economico- finanziarie aziendali;
- analizza gli investimenti e fabbisogni finanziari delle imprese;
- svolge attivita' di supporto al responsabile finanziario nell'ambito del controllo di gestione della gestione e della gestione finanziaria;
- si occupa di gestione del risparmio e svolge funzioni legate al rapporto diretto con il pubblico;
- svolge attivita' amministrative e gestionali nelle pubbliche amministrazioni, anche con riferimento all'area delle risorse umane e al bilancio.
Sbocchi occupazionali:
- imprese private e aziende pubbliche;
- attivita' professionale e societa' di consulenza e intermediazione finanziaria;
- banche e intermediari finanziari;
- studi e societa' di consulenza finanziaria
- amministrazioni pubbliche (aree economico- finanziarie, Affari generali, personale);
- enti e imprese impegnate nella regolazione, produzione ed erogazione di servizi pubblici;
- imprese con forti collegamenti con le amministrazioni pubbliche (imprese fornitrici di beni e servizi).
Quadro Amministrativo- gestionale esperto in economia sociale
Principali funzioni:
- e' in grado di gestire risorse per il raggiungimento di obiettivi all'interno di organizzazioni che operano nel mercato sociale e nella fornitura di servizi alla persona e in imprese sociali e cooperative;
- e' in grado di gestire servizi di orientamento dei comportamenti di consumo, investimento e produzione sostenibili sul piano ambientale e sociale;
- prepara la rendicontazione sociale e sa gestire la redazione e la comunicazione del bilancio sociale di imprese profit e organizzazioni non profit;
- concorre alla formulazione di progetti nel terzo settore e per l'acquisizione di fondi pubblici.
Sbocchi occupazionali:
- enti e aziende del terzo settore (cooperative sociali, imprese sociali, organizzazioni non profit, fondazioni);
- ONG (come cooperante allo sviluppo);
- enti pubblici presso settori che coordinano servizi sociali, sanitari, culturali ed educativi.
Il corso prepara alle professioni di
Revisore contabile (Esperto contabile)
Dopo il superamento dell'esame per l'iscrizione all'albo.
Principali funzioni:
- si occupa del controllo legale dei conti e dei documenti contabili, fornendo in materia una consulenza tecnica e giuridica;
- prepara documenti di sintesi di situazioni contabili, noncha'© dei bilanci periodici e di esercizio;
- tiene libri contabili, fiscali e del lavoro;
- verifica l'attendibilita' di bilancio, di conti, di scritture e conduce ispezioni e revisioni amministrative;
- fornisce assistenza di natura contabile e amministrativa per societa' e imprenditori;
- svolge analisi di bilancio e di controllo della gestione.
Sbocchi occupazionali:
come dipendente o libero professionista/consulente presso:
- imprese private e aziende pubbliche
- enti e associazioni
- societa' di revisione
Quadro (manager) commerciale, amministrativo e finanziario
Principali funzioni:
- sviluppa progetti aziendali all'interno delle linee strategiche assegnate;
- svolge attivita' commerciali, e di marketing, organizzative e manageriali anche a contatto diretto con il pubblico;
- organizza le attivita' di gestione, reclutamento e valutazione delle risorse umane;
- supporta il management nelle decisioni economico- finanziarie aziendali;
- analizza gli investimenti e fabbisogni finanziari delle imprese;
- svolge attivita' di supporto al responsabile finanziario nell'ambito del controllo di gestione della gestione e della gestione finanziaria;
- si occupa di gestione del risparmio e svolge funzioni legate al rapporto diretto con il pubblico;
- svolge attivita' amministrative e gestionali nelle pubbliche amministrazioni, anche con riferimento all'area delle risorse umane e al bilancio.
Sbocchi occupazionali:
- imprese private e aziende pubbliche;
- attivita' professionale e societa' di consulenza e intermediazione finanziaria;
- banche e intermediari finanziari;
- studi e societa' di consulenza finanziaria
- amministrazioni pubbliche (aree economico- finanziarie, Affari generali, personale);
- enti e imprese impegnate nella regolazione, produzione ed erogazione di servizi pubblici;
- imprese con forti collegamenti con le amministrazioni pubbliche (imprese fornitrici di beni e servizi).
Quadro Amministrativo- gestionale esperto in economia sociale
Principali funzioni:
- e' in grado di gestire risorse per il raggiungimento di obiettivi all'interno di organizzazioni che operano nel mercato sociale e nella fornitura di servizi alla persona e in imprese sociali e cooperative;
- e' in grado di gestire servizi di orientamento dei comportamenti di consumo, investimento e produzione sostenibili sul piano ambientale e sociale;
- prepara la rendicontazione sociale e sa gestire la redazione e la comunicazione del bilancio sociale di imprese profit e organizzazioni non profit;
- concorre alla formulazione di progetti nel terzo settore e per l'acquisizione di fondi pubblici.
Sbocchi occupazionali:
- enti e aziende del terzo settore (cooperative sociali, imprese sociali, organizzazioni non profit, fondazioni);
- ONG (come cooperante allo sviluppo);
- enti pubblici presso settori che coordinano servizi sociali, sanitari, culturali ed educativi.
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
- Specialisti in contabilita' e problemi finanziari
- Specialisti dell'economia aziendale
Prova Finale
La prova finale consiste nella redazione, sotto la guida di un docente, di una breve relazione scritta di carattere teorico oppure basata su una esperienza empirica di ricerca o di lavoro guidato (tirocinio).
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto