Economia Del Turismo
Universita' Degli Studi Di Bologna
 
Facolta' Di Economia
 
Economia Del Turismo
 
Conoscenze
L'accesso al corso di Laurea prevede il possesso dei requisiti di legge, diploma di scuola superiore o titolo equipollente conseguito all'estero.
Per l'accesso al corso di laurea si richiedono le seguenti conoscenze: capacita' di ragionamento logico, conoscenza dei principali risultati della matematica elementare, e capacita' di utilizzarli.
La verifica delle conoscenze verra' accertata con le modalita' dettagliate a livello di regolamento.

 
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati.
1) Addetto al project management
Funzioni
L'Addetto al project management:
in strutture di staff della valutazione, pianificazione, realizza e controlla un progetto; i compiti che deve svolgere per il successo del progetto si possono dividere in due aree:
- area operativa, legata alle metodologie, agli strumenti e alle tecniche di lavoro per realizzare al meglio gli obiettivi del progetto;
- area relazionale, concernente le dinamiche interpersonali e di comunicazione;
- in un contesto amministrativo di impresa turistica, collabora alla cura della gestione e della supervisione delle attivita' amministrative della societa', dalla contabilita' generale alla predisposizione del bilancio, dall'analisi finanziaria alla gestione degli aspetti fiscali;
- collabora alla cura della corretta imputazione delle registrazioni di contabilita' generale, del coordinamento normativo al fine di una corretta emissione di fatture, delle relazioni con gli Istituti di credito, dell'analisi ad hoc sui risultati finanziari, della dichiarazione dei redditi;
- inserito in uno staff, controlla la contabilita', le fatturazioni, redige il bilancio di fine anno, cura l'area amministrativa dell'azienda;
- inserito in uno staff, si occupa di controllo di gestione ed analisi delle leve per incrementare la redditivita' delle commesse e dei progetti;
- si occupa del controllo dei costi interni aziendali e del budget per l'attivita' produttiva;
- in qualita' di operatore congressuale: cura tutta l'attivita' di ideazione, organizzazione e coordinamento di congressi, convegni, simposi, convention, ecc., dal primo approccio con il cliente/committente alle fasi finali di realizzazione dell'evento.

Sbocchi occupazionali:
- Imprese turistiche
- Aziende private
- Alberghi
- Imprese e catene alberghiere
- Pubblici servizi
- In qualita' di consulente esterno in aziende private, enti pubblici

2) Quadro amministrativo di impresa turistica
Funzioni
Il Quadro amministrativo di impresa turistica:
- collabora alla cura della gestione e della supervisione delle attivita' amministrative della societa', dalla contabilita' generale alla predisposizione del bilancio, dall'analisi finanziaria alla gestione degli aspetti fiscali;
- in particolare collabora alla cura della corretta imputazione delle registrazioni di contabilita' generale, del coordinamento normativo al fine di una corretta emissione di fatture, delle relazioni con gli Istituti di credito, dell'analisi ad hoc sui risultati finanziari, della dichiarazione dei redditi;
- in qualita' di addetto alla pianificazione e controllo amministrativo, inserito in uno staff, controlla la contabilita', le fatturazioni, redige il bilancio di fine anno, cura l'area amministrativa dell'azienda;
- in qualita' di addetto al budget e controllo di impresa si occupa di controllo di gestione ed analisi delle leve per incrementare la redditivita' delle commesse e dei progetti; si occupa del controllo dei costi interni aziendali e del budget per l'attivita' produttiva;
- in qualita' di addetto agli acquisti applica le tecniche di approvvigionamento; stipula contratti relativi al rapporto di fornitura; utilizza i software e la tecnologia messa a disposizione dell'azienda.

Ambiti occupazionali:
- Imprese turistiche (hotel)
- Imprese e catene alberghiere
- Pubblici servizi
- Aziende private

3) Hotel Manager (Direttore di azienda turistica e/o del personale)
Funzioni
L'Hotel Manager:
- sovrintende a tutta l'attivita' dell'impresa alberghiera, occupandosi in primo luogo dell'elaborazione delle strategie aziendali e delle politiche finanziarie, di gestione, di marketing e dei piani di sviluppo dell'impresa, tenendo conto delle risorse a disposizione o seguendo le politiche del gruppo, nel caso di grandi catene alberghiere;
- si occupa di tutti gli adempimenti burocratici ed amministrativi che la struttura impone, verificando costantemente il budget, la contabilita' ed i risultati economici raggiunti;
- in accordo con il titolare definisce le politiche dei prezzi, ed il conseguente livello qualitativo dei servizi, e cura l'immagine e la promozione dell'azienda;
- in qualita' di addetto alla gestione del personale si occupa principalmente della gestione ed elaborazione di informazioni e dati inerenti l'amministrazione e la gestione del personale;
- svolge quindi sia attivita' di tipo contabile- amministrativo, sia attivita' di tipo piu' propriamente gestionale, assistendo i responsabili del personale nella definizione delle strategie di programmazione del fabbisogno di risorse umane e nei processi di selezione, formazione e valutazione del personale;
- nell'ambito della direzione di agenzia di viaggio seleziona e sviluppa prodotti turistici outgoing con riferimento al mercato attuale e potenziale in cui opera l'agenzia; valuta e indirizza la gestione finanziaria, amministrativa e del personale dell'agenzia; sovrintende a tutta l'attivita' dell'agenzia; si occupa di elaborare le strategie aziendali e le politiche finanziarie, di gestione, di marketing e dei piani di sviluppo strategico dell'impresa, tenendo conto delle risorse a disposizione o seguendo le politiche del gruppo, nel caso lavori per una grande catena di distribuzione.

Ambiti occupazionali:
- Agenzie di viaggio
- Hotel
- Imprese e catene alberghiere
- Pubblici servizi

4) Programmatore turistico / promotore turistico
Funzioni
Il Programmatore turistico / promotore turistico:
- per conto di agenzie e tour operator e sulla base della propria esperienza e conoscenza del mercato turistico, svolge il lavoro di ideazione, pianificazione, realizzazione e collaudo di nuovi 'prodotti' turistici, ossia pacchetti di viaggi e soggiorni in Italia o all'estero, con particolare riguardo alla organizzazione, fruizione e valorizzazione di pacchetti turistici per il turismo culturale;
- cura le attivita' di promozione turistica; valuta la posizione competitiva di una destinazione o di un'impresa, formula e sviluppa piani di promozione della domanda, in ambito di destinazione o di impresa;
- in qualita' di esperto in analisi di mercato nel turismo, valuta le grandezze rilevanti nella valutazione della performance di imprese e destinazioni turistiche, individuandone punti di forza e debolezza, opportunita' e minacce;
- in qualita' di addetto al marketing: concorre a delineare le linee strategiche del piano commerciale generale dell'azienda; i suoi compiti si riferiscono a tutto cio' che e' legato al lancio, alla vendita e alla commercializzazione di un prodotto (pubblicita', promozione, merchanding, prezzo, distribuzione): si occupa di migliorare la posizione competitiva di un prodotto turistico in un'ottica integrata, coordinando i diversi aspetti del prodotto turistico al fine di renderlo massimamente fruibile e adeguato alle esigenze del turista.

Sbocchi occupazionali:
- Imprese turistiche
- Aziende private di alberghi
- Imprese e catene alberghiere
- Pubblici servizi
- Enti turistici (in qualita' di operatore congressuale)
- In qualita' di consulente esterno in aziende private, enti pubblici




Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti in contabilita'
  • Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi
  • Analisti di mercato
 
Prova Finale
La prova finale consiste nell'esposizione e discussione davanti alla Commissione di Laurea di una breve relazione scritta di carattere teorico oppure basata su una esperienza empirica di ricerca o di lavoro guidato (tirocinio), effettuata sotto la guida di un docente.