Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bologna - Facolta - Dams - Discipline Delle Arti, Della Musica E Dello Spettacolo
Dams - Discipline Delle Arti, Della Musica E Dello Spettacolo
Universita' Degli Studi Di Bologna
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Dams - Discipline Delle Arti, Della Musica E Dello Spettacolo
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata formazione di base relativamente ai settori delle arti, del cinema, della musica, del teatro e del costume;
- possedere strumenti metodologici e critici adeguati all'acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e dei contesti delle manifestazioni specifiche;
- possedere informazioni sull'uso degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali l'animazione e l'industria culturale, le televisioni e i mass- media, il costume e la moda, dall'ideazione del prodotto alla sua realizzazione.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Obiettivo generale del corso e' fornire una formazione di base nel campo delle arti visive, del cinema, della musica e del teatro. Alla fine del corso gli studenti sono in grado di orientarsi nei campi disciplinari indicati, rispetto ai quali possiedono competenze storiche e analitiche per quanto riguarda i linguaggi artistici di riferimento.
Avranno quindi acquisito la capacita' di applicare tecniche relative alla raccolta e trattamento dei dati empirici, degli strumenti della comunicazione e della gestione delle informazioni. Sono in grado di utilizzare fluentemente in forma scritta e orale almeno una lingua dell'Unione Europea.
Il corso si propone di formare precipuamente tre figure professionali: quella dell'operatore culturale nei vari settori in cui e' prevista la gestione del patrimonio artistico, cinematografico e musicale; quella dell'operatore coinvolto nell'ideazione, organizzazione e gestione di eventi artistici e spettacolari connessi con le arti, il cinema, la musica e il teatro; quello dell'addetto alla fornitura di contenuti per l'industria culturale, nell'ambito editoriale propriamente detto e in quello televisivo o multimediale.
L'obiettivo del corso e' ottenuto attraverso un percorso formativo in primo luogo di carattere generale (storico, filosofico, letterario e antropologico) utile anche per l'eventuale insegnamento nei settori in cui esso e' previsto (arte e musica in particolare). In secondo luogo, un certo numero di corsi approfondisce le competenze storiche e metodologiche relative alle discipline coinvolte, e sviluppa l'attitudine analitica nei confronti dei linguaggi artistici non verbali (visuale, dello spettacolo dal vivo, audiovisivo e musicale). I corsi sono tenuti da studiosi che si sono specializzati nello studio e nell'analisi dei testi e dei contesti artistici di riferimento, nonche' da ulteriori docenti che hanno un'esperienza diretta delle prassi espressive. Il corso prevede periodi di formazione all'estero e tirocini presso enti privati e pubblici al fine dell'inserimento professionale.
Gli insegnamenti di carattere pratico e le esperienze in ambito professionale sono comunque mirate all'approfondimento della conoscenza storica e teorica dei linguaggi artistici e spettacolari ma non prevedono una formazione mirata alla prassi artistica in quanto tale (la formazione predisposta dal corso non e' in alcun modo assimilabile a quella che si acquisisce tramite le accademie o i conservatori). Cio' non toglie che le competenze ottenute possono costituire una base culturale fondamentale per lo sviluppo di una personalita' artistica da parte dello studente.
- possedere un'adeguata formazione di base relativamente ai settori delle arti, del cinema, della musica, del teatro e del costume;
- possedere strumenti metodologici e critici adeguati all'acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e dei contesti delle manifestazioni specifiche;
- possedere informazioni sull'uso degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali l'animazione e l'industria culturale, le televisioni e i mass- media, il costume e la moda, dall'ideazione del prodotto alla sua realizzazione.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Obiettivo generale del corso e' fornire una formazione di base nel campo delle arti visive, del cinema, della musica e del teatro. Alla fine del corso gli studenti sono in grado di orientarsi nei campi disciplinari indicati, rispetto ai quali possiedono competenze storiche e analitiche per quanto riguarda i linguaggi artistici di riferimento.
Avranno quindi acquisito la capacita' di applicare tecniche relative alla raccolta e trattamento dei dati empirici, degli strumenti della comunicazione e della gestione delle informazioni. Sono in grado di utilizzare fluentemente in forma scritta e orale almeno una lingua dell'Unione Europea.
Il corso si propone di formare precipuamente tre figure professionali: quella dell'operatore culturale nei vari settori in cui e' prevista la gestione del patrimonio artistico, cinematografico e musicale; quella dell'operatore coinvolto nell'ideazione, organizzazione e gestione di eventi artistici e spettacolari connessi con le arti, il cinema, la musica e il teatro; quello dell'addetto alla fornitura di contenuti per l'industria culturale, nell'ambito editoriale propriamente detto e in quello televisivo o multimediale.
L'obiettivo del corso e' ottenuto attraverso un percorso formativo in primo luogo di carattere generale (storico, filosofico, letterario e antropologico) utile anche per l'eventuale insegnamento nei settori in cui esso e' previsto (arte e musica in particolare). In secondo luogo, un certo numero di corsi approfondisce le competenze storiche e metodologiche relative alle discipline coinvolte, e sviluppa l'attitudine analitica nei confronti dei linguaggi artistici non verbali (visuale, dello spettacolo dal vivo, audiovisivo e musicale). I corsi sono tenuti da studiosi che si sono specializzati nello studio e nell'analisi dei testi e dei contesti artistici di riferimento, nonche' da ulteriori docenti che hanno un'esperienza diretta delle prassi espressive. Il corso prevede periodi di formazione all'estero e tirocini presso enti privati e pubblici al fine dell'inserimento professionale.
Gli insegnamenti di carattere pratico e le esperienze in ambito professionale sono comunque mirate all'approfondimento della conoscenza storica e teorica dei linguaggi artistici e spettacolari ma non prevedono una formazione mirata alla prassi artistica in quanto tale (la formazione predisposta dal corso non e' in alcun modo assimilabile a quella che si acquisisce tramite le accademie o i conservatori). Cio' non toglie che le competenze ottenute possono costituire una base culturale fondamentale per lo sviluppo di una personalita' artistica da parte dello studente.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea e' necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonche' di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non piu' attivo, del debito formativo assegnato.
Si richiede una formazione scolastica equivalente a quella assicurata dagli attuali Istituti di Istruzione Secondaria, in particolare e' necessario essere in possesso:
a)di una buona cultura generale;
b)di capacita' logiche e di ragionamento;
c)di capacita' di leggere, comprendere e interpretare testi e documenti;
d)di una buona capacita' di espressione in lingua italiana.
Le conoscenze richieste per l'accesso sono verificate con modalita' definite nel regolamento del corso di studio.
Si richiede una formazione scolastica equivalente a quella assicurata dagli attuali Istituti di Istruzione Secondaria, in particolare e' necessario essere in possesso:
a)di una buona cultura generale;
b)di capacita' logiche e di ragionamento;
c)di capacita' di leggere, comprendere e interpretare testi e documenti;
d)di una buona capacita' di espressione in lingua italiana.
Le conoscenze richieste per l'accesso sono verificate con modalita' definite nel regolamento del corso di studio.
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' svolgere i seguenti ruoli e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:
Assistente alla progettazione e realizzazione di progetti culturali (artistici, musicali, cinematografici)
Funzioni:
- opera nell'elaborazione di programmazioni teatrali e musicali, nell'ideazione e realizzazione di rassegne teatrali , cinematografiche ed eventi artistici espositivi;
- contribuisce alle attivita' di conservazione, documentazione e ricerca per realizzare bibliografie, banche dati, serie iconografiche e multimediali orientate.
Sbocchi occupazionali:
- Enti pubblici e privati di produzione, organizzazione, distribuzione di eventi artistici, musicali e cinematografici
- istituzioni artistiche, cinematografiche, teatrali e musicali
- biblioteche, mediateche, archivi e musei
- festival di settore, compagnie artistiche
- radio e televisioni pubbliche e private
Operatore didattico- culturale (in ambito artistico, musicale, cinematografico)
Funzioni:
- opera in attivita' e progetti di animazione finalizzata alla relazionalita' e alla conoscenza di linguaggi espressivi diversi (artistici, cinematografici, musicali e teatrali);
- opera a in progetti di divulgazione, avvicinamento e educazione alla cultura teatrale, cinematografica e musicale.
Sbocchi occupazionali:
- associazioni culturali e del tempo libero;
- scuole e comunita';
Redattore
Funzioni:
- cura pagine redazionali specializzate;
- redige materiale informativo e promozionale su spettacoli, performance e eventi;
- redige schede su brani musicali e testi di accompagnamento a produzioni musicali
Sbocchi occupazionali:
- editoria di settore e redazione di giornali e riviste specializzate (anche multimediali)
- uffici stampa di istituzioni artistiche, cinematografiche, teatrali e musicali
- radio e televisione pubbliche e private, WEB
Il corso prepara alle professioni di
Assistente alla progettazione e realizzazione di progetti culturali (artistici, musicali, cinematografici)
Funzioni:
- opera nell'elaborazione di programmazioni teatrali e musicali, nell'ideazione e realizzazione di rassegne teatrali , cinematografiche ed eventi artistici espositivi;
- contribuisce alle attivita' di conservazione, documentazione e ricerca per realizzare bibliografie, banche dati, serie iconografiche e multimediali orientate.
Sbocchi occupazionali:
- Enti pubblici e privati di produzione, organizzazione, distribuzione di eventi artistici, musicali e cinematografici
- istituzioni artistiche, cinematografiche, teatrali e musicali
- biblioteche, mediateche, archivi e musei
- festival di settore, compagnie artistiche
- radio e televisioni pubbliche e private
Operatore didattico- culturale (in ambito artistico, musicale, cinematografico)
Funzioni:
- opera in attivita' e progetti di animazione finalizzata alla relazionalita' e alla conoscenza di linguaggi espressivi diversi (artistici, cinematografici, musicali e teatrali);
- opera a in progetti di divulgazione, avvicinamento e educazione alla cultura teatrale, cinematografica e musicale.
Sbocchi occupazionali:
- associazioni culturali e del tempo libero;
- scuole e comunita';
Redattore
Funzioni:
- cura pagine redazionali specializzate;
- redige materiale informativo e promozionale su spettacoli, performance e eventi;
- redige schede su brani musicali e testi di accompagnamento a produzioni musicali
Sbocchi occupazionali:
- editoria di settore e redazione di giornali e riviste specializzate (anche multimediali)
- uffici stampa di istituzioni artistiche, cinematografiche, teatrali e musicali
- radio e televisione pubbliche e private, WEB
Il corso prepara alle professioni di
- Assistenti di archivio e di biblioteca
- Tecnici della pubblicita' e delle pubbliche relazioni
- Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
Prova Finale
Per il conseguimento della Laurea lo studente deve superare una prova finale diretta alla verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi del corso di studio. La prova finale consiste nella discussione di un breve elaborato scritto, le cui caratteristiche sono definite nel regolamento del corso di studio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto