Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bergamo - Facolta - Scienze Della Sicurezza Economico - Finanziaria
 
Scienze Della Sicurezza Economico - Finanziaria
Universita' Degli Studi Di Bergamo
 
Facolta' Di Economia
 
Scienze Della Sicurezza Economico - Finanziaria
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in 'Scienze della sicurezza economico finanziaria' ha lo scopo di assicurare ai laureati la preparazione culturale e l'addestramento teorico- pratico adeguati per operare con incarichi di comando, di gestione e di coordinamento nei settori della tutela degli interessi strategici ed economico finanziari dello Stato italiano e dell'Unione Europea e della gestione e direzione di sistemi organizzativi- funzionali. I laureati della classe praticano un approccio integrato ai problemi relativi alla organizzazione ed alla gestione di uomini, mezzi e risorse finanziarie attraverso l'acquisizione di conoscenze di base avanzate ed applicative e di competenze specifiche per gli ambiti qualificanti i singoli profili professionali (terrestre ed aeronavale).
 
Conoscenze
Sono annualmente iscritti al corso di laurea in 'Scienze della sicurezza economico- finanziaria' gli allievi ufficiali che accedono alla frequenza del 1 anno di Accademia.
L'iscrizione al corso di laurea degli allievi dell'Accademia della Guardia di Finanza e' regolata dalle leggi di accesso agli studi universitari e dalla convenzione appositamente stipulata tra l'Universita' degli Studi di Bergamo, l'Universita' degli Studi di Milano Bicocca e l'Accademia della Guardia di Finanza.
 
Sbocchi Professionali
I laureati svolgono, nel rispetto delle attribuzioni e delle competenze proprie degli Ufficiali, la loro attivita' in seno alle unita' organiche delle strutture operative- funzionali della Guardia di Finanza. In particolare, svolgono funzioni di comando e di direzione di personale e di gestione di mezzi (terrestri, navali ed aerei) e di materiali per la prevenzione e la repressione di manifestazioni illecite afferenti alla tutela degli interessi economico- finanziari dello Stato e dell'Unione Europea. La loro attivita' e' svolta in molteplici contesti addestrativi ed operativi anche a garantire il rispetto di provvedimenti adottati dalle organizzazioni internazionali cui aderisce l'Italia, a tutela della sicurezza internazionale, noncha'© relativi anche a missioni inserite nel quadro generale delle operazioni di supporto alla pace e a interventi di tutela delle popolazioni, del territorio e dei beni individuali e collettivi nel caso di calamita' naturali.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione di una relazione scritta individuale su un argomento attinente ad una delle discipline sostenute dallo studente nell'ambito del corso di studi, discussa in seduta pubblica davanti ad una commissione di docenti che esprimera' in centodecimi la valutazione complessiva con eventuale lode. La trasformazione in centodecimi dei voti conseguiti nelle varie attivita' didattiche che danno origine a votazione in trentesimi comportera' una media pesata rispetto ai relativi crediti acquisiti.

Le attivita' relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea saranno svolte dallo studente sotto la supervisione di un docente- tutore.