Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bergamo - Facolta - Scienze E Tecniche Psicologiche Delle Relazioni Interpersonali E Delle Organizzazioni Sociali
 
Scienze E Tecniche Psicologiche Delle Relazioni Interpersonali E Delle Organizzazioni Sociali
Universita' Degli Studi Di Bergamo
 
Facolta' Di Scienze Della Formazione
 
Scienze E Tecniche Psicologiche Delle Relazioni Interpersonali E Delle Organizzazioni Sociali
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche delle relazioni interpersonali e delle organizzazioni sociali ha lo scopo di assicurare allo studente:
- l'appropriata conoscenza e padronanza dei fondamenti teorici, metodologici e degli strumenti operativi che caratterizzano i diversi ambiti della psicologia, nella cornice di una formazione interdisciplinare attenta alle dimensioni epistemologiche, antropologiche, storiche, sociologiche e pedagogiche;
- la conoscenza e padronanza dei principali metodi e tecniche di tipo quantitativo e qualitativo per l'osservazione e l'analisi dei fenomeni di pertinenza delle discipline psicologiche, e per l'elaborazione dei dati della ricerca psicologica sperimentale, quasi sperimentale e sul campo;
- un'acquisizione di specifiche competenze operative e applicative per la promozione, in collaborazione con altre figure professionali, di interventi di progettazione, monitoraggio, accompagnamento, gestione e counseling nei contesti di:
formazione, educazione permanente, orientamento, organizzazione professionale;
promozione del benessere e della salute, cura e relazione di aiuto, riabilitazione, emergenza, sicurezza, sostenibilita' ambientale;
intercultura, accoglienza e mediazione, tempo libero, marginalita' e reinserimento sociale, innovazione e promozione di servizi rivolti alla persona, ai gruppi e alle organizzazioni;
- un'acquisizione di esperienze e capacita' relazionali e comunicative utili alla collaborazione e integrazione con altre figure professionali al fine di progettare, gestire e valutare interventi nell'ambito dei servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle comunita', alle organizzazioni, alle istituzioni ed alle reti sociali;
- un'acquisizione di competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni;
- un'acquisizione di adeguate abilita' nell'utilizzo, in forma scritta ed orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito delle scienzee tecniche psicologiche e per lo scambio di informazioni generali.
 
Conoscenze
L' iscrizione al Corso di laurea e' regolata dalle Leggi di accesso agli studi universitari.
 
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi occupazionali nel mondo professionale all'interno di strutture pubbliche e private si riferiscono ai seguenti ambiti:
- ambito psicosociale: interventi di tipo individuale, sociale ed organizzativo con particolare riferimento ai contesti scolastici, formativi, familiari, di promozione della salute, sanitari, organizzativi, ergonomici e del lavoro, ecologici e ambientali;
- ambito dell'assessment e della valutazione psicometrica;
- ambito del counseling ai processi evolutivi nell'arco di vita, indirizzata a individui, coppie, famiglie, gruppi, comunita' ed organizzazioni;
- ambito della ricerca psicologica al fine di operare all'interno di istituzioni ed organizzazioni locali, nazionali ed internazionali attraverso progetti in campo interculturale, cooperativo, della mediazione, della salute e della sostenibilita';
- ambito privato, nei settori previsti dalle disposizioni che regolano la professione del laureato nella classe n.34.
 
Prova Finale
La Laurea si consegue con il superamento della prova finale. Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver conseguito un numero di crediti relativi alle attivita' previste dal presente Ordinamento tale che, sommato a quelli da acquisire nella prova finale, gli consenta di ottenere almeno 180 cfu.
Le attivita' relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea saranno svolte dallo studente sotto la supervisione di un docente- tutore. La gamma di attivita' su cui verte la prova finale include la ricerca nelle sue varie forme, l'analisi e la progettazione di interventi, l'osservazione guidata e controllata. Tali attivita' comportano l'acquisizione di 6 cfu.
La prova finale consiste nella presentazione di un elaborato individuale relativo a tematiche sviluppate durante il corso di studi.
La prova sara' discussa in seduta pubblica davanti ad una commissione di docenti che esprimera' in centodecimi la valutazione complessiva. La valutazione terra' conto dei voti di profitto conseguiti dallo studente; la trasformazione in centodecimi dei voti espressi in trentesimi avverra' tramite una media pesata rispetto ai crediti delle corrispondenti attivita' formative.