Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bologna - Facolta - Dietistica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Dietista)
Dietistica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Dietista)
Universita' Degli Studi Di Bologna
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Dietistica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Dietista)
Obiettivi del corso
Saper riconoscere e valutare i caratteri bromatologici ed organolettici degli alimenti crudi e loro trasformazioni conseguenti alla conservazione e cottura; saper valutare visivamente pesi e volumi degli alimenti.
Apprendere le tecniche di analisi qualitative e quantitative degli alimenti.
Effettuare prelievi di campioni per il controllo batteriologico degli alimenti e sapere interpretare il risultato degli esami
Formulare tabelle di composizione degli alimenti
Compilare liste di equivalenti di nutrienti
Calcolare il fabbisogno nutrizionale per fasce di eta'
Elaborare razioni alimentari per fasce di eta'
Elaborare questionari per la rilevazione delle abitudini alimentari
Elaborare questionari per la rilevazione dei consumi alimentari
Condurre indagini alimentari comprensive della rilevazione dell'apporto energetico globale e per singoli nutrienti.
Identificare i bisogni biologici, psicologici e sociali dell'individuo e della comunita', correlati all'alimentazione ed alla nutrizione.
Diagnosticare le necessita' di aiuto delle persone di diverse eta', cultura e stato di salute nei vari ambiti sociali, integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche e rispondere ad esse.
Identificare e gestire i bisogni di assistenza dietetico- nutrizionale sotto l'aspetto educativo, preventivo, clinico e riabilitativo nei settori specialistici dell'area di medicina generale e specialistica, area di chirurgia generale e specialistica, area di oncologia, area di neuropsichiatria, area materno- infantile.
Pianificare e realizzare interventi di assistenza dietetico- nutrizionali nei diversi settori operativi, nelle diverse condizioni fisiologiche (eta' evolutiva, gravidanza, allattamento, eta' geriatrica) e nelle diverse patologie. I piani di intervento proposti devono garantire l'applicazione dei protocolli diagnostico- terapeutici, con valutazione del caso, definizione degli obiettivi, scelta delle modalita' operative, metodi di verifica.
Sapere utilizzare strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualita' degli interventi nutrizionali.
Conoscere le tecniche di nutrizione artificiale, saper preparare i composti per la nutrizione artificiale e saper applicare le diverse metodologie per la esecuzione della nutrizione artificiale.
Pianficare, realizzare e valutare un intervento di nutrizione artificiale ospedaliera e domiciliare.
Valutare lo stato di nutrizione delle persone sane e malate, sapendo utilizzare gli strumenti idonei (anamnesi alimentare, antropometria, plicometria, valutazione della composizione corporea mediante bioimpedenziometria, ecc.) e sapendo identificare le condizioni di malnutrizione (per eccesso o per difetto).
Sviluppare abilita' comunicative e relazionali e saper gestire relazioni di aiuto con gli utenti e le loro famiglie applicando tecniche relazionali.
Saper utilizzare test finalizzati a identificare i disturbi del comportamento alimentare
Programmare e gestire interventi dietetico- nutrizionali nell'ambito dei disturbi del comportamento alimentare (DCA), collaborando attivamente con equipe interprofessionali.
Progettare e realizzare interventi di prevenzione, promozione alla salute ed educazione alimentare, rivolti alla popolazione sana o a campioni di popolazione con specifiche patologie. La elaborazione del progetto deve prevedere la capacita' di realizzare tutte le sue fasi: analisi della situazione, definizione degli obiettivi, programmazione, valutazione dei risultati.
Progettare, realizzare e valutare interventi di educazione terapeutica finalizzati all'autogestione della malattia, del trattamento e della riabilitazione nutrizionale per singoli individui e per gruppi (patologie croniche, DCA, ecc).
Progettare, realizzare e valutare interventi dietetico- nutrizionali nei servizi di ristorazione collettiva clinici (per sani e per malati) e aziendali, volti al raggiungimento della qualita' totale del pasto, sotto gli aspetti della sicurezza igienico- sanitaria, della qualita' nutrizionale e delle caratteristiche organolettiche e di confort (elaborazione di razioni alimentari e relativi menu' per gruppi di popolazione, elaborazione del piano di autocontrollo, di capitolati per derrate alimentari, ecc.).
Eseguire relazioni valutative su strutture di ristorazione.
Progettare, realizzare e valutare attivita' di sorveglianza nutrizionale: raccolta mirata di dati epidemiologici, rilevamento dei consumi alimentari, rilevamento dello stato nutrizionale per gruppi di popolazione (elaborazione di questionari, gestione di diari alimentari, ecc.).
Formulare e gestire un programma di ricerca in ambito nutrizionale: definizione degli obiettivi, selezione della casistica, scelta degli strumenti di indagine, raccolta dei dati, analisi dei risultati
Progettare, gestire e valutare attivita' formative e tutoriali di supporto agli studenti in tirocinio ed orientate alla formazione permanente, acquisendo la capacita' di utilizzare sistemici informatici per la raccolta ed archiviazione dati, elaborando tabelle dietetiche e menu', raccogliendo e selezionando materiale bibliografico, creando grafici e gestendo flussi informativi sull'attivita' di un servizio.
Condurre e partecipare a gruppi di lavoro interprofessionali
Prendere decisioni assistenziali in coerenza con le dimensioni legali, etiche e deontologiche che regolano la organizzazione sanitaria e la responsabilita' professionale.
Realizzare rapporti efficaci e deontologicamente corretti con gli Utenti, gli altri Professionisti, le Strutture socio- sanitarie e altre componenti dove si richieda la propria competenza professionale.
Apprendere le tecniche di analisi qualitative e quantitative degli alimenti.
Effettuare prelievi di campioni per il controllo batteriologico degli alimenti e sapere interpretare il risultato degli esami
Formulare tabelle di composizione degli alimenti
Compilare liste di equivalenti di nutrienti
Calcolare il fabbisogno nutrizionale per fasce di eta'
Elaborare razioni alimentari per fasce di eta'
Elaborare questionari per la rilevazione delle abitudini alimentari
Elaborare questionari per la rilevazione dei consumi alimentari
Condurre indagini alimentari comprensive della rilevazione dell'apporto energetico globale e per singoli nutrienti.
Identificare i bisogni biologici, psicologici e sociali dell'individuo e della comunita', correlati all'alimentazione ed alla nutrizione.
Diagnosticare le necessita' di aiuto delle persone di diverse eta', cultura e stato di salute nei vari ambiti sociali, integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche e rispondere ad esse.
Identificare e gestire i bisogni di assistenza dietetico- nutrizionale sotto l'aspetto educativo, preventivo, clinico e riabilitativo nei settori specialistici dell'area di medicina generale e specialistica, area di chirurgia generale e specialistica, area di oncologia, area di neuropsichiatria, area materno- infantile.
Pianificare e realizzare interventi di assistenza dietetico- nutrizionali nei diversi settori operativi, nelle diverse condizioni fisiologiche (eta' evolutiva, gravidanza, allattamento, eta' geriatrica) e nelle diverse patologie. I piani di intervento proposti devono garantire l'applicazione dei protocolli diagnostico- terapeutici, con valutazione del caso, definizione degli obiettivi, scelta delle modalita' operative, metodi di verifica.
Sapere utilizzare strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualita' degli interventi nutrizionali.
Conoscere le tecniche di nutrizione artificiale, saper preparare i composti per la nutrizione artificiale e saper applicare le diverse metodologie per la esecuzione della nutrizione artificiale.
Pianficare, realizzare e valutare un intervento di nutrizione artificiale ospedaliera e domiciliare.
Valutare lo stato di nutrizione delle persone sane e malate, sapendo utilizzare gli strumenti idonei (anamnesi alimentare, antropometria, plicometria, valutazione della composizione corporea mediante bioimpedenziometria, ecc.) e sapendo identificare le condizioni di malnutrizione (per eccesso o per difetto).
Sviluppare abilita' comunicative e relazionali e saper gestire relazioni di aiuto con gli utenti e le loro famiglie applicando tecniche relazionali.
Saper utilizzare test finalizzati a identificare i disturbi del comportamento alimentare
Programmare e gestire interventi dietetico- nutrizionali nell'ambito dei disturbi del comportamento alimentare (DCA), collaborando attivamente con equipe interprofessionali.
