Tecniche Erboristiche
Universita' Degli Studi Di Bari
Facolta' Di Farmacia
Tecniche Erboristiche
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono: acquisire adeguate conoscenze di base della chimica nel campo della struttura molecolare, degli equilibri chimici, del chimismo dei gruppi funzionali e degli aspetti chimico- analitici; acquisire adeguate conoscenze di biologia animale e vegetale, della morfologia, della fisiologia e della fisiopatologia umane; acquisire le nozioni della biochimica generale ed applicata tese a comprendere i meccanismi molecolari dei fenomeni biologici e delle attivita' metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica, di analisi tossicologica e di farmacologia al fine della conoscenza dei farmaci e degli aspetti relativi alla farmacodinamica, farmacocinetica e tossicita'; conoscere le forme farmaceutiche, le materie impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici e le norme legislative e deontologiche utili all'esercizio dei vari aspetti delle attivita' professionali; essere in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono relativi ad attivita' professionali in diversi ambiti di applicazione, quali il controllo ed il monitoraggio, nelle varie fasi di produzione dei farmaci nel settore dell'industria farmaceutica. I laureati della classe potranno inoltre effettuare la formulazione, la produzione e il controllo di qualita' dei prodotti galenici, cosmetici, dietetici e nutrizionali; la produzione e il controllo di qualita' dei prodotti diagnostici e chimico- clinici nel settore della salute; svolgere l'informazione scientifica del farmaco e dei prodotti della salute; la trasformazione, il controllo ed il confezionamento di parti di piante e loro derivati, nonche' integratori e prodotti erboristici con valenza salutistica; il controllo chimico- tossicologico e tossicologico a tutela della sicurezza ambientale e industriale. In ogni caso, la formazione dovra' enfatizzare aspetti metodologici atti ad evitare la obsolescenza delle competenze acquisite. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe: comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire sufficienti elementi di base di matematica, fisica e statistica; fondamentali principi di chimica e di biologia; fondamentali conoscenze di chimica farmaceutica e tossicologica, farmacologia, fisiologia, biochimica e tecnologia farmaceutica.
I curricula finalizzati ad attivita' professionali di tipo analitico sperimentale, devono prevedere attivita' pratiche di laboratorio, nei settori scientifico disciplinari specifici e caratterizzanti quel determinato profilo professionale.
I corsi di studio della classe prevedono, in relazione a specifici obiettivi formativi, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture pubbliche e laboratori, nonche' soggiorni di studio all'estero, anche nel quadro di accordi internazionali; prevedono, inoltre, la conoscenza di una lingua straniera, preferibilmente l'inglese scientifico.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea triennale in Tecniche Erboristiche e' finalizzato alla formazione di un laureato dotato delle competenze tecniche e gestionali attinenti le attivita' di produzione, raccolta, lavorazione, trasformazione, confezionamento e commercializzazione all'ingrosso ed al dettaglio di piante, loro parti e derivati, destinati ad uso erboristico nei vari impieghi industriali.
Esso e' finalizzato alla formazione di un laureato con adeguata conoscenza relativa alle droghe vegetali, ai principi farmacologicamente attivi in esse contenuti, al loro impiego, alla loro stabilita', alle tecniche di lavorazione.
Il laureato in Tecniche erboristiche avra' competenze per svolgere attivita' di fitovigilanza dei prodotti a base di piante officinali e loro derivati con valenza salutistica, alimentare e cosmetica, secondo quanto disposto dalla normativa vigente.
Gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea verranno raggiunti attraverso : a) attivita' di base (matematiche, chimiche e biologiche) utili a sviluppare una solida preparazione scientifica propedeutica alla comprensione ed approfondimento delle discipline caratterizzanti; b) attivita' caratterizzanti chimiche, biologiche, mediche, farmaceutiche e tecnologiche necessarie a sviluppare competenze nel riconoscimento delle piante officinali; nella conoscenza delle caratteristiche chimiche strutturali e farmacologiche dei principi attivi vegetali; nel controllo di qualita' delle materie prime e dei prodotti finiti; competenze legislative per la commercializzazione dei prodotti salutistici a composizione vegetale; c) attivita' affini o integrative biologiche, agronomiche e chimiche utili alla conoscenza delle tecniche di coltivazione di piante officinali e di tecniche estrattive ed analitiche per l'ottenimento di fitocomplessi o principi attivi puri. A completamento delle attivita' formative citate, allo studente verranno offerte altre attivita' formative di libera scelta per un totale di 12 CFU.
Il percorso formativo include inoltre un tirocinio di istruzione (6 CFU), regolato da apposite convenzioni, presso aziende erboristiche, laboratori erboristici o erboristerie per fornire ai laureati del corso di laurea conoscenze pratiche sull'organizzazione delle attivita' di coltivazione e trasformazione delle piante medicinali e derivati; sull'organizzazione dell'attivita' di laboratorio relativamente all'applicazione di metodiche estrattive ed analitiche e al controllo di qualita'; esperienza diretta relativamente alla distribuzione e commercializzazione dei prodotti salutistici.
Il corso di laurea intende fornire ai propri laureati una buona conoscenza della lingua inglese.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono relativi ad attivita' professionali in diversi ambiti di applicazione, quali il controllo ed il monitoraggio, nelle varie fasi di produzione dei farmaci nel settore dell'industria farmaceutica. I laureati della classe potranno inoltre effettuare la formulazione, la produzione e il controllo di qualita' dei prodotti galenici, cosmetici, dietetici e nutrizionali; la produzione e il controllo di qualita' dei prodotti diagnostici e chimico- clinici nel settore della salute; svolgere l'informazione scientifica del farmaco e dei prodotti della salute; la trasformazione, il controllo ed il confezionamento di parti di piante e loro derivati, nonche' integratori e prodotti erboristici con valenza salutistica; il controllo chimico- tossicologico e tossicologico a tutela della sicurezza ambientale e industriale. In ogni caso, la formazione dovra' enfatizzare aspetti metodologici atti ad evitare la obsolescenza delle competenze acquisite. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe: comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire sufficienti elementi di base di matematica, fisica e statistica; fondamentali principi di chimica e di biologia; fondamentali conoscenze di chimica farmaceutica e tossicologica, farmacologia, fisiologia, biochimica e tecnologia farmaceutica.
I curricula finalizzati ad attivita' professionali di tipo analitico sperimentale, devono prevedere attivita' pratiche di laboratorio, nei settori scientifico disciplinari specifici e caratterizzanti quel determinato profilo professionale.
I corsi di studio della classe prevedono, in relazione a specifici obiettivi formativi, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture pubbliche e laboratori, nonche' soggiorni di studio all'estero, anche nel quadro di accordi internazionali; prevedono, inoltre, la conoscenza di una lingua straniera, preferibilmente l'inglese scientifico.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea triennale in Tecniche Erboristiche e' finalizzato alla formazione di un laureato dotato delle competenze tecniche e gestionali attinenti le attivita' di produzione, raccolta, lavorazione, trasformazione, confezionamento e commercializzazione all'ingrosso ed al dettaglio di piante, loro parti e derivati, destinati ad uso erboristico nei vari impieghi industriali.
Esso e' finalizzato alla formazione di un laureato con adeguata conoscenza relativa alle droghe vegetali, ai principi farmacologicamente attivi in esse contenuti, al loro impiego, alla loro stabilita', alle tecniche di lavorazione.
Il laureato in Tecniche erboristiche avra' competenze per svolgere attivita' di fitovigilanza dei prodotti a base di piante officinali e loro derivati con valenza salutistica, alimentare e cosmetica, secondo quanto disposto dalla normativa vigente.
Gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea verranno raggiunti attraverso : a) attivita' di base (matematiche, chimiche e biologiche) utili a sviluppare una solida preparazione scientifica propedeutica alla comprensione ed approfondimento delle discipline caratterizzanti; b) attivita' caratterizzanti chimiche, biologiche, mediche, farmaceutiche e tecnologiche necessarie a sviluppare competenze nel riconoscimento delle piante officinali; nella conoscenza delle caratteristiche chimiche strutturali e farmacologiche dei principi attivi vegetali; nel controllo di qualita' delle materie prime e dei prodotti finiti; competenze legislative per la commercializzazione dei prodotti salutistici a composizione vegetale; c) attivita' affini o integrative biologiche, agronomiche e chimiche utili alla conoscenza delle tecniche di coltivazione di piante officinali e di tecniche estrattive ed analitiche per l'ottenimento di fitocomplessi o principi attivi puri. A completamento delle attivita' formative citate, allo studente verranno offerte altre attivita' formative di libera scelta per un totale di 12 CFU.
Il percorso formativo include inoltre un tirocinio di istruzione (6 CFU), regolato da apposite convenzioni, presso aziende erboristiche, laboratori erboristici o erboristerie per fornire ai laureati del corso di laurea conoscenze pratiche sull'organizzazione delle attivita' di coltivazione e trasformazione delle piante medicinali e derivati; sull'organizzazione dell'attivita' di laboratorio relativamente all'applicazione di metodiche estrattive ed analitiche e al controllo di qualita'; esperienza diretta relativamente alla distribuzione e commercializzazione dei prodotti salutistici.
Il corso di laurea intende fornire ai propri laureati una buona conoscenza della lingua inglese.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto equipollente.
Considerando il rapporto tra numero medio d'immatricolati per anno e le risorse e le strutture disponibili, si potra' ravvisare l'esigenza di introdurre il numero programmato, ovvero il Consiglio di Facolta' potra' decidere annualmente il numero massimo di studenti ammessi all'immatricolazione.
I requisiti richiesti agli studenti che intendono iscriversi al corso di laurea triennale in Tecniche Erboristiche sono: Matematica (proporzioni, percentuali, radici, potenze, logaritmi, equivalenze, equazioni di primo grado); Fisica (grandezze fisiche, unita' e sistemi di misura); Chimica (Sistema periodico degli elementi, sostanze, elementi, miscele e composti, concetto di reazione chimica, passaggi di stato); Biologia (conoscenze sulla cellula, conoscenza di base delle principali molecole biologiche).
Il Consiglio di Facolta', prima dell'inizio di ogni anno accademico, potra' deliberare in merito alle procedure di accertamento dei requisiti minimi richiesti per l'immatricolazione che potra' essere effettuato anche attraverso un test da svolgersi nei primi giorni di settembre.
Per gli studenti che dimostrino di avere particolari carenze sara' attivato un corso di tutorato.
Considerando il rapporto tra numero medio d'immatricolati per anno e le risorse e le strutture disponibili, si potra' ravvisare l'esigenza di introdurre il numero programmato, ovvero il Consiglio di Facolta' potra' decidere annualmente il numero massimo di studenti ammessi all'immatricolazione.
I requisiti richiesti agli studenti che intendono iscriversi al corso di laurea triennale in Tecniche Erboristiche sono: Matematica (proporzioni, percentuali, radici, potenze, logaritmi, equivalenze, equazioni di primo grado); Fisica (grandezze fisiche, unita' e sistemi di misura); Chimica (Sistema periodico degli elementi, sostanze, elementi, miscele e composti, concetto di reazione chimica, passaggi di stato); Biologia (conoscenze sulla cellula, conoscenza di base delle principali molecole biologiche).
Il Consiglio di Facolta', prima dell'inizio di ogni anno accademico, potra' deliberare in merito alle procedure di accertamento dei requisiti minimi richiesti per l'immatricolazione che potra' essere effettuato anche attraverso un test da svolgersi nei primi giorni di settembre.
Per gli studenti che dimostrino di avere particolari carenze sara' attivato un corso di tutorato.
Sbocchi Professionali
I laureati svolgeranno attivita' professionali relativamente alla produzione, trasformazione, confezionamento di droghe vegetali, loro parti e derivati con valenza salutistica alimentare e cosmetica, garantendone la qualita' secondo quanto disposto dalle leggi vigenti.
Potranno svolgere attivita' professionale in:
Erboristerie e parafarmacie;
Aziende di produzione, distribuzione ed importazione di piante officinali;
Imprese e laboratori di estrazione, trasformazione e controllo di materie prime di origine vegetale;
Industrie alimentari, cosmetiche che utilizzino materie prime di origine vegetale;
Aziende farmaceutiche che operano nella produzione di fitoterapici, prodotti omeopatici ed integratori alimentari a base di piante officinali;
Settori per la promozione e pubblicizzazione dei prodotti a base di materie prime di origine vegetale;
Strutture pubbliche e private interessate all'informazione sui prodotti a base di materie prime di origine vegetale.
Il corso prepara alle professioni di
Potranno svolgere attivita' professionale in:
Erboristerie e parafarmacie;
Aziende di produzione, distribuzione ed importazione di piante officinali;
Imprese e laboratori di estrazione, trasformazione e controllo di materie prime di origine vegetale;
Industrie alimentari, cosmetiche che utilizzino materie prime di origine vegetale;
Aziende farmaceutiche che operano nella produzione di fitoterapici, prodotti omeopatici ed integratori alimentari a base di piante officinali;
Settori per la promozione e pubblicizzazione dei prodotti a base di materie prime di origine vegetale;
Strutture pubbliche e private interessate all'informazione sui prodotti a base di materie prime di origine vegetale.
Il corso prepara alle professioni di
- Tecnici del controllo della qualita' industriale
- Tecnici della medicina popolare ed altri tecnici paramedici
- Tecnici biochimici ed assimilati
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto relativo alla raccolta ed elaborazione critica di materiale bibliografico o di altri dati inerenti contenuti culturali e professionali del corso di laurea (tesi compilativa).
Occasionalmente CFU a scelta dello studente o per stages e tirocini presso imprese, potranno essere utilizzati per svolgere un lavoro sperimentale originale da riportare nella tesi (tesi sperimentale).
Occasionalmente CFU a scelta dello studente o per stages e tirocini presso imprese, potranno essere utilizzati per svolgere un lavoro sperimentale originale da riportare nella tesi (tesi sperimentale).
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
