Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bologna - Facolta - Chimica E Tecnologie Per L'ambiente E Per I Materiali
Chimica E Tecnologie Per L'ambiente E Per I Materiali
Universita' Degli Studi Di Bologna
Facolta' Di Chimica Industriale
Chimica E Tecnologie Per L'ambiente E Per I Materiali
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono conseguire le seguenti competenze:
* essere in possesso di un'adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica, negli aspetti di base, teorici, sperimentali e applicativi e di una adeguata preparazione di base nelle discipline matematiche, informatiche e fisiche;
* possedere gli strumenti metodologici che consentano l'aggiornamento delle proprie conoscenze;
* possedere gli strumenti adeguati per inquadrare le conoscenze chimiche specifiche nelle loro relazioni con altre discipline scientifiche e tecniche ed acquisire la consapevolezza delle problematiche dello sviluppo sostenibile
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* essere in possesso di adeguate competenze e di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
* essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali, anche concorrendo ad attivita' quali quelle in ambito industriale; nei laboratori di ricerca, di controllo e di analisi; nei settori della sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali, della salute, della alimentazione, dell'ambiente e dell'energia; nella conservazione dei beni culturali, applicando le metodiche disciplinari di indagine acquisite, con autonomia nell'ambito di procedure definite. I laureati della classe potranno svolgere attivita' adeguate agli specifici ambiti professionali.
Ai fini indicati, gli Atenei attivano uno o piu' Corsi di Laurea afferenti alla Classe, i cui curricula:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di sufficienti elementi di base di matematica e di fisica, nonche' di fondamentali principi della chimica generale, della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica e della chimica analitica, anche in connessione alle metodiche di sintesi e di caratterizzazione e alle relazioni struttura- proprieta';
* devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, congrue attivita' di laboratorio, in particolare finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici del Corso di Laurea, l'approfondimento di tematiche sia di base, quali i fondamenti chimici di fenomeni biologici, sia applicative, quale la connessione prodotto- processo;
* possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici del Corso di Laurea, soggiorni di studio presso altre Universita' italiane ed estere, nonche' tirocini formativi presso enti pubblici o privati non universitari, nell'ambito della normativa vigente;
* possono includere attivita' didattiche rivolte in modo specifico ad agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro, ovvero a favorire il proseguimento degli studi a livello superiore;
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
L'obiettivo specifico del Corso di Laurea e' di formare operatori chimici professionali con buona preparazione di base in chimica e specifiche conoscenze e professionalita' nell'ambito del settore di approfondimento scelto (Materiali Tradizionali e Innovativi oppure Ambiente, Energia, Rifiuti).
- Materiali tradizionali e Innovativi: Nuovi materiali molecolari, metallici, polimerici e ceramici e loro compositi hanno affiancato negli ultimi decenni i materiali tradizionali, ed assieme hanno un ruolo primario in applicazioni strutturali, termomeccaniche, elettriche, elettroniche, biomediche e nella componentistica funzionale in generale. La scelta del materiale piu' adatto per il tipo di applicazione o funzione che deve ricoprire un determinato manufatto ed i suoi componenti, anche minori, ha una rilevanza fondamentale per il successo funzionale e commerciale del prodotto finito.
Questo settore di approfondimento ha lo scopo di preparare addetti che possano operare nell'industria chimica in generale, ed in particolare nelle industrie che si occupano della produzione e lavorazione di materiali metallici, polimerici, ceramici o loro compositi, nonche' delle applicazioni di materiali nella fabbricazione di manufatti o componenti o derivati. Le conoscenze acquisite potranno consentire anche l'inserimento in laboratori di controllo e sviluppo tecnologico di detti materiali.
Le tecnologie dell'industria ceramica, sia tradizionale che avanzata, avranno un ruolo particolare per il notevole rilievo che tale industria ha in termini di addetti e fatturato, in generale in Italia, ma sopratutto nel territorio Emiliano- Romagnolo.
- Ambiente, Energia, Rifiuti: al termine del curriculum i laureati dovranno avere acquisito conoscenze generali degli aspetti chimici delle problematiche ambientali con riferimenti a quelle legate ai processi antropici; conoscenze specifiche nel campo della chimica degli inquinanti e delle tecniche per il controllo, l'analisi e la caratterizzazione degli inquinanti nell'ambiente; conoscenza delle tecnologie per il monitoraggio dell'inquinamento ambientale e delle emissioni di impianti industriali; conoscenza delle tecnologie atte a ridurre gli impatti ambientali, trattare e smaltire i rifiuti, recuperare materiali ed energia; conoscenza delle problematiche di base inerenti il ciclo di vita (LCA) dei rifiuti, la valutazione degli impatti nei vari comparti ambientali degli effluenti prodotti (SIA- VIA) ed il monitoraggio ambientale; conoscenze specifiche nel campo della legislazione ambientale, con particolare riferimento alle normative inerenti il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti, la sicurezza ed il monitoraggio ambientale; conoscenze di base di gestione aziendale e delle procedure per la certificazione di prodotti e processi.
* essere in possesso di un'adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica, negli aspetti di base, teorici, sperimentali e applicativi e di una adeguata preparazione di base nelle discipline matematiche, informatiche e fisiche;
* possedere gli strumenti metodologici che consentano l'aggiornamento delle proprie conoscenze;
* possedere gli strumenti adeguati per inquadrare le conoscenze chimiche specifiche nelle loro relazioni con altre discipline scientifiche e tecniche ed acquisire la consapevolezza delle problematiche dello sviluppo sostenibile
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* essere in possesso di adeguate competenze e di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
* essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali, anche concorrendo ad attivita' quali quelle in ambito industriale; nei laboratori di ricerca, di controllo e di analisi; nei settori della sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali, della salute, della alimentazione, dell'ambiente e dell'energia; nella conservazione dei beni culturali, applicando le metodiche disciplinari di indagine acquisite, con autonomia nell'ambito di procedure definite. I laureati della classe potranno svolgere attivita' adeguate agli specifici ambiti professionali.
Ai fini indicati, gli Atenei attivano uno o piu' Corsi di Laurea afferenti alla Classe, i cui curricula:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di sufficienti elementi di base di matematica e di fisica, nonche' di fondamentali principi della chimica generale, della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica e della chimica analitica, anche in connessione alle metodiche di sintesi e di caratterizzazione e alle relazioni struttura- proprieta';
* devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, congrue attivita' di laboratorio, in particolare finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici del Corso di Laurea, l'approfondimento di tematiche sia di base, quali i fondamenti chimici di fenomeni biologici, sia applicative, quale la connessione prodotto- processo;
* possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici del Corso di Laurea, soggiorni di studio presso altre Universita' italiane ed estere, nonche' tirocini formativi presso enti pubblici o privati non universitari, nell'ambito della normativa vigente;
* possono includere attivita' didattiche rivolte in modo specifico ad agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro, ovvero a favorire il proseguimento degli studi a livello superiore;
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
L'obiettivo specifico del Corso di Laurea e' di formare operatori chimici professionali con buona preparazione di base in chimica e specifiche conoscenze e professionalita' nell'ambito del settore di approfondimento scelto (Materiali Tradizionali e Innovativi oppure Ambiente, Energia, Rifiuti).
- Materiali tradizionali e Innovativi: Nuovi materiali molecolari, metallici, polimerici e ceramici e loro compositi hanno affiancato negli ultimi decenni i materiali tradizionali, ed assieme hanno un ruolo primario in applicazioni strutturali, termomeccaniche, elettriche, elettroniche, biomediche e nella componentistica funzionale in generale. La scelta del materiale piu' adatto per il tipo di applicazione o funzione che deve ricoprire un determinato manufatto ed i suoi componenti, anche minori, ha una rilevanza fondamentale per il successo funzionale e commerciale del prodotto finito.
Questo settore di approfondimento ha lo scopo di preparare addetti che possano operare nell'industria chimica in generale, ed in particolare nelle industrie che si occupano della produzione e lavorazione di materiali metallici, polimerici, ceramici o loro compositi, nonche' delle applicazioni di materiali nella fabbricazione di manufatti o componenti o derivati. Le conoscenze acquisite potranno consentire anche l'inserimento in laboratori di controllo e sviluppo tecnologico di detti materiali.
Le tecnologie dell'industria ceramica, sia tradizionale che avanzata, avranno un ruolo particolare per il notevole rilievo che tale industria ha in termini di addetti e fatturato, in generale in Italia, ma sopratutto nel territorio Emiliano- Romagnolo.
- Ambiente, Energia, Rifiuti: al termine del curriculum i laureati dovranno avere acquisito conoscenze generali degli aspetti chimici delle problematiche ambientali con riferimenti a quelle legate ai processi antropici; conoscenze specifiche nel campo della chimica degli inquinanti e delle tecniche per il controllo, l'analisi e la caratterizzazione degli inquinanti nell'ambiente; conoscenza delle tecnologie per il monitoraggio dell'inquinamento ambientale e delle emissioni di impianti industriali; conoscenza delle tecnologie atte a ridurre gli impatti ambientali, trattare e smaltire i rifiuti, recuperare materiali ed energia; conoscenza delle problematiche di base inerenti il ciclo di vita (LCA) dei rifiuti, la valutazione degli impatti nei vari comparti ambientali degli effluenti prodotti (SIA- VIA) ed il monitoraggio ambientale; conoscenze specifiche nel campo della legislazione ambientale, con particolare riferimento alle normative inerenti il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti, la sicurezza ed il monitoraggio ambientale; conoscenze di base di gestione aziendale e delle procedure per la certificazione di prodotti e processi.
Conoscenze
L'ammissione al corso di laurea richiede il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio, anche conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Per l'accesso al corso di laurea si richiedono inoltre le seguenti conoscenze: una buona capacita' di ragionamento logico e una buona capacita' di utilizzare i principali metodi della matematica elementare anche applicata a situazioni comuni nel campo delle scienze sperimentali. Le specifiche conoscenze richieste per l'accesso e le modalita' di verifica verranno dettagliate sul Regolamento didattico del Corso di Studi e sul Manifesto degli Studi. La verifica di tali conoscenze deve comunque tendere a verificare le capacita' e le abilita' essenziali acquisite nel corso degli studi pregressi. I quesiti potranno toccare aspetti numerici, geometrici e tecnologici, senza trascurare nozioni elementari nel campo della statistica e della probabilita'. Coloro che non hanno superato la verifica contrarranno obblighi formativi aggiuntivi, la cui modalita' di assegnazione e' descritta sul Regolamento Didattico del Corso di Studi insieme alle modalita' di verifica sul soddisfacimento dei debiti acquisiti.
Per l'accesso al corso di laurea si richiedono inoltre le seguenti conoscenze: una buona capacita' di ragionamento logico e una buona capacita' di utilizzare i principali metodi della matematica elementare anche applicata a situazioni comuni nel campo delle scienze sperimentali. Le specifiche conoscenze richieste per l'accesso e le modalita' di verifica verranno dettagliate sul Regolamento didattico del Corso di Studi e sul Manifesto degli Studi. La verifica di tali conoscenze deve comunque tendere a verificare le capacita' e le abilita' essenziali acquisite nel corso degli studi pregressi. I quesiti potranno toccare aspetti numerici, geometrici e tecnologici, senza trascurare nozioni elementari nel campo della statistica e della probabilita'. Coloro che non hanno superato la verifica contrarranno obblighi formativi aggiuntivi, la cui modalita' di assegnazione e' descritta sul Regolamento Didattico del Corso di Studi insieme alle modalita' di verifica sul soddisfacimento dei debiti acquisiti.
Sbocchi Professionali
Il Laureato puo' svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:
1. Materiali Tradizionali e Innovativi:
Ruolo professionale: Chimico dei Materiali.
Ambiti professionali: Addetto Laboratorio, Ricerca, Sviluppo e produzione materiali; Addetto Gestione Sistema Qualita'/Sicurezza e assistenza tecnica alla Clientela.
Il chimico dei materiali collabora, nel rispetto delle proprie competenze e sotto la guida della Direzione Aziendale, in attivita' che richiedono l'applicazione delle procedure e dei protocolli della chimica finalizzate allo sviluppo di materiali tradizionali e innovativi.
Il suo compito consiste nell'applicare, eseguendoli in attivita' di servizio o di produzione, protocolli predeterminati e conoscenze consolidate.
In particolare,
1.1.Collabora alla gestione e al funzionamento degli impianti di produzione dei materiali, sia tradizionali che innovativi.
Affronta i problemi diagnostici legati alle proprieta' ed al comportamento dei materiali utilizzando tecniche chimiche e strumentali anche complesse. Affronta eventuali problematiche diagnostiche legate ai reclami ed alla assistenza alla clientela.
Segue le analisi del comportamento chimico dei materiali evidenziando aspetti di impatto ambientale, economico e di sicurezza.
Partecipa alla messa a punto di processi chimici applicabili su scala pilota- produzione e dello scale- up per le applicazioni industriali.
Partecipa all'elaborazione dei piani di produzione ed alla programmazione delle fermate periodiche
1.2.Assicura il costante controllo di tutte le attivita' aziendali, dall'approvvigionamento alla produzione all'immissione sul mercato del prodotto, nell'ambito di un programma prestabilito di test e prove di laboratorio . Mantiene l'efficienza dei laboratori mediante l'adeguamento/aggiornamento della strumentazione ed e' costantemente aggiornato su tutte le normative di interesse. Segue la gestione della sicurezza chimica sui luoghi di lavoro. Interagisce con la direzione aziendale, i laboratori di R&S, la produzione e l'assistenza tecnica fornendo consulenza nelle materie di competenza.
Predispone le procedure operative (manuali, istruzioni, piani di emergenza, ecc.) per il corretto utilizzo dei sistemi certificati. Fornisce indicazioni sulle misure correttive da adottare per il miglioramento delle qualita' tecnologico- applicative del prodotto finito anche in risposta alle richieste della Clientela.
2. Ambiente, Energia, Rifiuti:
Ruolo professionale: Chimico per Protezione Ambientale e Gestione dei Rifiuti.
Ambiti professionali:
- Addetto Controllo e Monitoraggio Ambientale, Certificazione, Qualita' e Sicurezza;
- Addetto alla Protezione Ambientale energie sostenibili e Gestione dei Rifiuti
Il chimico per la protezione ambientale e gestione dei rifiuti collabora, nel rispetto delle proprie competenze e sotto la guida della Direzione Aziendale, in attivita' che richiedono l'applicazione delle procedure e dei protocolli della chimica finalizzate al controllo e mantenimento degli standard di qualita' ambientale, di funzionamento e di sicurezza degli apparati, impianti e dei relativi sistemi tecnici, compresi i sistemi di smaltimento e riciclo dei rifiuti e la gestione di energie sostenibili.
Il suo compito consiste nell'applicare, eseguendoli in attivita' di servizio o di produzione, protocolli predeterminati e conoscenze consolidate.
In particolare,
2.1.Svolge analisi chimiche e controlli di qualita' che richiedono la padronanza di tecniche chimiche e di analisi strumentale anche complesse. Fornisce l'assistenza tecnica l'individuazione di problemi legati ad Ambiente, Qualita' e Sicurezza. Elabora relazioni relative ai risultati delle sue analisi. Elabora proposte destinate a migliorare le procedure di controllo. Effettua il controllo delle attivita' aziendali affincha'© siano condotte nel rispetto delle disposizioni in materia di protezione ambientale, di sicurezza sui luoghi di lavoro e di salvaguardia della salute. Gestisce i rapporti con gli enti incaricati dei controlli degli effluenti, degli ambienti di lavoro e dei problemi ecologici.
Effettua valutazioni di pericolosita' e prepara le schede di sicurezza. Segue la preparazione delle valutazioni di impatto ambientale. Si mantiene costantemente aggiornato su tutte le normative di interesse. Predispone procedure operative per i sistemi certificati in tema di Ambiente, Qualita' e Sicurezza.
2.2.Collabora nello studio di soluzioni per il miglioramento continuo dell'affidabilita' e dell'efficienza ambientale ed energetica dell'impianto. Rileva ed elimina le anomalie di impianto in campo ambientale, efficienza energetica. Attua metodologie e tecnologie per la riduzione degli impatti ambientali da attivita' produttive e si occupa del trattamento, dello smaltimento e del riciclo dei rifiuti. Interagisce con la direzione aziendale, i laboratori di R&S, la produzione e l'assistenza tecnica fornendo istruzioni e consulenza nelle materie di competenza. Si occupa della gestione, dello smaltimento e del riciclo dei rifiuti.
Sbocchi occupazionali
- Industria chimica, dei materiali ed imprese clienti dell'industria chimica e dei materiali: ricerca e sviluppo, produzione e logistica, assistenza tecnica, ambiente e qualita'.
- Servizi: Laboratori analisi, gestione ambientale e degli impianti.
- Enti pubblici e privati; trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani ed industriali
Il corso prepara alle professioni di
1. Materiali Tradizionali e Innovativi:
Ruolo professionale: Chimico dei Materiali.
Ambiti professionali: Addetto Laboratorio, Ricerca, Sviluppo e produzione materiali; Addetto Gestione Sistema Qualita'/Sicurezza e assistenza tecnica alla Clientela.
Il chimico dei materiali collabora, nel rispetto delle proprie competenze e sotto la guida della Direzione Aziendale, in attivita' che richiedono l'applicazione delle procedure e dei protocolli della chimica finalizzate allo sviluppo di materiali tradizionali e innovativi.
Il suo compito consiste nell'applicare, eseguendoli in attivita' di servizio o di produzione, protocolli predeterminati e conoscenze consolidate.
In particolare,
1.1.Collabora alla gestione e al funzionamento degli impianti di produzione dei materiali, sia tradizionali che innovativi.
Affronta i problemi diagnostici legati alle proprieta' ed al comportamento dei materiali utilizzando tecniche chimiche e strumentali anche complesse. Affronta eventuali problematiche diagnostiche legate ai reclami ed alla assistenza alla clientela.
Segue le analisi del comportamento chimico dei materiali evidenziando aspetti di impatto ambientale, economico e di sicurezza.
Partecipa alla messa a punto di processi chimici applicabili su scala pilota- produzione e dello scale- up per le applicazioni industriali.
Partecipa all'elaborazione dei piani di produzione ed alla programmazione delle fermate periodiche
1.2.Assicura il costante controllo di tutte le attivita' aziendali, dall'approvvigionamento alla produzione all'immissione sul mercato del prodotto, nell'ambito di un programma prestabilito di test e prove di laboratorio . Mantiene l'efficienza dei laboratori mediante l'adeguamento/aggiornamento della strumentazione ed e' costantemente aggiornato su tutte le normative di interesse. Segue la gestione della sicurezza chimica sui luoghi di lavoro. Interagisce con la direzione aziendale, i laboratori di R&S, la produzione e l'assistenza tecnica fornendo consulenza nelle materie di competenza.
Predispone le procedure operative (manuali, istruzioni, piani di emergenza, ecc.) per il corretto utilizzo dei sistemi certificati. Fornisce indicazioni sulle misure correttive da adottare per il miglioramento delle qualita' tecnologico- applicative del prodotto finito anche in risposta alle richieste della Clientela.
2. Ambiente, Energia, Rifiuti:
Ruolo professionale: Chimico per Protezione Ambientale e Gestione dei Rifiuti.
Ambiti professionali:
- Addetto Controllo e Monitoraggio Ambientale, Certificazione, Qualita' e Sicurezza;
- Addetto alla Protezione Ambientale energie sostenibili e Gestione dei Rifiuti
Il chimico per la protezione ambientale e gestione dei rifiuti collabora, nel rispetto delle proprie competenze e sotto la guida della Direzione Aziendale, in attivita' che richiedono l'applicazione delle procedure e dei protocolli della chimica finalizzate al controllo e mantenimento degli standard di qualita' ambientale, di funzionamento e di sicurezza degli apparati, impianti e dei relativi sistemi tecnici, compresi i sistemi di smaltimento e riciclo dei rifiuti e la gestione di energie sostenibili.
Il suo compito consiste nell'applicare, eseguendoli in attivita' di servizio o di produzione, protocolli predeterminati e conoscenze consolidate.
In particolare,
2.1.Svolge analisi chimiche e controlli di qualita' che richiedono la padronanza di tecniche chimiche e di analisi strumentale anche complesse. Fornisce l'assistenza tecnica l'individuazione di problemi legati ad Ambiente, Qualita' e Sicurezza. Elabora relazioni relative ai risultati delle sue analisi. Elabora proposte destinate a migliorare le procedure di controllo. Effettua il controllo delle attivita' aziendali affincha'© siano condotte nel rispetto delle disposizioni in materia di protezione ambientale, di sicurezza sui luoghi di lavoro e di salvaguardia della salute. Gestisce i rapporti con gli enti incaricati dei controlli degli effluenti, degli ambienti di lavoro e dei problemi ecologici.
Effettua valutazioni di pericolosita' e prepara le schede di sicurezza. Segue la preparazione delle valutazioni di impatto ambientale. Si mantiene costantemente aggiornato su tutte le normative di interesse. Predispone procedure operative per i sistemi certificati in tema di Ambiente, Qualita' e Sicurezza.
2.2.Collabora nello studio di soluzioni per il miglioramento continuo dell'affidabilita' e dell'efficienza ambientale ed energetica dell'impianto. Rileva ed elimina le anomalie di impianto in campo ambientale, efficienza energetica. Attua metodologie e tecnologie per la riduzione degli impatti ambientali da attivita' produttive e si occupa del trattamento, dello smaltimento e del riciclo dei rifiuti. Interagisce con la direzione aziendale, i laboratori di R&S, la produzione e l'assistenza tecnica fornendo istruzioni e consulenza nelle materie di competenza. Si occupa della gestione, dello smaltimento e del riciclo dei rifiuti.
Sbocchi occupazionali
- Industria chimica, dei materiali ed imprese clienti dell'industria chimica e dei materiali: ricerca e sviluppo, produzione e logistica, assistenza tecnica, ambiente e qualita'.
- Servizi: Laboratori analisi, gestione ambientale e degli impianti.
- Enti pubblici e privati; trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani ed industriali
Il corso prepara alle professioni di
- Chimici
Prova Finale
Lo studente dovra' presentare una relazione individuale scritta sull'attivita' svolta su un argomento definito riguardante le tematiche caratterizzanti la laurea ed assegnato da un docente del corso di laurea. Per lo svolgimento della prova finale si possono prevedere attivita' pratiche di laboratorio e/o tirocinio. La relazione sulla prova finale e' discussa in seduta pubblica davanti ad una commissione appositamente nominata.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto