Storia E Scienze Sociali
Universita' Degli Studi Di Bari
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Storia E Scienze Sociali
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* aver acquisito una formazione di base finalizzata all'indagine e alla comunicazione storica mediante l'apprendimento delle fondamentali nozioni di epistemologia e metodologia della storia, nonche' elementi delle altre scienze sociali e delle discipline e delle tecniche 'ausiliarie' ;
* aver appreso le linee generali della storia dell'umanita' e acquisire familiarita' con paradigmi, linguaggi e stili storiografici, con la critica delle fonti, con le tradizioni storiografiche, con i profili diacronici delle relazioni di genere e con conoscenza diretta di alcune fonti in originale;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre all'italiano.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, del recupero di attivita', tradizioni e identita' locali, degli istituti di cultura di tipo specifico e nel campo dell'editoria.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della storia, dei processi di cambiamento dei sistemi socio- politici ed economici e delle tradizioni, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea triennale in 'Storia e Scienze sociali2 si propone, come obiettivi formativi specifici, in primo luogo di fornire le competenze e le conoscenze richieste dalla normatiuva in vigore per l'accesso alle prove di iscrizione alla Ssis, relativamente alle classi 37/A, 43/a, 50/A e 51/A. A tale obiettivo risulta funzionale la destinazione, prevista dai piani di studio, di almeno i 2/3 dei CFU disponibili, nel triennio, per gli insegnamenti che si concludono con una prova (esame), a discipline storiche, storico- letterarie, linguistiche, storico- filosofiche e di scienze umane previste dalla normativa vigente per l'accesszo alla ssis ed alle classi di concorso sopra citate.
In secondo luogo si intendono offrire le competenze di base nel campo sia delle discipline storiche, sia delle scienze sociali ed umane, delle scienze filosofiche e delle conoscenze giuridiche per svolgere con adeguata preparazione attivita' sia nella P.A. (Stato, soprattutto nel settore dei BB.CC.AA:, Regioni, Enti locali, enti pubblici non territoriali, ecc.), sia nel settore privato, nel quale da tempo, ormai, sono richieste e trovano sbocchi occupazionali figure professionali dotate di solide competenze nel campo delle Scienze storiche, sociali e giuridico- economiche.
Va tenuto conto, inoltre, del fatto che le competenze acquisite in tali campi con la laurea triennale in Storia vengono ulteriormente approfondite, ampliate ed affinate com lo studio delle discipline inserite nell'offerta formativa prevista dalla laurea magistrale in 'Scienze Storiche' (L.M. 84), di cui si propone l'attivazione nell'ambito della Facolta' di Lettere e Filosofia dell'Universita' di Bari e di cui si illustrano obiettivi e contenuti in altra sede.
Il percorso formativo del corso di laurea triennale in 'Storia e scienze sociali', organizzato in un solo curriculum ( o percorso), prevede, innanzitutto, una solida preparazione di base nel campo delle discipline storiche 'istituzionali' dall'Eta' classica all'Eta' contemporanea. Sono previsti, infatti, come non sostituibili gli insegnamenti di Storia greca, Storia romana, Storia medievale, Storia moderna e Storia contemporanea, a ciascuno dei quali vengono attribuiti 9 cfu. All'approfondimento di aspetti particolarmente importanti sul piano storiografico, di metodo o tematico delle discipline afferenti ai settori sopra indicati o ad altri affini (per es. MSTO 05 o MSTO- 08 e 09) sono destinati alcuni insegnamenti, a scelta, (per es. Diplomatica, Archivistica, Storia della Scienza, Storia dell'Europa contemporanea, ecc.) a ciascuno dei quali si assegnano 6 cfu.
Sono previsti altresi', come obbligatorii, gli insegnamenti di Letteratura italiana e di Letteratura latina (per ciascuno dei quali sono previsti 12 cfu) che, oltre a fornire indispensabili conoscenze storico- culturali e storico- letterarie funzionali ad una migliore comprensione dei fenomeni e dei processi studiati nell'ambito degli insegnamenti storici 'istituzionali', consentono di conseguire i crediti formativi richiesti per l'accesso all'insegnamento medio nelle classi di concorso indicate nel primo capoverso. In entrambi i suddetti insegnamenti sono previste attivita' didattiche di varia natura (corsi introduttivi, esercitazioni, elaborazione di testi scritti, ecc.) finalizzate all'acquisizione di competenze ed abilita' linguistiche che spesso risultano carenti, soprattutto negli studenti che non hanno conseguito la maturita' classica o scientifica.
