Economia Aziendale
Universita' Degli Studi Di Bologna
Facolta' Di Economia
Economia Aziendale
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Economia Aziendale ha l'obiettivo di formare persone in grado di intraprendere la carriera di manager, o di consulente, nell'area dell'amministrazione, del controllo di gestione e della finanza in imprese o altre organizzazioni. Si rivolge a chi desidera acquisire competenze relative all'analisi economica e finanziaria della gestione aziendale con particolare riferimento ai processi decisionali. Si persegue comunque l'obiettivo dello sviluppo di competenze tipiche del management e del marketing, intese come base per l'avvio di una carriera nell'ambito della direzione aziendale. Il corso e' strutturato in modo da consentire l'approfondimento di materie di studio relative all'analisi della situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell'impresa. In particolare, dopo aver fornito le necessarie conoscenze di base negli ambiti economico, giuridico, matematico- statistico e aziendale, il percorso formativo aiuta lo studente ad affrontare in modo analitico tutte le problematiche d'impresa relative alla razionalita' economica delle decisioni di investimento e di finanziamento, con particolare riferimento alle scelte di struttura finanziaria, all'individuazione dei servizi di finanziamento piu' opportuni per la copertura degli investimenti produttivi, alla scelta dell'insieme delle diverse fonti di finanziamento, al ricorso agli intermediari piuttosto che ai mercati finanziari. Vengono affrontate, inoltre, anche le problematiche relative ai controlli interni con particolare riferimento alla valutazione delle performance.
Le figure professionali di sbocco sono costituite da:
- Figura 1: Manager aziendale nell'area amministrativa e finanziaria in imprese di medie e grandi dimensioni, prevalentemente del settore privato.
- Figura 2: Dipendente o consulente nelle aree di controllo di gestione (auditor interno), commerciali, di programmazione, marketing o assistenza alla direzione in aziende di medie e grandi dimensioni, prevalentemente del settore privato o all'esterno delle predette aziende.
- Figura 3: Auditor esterno in aziende del settore pubblico e privato.
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Economia Aziendale ha l'obiettivo di formare persone in grado di intraprendere la carriera di manager, o di consulente, nell'area dell'amministrazione, del controllo di gestione e della finanza in imprese o altre organizzazioni. Si rivolge a chi desidera acquisire competenze relative all'analisi economica e finanziaria della gestione aziendale con particolare riferimento ai processi decisionali. Si persegue comunque l'obiettivo dello sviluppo di competenze tipiche del management e del marketing, intese come base per l'avvio di una carriera nell'ambito della direzione aziendale. Il corso e' strutturato in modo da consentire l'approfondimento di materie di studio relative all'analisi della situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell'impresa. In particolare, dopo aver fornito le necessarie conoscenze di base negli ambiti economico, giuridico, matematico- statistico e aziendale, il percorso formativo aiuta lo studente ad affrontare in modo analitico tutte le problematiche d'impresa relative alla razionalita' economica delle decisioni di investimento e di finanziamento, con particolare riferimento alle scelte di struttura finanziaria, all'individuazione dei servizi di finanziamento piu' opportuni per la copertura degli investimenti produttivi, alla scelta dell'insieme delle diverse fonti di finanziamento, al ricorso agli intermediari piuttosto che ai mercati finanziari. Vengono affrontate, inoltre, anche le problematiche relative ai controlli interni con particolare riferimento alla valutazione delle performance.
Le figure professionali di sbocco sono costituite da:
- Figura 1: Manager aziendale nell'area amministrativa e finanziaria in imprese di medie e grandi dimensioni, prevalentemente del settore privato.
- Figura 2: Dipendente o consulente nelle aree di controllo di gestione (auditor interno), commerciali, di programmazione, marketing o assistenza alla direzione in aziende di medie e grandi dimensioni, prevalentemente del settore privato o all'esterno delle predette aziende.
- Figura 3: Auditor esterno in aziende del settore pubblico e privato.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea e' necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, o di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo. Sono altresi' richieste abilita' logico- matematiche. Le modalita' di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso sono disciplinate dal Regolamento Didattico del corso di studio. Ove la verifica non sia positiva, sono assegnati obblighi formativi aggiuntivi da assolvere entro il primo anno di corso.
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' svolgere i seguenti ruoli professionali e le relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:
Manager aziendale (in qualita' di dipendente o consulente)
Funzioni:
- analizza e controlla l'andamento economico finanziario;
- predispone ii piani finanziari specifici per le singole realta' aziendali;
- sovrintende o collabora all'attivita' di pianificazione strategica e di controllo di gestione nelle aziende;
- studia il mercato: segmentazione, posizionamento, distribuzione del prodotto;
- progetta e mette in atto le politiche commerciali dell'azienda e di promozione dei prodotti;
- predispone la redazione di progetti di reperimento di risorse finanziarie, la preparazione di business plan per lo sviluppo di nuove imprese e/o iniziative.
Sbocchi occupazionali:
- area amministrativa, gestionale e finanziaria all'interno di imprese
Auditor (in qualita' di dipendente o consulente esterno)
Funzioni:
- si occupa dell'analisi della contabilita' analitica e la stesura di rapporti di gestione;
- si occupa delle attivita' di auditing aziendale, verificando l'efficacia delle procedure amministrative interne, individuando le aree di rischio e formulando protocolli di comportamento e direttive aziendali
Sbocchi occupazionali:
- aree di controllo di gestione all'interno dell'azienda
- societa' di auditing
Il corso prepara alle professioni di
Manager aziendale (in qualita' di dipendente o consulente)
Funzioni:
- analizza e controlla l'andamento economico finanziario;
- predispone ii piani finanziari specifici per le singole realta' aziendali;
- sovrintende o collabora all'attivita' di pianificazione strategica e di controllo di gestione nelle aziende;
- studia il mercato: segmentazione, posizionamento, distribuzione del prodotto;
- progetta e mette in atto le politiche commerciali dell'azienda e di promozione dei prodotti;
- predispone la redazione di progetti di reperimento di risorse finanziarie, la preparazione di business plan per lo sviluppo di nuove imprese e/o iniziative.
Sbocchi occupazionali:
- area amministrativa, gestionale e finanziaria all'interno di imprese
Auditor (in qualita' di dipendente o consulente esterno)
Funzioni:
- si occupa dell'analisi della contabilita' analitica e la stesura di rapporti di gestione;
- si occupa delle attivita' di auditing aziendale, verificando l'efficacia delle procedure amministrative interne, individuando le aree di rischio e formulando protocolli di comportamento e direttive aziendali
Sbocchi occupazionali:
- aree di controllo di gestione all'interno dell'azienda
- societa' di auditing
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
- Specialisti in contabilita' e problemi finanziari
- Specialisti dell'economia aziendale
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione, sostenuta da un elaborato scritto, di un argomento proposto dallo studente nell'ambito delle materie di insegnamento del corso di laurea e approvato dal Consiglio di Corso di studio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto