Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bergamo - Facolta - Comunicazione Interculturale Per La Cooperazione E L'impresa
Comunicazione Interculturale Per La Cooperazione E L'impresa
Universita' Degli Studi Di Bergamo
Facolta' Di Lingue E Letterature Straniere
Comunicazione Interculturale Per La Cooperazione E L'impresa
Obiettivi del corso
1.Il corso di studi in Comunicazione interculturale per la cooperazione e l'impresa ha lo scopo di assicurare allo studente:
- competenze di base e abilita' specifiche nei settori dei mezzi di comunicazione e la capacita' di svolgere compiti di progettazione, valutazione e coordinamento di iniziative e attivita' nel campo della cooperazione internazionale, con particolare riguardo dei diversi apparati delle istituzioni nazionali e internazionali, governative e non- governative e delle imprese pubbliche e private;
- le competenze relative alle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione, nonche' le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione nelle relazioni pubbliche e interne di aziende private e della pubblica amministrazione;
- specifiche conoscenze relative alle politiche operative della comunicazione e dell'informazione anche sotto il profilo istituzionale, in relazione alle dinamiche della interculturalita', alla formazione di societa' multiculturali, alle politiche d'intervento messe in atto da enti internazionali e nazionali per favorire lo sviluppo e la salvaguardia ambientale;
- la capacita' di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere (di cui almeno una dell'Unione Europea) nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' l'acquisizione delle abilita' e delle conoscenze per l'uso efficace della lingua italiana;
3.Inoltre i laureati del corso di studi in Comunicazione interculturale per la cooperazione e l'impresa sono tenuti a:
-acquisire le conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' di metodi propri della ricerca sui media, sui pubblici e sulle dinamiche di fruizione e di consumo;
-svolgere attivita' di laboratorio e, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, quali tirocini formativi presso aziende e laboratori, stages e soggiorni anche presso altre Universita', italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali.
- competenze di base e abilita' specifiche nei settori dei mezzi di comunicazione e la capacita' di svolgere compiti di progettazione, valutazione e coordinamento di iniziative e attivita' nel campo della cooperazione internazionale, con particolare riguardo dei diversi apparati delle istituzioni nazionali e internazionali, governative e non- governative e delle imprese pubbliche e private;
- le competenze relative alle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione, nonche' le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione nelle relazioni pubbliche e interne di aziende private e della pubblica amministrazione;
- specifiche conoscenze relative alle politiche operative della comunicazione e dell'informazione anche sotto il profilo istituzionale, in relazione alle dinamiche della interculturalita', alla formazione di societa' multiculturali, alle politiche d'intervento messe in atto da enti internazionali e nazionali per favorire lo sviluppo e la salvaguardia ambientale;
- la capacita' di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere (di cui almeno una dell'Unione Europea) nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' l'acquisizione delle abilita' e delle conoscenze per l'uso efficace della lingua italiana;
3.Inoltre i laureati del corso di studi in Comunicazione interculturale per la cooperazione e l'impresa sono tenuti a:
-acquisire le conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' di metodi propri della ricerca sui media, sui pubblici e sulle dinamiche di fruizione e di consumo;
-svolgere attivita' di laboratorio e, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, quali tirocini formativi presso aziende e laboratori, stages e soggiorni anche presso altre Universita', italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali.
Conoscenze
L'iscrizione al corso di laurea e' regolata dalle leggi di accesso agli studi universitari.
Sbocchi Professionali
I laureati del Corso di studi acquisiranno competenze per svolgere:
- attivita' professionali nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, governative e non governative, in qualita' di responsabili del coordinamento di iniziative di cooperazione culturale, di progetti di cooperazione allo sviluppo, di salvaguardia ambientale;
- esperti di problematiche della comunicazione nel mondo economico con compiti di addetti stampa, coordinatori di flussi comunicativi interni alle aziende, strategie di comunicazione rispetto al mercato
- attivita' professionali nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, governative e non governative, in qualita' di responsabili del coordinamento di iniziative di cooperazione culturale, di progetti di cooperazione allo sviluppo, di salvaguardia ambientale;
- esperti di problematiche della comunicazione nel mondo economico con compiti di addetti stampa, coordinatori di flussi comunicativi interni alle aziende, strategie di comunicazione rispetto al mercato
Prova Finale
1.La prova finale consiste nella presentazione di un elaborato individuale su un argomento attinente il corso di studi, o di una relazione scritta sull'esperienza di stage, discussa in seduta pubblica davanti ad una commissione di docenti, che esprimera' in centodecimi la valutazione complessiva. La trasformazione in centodecimi dei voti conseguiti nelle varie attivita' didattiche, valutate in trentesimi, comportera' una media pesata rispetto ai relativi crediti acquisiti.
2.Le attivita' relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea saranno svolte dallo studente sotto la supervisione di un docente- tutore, e contribuiscono all'acquisizione di 9 dei 10 crediti attribuiti alla prova finale. Tali attivita' comportano l'osservazione, la ricerca, ovvero interventi sperimentali in situazioni di laboratorio o sul campo. La conoscenza linguistica comporta l'attribuzione di 1 credito e verra' certificata contestualmente alla discussione della prova finale.
2.Le attivita' relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea saranno svolte dallo studente sotto la supervisione di un docente- tutore, e contribuiscono all'acquisizione di 9 dei 10 crediti attribuiti alla prova finale. Tali attivita' comportano l'osservazione, la ricerca, ovvero interventi sperimentali in situazioni di laboratorio o sul campo. La conoscenza linguistica comporta l'attribuzione di 1 credito e verra' certificata contestualmente alla discussione della prova finale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