Allo stesso obiettivo specifico, oltre che ad evidenti finalita' culturali e di integrazione delle conoscenze, spesso inadeguate, acquisite dagli studenti nel corso della formazione preuniversitaria, rispondono gli insegnamenti, esplicitamente previsti nel percorso formativo o consigliati agli studenti come fruibili con i cfu destinati alle attivita' a scelta, dei settori di linguistica italiana ( L Fil 12)e linguistica generale (L Lin 01) e nel campo delle discipline filosofiche e storico- filosofiche (SSD M Fil da 01 a 04 e da 06 a 08). Ad offrire indispensabili conoscenze nel settore storico artistico e storico- archeologico sono destinati, poi, gli insegnamenti dei SSD L ART 01- 03 ed L ANT 08
Al campo delle Scienze umane e sociali appartengono, infine, gli altri insegnamenti previsti, generalmente come non sostituibili, dal corso di studi. Si ricordano qui, in particolare,le discipline di Sociologia generale, Etnologia, Geografia umana e Nozioni giuridiche fondamentali, che trovano, poi, nella laurea magistrale in 'Storia' un'adeguata integrazione con altre discipline degli stessi sttori o di settori strettamente affini, come Antropologia sociale, Sociologia urbana, Geografia umana, Politica economica, ecc.
Completano il percorso formativo della laurea triennale in 'Storia e scienze sociali due laboratori di lingue, da scegliere fra quelle dei Paesi UE, miranti a fornire, insieme ad un altro, analogo laboratorio previsto nel Corso di Laurea magistrale in 'Storia', un'adeguata conoscenza, scritta ed orale, di una lingua comunitaria e le nozioni di base di una seconda e, infine, un laboratorio di informatica di base.
Alla prova finale, che consiste in un elaborato scritto su temi attinenti ai campi disciplinari degli insegnamenti seguiti durante il corso di studi e la cui discussione consenta di sondare anche la preparazione d'insieme conseguita dallo studente, vengono attribuiti 6 cfu, tenendo conto che sono gia' previste, come si e' detto in precedenza, attivita' didattiche dirette a fornire le necessarie competenze linguistica sia in italiano che in alcune lingue della Comunita' UE.
* aver acquisito una formazione di base finalizzata all'indagine e alla comunicazione storica mediante l'apprendimento delle fondamentali nozioni di epistemologia e metodologia della storia, nonche' elementi delle altre scienze sociali e delle discipline e delle tecniche 'ausiliarie' ;
* aver appreso le linee generali della storia dell'umanita' e acquisire familiarita' con paradigmi, linguaggi e stili storiografici, con la critica delle fonti, con le tradizioni storiografiche, con i profili diacronici delle relazioni di genere e con conoscenza diretta di alcune fonti in originale;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre all'italiano.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, del recupero di attivita', tradizioni e identita' locali, degli istituti di cultura di tipo specifico e nel campo dell'editoria.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della storia, dei processi di cambiamento dei sistemi socio- politici ed economici e delle tradizioni, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea triennale in 'Storia e Scienze sociali2 si propone, come obiettivi formativi specifici, in primo luogo di fornire le competenze e le conoscenze richieste dalla normatiuva in vigore per l'accesso alle prove di iscrizione alla Ssis, relativamente alle classi 37/A, 43/a, 50/A e 51/A. A tale obiettivo risulta funzionale la destinazione, prevista dai piani di studio, di almeno i 2/3 dei CFU disponibili, nel triennio, per gli insegnamenti che si concludono con una prova (esame), a discipline storiche, storico- letterarie, linguistiche, storico- filosofiche e di scienze umane previste dalla normativa vigente per l'accesszo alla ssis ed alle classi di concorso sopra citate.
