Scienze Dell'educazione
Universita' Degli Studi Di Bergamo
 
Facolta' Di Scienze Della Formazione
 
Scienze Dell'educazione
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione ha lo scopo di assicurare allo studente un'appropriata padronanza dei contenuti generali a carattere teorico, epistemologico e metodologico, nonche' un'adeguata conoscenza degli strumenti operativi connessi alle tematiche formative ed educative in relazione alle scienze umane e della natura.
 
Conoscenze
L'iscrizione al Corso di Laurea, di durata triennale, e' regolata dalle leggi di accesso agli studi universitari.
 
Sbocchi Professionali
Le attivita' formative sono predisposte affincha'© i laureati possano:
1) progettare e realizzare interventi formativi ed educativi connessi alla promozione della salute nei servizi prescolastici, scolastici, sociali e territoriali;
2) progettare e realizzare interventi educativi volti a favorire l'accoglienza, l'ascolto e le capacita' relazionali di soggetti in difficolta' e con handicap psicofisico, inseriti in strutture scolastiche, educative, comunitarie, di territorio ed ospedaliere.

Inoltre i laureati del Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione sono tenuti a:
- saper utilizzare efficacemente almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, con particolare attenzione all'ambito specifico di competenza;
- possedere le competenze necessarie a gestire procedure di comunicazione informatiche, telematiche e multimediali;
- frequentare, in relazione ad obiettivi specifici, tirocini formativi presso aziende, istituzioni, strutture della pubblica amministrazione e del terzo settore in ambito nazionale ed internazionale.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione di una relazione scritta individuale sull'attivita' svolta, che puo' essere connessa sia a temi relativi al periodo degli studi sia all'esperienza di tirocinio, discussa in seduta pubblica davanti ad una commissione di docenti, che esprimera' in centodecimi la valutazione complessiva. La trasformazione in centodecimi dei voti conseguiti nelle varie attivita' didattiche, che danno origine a votazione in trentesimi, comportera' una media pesata rispetto ai relativi crediti acquisiti.
Le attivita' relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea saranno svolte dallo studente, sotto la supervisione di un docente- tutore, e comportano l'acquisizione di 6 crediti con modalita' quali l'osservazione, la ricerca concettuale e/o metodologica e/o applicativa e/o comparata, interventi sperimentali in situazioni di laboratorio o nel contesto, lo studio di caso.