Chimica Industriale
Universita' Degli Studi Di Bologna
 
Facolta' Di Chimica Industriale
 
Chimica Industriale
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono conseguire le seguenti competenze:
* essere in possesso di un'adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica, negli aspetti di base, teorici, sperimentali e applicativi e di una adeguata preparazione di base nelle discipline matematiche, informatiche e fisiche;
* possedere gli strumenti metodologici che consentano l'aggiornamento delle proprie conoscenze;
* possedere gli strumenti adeguati per inquadrare le conoscenze chimiche specifiche nelle loro relazioni con altre discipline scientifiche e tecniche ed acquisire la consapevolezza delle problematiche dello sviluppo sostenibile
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* essere in possesso di adeguate competenze e di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
* essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali, anche concorrendo ad attivita' quali quelle in ambito industriale; nei laboratori di ricerca, di controllo e di analisi; nei settori della sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali, della salute, della alimentazione, dell'ambiente e dell'energia; nella conservazione dei beni culturali, applicando le metodiche disciplinari di indagine acquisite, con autonomia nell'ambito di procedure definite. I laureati della classe potranno svolgere attivita' adeguate agli specifici ambiti professionali.
Ai fini indicati, gli Atenei attivano uno o piu' Corsi di Laurea afferenti alla Classe, i cui curricula:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di sufficienti elementi di base di matematica e di fisica, nonche' di fondamentali principi della chimica generale, della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica e della chimica analitica, anche in connessione alle metodiche di sintesi e di caratterizzazione e alle relazioni struttura- proprieta';
* devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, congrue attivita' di laboratorio, in particolare finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici del Corso di Laurea, l'approfondimento di tematiche sia di base, quali i fondamenti chimici di fenomeni biologici, sia applicative, quale la connessione prodotto- processo;
* possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici del Corso di Laurea, soggiorni di studio presso altre Universita' italiane ed estere, nonche' tirocini formativi presso enti pubblici o privati non universitari, nell'ambito della normativa vigente;
* possono includere attivita' didattiche rivolte in modo specifico ad agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro, ovvero a favorire il proseguimento degli studi a livello superiore;

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Gli obiettivi specifici e professionalizzanti della laurea in Chimica Industriale consistono nella formazione di un Laureato che possieda:
- conoscenze di carattere chimico e tecnologico utilizzabili sia nel settore della produzione chimica industriale propriamente detta, con una adeguata conoscenza delle reazioni e dei processi, dallo stadio di laboratorio a quello della produzione, sia in tutti quei settori produttivi e dei servizi che richiedono conoscenze sulle proprieta' dei prodotti e dei materiali e sulle loro applicazioni.
- adeguate conoscenze e capacita' di interagire con le professionalita' culturalmente contigue nelle discipline coinvolte nella produzione, manipolazione, applicazione e controllo dei prodotti chimici e nell'impiego dei materiali (sviluppo di metodologie di sintesi, ottimizzazione e controllo dei processi, procedure di sicurezza, compatibilita' ambientale, recupero e risparmio energetico, aspetti economici delle produzioni, controllo di qualita', proprieta' dei materiali)
- conoscenze ed esperienze approfondite di metodiche sperimentali e strumentali di laboratorio per l'inserimento in laboratori di ricerca, di controllo e di analisi.
- capacita' di reperire, elaborare e presentare, anche mediante metodologie informatiche, risultati di ricerche sperimentali, bibliografiche, dati tecnici e informazioni di carattere brevettuale.
- formazione scientifica sufficientemente solida nelle discipline di base per accedere ai successivi Corsi di Laurea Magistrali o Master di Primo Livello pertinenti.
 
Conoscenze
L'ammissione al corso di laurea richiede il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio, anche conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Per l'accesso al corso di laurea si richiedono inoltre le seguenti conoscenze: una buona capacita' di ragionamento logico e una buona capacita' di utilizzare i principali metodi della matematica elementare anche applicata a situazioni comuni nel campo delle scienze sperimentali. Le specifiche conoscenze richieste per l'accesso e le modalita' di verifica verranno dettagliate sul Regolamento didattico del Corso di Studi e sul Manifesto degli Studi. La verifica di tali conoscenze deve comunque tendere a verificare le capacita' e le abilita' essenziali acquisite nel corso degli studi pregressi. I quesiti potranno toccare aspetti numerici, geometrici e tecnologici, senza trascurare nozioni elementari nel campo della statistica e della probabilita'. Coloro che non hanno superato la verifica contrarranno obblighi formativi aggiuntivi, la cui modalita' di assegnazione e' descritta sul Regolamento Didattico del Corso di Studi insieme alle modalita' di verifica sul soddisfacimento dei debiti acquisiti.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Ruolo Professionale: Chimico Industriale Junior

Il Laureato in Chimica Industriale assiste gli specialisti nella ricerca chimica industriale finalizzata allo sviluppo di nuovi prodotti, processi o formulazioni o nelle attivita' di produzione che richiedono l'applicazione delle procedure e dei protocolli della chimica. Esegue compiti tecnici di controllo e di mantenimento della qualita' di produzione e degli standard di qualita' ambientale; collabora alla gestione del funzionamento e della sicurezza di apparati, impianti e relativi sistemi tecnici.
Il suo compito consiste nell'applicare, eseguendoli in attivita' di servizio o di produzione, protocolli definiti e predeterminati e conoscenze consolidate.

Ambiti occupazionali:
1. Addetto Ricerca e Sviluppo Prodotti, Processi e Formulazioni:
- effettua, nell'ambito di un programma prestabilito e sotto la direzione di un Chimico Senior, i test e le prove di laboratorio per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e formulazioni ed il miglioramento di quelli esistenti, anche in risposta a richieste specifiche dei clienti;
- verifica che prodotti, processi e formulazioni rispettino le normative vigenti e gli standard di sicurezza;
- esegue la caratterizzazione di nuovi prodotti e collabora nella sperimentazione di nuove tecnologie;
- affronta eventuali problematiche diagnostiche legate ai reclami dei clienti.

2. Addetto Gestione Sistema Qualita' Sicurezza:
- sulla base di specifiche di prodotti, formulazioni o processi, svolge controlli di qualita' che richiedono la padronanza di tecniche chimiche e strumentali anche complesse;
- fornisce l'assistenza tecnica necessaria per la rilevazione dei difetti e l'individuazione della causa dei difetti di un sistema di produzione e/o di confezionamento;
- ispeziona prodotti, componenti e parti ed elabora relazioni relative ai risultati delle analisi.

3. Addetto Gestione e Funzionamento Impianti di Produzione
- segue il funzionamento degli impianti nel rispetto della sicurezza e dell'ambiente, secondo il piano di produzione e in funzione dei fabbisogni del mercato;
- garantisce le forniture ai clienti in termini di qualita', rispetto delle specifiche e sicurezza;
- collabora nello studio di soluzioni per il miglioramento continuo dell'affidabilita' e dell'efficienza energetica dell'impianto, esplora quelle disponibili sul mercato;
- rileva ed elimina le anomalie di impianto;
- pianifica le fermate periodiche necessarie alla sicurezza degli impianti.

Sbocchi occupazionali

- Industria chimica, farmaceutica ed imprese clienti dell'industria chimica: ricerca e sviluppo, produzione e logistica, assistenza tecnica, ambiente e qualita'.
- Servizi: Laboratori analisi, gestione ambientale e degli impianti.
- Enti pubblici e privati


Il corso prepara alle professioni di
  • Chimici
 
Prova Finale
Lo studente dovra' presentare una relazione individuale scritta su un argomento riguardante le tematiche caratterizzanti la laurea ed assegnato da un docente del corso di laurea. Per lo svolgimento della prova finale si possono prevedere attivita' pratiche di laboratorio e/o tirocinio. La relazione sulla prova finale e' discussa in seduta pubblica davanti ad una commissione appositamente nominata