Economia Dell'impresa
Universita' Degli Studi Di Bologna
Facolta' Di Economia
Economia Dell'impresa
Conoscenze
L'accesso al corso di Laurea prevede il possesso dei requisiti di legge, diploma di scuola superiore o titolo equipollente conseguito all'estero.
Per l'accesso al corso di laurea si richiedono le seguenti conoscenze: capacita' di ragionamento logico, conoscenza dei principali risultati della matematica elementare, e capacita' di utilizzarli.
La verifica delle conoscenze verra' accertata con le modalita' dettagliate a livello di regolamento.
Per l'accesso al corso di laurea si richiedono le seguenti conoscenze: capacita' di ragionamento logico, conoscenza dei principali risultati della matematica elementare, e capacita' di utilizzarli.
La verifica delle conoscenze verra' accertata con le modalita' dettagliate a livello di regolamento.
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati.
1) Analista finanziario (analisi di bilancio, titoli e relazioni con le banche)
Funzioni
L'Analista finanziario:
- fornisce la propria valutazione su ogni decisione di carattere finanziario, che riguarda l'azienda per cui lavora;
- controlla la situazione patrimoniale e finanziaria dell'azienda, fra cui l'impiego della liquidita';
- raccoglie le informazioni sul bilancio aziendale e stima dei valori mobiliari (azioni e altri titoli);
- cura i rapporti con gli istituti di credito;
- esegue la scelta dell'asset allocation (composizione del portafoglio di valori mobiliari) e del timing (tempistica di entrata e di uscita dai mercati), in caso di aziende dotate di particolare liquidita'.
In qualita' di addetto al controllo di gestione:
- analizza la contabilita' analitica;
- stende il rapporto di gestione;
- analizza documenti e relazioni;
- analizza e controlla l'andamento economico finanziario;
- collabora alla supervisione dei processi produttivi e aziendali.
Sbocchi occupazionali:
- Societa' finanziarie
- Banche
- Intermediari finanziari
- Aziende private
2) Esperto contabile (figure contabili ed assimilate)
Funzioni
L'Esperto contabile:
- svolge tutte le attivita' previste per il dottore commercialista tranne la rappresentanza tributaria e gli incarichi nelle procedure concorsuali;
- in qualita' di sindaco/revisore dei conti, previo iscrizione all'albo, svolge il controllo legale dei conti in societa' ed enti pubblici e privati;
- in qualita' di consulente del lavoro svolge attivita' connesse alla gestione del personale erogando servizi a favore, soprattutto, di imprese di piccola e media dimensione.
Sbocchi occupazionali:
- Aziende private
- Enti pubblici
- Studi professionali
3) Manager di piccole e medie imprese
Funzioni
Il Manager di piccole e medie imprese:
- e' in grado di creare e gestire una propria attivita' a partire dalle conoscenze fondamentali del mercato e delle strategie imprenditoriali;
- in qualita' di consulente di organizzazione e gestione aziendale e' di ausilio ad un responsabile di impresa nella costruzione ed interpretazione della governance aziendale.
Sbocchi occupazionali:
- Piccole e medie imprese
- Studi professionali
4) Addetto agli uffici economici e statistici (personale addetto a servizi studi e ricerche, addetto a ricerche di mercato).
Funzioni
L'Addetto agli uffici economici e statistici:
- collabora ad analisi di dati di mercato e di analisi della concorrenza;
- elabora report statistici;
in qualita' di addetto alle ricerche di mercato:
- collabora alla elaborazione di studi statistici sull'andamento del mercato in relazione al prodotto;
- si occupa del monitoraggio del mercato e della diffusione del prodotto stesso;
- determina il costo del prodotto e si occupa di analisi per la ricerca delle aree di miglioramento.
- valuta e quantifica il valore di pubblica utilita' (soprattutto economico) del servizio erogato.
Sbocchi occupazionali:
- Aziende private
- Enti pubblici (uffici studi e ricerche)
- Studi professionali
- Banche
Il corso prepara alle professioni di
1) Analista finanziario (analisi di bilancio, titoli e relazioni con le banche)
Funzioni
L'Analista finanziario:
- fornisce la propria valutazione su ogni decisione di carattere finanziario, che riguarda l'azienda per cui lavora;
- controlla la situazione patrimoniale e finanziaria dell'azienda, fra cui l'impiego della liquidita';
- raccoglie le informazioni sul bilancio aziendale e stima dei valori mobiliari (azioni e altri titoli);
- cura i rapporti con gli istituti di credito;
- esegue la scelta dell'asset allocation (composizione del portafoglio di valori mobiliari) e del timing (tempistica di entrata e di uscita dai mercati), in caso di aziende dotate di particolare liquidita'.
In qualita' di addetto al controllo di gestione:
- analizza la contabilita' analitica;
- stende il rapporto di gestione;
- analizza documenti e relazioni;
- analizza e controlla l'andamento economico finanziario;
- collabora alla supervisione dei processi produttivi e aziendali.
Sbocchi occupazionali:
- Societa' finanziarie
- Banche
- Intermediari finanziari
- Aziende private
2) Esperto contabile (figure contabili ed assimilate)
Funzioni
L'Esperto contabile:
- svolge tutte le attivita' previste per il dottore commercialista tranne la rappresentanza tributaria e gli incarichi nelle procedure concorsuali;
- in qualita' di sindaco/revisore dei conti, previo iscrizione all'albo, svolge il controllo legale dei conti in societa' ed enti pubblici e privati;
- in qualita' di consulente del lavoro svolge attivita' connesse alla gestione del personale erogando servizi a favore, soprattutto, di imprese di piccola e media dimensione.
Sbocchi occupazionali:
- Aziende private
- Enti pubblici
- Studi professionali
3) Manager di piccole e medie imprese
Funzioni
Il Manager di piccole e medie imprese:
- e' in grado di creare e gestire una propria attivita' a partire dalle conoscenze fondamentali del mercato e delle strategie imprenditoriali;
- in qualita' di consulente di organizzazione e gestione aziendale e' di ausilio ad un responsabile di impresa nella costruzione ed interpretazione della governance aziendale.
Sbocchi occupazionali:
- Piccole e medie imprese
- Studi professionali
4) Addetto agli uffici economici e statistici (personale addetto a servizi studi e ricerche, addetto a ricerche di mercato).
Funzioni
L'Addetto agli uffici economici e statistici:
- collabora ad analisi di dati di mercato e di analisi della concorrenza;
- elabora report statistici;
in qualita' di addetto alle ricerche di mercato:
- collabora alla elaborazione di studi statistici sull'andamento del mercato in relazione al prodotto;
- si occupa del monitoraggio del mercato e della diffusione del prodotto stesso;
- determina il costo del prodotto e si occupa di analisi per la ricerca delle aree di miglioramento.
- valuta e quantifica il valore di pubblica utilita' (soprattutto economico) del servizio erogato.
Sbocchi occupazionali:
- Aziende private
- Enti pubblici (uffici studi e ricerche)
- Studi professionali
- Banche
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti in contabilita'
- Specialisti nei rapporti con il mercato
- Analisti di mercato
- Specialisti dell'economia aziendale
Prova Finale
La prova finale consiste nell'esposizione e discussione davanti alla Commissione di Laurea di una breve relazione scritta di carattere teorico oppure basata su una esperienza empirica di ricerca o di lavoro guidato (tirocinio), effettuata sotto la guida di un docente.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto