Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bologna - Facolta - Chimica E Tecnologia Farmaceutiche
 
Chimica E Tecnologia Farmaceutiche
Universita' Degli Studi Di Bologna
 
Facolta' Di Farmacia
 
Chimica E Tecnologia Farmaceutiche
 
Obiettivi del corso
Il Corso di laurea specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche fornisce, oltre alla formazione essenziale alla professione di farmacista, in particolare una preparazione scientifica avanzata in campo industriale, in accordo con i requisiti previsti dalla classe 14/S e specificamente utile nella progettazione, nello sviluppo, nella produzione e nel controllo dei medicinali ed inoltre dei prodotti a valenza sanitaria, secondo le normative nazionali e comunitarie.
Il corso di laurea fornisce inoltre le competenze necessarie per operare nelle molteplici attivita' di controllo analitico e tossicologico connesse alla tutela ed alla promozione della salute dell'uomo e dell'ambiente.
Ai fini indicati, il corso di laurea specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche comprende la conoscenza:
- delle nozioni di matematica, di informatica e fisica finalizzate all'apprendimento delle discipline del corso;
- della chimica generale, della chimica inorganica e della chimica fisica;
- dei principi fondamentali della chimica organica, del chimismo dei gruppi funzionali e del loro riconoscimento chimico- strumentale, della stereochimica e dei principali sistemi carbociclici ed eterociclici;
- delle nozioni fondamentali di chimica analitica utili nei controlli dei medicamenti;
- della chimica farmaceutica delle principali classi di farmaci, delle loro proprieta' chimico- fisiche, della loro sintesi chimica, del loro meccanismo di azione e dei rapporti struttura- attivita';
- delle proprieta' degli eccipienti utilizzati nelle formulazioni farmaceutiche;
- delle nozioni di base e moderne della tecnologia farmaceutica, della biofarmaceutica e farmacocinetica;
- delle norme legislative e deontologiche utili nell'esercizio dei vari aspetti dell'attivita' professionale;
- dell'analisi chimica dei medicinali, anche formulazioni complesse;
- della preparazione delle varie forme farmaceutiche e del loro controllo di qualita';
- delle piante medicinali e dei loro principi farmacologicamente attivi e delle relative tecniche di estrazione;
- della cellula animale, degli apparati e organi animali e delle strutture vegetali;
- della morfologia del corpo umano in rapporto alla terminologia anatomica e medica;
- della fisiologia della vita di relazione e della vita vegetativa dell'uomo;
- della biochimica generale, della biochimica applicata e della biologia molecolare, dei meccanismi delle attivita' metaboliche e dei meccanismi molecolari dei fenomeni biologici in rapporto all'azione dei farmaci e alla produzione e analisi di nuovi farmaci che simulano biomolecole o antagonizzano la loro azione;
- della farmacologia, farmacoterapia e tossicologia, al fine di una completa conoscenza dei farmaci e degli aspetti relativi alla loro somministrazione, metabolismo, azione, tossicita'; degli elementi di microbiologia utili alla comprensione delle patologie infettive, alla loro terapia ed ai saggi di controllo microbiologico;
- degli elementi di microbiologia utili alla comprensione delle patologie infettive, alla loro terapia ed ai saggi di controllo microbiologico;
- delle nozioni utili di eziopatogenesi e di denominazione delle malattie umane, con conoscenza della terminologia medica;
- dei prodotti diagnostici e degli altri prodotti a valenza sanitaria e del loro controllo di qualita'.
Il Corso di laurea specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, oltre a fornire le conoscenze teorico- pratiche necessarie all'espletamento della professione del farmacista secondo le direttive dell'Unione Europea, persegue l'obiettivo specifico di approfondire particolarmente la preparazione sia teorica che sperimentale richiesta in ambito produttivo, principalmente farmaceutico, ma anche cosmetico, dietetico e dei prodotti a finalita' sanitaria in genere; prevede pertanto nei diversi settori disciplinari numerose attivita' pratiche di laboratorio in relazione a obiettivi specifici, completate dallo svolgimento di una tesi sperimentale, attivita' esterne come tirocini formativi presso strutture pubbliche o private, nonche' soggiorni di studio all'estero secondo accordi internazionali o convenzioni stabilite dagli atenei.
Il corso di laurea specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche ha la durata di cinque anni, che comprendono un periodo di sei mesi di tirocinio professionale presso una farmacia aperta al pubblico o un ospedale sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico.
 
Sbocchi Professionali
Il Corso di laurea specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, oltre a fornire le conoscenze teorico- pratiche necessarie all'espletamento della professione del farmacista secondo le direttive dell'Unione Europea, persegue l'obiettivo specifico di approfondire particolarmente la preparazione sia teorica che sperimentale richiesta in ambito produttivo, principalmente farmaceutico, ma anche cosmetico, dietetico e dei prodotti a finalita' sanitaria in genere; prevede pertanto nei diversi settori disciplinari numerose attivita' pratiche di laboratorio in relazione a obiettivi specifici, completate dallo svolgimento di una tesi sperimentale, attivita' esterne come tirocini formativi presso strutture pubbliche o private, noncha'© soggiorni di studio all'estero secondo accordi internazionali o convenzioni stabilite dagli atenei.
 
Prova Finale
Discussione di una tesi scritta sperimentale