Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bergamo - Facolta - Comunicazione Di Massa Pubblica E Istituzionale
 
Comunicazione Di Massa Pubblica E Istituzionale
Universita' Degli Studi Di Bergamo
 
Facolta' Di Lingue E Letterature Straniere
 
Comunicazione Di Massa Pubblica E Istituzionale
 
Obiettivi del corso
1.Il corso di studi in Comunicazione di massa pubblica e istituzionale ha lo scopo di assicurare allo studente:
- competenze di base e abilita' specifiche nei settori dei mezzi di comunicazione e la capacita' di svolgere compiti profesionali nei diversi apparati delle industrie culturali (editoria, cinema, teatro, radio, televisione, nuovi media) e nel settore dei consumi;
- le competenze relative alle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione, nonche' le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione nelle relazioni pubbliche di aziende private e della pubblica amministrazione e dei beni culturali;
- specifiche conoscenze relative alle politiche operative della comunicazione e dell'informazione anche sotto il profilo istituzionale con particolare riguardo alla trasmissione di informazione tra enti pubblici e cittadinanza e tra erogatori di servizi e utenti degli stessi;
- le abilita' necessarie per attivita' redazionali e funzioni giornalistiche, anche nel settore dell'audiovisivo;
- la capacita' di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere (di cui almeno una dell'Unione Europea) nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' l'acquisizione delle abilita' e delle conoscenze per l'uso efficace della lingua italiana;
- le abilita' di base necessarie alla produzione di testi per l'industria culturale (sceneggiature, soggetti, story- board per la pubblicita', video, audiovisivi).
3.Inoltre i laureati del corso di studi in Comunicazione di massa pubblica e istituzionale sono tenuti a:
-acquisire le conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' di metodi propri della ricerca sui media, sui pubblici e sulle dinamiche di fruizione e di consumo;
-svolgere attivita' di laboratorio e, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, quali tirocini formativi presso aziende e laboratori, stages e soggiorni anche presso altre Universita', italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali, ed eventualmente presso strutture di formazione al giornalismo convenzionate con l'Ordine Nazionale dei Giornalisti.
 
Conoscenze
L' iscrizione al corso di studi e' regolata dalle leggi di accesso agli studi universitari.
 
Sbocchi Professionali
I laureati acquisiranno competenze per svolgere attivita' professionali nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali in qualita' di addetti stampa, comunicatori pubblici, esperti di gestione di aziende editoriali, esperti multimediali, esperti di istruzione a distanza, pubblicitari, ecc.
In particolare i laureati avranno competenze nel campo delle comunicazioni di massa e dell'utilizzo di nuovi mezzi tecnologici di comunicazione per svolgere i compiti professionali relativi agli uffici relazioni con il pubblico degli enti pubblici.
 
Prova Finale
1.La prova finale consiste nella presentazione di un elaborato individuale su un argomento attinente il corso di studi, o di una relazione scritta sull'esperienza di stage, discussa in seduta pubblica davanti ad una commissione di docenti, che esprimera' in centodecimi la valutazione complessiva. La trasformazione in centodecimi dei voti conseguiti nelle varie attivita' didattiche, valutate in trentesimi, comportera' una media pesata rispetto ai relativi crediti acquisiti.
2.Le attivita' relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea saranno svolte dallo studente sotto la supervisione di un docente- tutore, e contribuiscono all'acquisizione di 9 dei 10 crediti attribuiti alla prova finale. Tali attivita' comportano l'osservazione, la ricerca, ovvero interventi sperimentali in situazioni di laboratorio o sul campo. La conoscenza linguistica comporta l'attribuzione di 1 credito e verra' certificata contestualmente alla discussione della prova finale.