Ingegneria Meccanica
Universita' Degli Studi Di Bergamo
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Meccanica
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica intende formare una figura professionale polivalente in grado di affrontare tutti gli aspetti tecnici relativi alla progettazione di macchine, prodotti e impianti industriali, pur non trascurando quelli economici, organizzativi e gestionali che caratterizzano le moderne attivita' industriali e del terziario avanzato.
Caratteristica di questa figura sara' quella di possedere oltre ad una solida base di competenze proprie dell'ingegneria industriale approfondite conoscenze in settori quali: le tecniche di progettazione, la gestione di impianti e sistemi produttivi, la razionalizzazione dell'uso dell'energia, le tecnologie di lavorazione e dei materiali ed il controllo di qualita'.
La formazione professionale dell'ingegnere meccanico si completa con competenze complementari nei settori dell'elettronica, automazione ed informatica; tali competenze sono indispensabili oggigiorno per l'utilizzazione delle tecniche e metodologie avanzate che contraddistinguono i processi di innovazione tecnologica delle imprese.
Viene inoltre offerta la possibilita' di approfondire tematiche inerenti l'ingegneria biomedica.
Le attivita' formative del corso di laurea in Ingegneria Meccanica sono predisposte affinche' i laureati siano in grado di:
- ideare e progettare macchine, sistemi ed impianti meccanici utilizzando le moderne tecniche informatiche (CAD, CAM, CAE ecc.) e di modellizzazione numerica, tenendo in debita considerazione gli aspetti tecnologici, energetici ed economici;
- formulare e risolvere in modo innovativo problemi organizzativi e gestionali, legati alla produzione, che richiedono un approccio interdisciplinare con particolari conoscenze tecniche, economiche e gestionali;
- valutare adeguatamente l'impatto economico delle scelte tecnologiche.
Si intende inoltre assicurare allo studente la possibilita' di:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base (chimica, fisica) ed essere capace di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria.
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli dell'ingegneria meccanica sviluppando la capacita' di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
- conoscere adeguatamente le fondamentali tecniche informatiche;
- conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali ed organizzativi;
- essere capace di comunicare efficacemente, in forma scritta ed orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'Italiano.
Il corso di laurea in Ingegneria Meccanica intende offrire agli studenti una preparazione orientata ai seguenti sbocchi occupazionali.
- in aziende industriali con compiti di progettazione, di gestione della produzione, di organizzazione, di pianificazione, di controllo di qualita' e commerciali;
- in attivita' di ricerca presso Universita', CNR ed altri enti pubblici e privati;
- nelle amministrazioni pubbliche e negli uffici tecnici di enti statali e territoriali;
- in attivita' libero professionali.
Caratteristica di questa figura sara' quella di possedere oltre ad una solida base di competenze proprie dell'ingegneria industriale approfondite conoscenze in settori quali: le tecniche di progettazione, la gestione di impianti e sistemi produttivi, la razionalizzazione dell'uso dell'energia, le tecnologie di lavorazione e dei materiali ed il controllo di qualita'.
La formazione professionale dell'ingegnere meccanico si completa con competenze complementari nei settori dell'elettronica, automazione ed informatica; tali competenze sono indispensabili oggigiorno per l'utilizzazione delle tecniche e metodologie avanzate che contraddistinguono i processi di innovazione tecnologica delle imprese.
Viene inoltre offerta la possibilita' di approfondire tematiche inerenti l'ingegneria biomedica.
Le attivita' formative del corso di laurea in Ingegneria Meccanica sono predisposte affinche' i laureati siano in grado di:
- ideare e progettare macchine, sistemi ed impianti meccanici utilizzando le moderne tecniche informatiche (CAD, CAM, CAE ecc.) e di modellizzazione numerica, tenendo in debita considerazione gli aspetti tecnologici, energetici ed economici;
- formulare e risolvere in modo innovativo problemi organizzativi e gestionali, legati alla produzione, che richiedono un approccio interdisciplinare con particolari conoscenze tecniche, economiche e gestionali;
- valutare adeguatamente l'impatto economico delle scelte tecnologiche.
Si intende inoltre assicurare allo studente la possibilita' di:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base (chimica, fisica) ed essere capace di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria.
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli dell'ingegneria meccanica sviluppando la capacita' di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
- conoscere adeguatamente le fondamentali tecniche informatiche;
- conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali ed organizzativi;
- essere capace di comunicare efficacemente, in forma scritta ed orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'Italiano.
Il corso di laurea in Ingegneria Meccanica intende offrire agli studenti una preparazione orientata ai seguenti sbocchi occupazionali.
- in aziende industriali con compiti di progettazione, di gestione della produzione, di organizzazione, di pianificazione, di controllo di qualita' e commerciali;
- in attivita' di ricerca presso Universita', CNR ed altri enti pubblici e privati;
- nelle amministrazioni pubbliche e negli uffici tecnici di enti statali e territoriali;
- in attivita' libero professionali.
Conoscenze
L'iscrizione al corso di laurea, di durata triennale, e' regolata dalle leggi di accesso agli studi universitari
Sbocchi Professionali
in aziende industriali con compiti di progettazione, di gestione della produzione, di organizzazione, di pianificazione, di controllo di qualita' e commerciali;
- in attivita' di ricerca presso Universita', CNR ed altri enti pubblici e privati;
- nelle amministrazioni pubbliche e negli uffici tecnici di enti statali e territoriali;
- in attivita' libero professionali.
- in attivita' di ricerca presso Universita', CNR ed altri enti pubblici e privati;
- nelle amministrazioni pubbliche e negli uffici tecnici di enti statali e territoriali;
- in attivita' libero professionali.
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione di una relazione scritta individuale sull'attivita' svolta, discussa in seduta pubblica davanti ad una commissione di docenti, che esprimera' in centodecimi la valutazione complessiva. La trasformazione in centodecimi dei voti conseguiti nelle varie attivita' didattiche, che danno origine a votazione in trentesimi, comportera' una media pesata rispetto ai relativi crediti acquisiti.
Le attivita' relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea saranno svolte dallo studente, sotto la supervisione di un docente- tutore, e comportano l'acquisizione di 5 crediti, come gia' riportato nell'art. 4, con modalita' quali l'osservazione, la ricerca, interventi sperimentali in situazioni di laboratorio o sul campo.
Le attivita' relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea saranno svolte dallo studente, sotto la supervisione di un docente- tutore, e comportano l'acquisizione di 5 crediti, come gia' riportato nell'art. 4, con modalita' quali l'osservazione, la ricerca, interventi sperimentali in situazioni di laboratorio o sul campo.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