In secondo luogo si intendono offrire le competenze di base nel campo sia delle discipline storiche, sia delle scienze sociali ed umane, delle scienze filosofiche e delle conoscenze giuridiche per svolgere con adeguata preparazione attivita' sia nella P.A. (Stato, soprattutto nel settore dei BB.CC.AA:, Regioni, Enti locali, enti pubblici non territoriali, ecc.), sia nel settore privato, nel quale da tempo, ormai, sono richieste e trovano sbocchi occupazionali figure professionali dotate di solide competenze nel campo delle Scienze storiche, sociali e giuridico- economiche.
Va tenuto conto, inoltre, del fatto che le competenze acquisite in tali campi con la laurea triennale in Storia vengono ulteriormente approfondite, ampliate ed affinate com lo studio delle discipline inserite nell'offerta formativa prevista dalla laurea magistrale in 'Scienze Storiche' (L.M. 84), di cui si propone l'attivazione nell'ambito della Facolta' di Lettere e Filosofia dell'Universita' di Bari e di cui si illustrano obiettivi e contenuti in altra sede.
Il percorso formativo del corso di laurea triennale in 'Storia e scienze sociali', organizzato in un solo curriculum ( o percorso), prevede, innanzitutto, una solida preparazione di base nel campo delle discipline storiche 'istituzionali' dall'Eta' classica all'Eta' contemporanea. Sono previsti, infatti, come non sostituibili gli insegnamenti di Storia greca, Storia romana, Storia medievale, Storia moderna e Storia contemporanea, a ciascuno dei quali vengono attribuiti 9 cfu. All'approfondimento di aspetti particolarmente importanti sul piano storiografico, di metodo o tematico delle discipline afferenti ai settori sopra indicati o ad altri affini (per es. MSTO 05 o MSTO- 08 e 09) sono destinati alcuni insegnamenti, a scelta, (per es. Diplomatica, Archivistica, Storia della Scienza, Storia dell'Europa contemporanea, ecc.) a ciascuno dei quali si assegnano 6 cfu.
Sono previsti altresi', come obbligatorii, gli insegnamenti di Letteratura italiana e di Letteratura latina (per ciascuno dei quali sono previsti 12 cfu) che, oltre a fornire indispensabili conoscenze storico- culturali e storico- letterarie funzionali ad una migliore comprensione dei fenomeni e dei processi studiati nell'ambito degli insegnamenti storici 'istituzionali', consentono di conseguire i crediti formativi richiesti per l'accesso all'insegnamento medio nelle classi di concorso indicate nel primo capoverso. In entrambi i suddetti insegnamenti sono previste attivita' didattiche di varia natura (corsi introduttivi, esercitazioni, elaborazione di testi scritti, ecc.) finalizzate all'acquisizione di competenze ed abilita' linguistiche che spesso risultano carenti, soprattutto negli studenti che non hanno conseguito la maturita' classica o scientifica.
Allo stesso obiettivo specifico, oltre che ad evidenti finalita' culturali e di integrazione delle conoscenze, spesso inadeguate, acquisite dagli studenti nel corso della formazione preuniversitaria, rispondono gli insegnamenti, esplicitamente previsti nel percorso formativo o consigliati agli studenti come fruibili con i cfu destinati alle attivita' a scelta, dei settori di linguistica italiana ( L Fil 12)e linguistica generale (L Lin 01) e nel campo delle discipline filosofiche e storico- filosofiche (SSD M Fil da 01 a 04 e da 06 a 08). Ad offrire indispensabili conoscenze nel settore storico artistico e storico- archeologico sono destinati, poi, gli insegnamenti dei SSD L ART 01- 03 ed L ANT 08
Al campo delle Scienze umane e sociali appartengono, infine, gli altri insegnamenti previsti, generalmente come non sostituibili, dal corso di studi. Si ricordano qui, in particolare,le discipline di Sociologia generale, Etnologia, Geografia umana e Nozioni giuridiche fondamentali, che trovano, poi, nella laurea magistrale in 'Storia' un'adeguata integrazione con altre discipline degli stessi sttori o di settori strettamente affini, come Antropologia sociale, Sociologia urbana, Geografia umana, Politica economica, ecc.
Completano il percorso formativo della laurea triennale in 'Storia e scienze sociali due laboratori di lingue, da scegliere fra quelle dei Paesi UE, miranti a fornire, insieme ad un altro, analogo laboratorio previsto nel Corso di Laurea magistrale in 'Storia', un'adeguata conoscenza, scritta ed orale, di una lingua comunitaria e le nozioni di base di una seconda e, infine, un laboratorio di informatica di base.
Alla prova finale, che consiste in un elaborato scritto su temi attinenti ai campi disciplinari degli insegnamenti seguiti durante il corso di studi e la cui discussione consenta di sondare anche la preparazione d'insieme conseguita dallo studente, vengono attribuiti 6 cfu, tenendo conto che sono gia' previste, come si e' detto in precedenza, attivita' didattiche dirette a fornire le necessarie competenze linguistica sia in italiano che in alcune lingue della Comunita' UE.
Conoscenze
Le conoscenze richieste per l'accesso sono quelle previste dalla normativa e dagli ordinamenti scolastici vigenti in Italia (o titoli equipollenti conseguiti in altri Paesi) per il conseguimento della maturita' nelle scuole secondarie di ogni ordine e grado.
Per verificare che non ci siano gravi lacune nella formazione scolastica preuniversitaria, soprattutto nelle discipline storiche e geografiche, nelle conoscenze- competenze linguistiche e storico- letterarie di quanti chiedono di iscriversi al Corso di laurea, saranno effettuate, secondo le modalita' che si riterranno piu' efficaci ed opportune ( elaborazione di testi scritti, colloqui orali, test, ecc.), prove tendenti a verificare il livello delle conoscenze gia' acquisite. Nel caso si riscontrassero nei candidati lacune significative, si prevederanno obblighi formativi specifici da assolvere con attivita' didatiche propedeutiche, definite e programmate dallo stesso Corso di laurea, le cui caratteristiche saranno definite nel regolamento didattico.
Ove ci dovessero essere richieste di iscrizione da parte di provenienti da altri Corsi di laurea triennale, saranno riconosciuti e convalidati solo gli esami sostenuti, con esito positivo, in insegnamenti che appartengano ai SSD previsti dal Corso di laurea in 'Storia e scienze sociali' o in SSD strettamente affini.
Per verificare che non ci siano gravi lacune nella formazione scolastica preuniversitaria, soprattutto nelle discipline storiche e geografiche, nelle conoscenze- competenze linguistiche e storico- letterarie di quanti chiedono di iscriversi al Corso di laurea, saranno effettuate, secondo le modalita' che si riterranno piu' efficaci ed opportune ( elaborazione di testi scritti, colloqui orali, test, ecc.), prove tendenti a verificare il livello delle conoscenze gia' acquisite. Nel caso si riscontrassero nei candidati lacune significative, si prevederanno obblighi formativi specifici da assolvere con attivita' didatiche propedeutiche, definite e programmate dallo stesso Corso di laurea, le cui caratteristiche saranno definite nel regolamento didattico.
Ove ci dovessero essere richieste di iscrizione da parte di provenienti da altri Corsi di laurea triennale, saranno riconosciuti e convalidati solo gli esami sostenuti, con esito positivo, in insegnamenti che appartengano ai SSD previsti dal Corso di laurea in 'Storia e scienze sociali' o in SSD strettamente affini.
Sbocchi Professionali
Le conoscenze acquisite con la Laurea triennale in 'Storia e scienze sociali', soprattutto se integrate da quelle fornite dalla Laurea magistrale in 'Storia' di cui si chiede l'attivazione, mirano in primo luogo a preparare figure professionali dotate dellle competenze richieste, per numero e tipologia di crediti acquisiti, per accedere all'insegnamento nelle classi di concorso e nelle prove di accesso alla SSIS segnalate fra gli obiettivi formativi specifici del Corso di laurea triennale. Tale obiettivo puo' essere agevolmente conseguito grazie sia al numero ed alla tipologia degli insegnamenti esplicitamente previsti dal percorso di studio, sia a quelli che gli studenti potranno sostenere utilizzando razionalmente almeno una parte dei crediti previsti per le attivita' a libera scelta.
