Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bergamo - Facolta - Informatica E Comunicazione Per La Finanza E L'impresa
Informatica E Comunicazione Per La Finanza E L'impresa
Universita' Degli Studi Di Bergamo
Facolta' Di Economia
Informatica E Comunicazione Per La Finanza E L'impresa
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Informatica e comunicazione per la finanza e l'impresa ha lo scopo di assicurare allo studente l'integrazione di competenze di area economico- aziendale con competenze quantitative- informatiche privilegiando, a seconda dei curricula, nell'ambito quantitativo i metodi e le tecniche della matematica per le applicazioni economiche, della statistica e della matematica finanziaria, e nell'ambito dei sistemi informativi aziendali le aree dell' enterprise resource planning e delle applicazioni all'e- commerce.
Le attivita' formative sono predisposte affinche' i laureati possano conseguire profili che fanno riferimento ai settori dell'economia, del management e della finanza con sbocchi professionali in centri studi e in Istituzioni finanziarie, nonche' profili quali esperti in sistemi informativi aziendali e coordinatori di progetti nell'ambito del commercio elettronico.
Inoltre i laureati del Corso di Laurea in Informatica e comunicazione per la finanza e l'impresa sono tenuti:
alla conoscenza in forma scritta e orale della lingua inglese e di almeno un'altra lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
allo svolgimento, in relazione ad obiettivi specifici, di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Le attivita' formative sono predisposte affinche' i laureati possano conseguire profili che fanno riferimento ai settori dell'economia, del management e della finanza con sbocchi professionali in centri studi e in Istituzioni finanziarie, nonche' profili quali esperti in sistemi informativi aziendali e coordinatori di progetti nell'ambito del commercio elettronico.
Inoltre i laureati del Corso di Laurea in Informatica e comunicazione per la finanza e l'impresa sono tenuti:
alla conoscenza in forma scritta e orale della lingua inglese e di almeno un'altra lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
allo svolgimento, in relazione ad obiettivi specifici, di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Conoscenze
L'iscrizione al Corso di Laurea, di durata triennale, e' regolata dalle leggi di accesso agli studi universitari.
Sbocchi Professionali
Figure professionali che fanno riferimento ai settori dell'economia, del management e della finanza con sbocchi professionali in centri studi e in istituzioni finanziarie, nonchi' profili quali esperti in sistemi informativi aziendali e coordinatori di progetti nell'ambito del commercio elettronico.
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione di una relazione scritta individuale sull'attivita' svolta, discussa in seduta pubblica davanti ad una commissione di docenti, che esprimera' in centodecimi la valutazione complessiva. La trasformazione in centodecimi dei voti conseguiti nelle varie attivita' didattiche, che danno origine a votazione in trentesimi, comportera' una media pesata rispetto ai relativi crediti acquisiti.
Le attivita' relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea saranno svolte dallo studente, sotto la supervisione di un docente- tutore, e comportano l'acquisizione di 3 crediti con modalita' quali l'osservazione, la ricerca, interventi sperimentali in situazioni di laboratorio o sul campo.
Le attivita' relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea saranno svolte dallo studente, sotto la supervisione di un docente- tutore, e comportano l'acquisizione di 3 crediti con modalita' quali l'osservazione, la ricerca, interventi sperimentali in situazioni di laboratorio o sul campo.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
