Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bologna - Facolta - Attivita' Motorie Per Il Benessere Ed Il Tempo Libero
Attivita' Motorie Per Il Benessere Ed Il Tempo Libero
Universita' Degli Studi Di Bologna
Facolta' Di Scienze Motorie
Attivita' Motorie Per Il Benessere Ed Il Tempo Libero
Obiettivi del corso
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:
- attivita' professionale di professionista delle attivita' motorie e sportive, nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e
dell'associazionismo ricreativo e sociale, con particolare riferimento a:
a) Conduzione, gestione e valutazione di attivita' motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattativo, educativo, ludicoricreativo,
sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico- fisico mediante la promozione di stili di vita attivi.
b) Conduzione, gestione e valutazione di attivita' del fitness individuali e di gruppo.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe dovranno permettere ai laureati di:
- conoscere le basi biologiche del movimento e dell'adattamento all'esercizio fisico in funzione del tipo, intensita' e durata dell'esercizio,
dell'eta' e del genere del praticante e delle condizioni ambientali in cui l'esercizio e' svolto;
- conoscere le tecniche motorie a carattere preventivo, compensativo, adattativo e le tecniche sportive per essere in grado di trasmetterle in
modo corretto al praticante con attenzione alle specificita' di genere, eta' e condizione fisica;
- conoscere le tecniche e le metodologie di misurazione e valutazione dell'esercizio fisico e saperne valutare gli effetti;
- conoscere la biomeccanica dei movimenti al fine di attuare programmi semplici di recupero di difetti di andatura o postura;
- conoscere le tecniche e gli strumenti utili per il potenziamento muscolare, essendo in grado di valutarne l'efficacia e di prevederne l'impatto
sulla costituzione fisica e sul benessere psico- fisico del praticante;
- possedere le conoscenze e gli strumenti culturali e metodologici necessari per condurre programmi di attivita' motorie e sportive a livello
individuale e di gruppo;
- essere in possesso di conoscenze psicologiche e sociologiche di base per poter interagire con efficacia con praticanti in funzione di eta',
genere, condizione sociale, sia a livello individuale che di gruppo;
- possedere le basi pedagogiche, psicologiche e didattiche per trasmettere, oltre che conoscenze tecniche, valori etici e motivazioni adeguate
per promuovere uno stile di vita attivo e una pratica dello sport leale e esente dall'uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute;
- possedere conoscenze di base giuridico- economiche relative alla gestione delle diverse forme di attivita' motorie e sportive, nell'ambito delle
specifiche competenze professionali;
- essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, allo scopo di consentire la comunicazione internazionale
nell'ambito specifico di competenza;
- essere capace di utilizzare in modo efficace i piu' comuni strumenti di elaborazione e comunicazione informatica.
- potranno infine acquisire una specifica preparazione per accedere alle classi di laurea magistrale per la formazione degli insegnanti di
educazione fisica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Le 'Discipline motorie e sportive' sono svolte per un numero di CFU non inferiore a 25 nella forma di tirocini e attivita' pratiche condotte in
strutture adeguate per dimensioni e caratteristiche tecniche all'attivita' prevista e al numero degli studenti.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
L'obiettivo di base del Corso e' quello di fare acquisire ai laureati conoscenze scientifiche nei vari campi delle attivita' motorie dell'uomo, con particolare riguardo alle aree: tecnico- sportiva, preventiva, manageriale ed educativa, e con orientamento professionalizzante verso la formazione di operatori esperti nella gestione delle attivita' motorie finalizzate al benessere psico- fisico in ambito turistico, ludico- ricreativo e ristorativo.
Nell'area tecnico- sportiva, vengono acquisite conoscenze sulla teoria e i metodi didattici delle varie tipologie di discipline sportive, praticate soprattutto a livello ludico e amatoriale, in contesti turistici e di tempo libero. Nell'area preventiva vengono acquisite conoscenze per il mantenimento della migliore efficienza fisica lungo l'arco dell'intera vita, in soggetti normali che intendano prevenire le patologie correlate alla sedentarieta' mediante uno stile di vita attivo e salutare. Nell'area manageriale, si trasmettono conoscenze di natura giuridico- amministrativa che regolano il mondo delle attivita' motorie negli ambiti: sportivo, ricreativo, educativo, preventivo e nell'industria del turismo. Nell'area educativa si trasmettono conoscenze sull'educazione motoria espressivo- comunicativa, valorizzando lo sviluppo delle capacita', delle competenze e dello sviluppo motorio in eta' evolutiva.
Tali obiettivi vengono raggiunti mediante lezioni frontali, prevalentemente guidate dai docenti, ed incontri seminariali interdisciplinari, che stimolino le capacita' degli allievi al collegamento longitudinale e trasversale dei contenuti delle varie discipline; tramite studio individuale su libri di testo di livello post- secondario e materiale didattico diverso fornito dai docenti o raccolto autonomamente; mediante dimostrazioni tecnico- pratiche in laboratorio o sul campo ed esercitazioni individuali atte a fare acquisire competenza pratica sui temi oggetto di studio; mediante tirocini formativi presso qualificate strutture collegate col mondo delle scienze motorie, del turismo, del tempo libero e del benessere; infine, con la realizzazione di un elaborato originale scritto e/o multimediale che dimostri le acquisite capacita' dello studente di raccogliere autonomamente informazioni nel proprio campo di studio, elaborarle individualmente in una prospettiva di sintesi multidisciplinare e comunicarle sinteticamente e chiaramente.
- attivita' professionale di professionista delle attivita' motorie e sportive, nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e
dell'associazionismo ricreativo e sociale, con particolare riferimento a:
a) Conduzione, gestione e valutazione di attivita' motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattativo, educativo, ludicoricreativo,
sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico- fisico mediante la promozione di stili di vita attivi.
b) Conduzione, gestione e valutazione di attivita' del fitness individuali e di gruppo.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe dovranno permettere ai laureati di:
- conoscere le basi biologiche del movimento e dell'adattamento all'esercizio fisico in funzione del tipo, intensita' e durata dell'esercizio,
dell'eta' e del genere del praticante e delle condizioni ambientali in cui l'esercizio e' svolto;
- conoscere le tecniche motorie a carattere preventivo, compensativo, adattativo e le tecniche sportive per essere in grado di trasmetterle in
modo corretto al praticante con attenzione alle specificita' di genere, eta' e condizione fisica;
- conoscere le tecniche e le metodologie di misurazione e valutazione dell'esercizio fisico e saperne valutare gli effetti;
- conoscere la biomeccanica dei movimenti al fine di attuare programmi semplici di recupero di difetti di andatura o postura;
- conoscere le tecniche e gli strumenti utili per il potenziamento muscolare, essendo in grado di valutarne l'efficacia e di prevederne l'impatto
sulla costituzione fisica e sul benessere psico- fisico del praticante;
- possedere le conoscenze e gli strumenti culturali e metodologici necessari per condurre programmi di attivita' motorie e sportive a livello
individuale e di gruppo;
- essere in possesso di conoscenze psicologiche e sociologiche di base per poter interagire con efficacia con praticanti in funzione di eta',
genere, condizione sociale, sia a livello individuale che di gruppo;
- possedere le basi pedagogiche, psicologiche e didattiche per trasmettere, oltre che conoscenze tecniche, valori etici e motivazioni adeguate
per promuovere uno stile di vita attivo e una pratica dello sport leale e esente dall'uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute;
- possedere conoscenze di base giuridico- economiche relative alla gestione delle diverse forme di attivita' motorie e sportive, nell'ambito delle
specifiche competenze professionali;
- essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, allo scopo di consentire la comunicazione internazionale
nell'ambito specifico di competenza;
- essere capace di utilizzare in modo efficace i piu' comuni strumenti di elaborazione e comunicazione informatica.
- potranno infine acquisire una specifica preparazione per accedere alle classi di laurea magistrale per la formazione degli insegnanti di
educazione fisica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Le 'Discipline motorie e sportive' sono svolte per un numero di CFU non inferiore a 25 nella forma di tirocini e attivita' pratiche condotte in
strutture adeguate per dimensioni e caratteristiche tecniche all'attivita' prevista e al numero degli studenti.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
L'obiettivo di base del Corso e' quello di fare acquisire ai laureati conoscenze scientifiche nei vari campi delle attivita' motorie dell'uomo, con particolare riguardo alle aree: tecnico- sportiva, preventiva, manageriale ed educativa, e con orientamento professionalizzante verso la formazione di operatori esperti nella gestione delle attivita' motorie finalizzate al benessere psico- fisico in ambito turistico, ludico- ricreativo e ristorativo.
Nell'area tecnico- sportiva, vengono acquisite conoscenze sulla teoria e i metodi didattici delle varie tipologie di discipline sportive, praticate soprattutto a livello ludico e amatoriale, in contesti turistici e di tempo libero. Nell'area preventiva vengono acquisite conoscenze per il mantenimento della migliore efficienza fisica lungo l'arco dell'intera vita, in soggetti normali che intendano prevenire le patologie correlate alla sedentarieta' mediante uno stile di vita attivo e salutare. Nell'area manageriale, si trasmettono conoscenze di natura giuridico- amministrativa che regolano il mondo delle attivita' motorie negli ambiti: sportivo, ricreativo, educativo, preventivo e nell'industria del turismo. Nell'area educativa si trasmettono conoscenze sull'educazione motoria espressivo- comunicativa, valorizzando lo sviluppo delle capacita', delle competenze e dello sviluppo motorio in eta' evolutiva.
Tali obiettivi vengono raggiunti mediante lezioni frontali, prevalentemente guidate dai docenti, ed incontri seminariali interdisciplinari, che stimolino le capacita' degli allievi al collegamento longitudinale e trasversale dei contenuti delle varie discipline; tramite studio individuale su libri di testo di livello post- secondario e materiale didattico diverso fornito dai docenti o raccolto autonomamente; mediante dimostrazioni tecnico- pratiche in laboratorio o sul campo ed esercitazioni individuali atte a fare acquisire competenza pratica sui temi oggetto di studio; mediante tirocini formativi presso qualificate strutture collegate col mondo delle scienze motorie, del turismo, del tempo libero e del benessere; infine, con la realizzazione di un elaborato originale scritto e/o multimediale che dimostri le acquisite capacita' dello studente di raccogliere autonomamente informazioni nel proprio campo di studio, elaborarle individualmente in una prospettiva di sintesi multidisciplinare e comunicarle sinteticamente e chiaramente.
Conoscenze
Per l'ammissione saranno richieste conoscenze di base nelle discipline scientifiche (matematica, fisica, chimica) di livello corrispondente ai programmi delle scuole medie superiori, verificate mediante esame scritto. L'esame mirera' a verificare anche la cultura generale e specifica in ambito motorio- sportivo, nonche' le capacita' logiche dei candidati. E' prevista una verifica delle conoscenze richieste per l'accesso.
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:
Professionista delle attivita' motorie e sportive per il benessere ed il turismo
Funzioni:
- Conduce e controlla attivita' di fitness individuali e di gruppo
- Conduce e controlla l'esecuzione di programmi di attivita' motorie individuali e di gruppo a carattere educativo, ludico- ricreativo, sportivo e finalizzate al recupero e al mantenimento del benessere psico- fisico, mediante la promozione di stili di vita attivi.
Sbocchi professionali
- Associazioni per l'attivita' motoria a carattere ricreativo e sociale (Strutture pubbliche e private)
- Industrie del turismo e del tempo libero
- Centri fitness;
- Centri benessere alberghieri
- Stabilimenti termali
- Stabilimenti balneari
- societa', associazioni, club e altre organizzazioni rivolte al turismo e al tempo libero
- programmi speciali di wellness e fitness gestiti dai governi locali (sia a livello regionale che comunale).
Il corso prepara alle professioni di
Professionista delle attivita' motorie e sportive per il benessere ed il turismo
Funzioni:
- Conduce e controlla attivita' di fitness individuali e di gruppo
- Conduce e controlla l'esecuzione di programmi di attivita' motorie individuali e di gruppo a carattere educativo, ludico- ricreativo, sportivo e finalizzate al recupero e al mantenimento del benessere psico- fisico, mediante la promozione di stili di vita attivi.
Sbocchi professionali
- Associazioni per l'attivita' motoria a carattere ricreativo e sociale (Strutture pubbliche e private)
- Industrie del turismo e del tempo libero
- Centri fitness;
- Centri benessere alberghieri
- Stabilimenti termali
- Stabilimenti balneari
- societa', associazioni, club e altre organizzazioni rivolte al turismo e al tempo libero
- programmi speciali di wellness e fitness gestiti dai governi locali (sia a livello regionale che comunale).
Il corso prepara alle professioni di
- Animatori turistici e assimilati
- Guide ed accompagnatori sportivi
- Istruttori di discipline sportive non agonistiche
- Professioni organizzative nel campo dell'educazione fisica e dello sport
Prova Finale
Dissertazione di un elaborato scritto e/o multimediale su argomento pertinente agli obiettivi qualificanti o specifici del Corso di Studi.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto