Ingegneria Edile
Universita' Degli Studi Di Bergamo
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Edile
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Ingegneria Edile ha lo scopo di assicurare allo studente una formazione culturale e professionale compiuta nel settore edilizio, aggiornata e immediatamente spendibile sul mercato del lavoro tanto nel privato che nella pubblica amministrazione, con un'adeguata conoscenza di metodi e contenuti richiesti per figure professionali qualificate in grado di recepire e gestire l'innovazione coerentemente allo sviluppo tecnologico e scientifico, in termini di competenze e capacita' progettuali.

Il corso di studio e' orientato alla formazione di figure professionali in grado di conoscere e comprendere i caratteri tipologici, strutturali e tecnologici di un organismo edilizio nelle sue componenti materiali e costruttive, in rapporto al contesto fisico- ambientale, socio- economico e produttivo dell'intervento di trasformazione insediativa. In questo campo le competenze riguardano le attivita' connesse con la progettazione, le attivita' di rilevamento di aree e manufatti edilizi, l'organizzazione e la conduzione del cantiere edile, la gestione e valutazione economica dei processi edilizi, la direzione tecnico- amministrativa dei processi di produzione industriale di materiali e componenti per l'edilizia e della manutenzione dei manufatti.
Le attivita' formative sono predisposte affinche' i laureati possano:
- conoscere adeguatamente la storia dell'architettura e dell'edilizia, gli strumenti e le forme della rappresentazione, gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere problemi dell'architettura e dell'edilizia;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi relativi agli ambiti disciplinari caratterizzanti il corso di studio seguito ed essere in grado di identificare, formulare e risolvere i problemi dell'architettura e dell'edilizia utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- conoscere adeguatamente gli aspetti riguardanti la fattibilita' tecnica ed economica, il calcolo dei costi e il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti edilizi;
- essere in grado di utilizzare le tecniche e gli strumenti della progettazione dei manufatti edilizi;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua, oltre l'italiano, scelta tra inglese, tedesco, francese e spagnolo.

Gli studi sono equilibratamente ripartiti tra gli aspetti teorici e pratici della formazione in modo da assicurare il raggiungimento:
- della capacita' di creare progetti architettonici che soddisfino le esigenze estetiche e tecniche;
- di un'adeguata conoscenza degli elementi di base della storia e delle teorie dell'architettura;
- di un'adeguata conoscenza in materia urbanistica, pianificazione e tecniche applicate del processo di pianificazione;
- di una conoscenza dei metodi di indagine e di preparazione del progetto di costruzione;
- della conoscenza dei problemi di concezione strutturale, di costruzione e di ingegneria connessi con la progettazione degli edifici;
- di una capacita' tecnica che consenta di progettare edifici che rispondano alle esigenze degli utenti, nei limiti imposti dal fattore costo e dai regolamenti in materia di costruzione;
- di una conoscenza adeguata dei materiali e dei fenomeni di degrado e degli interventi mirati alla prevenzione e all'arresto dei processi di degrado;
- di una capacita' tecnica che consenta di conferire agli edifici adeguate doti di durabilita';
- di una conoscenza adeguata delle industrie, organizzazioni, regolamentazioni e procedure necessarie per realizzare progetti di edifici e per l'integrazione dei piani nella pianificazione;
- di una capacita' tecnica di condurre e coordinare le attivita' di cantiere.

Al termine del corso, i laureati saranno in grado di svolgere attivita' professionali presso enti, aziende pubbliche e private, societa' di ingegneria, industrie di settore e imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attivita' di consulenza, in diversi ambiti, dove potranno concorrere e collaborare ad attivita' di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi.
 
Conoscenze
L'iscrizione al corso di laurea, di durata triennale, e' regolata dalle leggi di accesso agli studi universitari.
 
Sbocchi Professionali
Al termine del corso, i laureati saranno in grado di svolgere attivita' professionali presso enti, aziende pubbliche e private, societa' di ingegneria, industrie di settore e imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attivita' di consulenza, in diversi ambiti, dove potranno concorrere e collaborare ad attivita' di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione di una relazione scritta individuale sull'attivita' svolta, discussa in seduta pubblica davanti ad una commissione di docenti, che esprimera' in centodecimi la valutazione complessiva. La trasformazione in centodecimi dei voti conseguiti nelle varie attivita' didattiche, che danno origine a votazione in trentesimi, comportera' una media pesata rispetto ai relativi crediti acquisiti.
Le attivita' relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea saranno svolte dallo studente, sotto la supervisione di un docente- tutore, e comportano l'acquisizione di 5 crediti, cosi' come indicato nell'art.4, con modalita' quali l'osservazione, la ricerca, interventi sperimentali in situazioni di laboratorio o sul campo.