Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bari - Facolta - Scienze Statistiche Ed Economiche
 
Scienze Statistiche Ed Economiche
Universita' Degli Studi Di Bari
 
Facolta' Di Economia
 
Scienze Statistiche Ed Economiche
 
Obiettivi del corso
I laureati in Scienze statistiche ed economiche acquisiscono una preparazione di base nelle metodologie statistiche per le applicazioni in ambito economico e sociale, che consente loro di analizzare e interpretare i fenomeni territoriali e temporali, anche multidimensionali. Nell'ambito dei corsi d'insegnamento si avra' cura di favorire l'acquisizione delle necessarie competenze nell'utilizzo di software per l'analisi dei dati. I laureati sono in grado di padroneggiare gli strumenti statistici, matematici ed informatici necessari per l'analisi di dati quantitativi e qualitativi provenienti dagli ambiti sociale, demografico, aziendale e macro- economico, sia a livello locale che nazionale ed internazionale. Tale preparazione metodologica di base e' accompagnata da una conoscenza generale dell'economia e dei suoi strumenti, nonche' da una buona padronanza della lingua inglese nell'ambito specifico di competenza del corso di studi e per lo scambio di informazioni generali. Il percorso di studi favorisce l'acquisizione di strumenti utilizzabili professionalmente ed il raggiungimento di competenze specifiche non disgiunte da capacita' di adattamento e versatilita' metodologica.
 
Conoscenze
Per l'iscrizione al corso di laurea in Scienze statistiche ed economiche e' consigliabile disporre delle conoscenze di tipo matematico che, generalmente, ogni studente dell'ultimo anno di una scuola media superiore dovrebbe possedere.
 
Sbocchi Professionali
I potenziali sbocchi professionali per i laureati in Scienze statistiche ed economiche sono individuabili nelle attivita' lavorative che richiedono la capacita' di elaborazione, gestione ed interpretazione di dati relativi a fenomeni economici e sociali. Gli sbocchi professionali piu' significativi riguardano le amministrazioni pubbliche, le istituzioni internazionali, le aziende pubbliche e private, gli istituti creditizi, gli enti di ricerca, le societa' di ricerche di mercato.
 
Prova Finale
La prova finale consistera' in una discussione, con un organo collegiale, su un argomento o un quesito correlato al percorso formativo seguito, sulla base di una breve relazione scritta.