Culture E Tecniche Della Moda
Universita' Degli Studi Di Bologna
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Culture E Tecniche Della Moda
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata formazione di base relativamente ai settori delle arti, del cinema, della musica, del teatro e del costume;
- possedere strumenti metodologici e critici adeguati all'acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e dei contesti delle manifestazioni specifiche;
- possedere informazioni sull'uso degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali l'animazione e l'industria culturale, le televisioni e i mass- media, il costume e la moda, dall'ideazione del prodotto alla sua realizzazione.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea prepara gli studenti ad affrontare soprattutto sul piano teorico ma anche fornendo loro una prima dotazione pratica le principali questioni poste oggi dal settore della Moda. Trattandosi di un campo di vaste proporzioni e dalle molteplici implicazioni serve preparare gli studenti a problematiche non solo culturali ma anche tecnologiche e produttive e serve stimolare in loro la creativita' come atteggiamento e come capacita' da applicare nell'ambito della moda e del design. L'obiettivo e' quello di fornire agli studenti l'abbecedario di base per affrontare le questioni proprie al campo della moda ma anche precisi strumenti che saranno loro utili per approfondire le conoscenze di volta in volta piu' opportune. Il ricco ventaglio di materie proposte consentira' agli studenti di disporre di elementi conoscitivi che saranno in grado ai autoaffinare ed ampliare attingendo a molti e diversi campi di sapere giacche' molte e diverse sono le attivita' implicate dal mondo della moda. In questo mondo potranno essere impiegati nello svolgimento di attivita' professionali in ambiti diversi occupandosi di comunicazione della moda come di archiviazione e di valorizzazione dei prodotti di moda ma anche di organizzazione di eventi. Gli impieghi previsti e per i quali vengono preparati da questo corso di studi riguardano la assistenza alla produzione e alla distribuzione ma anche la programmazione, lo sviluppo e la presentazione dei prodotto di moda.
Il corso combina specifiche competenze con una buona preparazione umanistica generale e fornisce gli strumenti di base necessari per comunicare nelle forme tradizionali ed in quelle piu' moderne i frutti delle loro conoscenze.
- possedere un'adeguata formazione di base relativamente ai settori delle arti, del cinema, della musica, del teatro e del costume;
- possedere strumenti metodologici e critici adeguati all'acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e dei contesti delle manifestazioni specifiche;
- possedere informazioni sull'uso degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali l'animazione e l'industria culturale, le televisioni e i mass- media, il costume e la moda, dall'ideazione del prodotto alla sua realizzazione.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea prepara gli studenti ad affrontare soprattutto sul piano teorico ma anche fornendo loro una prima dotazione pratica le principali questioni poste oggi dal settore della Moda. Trattandosi di un campo di vaste proporzioni e dalle molteplici implicazioni serve preparare gli studenti a problematiche non solo culturali ma anche tecnologiche e produttive e serve stimolare in loro la creativita' come atteggiamento e come capacita' da applicare nell'ambito della moda e del design. L'obiettivo e' quello di fornire agli studenti l'abbecedario di base per affrontare le questioni proprie al campo della moda ma anche precisi strumenti che saranno loro utili per approfondire le conoscenze di volta in volta piu' opportune. Il ricco ventaglio di materie proposte consentira' agli studenti di disporre di elementi conoscitivi che saranno in grado ai autoaffinare ed ampliare attingendo a molti e diversi campi di sapere giacche' molte e diverse sono le attivita' implicate dal mondo della moda. In questo mondo potranno essere impiegati nello svolgimento di attivita' professionali in ambiti diversi occupandosi di comunicazione della moda come di archiviazione e di valorizzazione dei prodotti di moda ma anche di organizzazione di eventi. Gli impieghi previsti e per i quali vengono preparati da questo corso di studi riguardano la assistenza alla produzione e alla distribuzione ma anche la programmazione, lo sviluppo e la presentazione dei prodotto di moda.
Il corso combina specifiche competenze con una buona preparazione umanistica generale e fornisce gli strumenti di base necessari per comunicare nelle forme tradizionali ed in quelle piu' moderne i frutti delle loro conoscenze.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea e' necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonche' di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non piu' attivo, del debito formativo assegnato.
Si richiede una formazione scolastica equivalente a quella assicurata dagli attuali Istituti di Istruzione Secondaria, in particolare e' necessario essere in possesso:
a) di una buona cultura generale;
b) di capacita' logiche e di ragionamento;
c) di capacita' di leggere, comprendere e interpretare testi e documenti;
d) di una buona capacita' di espressione in lingua italiana.
Le conoscenze richieste per l'accesso sono verificate con modalita' definite nel regolamento del corso di studio.
Si richiede una formazione scolastica equivalente a quella assicurata dagli attuali Istituti di Istruzione Secondaria, in particolare e' necessario essere in possesso:
a) di una buona cultura generale;
b) di capacita' logiche e di ragionamento;
c) di capacita' di leggere, comprendere e interpretare testi e documenti;
d) di una buona capacita' di espressione in lingua italiana.
Le conoscenze richieste per l'accesso sono verificate con modalita' definite nel regolamento del corso di studio.
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' svolgere i seguenti ruoli e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:
Comunicatore del settore moda (giornalismo/redattore editoriale e pubbliche relazioni)
Funzioni:
- realizza servizi giornalistici e rubriche in periodici del settore;
- svolge attivita' redazionali in genere;
- redige materiale informativo aziendale;
- cura le pubbliche relazioni di aziende del settore;
- collabora all'ideazione pubblicitaria;
- partecipa alla elaborazione delle strategie per la distribuzione e il display dei prodotti;
- collabora con gli uffici di progettazione degli spazi e visual merchandising.
Sbocchi occupazionali:
- aziende industriali e commerciali del settore moda (settore marketing e comunicazione, servizi per la distribuzione e punti vendita e uffici stampa)
- aziende editoriali specializzate
- archivi e centri di documentazione
- presso agenzie pubblicitarie.
Archivista della moda
Funzioni:
- organizza la conservazione corrente di prodotti di moda occupandosi di individuare, recuperare e classificare documenti e materiali.
Sbocchi occupazionali:
- istituzioni
- fiere
- aziende private con interesse alla documentazione e alla valorizzazione dei prodotti di moda.
Operatore della moda
Funzioni:
- Assiste il team della collezione nello sviluppo dei modelli e si interfaccia con gli uffici stile;
- Collabora alle attivita' di progettazione e sviluppo delle collezioni;
- Collabora alla programmazione della collezione, predisponendo le varianti e interpretando cosi' i bisogni delle varie fasce di clienti.
Sbocchi occupazionali:
- aziende industriali, commerciali e di distribuzione del settore moda, studi di design.
Organizzatore di eventi moda
Funzioni:
- Assiste alla predisposizione della regia degli eventi e alla decisione delle coreografie e, insieme ai tecnici delle luci e del suono, sceglie l'atmosfera da creare e le colonne sonore da utilizzare;
- Collabora alla cura degli aspetti logistici, organizzativi e di comunicazione dell'immagine;
- Collabora alla predisposizione degli eventi delle sfilate e alla definizione del casting (la selezione delle modelle o dei modelli).
Sbocchi occupazionali:
- aziende industriali, commerciali e di distribuzione del settore moda
- presso fiere ed aziende specializzate nell'organizzazione di eventi
- presso agenzie pubblicitarie.
Il corso prepara alle professioni di
Comunicatore del settore moda (giornalismo/redattore editoriale e pubbliche relazioni)
Funzioni:
- realizza servizi giornalistici e rubriche in periodici del settore;
- svolge attivita' redazionali in genere;
- redige materiale informativo aziendale;
- cura le pubbliche relazioni di aziende del settore;
- collabora all'ideazione pubblicitaria;
- partecipa alla elaborazione delle strategie per la distribuzione e il display dei prodotti;
- collabora con gli uffici di progettazione degli spazi e visual merchandising.
Sbocchi occupazionali:
- aziende industriali e commerciali del settore moda (settore marketing e comunicazione, servizi per la distribuzione e punti vendita e uffici stampa)
- aziende editoriali specializzate
- archivi e centri di documentazione
- presso agenzie pubblicitarie.
Archivista della moda
Funzioni:
- organizza la conservazione corrente di prodotti di moda occupandosi di individuare, recuperare e classificare documenti e materiali.
Sbocchi occupazionali:
- istituzioni
- fiere
- aziende private con interesse alla documentazione e alla valorizzazione dei prodotti di moda.
Operatore della moda
Funzioni:
- Assiste il team della collezione nello sviluppo dei modelli e si interfaccia con gli uffici stile;
- Collabora alle attivita' di progettazione e sviluppo delle collezioni;
- Collabora alla programmazione della collezione, predisponendo le varianti e interpretando cosi' i bisogni delle varie fasce di clienti.
Sbocchi occupazionali:
- aziende industriali, commerciali e di distribuzione del settore moda, studi di design.
Organizzatore di eventi moda
Funzioni:
- Assiste alla predisposizione della regia degli eventi e alla decisione delle coreografie e, insieme ai tecnici delle luci e del suono, sceglie l'atmosfera da creare e le colonne sonore da utilizzare;
- Collabora alla cura degli aspetti logistici, organizzativi e di comunicazione dell'immagine;
- Collabora alla predisposizione degli eventi delle sfilate e alla definizione del casting (la selezione delle modelle o dei modelli).
Sbocchi occupazionali:
- aziende industriali, commerciali e di distribuzione del settore moda
- presso fiere ed aziende specializzate nell'organizzazione di eventi
- presso agenzie pubblicitarie.
Il corso prepara alle professioni di
- Assistenti di archivio e di biblioteca
- Tecnici della pubblicita' e delle pubbliche relazioni
- Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
Prova Finale
Per il conseguimento della Laurea lo studente deve superare una prova finale diretta alla verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi del Corso di Studio. La prova finale consiste nella discussione di un breve elaborato, le cui caratteristiche sono definite nel regolamento del corso di studio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto