Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bergamo - Facolta - Operatore Giuridico D'impresa
 
Operatore Giuridico D'impresa
Universita' Degli Studi Di Bergamo
 
Facolta' Di Giurisprudenza
 
Operatore Giuridico D'impresa
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Operatore giuridico d'impresa ha lo scopo di assicurare allo studente una solida preparazione culturale e giuridica di base, accompagnata dalla specifica conoscenza dei settori dell'ordinamento rilevanti per le attivita' di aziende che operino sia nel settore privato, sia nel pubblico, sia nel terzo settore.
Le attivita' formative sono predisposte affinche' i laureati possano:
acquisire le conoscenze necessarie e la capacita' di applicare le normative pertinenti ai settori di interesse individuati (impresa, amministrazioni pubbliche, rapporti di lavoro).
Inoltre i laureati del Corso di Laurea in Operatore giuridico d'impresa sono tenuti a:
utilizzare efficacemente almeno una lingua dell'Unione europea (oltre l'italiano) nell'ambito commerciale e per lo scambio di informazioni generali;
possedere conoscenze informatiche adeguate ai servizi giuridici di impresa.

Il Corso di Laurea offre agli studenti curricula che forniscono una preparazione orientata:
- ai servizi giuridici all'impresa (privata, all'azienda pubblica, al terzo settore) con adeguata conoscenza di base dell'economia aziendale e della scienza delle finanze e svolgimento di adeguato tirocinio professionale;
- specificamente alla consulenza del lavoro con lo svolgimento di adeguato tirocinio professionale.
 
Conoscenze
L'iscrizione al Corso di Laurea, di durata triennale, e' regolata dalle leggi di accesso agli studi universitari.
 
Sbocchi Professionali
Consulenet giuridico per l'impresa pubblica e privata nei settori: amministrazione, attivita' contrattuale, relazioni industriali, assistenza tributaria e consulente del lavoro.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione di una relazione scritta individuale sull'attivita' svolta nell'ambito del tirocinio o degli stages, ovvero su di un tema a contenuto prevalentemente pratico operativo, inquadrati entro uno specifico ambito disciplinare; la relazione sara' discussa in seduta pubblica davanti ad una commissione di docenti, che esprimera' in centodecimi la valutazione complessiva. La trasformazione in centodecimi dei voti conseguiti nelle varie attivita' didattiche, che danno origine a votazione in trentesimi, comportera' una media pesata rispetto ai relativi crediti acquisiti.
Le attivita' relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea saranno svolte dallo studente, sotto la supervisione di un docente- tutore, e comportano l'acquisizione di 3 crediti.