Lingue E Letterature Straniere
Universita' Degli Studi Di Bergamo
Facolta' Di Lingue E Letterature Straniere
Lingue E Letterature Straniere
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Lingue e Letterature straniere ha lo scopo di assicurare allo studente:
- una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;
- la completa padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere (di cui una dell'Unione Europea, oltre l'italiano), nonche' del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione e una discreta competenza scritta e orale in una terza lingua;
- la capacita' di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
- la capacita' di operare in contesti multietnici e multiculturali, anche per assolvere il compito di formatore di operatore allo sviluppo;
- la preparazione professionale adeguata al fine di proseguire il percorso formativo fino ad accedere ai corsi di specializzazione per l'insegnamento, nei diversi cicli scolastici, delle lingue straniere di cui ha completa padronanza.
- una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;
- la completa padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere (di cui una dell'Unione Europea, oltre l'italiano), nonche' del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione e una discreta competenza scritta e orale in una terza lingua;
- la capacita' di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
- la capacita' di operare in contesti multietnici e multiculturali, anche per assolvere il compito di formatore di operatore allo sviluppo;
- la preparazione professionale adeguata al fine di proseguire il percorso formativo fino ad accedere ai corsi di specializzazione per l'insegnamento, nei diversi cicli scolastici, delle lingue straniere di cui ha completa padronanza.
Conoscenze
L'iscrizione al Corso di Laurea e' regolata dalle leggi di accesso agli studi universitari.
Sbocchi Professionali
Il Corso di Laurea offre agli studenti curricula che forniscono una preparazione orientata alla professionalita'. Tale preparazione garantisce inoltre una compiuta formazione di base aperta a successive specializzazioni, da conseguire nei corsi biennali di laurea specialistica.
Il curriculum linguistico fornisce le competenze necessarie a svolgere compiti professionali legati alla mediazione linguistica, in particolare nei settori della scuola, dei servizi culturali, del giornalismo e dell'editoria, nelle istituzioni sovranazionali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari.
Le attivita' formative sono predisposte affincha'© il laureato abbia la completa padronanza scritta e orale di due lingue straniere europee (di cui una dell'Unione Europea), noncha'© del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione e una discreta competenza scritta e orale in una terza lingua europea o extraeuropea.
Il curriculum linguistico fornisce le competenze necessarie a svolgere compiti professionali legati alla mediazione linguistica, in particolare nei settori della scuola, dei servizi culturali, del giornalismo e dell'editoria, nelle istituzioni sovranazionali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari.
Le attivita' formative sono predisposte affincha'© il laureato abbia la completa padronanza scritta e orale di due lingue straniere europee (di cui una dell'Unione Europea), noncha'© del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione e una discreta competenza scritta e orale in una terza lingua europea o extraeuropea.
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione di un elaborato individuale su un argomento attinente il corso di studi, o di una relazione scritta sull'esperienza di stage, discussa in seduta pubblica davanti ad una commissione di docenti, che esprimera' in centodecimi la valutazione complessiva. La trasformazione in centodecimi dei voti conseguiti nelle varie attivita' didattiche, valutate in trentesimi, comportera' una media pesata rispetto ai relativi crediti acquisiti.
Le attivita' relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea saranno svolte dallo studente sotto la supervisione di un docente- tutore, e contribuiscono all'acquisizione di 9 dei crediti attribuiti alla prova finale. Tali attivita' comportano l'osservazione, la ricerca, ovvero interventi sperimentali in situazioni di laboratorio o sul campo. La conoscenza linguistica comporta l'attribuizione di 1 credito e verra' verificata contestualmente alla discussione della prova finale.
Le attivita' relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea saranno svolte dallo studente sotto la supervisione di un docente- tutore, e contribuiscono all'acquisizione di 9 dei crediti attribuiti alla prova finale. Tali attivita' comportano l'osservazione, la ricerca, ovvero interventi sperimentali in situazioni di laboratorio o sul campo. La conoscenza linguistica comporta l'attribuizione di 1 credito e verra' verificata contestualmente alla discussione della prova finale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