Oltre che per accedere all'insegnamento medio inferiore e superiore, le competenze sopra indicate
- consentono di svolgere una qualificata attivita' nelle amministrazioni pubbliche e private, in particolare nel campo degli archivi, delle biblioteche, dei musei, di Enti e fondazioni culturali
- abilitano a funzioni importanti nei centri di ricerca pubblici e privati ed in aziende che richiedono personale specializzato nella ricerca e nella gestione di materiale documentario ed elevate competenze scientifiche
- permettono di espletare compiti specifici nel campo editoriale, sia nella selezione e cujra dei testi, sia nell'organizzazione del lavoro e nelle relazioni con gli autori
- sono spendibili nell'attivita' giornalistica e, piu' in generale, nel campo dei media, che richiedono linguaggi e conoscenze qualificate nell'ambito delle Scienze storiche e sociali, fruibili anche da un pubblico costituito non solo da specialisti
- garantiscono una conoscenza adeguata dei fattori tecnici e culturali che hanno segnato le tappe fondamentali della storia dell'umanita'; conoscenza indispensabile per svolgere con competenza nelle aministrazioni statali (per es. nel settore dei BB CC AA e della Pubblica Istruzioni) ed in quelle locali (assessorati ed uffici di promozione delle attivita' culturali, turistiche e di organizzazione del territorio) attivita' che richiedono conoscenze storiche, giuridiche, economiche e sociali essenziali per dare alle funzioni di governo un supporto documentato e culturalmente solido
Il corso prepara alle professioni di
Oltre che per accedere all'insegnamento medio inferiore e superiore, le competenze sopra indicate
- consentono di svolgere una qualificata attivita' nelle amministrazioni pubbliche e private, in particolare nel campo degli archivi, delle biblioteche, dei musei, di Enti e fondazioni culturali
- abilitano a funzioni importanti nei centri di ricerca pubblici e privati ed in aziende che richiedono personale specializzato nella ricerca e nella gestione di materiale documentario ed elevate competenze scientifiche
- permettono di espletare compiti specifici nel campo editoriale, sia nella selezione e cujra dei testi, sia nell'organizzazione del lavoro e nelle relazioni con gli autori
- sono spendibili nell'attivita' giornalistica e, piu' in generale, nel campo dei media, che richiedono linguaggi e conoscenze qualificate nell'ambito delle Scienze storiche e sociali, fruibili anche da un pubblico costituito non solo da specialisti
- garantiscono una conoscenza adeguata dei fattori tecnici e culturali che hanno segnato le tappe fondamentali della storia dell'umanita'; conoscenza indispensabile per svolgere con competenza nelle aministrazioni statali (per es. nel settore dei BB CC AA e della Pubblica Istruzioni) ed in quelle locali (assessorati ed uffici di promozione delle attivita' culturali, turistiche e di organizzazione del territorio) attivita' che richiedono conoscenze storiche, giuridiche, economiche e sociali essenziali per dare alle funzioni di governo un supporto documentato e culturalmente solido
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione
- Specialisti in scienze sociologiche e antropologiche
- Specialisti in scienze storiche, artistiche, politiche e filosofiche
- Archivisti, bibliotecari, conservatori di musei e specialisti assimilati
- Professori di scuola secondaria superiore
Prova Finale
La prova finale prevista per il conseguimento della laurea triennale in 'Storia e scienze sociali' consiste nella preparazione di un elaborato scritto di medie dimensioni (50- 80 pagine dattiloscritte) e deve servire a dimostrare che il candidato possiede le competenze linguistiche ed informatiche di base per la elaborazione di testi scritti, in cui si dimostri una buona padronanza dei contenuti e dei metodi di studio e di ricerca nel campo delle discipline storiche e delle Scienze sociali, innanzitutto in quelle di base e di tipo istituzionale; discipline che coprono un arco cronologico che va dalla Storia antica alla Storia contemporanea ed un ventaglio disciplinare e tematico ampio nel campo degli studi sociali, demoantropologici, geografici e storico- culturali in senso lato. Nella prova finale occorre dare prova, inoltre, di possedere una buona conoscenza delle problematiche teorico- metodologiche e storiografiche inerenti al campo di studi prescelto ed una sufficiente autonomia di valutazione e di giudizio, fondata su una conoscenza critica dei temi di studio individuati per sostenere la prova.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
