Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bologna - Facolta - Acquacoltura E Igiene Delle Produzioni Ittiche
 
Acquacoltura E Igiene Delle Produzioni Ittiche
Universita' Degli Studi Di Bologna
 
Facolta' Di Medicina Veterinaria
 
Acquacoltura E Igiene Delle Produzioni Ittiche
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

- possedere conoscenze di base nei settori della biologia, della chimica e della matematica, utili e sufficienti per la formazione professionale specifica e permanente;

- conoscere metodi di indagine specifica indispensabili per la soluzione dei problemi che si potranno presentare nella attivita' professionale;

- avere competenze di laboratorio e/o aziendali essenziali per operare nei settori di competenza;

- conoscere elementi di patologia generale degli animali, l'epidemiologia delle malattie infettive e parassitarie, i piani di profilassi, la legislazione sanitaria nazionale e comunitaria, la riproduzione animale, i concetti di igiene animale e di sanita' e qualita' dei prodotti di origine animale, i problemi di impatto ambientale degli allevamenti e dell'industria di trasformazione;

- essere in grado di operare professionalmente su tutti gli aspetti del sistema zootecnico, quali la gestione tecnica, igienica ed economica delle imprese zootecniche, agro- zootecniche, faunistico- venatorie e dell'acquacoltura, nonche' in quelle fornitrici di mezzi tecnici e di servizi che operano nella trasformazione e nella commercializzazione delle produzioni animali e nell'allevamento degli animali da affezione e nella gestione delle popolazioni selvatiche;

- conoscere principi e ambiti dell'attivita' professionale e relative normativa e deontologia;

- sapere utilizzare efficacemente in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;

- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;

- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e responsabilita' e di inserirsi prontamente nel lavoro.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono rappresentati da attivita' professionali in diversi ambiti, quali gestione tecnica, igienica ed economica delle imprese zootecniche, agro- zootecniche, faunistico- venatorie e dell'acquacoltura, nonche' degli stabulari e dei sistemi naturali faunistico venatori e dell'acquacoltura; miglioramento qualitativo e quantitativo delle produzioni animali; sanita' e benessere degli animali allevati e da laboratorio, igiene e qualita' delle produzioni animali, sanita' pubblica veterinaria, tecniche laboratoristiche biomediche veterinarie; attivita' di pianificazione, vigilanza, assistenza e verifica della qualita' dei prodotti di origine animale e di quelli di trasformazione.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea prevedono:

- l'acquisizione di sufficienti elementi di base di biologia, chimica, fisica, genetica e matematica;

- l'acquisizione di conoscenze essenziali sulla struttura, fisiologia, riproduzione, miglioramento genetico, alimentazione e tecnologia dell'allevamento degli animali di interesse zootecnico, da affezione e selvatici, sulle tecniche di produzione e trasformazione dei prodotti di origine animale, sull'igiene delle produzioni animali, sui ricoveri e sulla meccanizzazione degli allevamenti, sull'economia delle imprese zootecniche e di trasformazione e sul mercato delle produzioni animali;

- l'acquisizione di conoscenze riguardanti la produzione e conservazione dei foraggi e dei mangimi, la microbiologia generale e applicata, la patologia generale e le basi delle malattie nonche' concetti di salubrita' degli alimenti di origine animale.

- attivita' di laboratorio, attivita' in azienda agrozootecnica sperimentale, stages aziendali e professionali, in relazione a obiettivi specifici;

- la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese, accertata anche ad opera di istituzioni riconosciute.

Ciascun curriculum dovra' prevedere, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio, in particolare dedicate alla conoscenza di metodi di indagine, al rilevamento e all'elaborazione dati. I curricula dovranno altresi' prevedere attivita' dedicate all'uso delle tecnologie e ad attivita' seminariali e tutoriali in piccoli gruppi.

I curricula prevederanno infine uno spazio significativo per le scelte autonome degli studenti, ai quali saranno offerte anche attivita' formative utili a collocare le specifiche competenze che caratterizzano un corso di laurea della classe nel generale contesto scientifico- tecnologico, culturale, sociale ed economico.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il laureato opera professionalmente su tutti gli aspetti della produzione degli animali acquatici, quali la gestione tecnica, igienica ed economica delle imprese agrozootecniche del settore ittico, nonche' di quelle fornitrici di mezzi tecnici e di servizi e di quelle che operano nella trasformazione e nella commercializzazione dei prodotti ittici. In particolare il laureato si occupa di:
1)produzione e allevamento di organismi acquatici, con particolare riferimento al miglioramento qualitativo e quantitativo delle produzioni ittiche
2)sanita' e benessere ed ecocompatibilita' degli animali acquatici allevati, in particolare pesci, crostacei e molluschi
3)igiene, qualita' e sicurezza alimentare dei prodotti ittici verificata anche con tecniche laboratoristiche biomediche veterinarie
4)gestione delle aziende d'acquacoltura in relazione alla produzione, trasformazione, distribuzione e commercializzazione dei prodotti ittici
 
Conoscenze
Per l'accesso al corso di laurea si richiede, oltre al possesso del diploma di scuola media superiore, la conoscenza della lingua italiana parlata e scritta e una buona capacita' di ragionamento.
Le modalita' di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso sono demandate al corrispondente regolamento didattico del corso di studio. Se la verifica non e' positiva sono indicati, nel medesimo regolamneto, specifici obblighi formativi aggiuntivi da assolvere nel primo anno di corso.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Tecnico delle produzioni ittiche

Funzioni
- Gestisce gli aspetti tecnici, igienici ed economici delle imprese di acquacoltura e maricoltura.

- Conduce e gestisce schiuditoi, avanotterie e allevamenti ittici.

- Gestisce gli aspetti igienici e qualitativi delle produzioni animali e controlla eventuali patologie in allevamento presso grandi aziende di produzione.

- Svolge funzione di pianificazione, vigilanza, assistenza e verifica della qualita' dei prodotti di origine animale e di quelli di trasformazione.

- Opera come tecnico nelle aziende di trasformazione dei prodotti di origine animale.

Sbocchi occupazionali:

dipendente, responsabile, Libero professionista/consulente in forma singola o associata di:
- Aziende agro- zootecniche del settore ittico;
- Imprese del settore: Imprese industriali e commerciali nel settore ittico;
- Organizzazioni (associazioni, enti locali ecc.) in qualita' di Funzionario per la gestione dei piani aziendali, per lo sviluppo e l'accesso ai fondi agevolati;
- Enti Territoriali pubblici (Province, ecc) e privati, nazionali o internazionali (FAO) in qualita' di Laboratorista per il controllo sulle materie prime e i mangimi c.i. per gli animali acquatici e sui prodotti ittici.


Il corso prepara alle professioni di
  • Zootecnici
 
Prova Finale
La prova finale consiste in una discussione di un elaborato scritto, svolto dallo studente in cui possa trasparire il contenuto metodologico e l'efficacia espositiva