Ingegneria Gestionale
Universita' Degli Studi Di Bergamo
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Gestionale
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale ha lo scopo di assicurare allo studente una formazione professionale polivalente in grado di affrontare i molteplici aspetti tecnici, economici, organizzativi e gestionali che caratterizzano l'attivita' industriale ed economica.
Caratteristica di questa figura sara' quella di possedere, oltre ad una solida base di competenze proprie dell'ingegneria industriale, approfondite conoscenze sui temi inerenti: l'organizzazione aziendale e della produzione, la gestione dei sistemi informativi aziendali, il controllo di gestione, la valutazione degli investimenti, il marketing industriale, l'analisi della strategia d'impresa e di tipo finanziario, l'approvvigionamento e la gestione dei materiali.
La figura professionale dell'ingegnere gestionale possiede oltre ad una solida conoscenza della tecnologia una serie di competenze nell'ambito della gestione dei processi e dell'analisi economica.
Le attivita' formative sono predisposte affinche' i laureati possano:
- risolvere problemi organizzativi e gestionali, legati alla produzione e alle diverse funzioni aziendali;
- valutare gli aspetti economici e finanziari delle scelte tecnologiche;
- promuovere l'innovazione tecnologica, valutando le implicazioni di natura strategica, finanziaria e organizzativa.
Inoltre i laureati del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale sono tenuti a:
- conoscere gli strumenti matematici e statistici e le altre scienze di base (chimica, fisica) ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi aziendali;
- conoscere gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, relativamente agli aspetti delle discipline gestionali sviluppando la capacita' di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando le tecniche piu' avanzate;
- conoscere i sistemi informativi e la loro gestione;
- conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali ed organizzativi;
- conoscere ed utilizzare le nuove tecnologie dell'informazione (ad esempio sistemi ERP, Internet e Business Intelligence;
- comprendere il funzionamento di organizzazioni complesse e le modifiche che si determinano per effetto dell'adozione delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione;
- essere capace di comunicare efficacemente, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'Italiano.
Caratteristica di questa figura sara' quella di possedere, oltre ad una solida base di competenze proprie dell'ingegneria industriale, approfondite conoscenze sui temi inerenti: l'organizzazione aziendale e della produzione, la gestione dei sistemi informativi aziendali, il controllo di gestione, la valutazione degli investimenti, il marketing industriale, l'analisi della strategia d'impresa e di tipo finanziario, l'approvvigionamento e la gestione dei materiali.
La figura professionale dell'ingegnere gestionale possiede oltre ad una solida conoscenza della tecnologia una serie di competenze nell'ambito della gestione dei processi e dell'analisi economica.
Le attivita' formative sono predisposte affinche' i laureati possano:
- risolvere problemi organizzativi e gestionali, legati alla produzione e alle diverse funzioni aziendali;
- valutare gli aspetti economici e finanziari delle scelte tecnologiche;
- promuovere l'innovazione tecnologica, valutando le implicazioni di natura strategica, finanziaria e organizzativa.
Inoltre i laureati del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale sono tenuti a:
- conoscere gli strumenti matematici e statistici e le altre scienze di base (chimica, fisica) ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi aziendali;
- conoscere gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, relativamente agli aspetti delle discipline gestionali sviluppando la capacita' di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando le tecniche piu' avanzate;
- conoscere i sistemi informativi e la loro gestione;
- conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali ed organizzativi;
- conoscere ed utilizzare le nuove tecnologie dell'informazione (ad esempio sistemi ERP, Internet e Business Intelligence;
- comprendere il funzionamento di organizzazioni complesse e le modifiche che si determinano per effetto dell'adozione delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione;
- essere capace di comunicare efficacemente, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'Italiano.
Conoscenze
L'iscrizione al Corso di laurea, di durata triennale, e' regolata dalle leggi di accesso agli studi universitari
Sbocchi Professionali
Il profilo professionale fornito consente di:
- risolvere problemi organizzativi e gestionali, legati sia alla produzione che alle diverse funzioni aziendali;
- valutare adeguatamente gli aspetti economici e finanziari delle scelte tecnologiche;
- promuovere l'innovazione tecnologica, valutando le implicazioni di natura strategica, finanziaria e organizzativa;
- progettare e gestire i sistemi di controllo di gestione aziendali;
- gestire le relazioni tra i sistemi produttivi dell'impresa e i sistemi informativi di supporto.
- risolvere problemi organizzativi e gestionali, legati sia alla produzione che alle diverse funzioni aziendali;
- valutare adeguatamente gli aspetti economici e finanziari delle scelte tecnologiche;
- promuovere l'innovazione tecnologica, valutando le implicazioni di natura strategica, finanziaria e organizzativa;
- progettare e gestire i sistemi di controllo di gestione aziendali;
- gestire le relazioni tra i sistemi produttivi dell'impresa e i sistemi informativi di supporto.
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione di una relazione scritta individuale sull'attivita' svolta, discussa in seduta pubblica davanti ad una commissione di docenti, che esprimera' in centodecimi la valutazione complessiva. La trasformazione in centodecimi dei voti conseguiti nelle varie attivita' didattiche, che danno origine a votazione in trentesimi, comportera' una media pesata rispetto ai relativi crediti acquisiti.
Le attivita' relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea saranno svolte dallo studente, sotto la supervisione di un docente- tutore, e comportano l'acquisizione di 5 crediti con modalita' quali l'osservazione, la ricerca, interventi sperimentali in situazioni di laboratorio o sul campo.
Le attivita' relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea saranno svolte dallo studente, sotto la supervisione di un docente- tutore, e comportano l'acquisizione di 5 crediti con modalita' quali l'osservazione, la ricerca, interventi sperimentali in situazioni di laboratorio o sul campo.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