Progettare e realizzare interventi di prevenzione, promozione alla salute ed educazione alimentare, rivolti alla popolazione sana o a campioni di popolazione con specifiche patologie. La elaborazione del progetto deve prevedere la capacita' di realizzare tutte le sue fasi: analisi della situazione, definizione degli obiettivi, programmazione, valutazione dei risultati.
Progettare, realizzare e valutare interventi di educazione terapeutica finalizzati all'autogestione della malattia, del trattamento e della riabilitazione nutrizionale per singoli individui e per gruppi (patologie croniche, DCA, ecc).
Progettare, realizzare e valutare interventi dietetico- nutrizionali nei servizi di ristorazione collettiva clinici (per sani e per malati) e aziendali, volti al raggiungimento della qualita' totale del pasto, sotto gli aspetti della sicurezza igienico- sanitaria, della qualita' nutrizionale e delle caratteristiche organolettiche e di confort (elaborazione di razioni alimentari e relativi menu' per gruppi di popolazione, elaborazione del piano di autocontrollo, di capitolati per derrate alimentari, ecc.).
Eseguire relazioni valutative su strutture di ristorazione.
Progettare, realizzare e valutare attivita' di sorveglianza nutrizionale: raccolta mirata di dati epidemiologici, rilevamento dei consumi alimentari, rilevamento dello stato nutrizionale per gruppi di popolazione (elaborazione di questionari, gestione di diari alimentari, ecc.).
Formulare e gestire un programma di ricerca in ambito nutrizionale: definizione degli obiettivi, selezione della casistica, scelta degli strumenti di indagine, raccolta dei dati, analisi dei risultati
Progettare, gestire e valutare attivita' formative e tutoriali di supporto agli studenti in tirocinio ed orientate alla formazione permanente, acquisendo la capacita' di utilizzare sistemici informatici per la raccolta ed archiviazione dati, elaborando tabelle dietetiche e menu', raccogliendo e selezionando materiale bibliografico, creando grafici e gestendo flussi informativi sull'attivita' di un servizio.
Condurre e partecipare a gruppi di lavoro interprofessionali
Prendere decisioni assistenziali in coerenza con le dimensioni legali, etiche e deontologiche che regolano la organizzazione sanitaria e la responsabilita' professionale.
Realizzare rapporti efficaci e deontologicamente corretti con gli Utenti, gli altri Professionisti, le Strutture socio- sanitarie e altre componenti dove si richieda la propria competenza professionale.
Conoscenze
Come previsto annualmente dal Decreto Ministeriale
Numero programmato ai sensi di legge
Numero programmato ai sensi di legge
Sbocchi Professionali
Nell'ambito della professione sanitaria del dietista, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanita' 14 settembre 1994, n. 744, e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono competenti per tutte le attivita' finalizzate alla corretta applicazione dell'alimentazione e della nutrizione ivi compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all'attuazione delle politiche alimentari, nel rispetto della normativa vigente. I laureati in dietistica organizzano e coordinano le attivita' specifiche relative all'alimentazione in generale e alla dietetica in particolare; collaborano con gli organi preposti alla tutela dell'aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione; elaborano, formulano ed attuano le diete prescritte dal medico e ne controllano l'accettabilita' da parte del paziente; collaborano con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare; studiano ed elaborano la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianificano l'organizzazione dei servizi di alimentazione di comunita' di sani e di malati; svolgono attivita' didattico- educativa e di informazione finalizzate alla diffusione di principi di alimentazione corretta, tale da consentire il recupero e il mantenimento di un buono stato di salute del singolo, di collettivita' e di gruppi di popolazione; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale.
Prova Finale
La prova finale, ai sensi dell'art. 6 comma 3 del D.Lgs 502/92 e successive modifiche, ha valore di esame di stato abilitante all'esercizio professionale di Dietista.
La prova finale consiste nella redazione di un elaborato e dimostrazione di attivita' pratiche.
La prova e' sostenuta in sede pubblica di fronte ad una commissione di docenti composta di norma da un numero di membri variabile da 7a 11(di cui uno designato dalla Associazione Nazionale dei Dietisti).
La prova finale consiste nella redazione di un elaborato e dimostrazione di attivita' pratiche.
La prova e' sostenuta in sede pubblica di fronte ad una commissione di docenti composta di norma da un numero di membri variabile da 7a 11(di cui uno designato dalla Associazione Nazionale dei Dietisti).
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto