Architettura E Processo Edilizio
Universita' Degli Studi Di Bologna
Facolta' Di Architettura Aldo Rossi
Architettura E Processo Edilizio
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti analitici e conoscitivi relativi agli ambiti disciplinari del corso di studio seguito ;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi relativi agli ambiti disciplinari del corso di studio seguito ed essere in grado di utilizzarne gli specifici metodi, tecniche e strumenti;
- conoscere adeguatamente gli aspetti riguardanti la fattibilita' tecnica ed economica, il calcolo dei costi e il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti edilizi e delle trasformazioni ambientali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
I laureati della classe saranno in possesso di competenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi campi, anche concorrendo alle attivita' di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi di organizzazione e trasformazione dell'ambiente costruito alle varie scale, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione e di emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi nelle amministrazioni pubbliche. Essi potranno esercitare tali competenze presso enti, aziende pubbliche e private, societa' di progettazione, industrie di settore e imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attivita' di consulenza.
I ruoli che i laureati potranno esercitare saranno definiti in rapporto ai diversi campi di applicazione tipici della classe. In tal senso, i curricula dei corsi di laurea si potranno differenziare tra loro, consentendo di perseguire maggiormente, rispetto ad altri, alcuni degli obiettivi formativi indicati oppure di approfondire particolarmente alcuni campi applicativi. In particolare, i corsi di studio saranno orientati alla formazione delle seguenti figure professionali in grado di:
- conoscere e comprendere i caratteri tipologici, funzionali, strutturali e tecnologici di un organismo edilizio nelle sue componenti materiali e costruttive, in rapporto al contesto fisico- ambientale, socio- economico e produttivo;
- conoscere e comprendere un organismo edilizio, in rapporto alle sue origini e successive trasformazioni storiche ed al contesto insediativo di appartenenza, e di rilevarlo analizzando le caratteristiche dei materiali che lo compongono, le fasi e le tecniche storiche della sua costruzione e il regime statico delle strutture;
- conoscere e comprendere i caratteri fisico- spaziali ed organizzativi di un contesto ambientale, nelle sue componenti naturali ed antropiche in rapporto alle trasformazioni storiche e al contesto socio- economico e territoriale di appartenenza;
- conoscere e comprendere gli aspetti dell'ingegneria della sicurezza e della protezione delle costruzioni edili, in rapporto alle relative attivita' di prevenzione e di gestione.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:
- attivita' di analisi, valutazione tecnico- economica, interpretazione, rappresentazione e rilievo di manufatti edilizi e di contesti ambientali;
- attivita' di supporto alla progettazione, quali: la definizione degli interventi e la scelta delle relative tecnologie mirati al miglioramento della qualita' ambientale e all'arresto dei processi
di degrado e di dissesto di manufatti edilizi e contesti ambientali ed all'eliminazione e contenimento delle loro cause;
- attivita' gestionali, quali: l'organizzazione e conduzione del cantiere edile, la gestione e valutazione economica dei processi edilizi o di trasformazione di aree a prevalente valenza
naturale, la direzione dei processi tecnico- amministrativi e produttivi connessi;
- attivita' correlate all'ingegneria della sicurezza e protezione delle costruzioni edili, quali: le grandi infrastrutture edili, i sistemi di gestione e servizi per le costruzioni edili per i cantieri e i luoghi di lavoro, i luoghi destinati agli spettacoli e agli avvenimenti sportivi, gli enti pubblici e privati in cui sviluppare attivita' di prevenzione e di gestione della sicurezza e in cui ricoprire i profili di responsabilita' previsti dalla normativa vigente per la verifica delle condizioni di sicurezza (leggi 494/96, 626/94, 195/03, 818/84, UNI 10459).
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il percorso forma una figura professionale in possesso di competenze specifiche nella gestione del processo edilizio ( Project Management), non coinvolto direttamente nella progettazione ma con competenze complementari finalizzate alla gestione ed attuazione del progetto. La formazione del laureato in Architettura e Processo Edilizio e' pertanto finalizzata al raggiungimento di una adeguata conoscenza degli strumenti relativi alla fattibilita' costruttiva dell'opera, delle fasi di costruzione, trasformazione e modificazione dell'ambiente fisico, di una adeguata conoscenza degli aspetti estetici, distributivi, funzionali, strutturali, costruttivi, gestionali e economici.
- conoscere adeguatamente gli aspetti analitici e conoscitivi relativi agli ambiti disciplinari del corso di studio seguito ;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi relativi agli ambiti disciplinari del corso di studio seguito ed essere in grado di utilizzarne gli specifici metodi, tecniche e strumenti;
- conoscere adeguatamente gli aspetti riguardanti la fattibilita' tecnica ed economica, il calcolo dei costi e il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti edilizi e delle trasformazioni ambientali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
I laureati della classe saranno in possesso di competenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi campi, anche concorrendo alle attivita' di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi di organizzazione e trasformazione dell'ambiente costruito alle varie scale, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione e di emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi nelle amministrazioni pubbliche. Essi potranno esercitare tali competenze presso enti, aziende pubbliche e private, societa' di progettazione, industrie di settore e imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attivita' di consulenza.
I ruoli che i laureati potranno esercitare saranno definiti in rapporto ai diversi campi di applicazione tipici della classe. In tal senso, i curricula dei corsi di laurea si potranno differenziare tra loro, consentendo di perseguire maggiormente, rispetto ad altri, alcuni degli obiettivi formativi indicati oppure di approfondire particolarmente alcuni campi applicativi. In particolare, i corsi di studio saranno orientati alla formazione delle seguenti figure professionali in grado di:
- conoscere e comprendere i caratteri tipologici, funzionali, strutturali e tecnologici di un organismo edilizio nelle sue componenti materiali e costruttive, in rapporto al contesto fisico- ambientale, socio- economico e produttivo;
- conoscere e comprendere un organismo edilizio, in rapporto alle sue origini e successive trasformazioni storiche ed al contesto insediativo di appartenenza, e di rilevarlo analizzando le caratteristiche dei materiali che lo compongono, le fasi e le tecniche storiche della sua costruzione e il regime statico delle strutture;
- conoscere e comprendere i caratteri fisico- spaziali ed organizzativi di un contesto ambientale, nelle sue componenti naturali ed antropiche in rapporto alle trasformazioni storiche e al contesto socio- economico e territoriale di appartenenza;
- conoscere e comprendere gli aspetti dell'ingegneria della sicurezza e della protezione delle costruzioni edili, in rapporto alle relative attivita' di prevenzione e di gestione.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:
- attivita' di analisi, valutazione tecnico- economica, interpretazione, rappresentazione e rilievo di manufatti edilizi e di contesti ambientali;
- attivita' di supporto alla progettazione, quali: la definizione degli interventi e la scelta delle relative tecnologie mirati al miglioramento della qualita' ambientale e all'arresto dei processi
di degrado e di dissesto di manufatti edilizi e contesti ambientali ed all'eliminazione e contenimento delle loro cause;
- attivita' gestionali, quali: l'organizzazione e conduzione del cantiere edile, la gestione e valutazione economica dei processi edilizi o di trasformazione di aree a prevalente valenza
naturale, la direzione dei processi tecnico- amministrativi e produttivi connessi;
- attivita' correlate all'ingegneria della sicurezza e protezione delle costruzioni edili, quali: le grandi infrastrutture edili, i sistemi di gestione e servizi per le costruzioni edili per i cantieri e i luoghi di lavoro, i luoghi destinati agli spettacoli e agli avvenimenti sportivi, gli enti pubblici e privati in cui sviluppare attivita' di prevenzione e di gestione della sicurezza e in cui ricoprire i profili di responsabilita' previsti dalla normativa vigente per la verifica delle condizioni di sicurezza (leggi 494/96, 626/94, 195/03, 818/84, UNI 10459).
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il percorso forma una figura professionale in possesso di competenze specifiche nella gestione del processo edilizio ( Project Management), non coinvolto direttamente nella progettazione ma con competenze complementari finalizzate alla gestione ed attuazione del progetto. La formazione del laureato in Architettura e Processo Edilizio e' pertanto finalizzata al raggiungimento di una adeguata conoscenza degli strumenti relativi alla fattibilita' costruttiva dell'opera, delle fasi di costruzione, trasformazione e modificazione dell'ambiente fisico, di una adeguata conoscenza degli aspetti estetici, distributivi, funzionali, strutturali, costruttivi, gestionali e economici.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Architettura e processo edilizio occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, risultato idoneo. Oltre al possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero risultato idoneo, lo studente deve avere conoscenze nei campi della logica, della cultura generale, della storia, del disegno e rappresentazione, della matematica e della fisica. Le modalita' di verifica, anche a conclusione di eventuali attivita' formative propedeutiche, sono demandate ai corrispondenti regolamenti didattici dei corsi di studio. Se la verifica non e' positiva, sono indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da assolvere nel primo anno di corso.
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' svolgere i seguenti ruoli professionali:
Project manager
Se saranno previsti, i laureati potranno iscriversi agli albi professionali corrispondenti alla classe di laurea.
Il Laureato puio' svolgere le seguenti funzioni negli ambiti occupazionali indicati:
Collabora con il progettista allo sviluppo del progetto e alla redazione dei relativi documenti tecnico- economici del progetto diventandone responsabile di questi ultimi.
Assicura la gestione del processo edilizio e assume la direzione dei lavori e/o svolge funzioni di assistenza ai progettisti nella libera professione o nella P.A.;
Ricopre funzioni direttive nelle strutture tecniche della P.A. o presso imprese di costruzione, in particolare quale responsabile unico del procedimento presso committenti di opere pubbliche o come funzionario dei servizi di gestione del patrimonio o gestione urbanistica degli Enti Locali
Concorre e/o supervisiona le attivita' di esecuzione del processo costruttivo.
Coadiuva i rapporti tra progettista e impresa.
Coordina i processi legati alla sicurezza in fase di progettazione ed in fase di realizzazione (L. 494/96) (secondo quanto previsto dall'ordinamento vigente).
Concorre alle attivita' di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi di organizzazione e
trasformazione dell'ambiente costruito alle varie scale, l'analisi del rischio e la gestione della sicurezza in fase di prevenzione e di emergenza.
Sbocchi occupazionali:
Il laureato e' in grado di operare nell'ambito dell'architettura e dell'edilizia sia attraverso la libera professione e nelle attivita' di consulenza che nelle imprese manifatturiere o di servizi presso enti e amministrazioni pubbliche, aziende pubbliche e private, societa' di progettazione, industrie di settore e imprese di costruzione.
Il corso prepara alle professioni di
Project manager
Se saranno previsti, i laureati potranno iscriversi agli albi professionali corrispondenti alla classe di laurea.
Il Laureato puio' svolgere le seguenti funzioni negli ambiti occupazionali indicati:
Collabora con il progettista allo sviluppo del progetto e alla redazione dei relativi documenti tecnico- economici del progetto diventandone responsabile di questi ultimi.
Assicura la gestione del processo edilizio e assume la direzione dei lavori e/o svolge funzioni di assistenza ai progettisti nella libera professione o nella P.A.;
Ricopre funzioni direttive nelle strutture tecniche della P.A. o presso imprese di costruzione, in particolare quale responsabile unico del procedimento presso committenti di opere pubbliche o come funzionario dei servizi di gestione del patrimonio o gestione urbanistica degli Enti Locali
Concorre e/o supervisiona le attivita' di esecuzione del processo costruttivo.
Coadiuva i rapporti tra progettista e impresa.
Coordina i processi legati alla sicurezza in fase di progettazione ed in fase di realizzazione (L. 494/96) (secondo quanto previsto dall'ordinamento vigente).
Concorre alle attivita' di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi di organizzazione e
trasformazione dell'ambiente costruito alle varie scale, l'analisi del rischio e la gestione della sicurezza in fase di prevenzione e di emergenza.
Sbocchi occupazionali:
Il laureato e' in grado di operare nell'ambito dell'architettura e dell'edilizia sia attraverso la libera professione e nelle attivita' di consulenza che nelle imprese manifatturiere o di servizi presso enti e amministrazioni pubbliche, aziende pubbliche e private, societa' di progettazione, industrie di settore e imprese di costruzione.
Il corso prepara alle professioni di
- Tecnici delle costruzioni civili
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione di un elaborato su un tema scelto dallo studente e nella discussione dell'attivita' di tirocinio/stage svolta dallo studente.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto