Scienze Geologiche
Universita' Degli Studi Di Bari
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Scienze Geologiche
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono possedere:
- conoscenze di base nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche e informatiche per formare una solida cultura scientifica e poter descrivere e interpretare i processi geologici esogeni ed endogeni;
- conoscenze fondamentali nei diversi settori delle scienze della terra per la comprensione nei loro aspetti teorici, sperimentali e applicativi dei processi evolutivi del Pianeta;
- adeguata capacita' di utilizzo delle specifiche metodiche disciplinari per svolgere indagini geologiche di laboratorio e di terreno;
- capacita' di impiegare operativamente alcuni strumenti che stanno alla base della comprensione dei sistemi e dei processi geologici;
- adeguate competenze tecnico- operative;
- capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, e possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- capacita' di lavorare con definiti gradi di autonomia, anche insieme ad altri professionisti e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe,saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti occupazionali, anche concorrendo ad attivita' quali: cartografia geologica di base; rilevamento delle pericolosita' geologiche; analisi del rischio geologico, intervento in fase di prevenzione e di emergenza ai fini della sicurezza; indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo con indagini dirette, metodi meccanici e semplici metodi geofisici; reperimento delle georisorse, comprese quelle idriche; valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali; analisi e certificazione dei materiali geologici; valutazione d'impatto ambientale; rilievi geodetici, topografici, oceanografici e atmosferici; esecuzione di prove e analisi di laboratorio geotecnico. Tali professionalita' potranno trovare applicazione in amministrazioni pubbliche, istituzioni private, imprese e studi professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono conoscenze fondamentali formative nei vari settori delle scienze della terra e per l'approfondimento particolare di specifici settori applicativi, adeguati agli specifici ambiti professionali;
. prevedono, tra le attivita' formative, esercitazioni pratiche e sul terreno per un congruo numero di crediti;
. comprendono esercitazioni di laboratorio, dedicate anche alla conoscenza di metodiche sperimentali, analitiche e all'elaborazione informatica dei dati;
. prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come ulteriori esercitazioni sul terreno e tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, e soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
L'obiettivo dell'ordinamento didattico del Corso di Studi e' quello di trasmettere conoscenze e competenze nell'acquisizione, elaborazione e rappresentazione dei dati di base per lo studio delle problematiche delle Scienze della Terra nell'ambito della pratica professionale del geologo, delle attivita' di sfruttamento economico delle georisorse, delle funzioni di servizio degli organi tecnici di pubbliche amministrazioni e della ricerca scientifica.
I laureati in Scienze Geologiche, oltre ad avere familiarita' con il metodo scientifico, dovranno in particolare:
- essere in possesso delle conoscenze teoriche e pratiche per l'analisi dei sistemi e dei processi geologici.
- possedere competenze operative di laboratorio e di terreno.
- essere capaci di operare professionalmente per l'acquisizione di dati in ambiti applicativi quali: la cartografia geologica; le indagini geologiche e geofisiche per l'esplorazione del sottosuolo; il reperimento di georisorse; l'analisi e la certificazione di materiali geologici;
- possedere le conoscenze di base necessarie per acquisire,attraverso percorsi formativi successivi, competenze nel campo della ricerca relativa ai processi esogeni ed endogeni del Sistema Terra.
Tali obiettivi sono raggiunti attraverso un processo formativo che nei primi due anni sviluppa gli insegnamenti di base e caratterizzanti e che nel terzo anno del corso trasmette le conoscenze fondamentali relative alle principali metodiche applicative utilizzate nella pratica professionale.
- conoscenze di base nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche e informatiche per formare una solida cultura scientifica e poter descrivere e interpretare i processi geologici esogeni ed endogeni;
- conoscenze fondamentali nei diversi settori delle scienze della terra per la comprensione nei loro aspetti teorici, sperimentali e applicativi dei processi evolutivi del Pianeta;
- adeguata capacita' di utilizzo delle specifiche metodiche disciplinari per svolgere indagini geologiche di laboratorio e di terreno;
- capacita' di impiegare operativamente alcuni strumenti che stanno alla base della comprensione dei sistemi e dei processi geologici;
- adeguate competenze tecnico- operative;
- capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, e possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- capacita' di lavorare con definiti gradi di autonomia, anche insieme ad altri professionisti e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe,saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti occupazionali, anche concorrendo ad attivita' quali: cartografia geologica di base; rilevamento delle pericolosita' geologiche; analisi del rischio geologico, intervento in fase di prevenzione e di emergenza ai fini della sicurezza; indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo con indagini dirette, metodi meccanici e semplici metodi geofisici; reperimento delle georisorse, comprese quelle idriche; valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali; analisi e certificazione dei materiali geologici; valutazione d'impatto ambientale; rilievi geodetici, topografici, oceanografici e atmosferici; esecuzione di prove e analisi di laboratorio geotecnico. Tali professionalita' potranno trovare applicazione in amministrazioni pubbliche, istituzioni private, imprese e studi professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono conoscenze fondamentali formative nei vari settori delle scienze della terra e per l'approfondimento particolare di specifici settori applicativi, adeguati agli specifici ambiti professionali;
. prevedono, tra le attivita' formative, esercitazioni pratiche e sul terreno per un congruo numero di crediti;
. comprendono esercitazioni di laboratorio, dedicate anche alla conoscenza di metodiche sperimentali, analitiche e all'elaborazione informatica dei dati;
. prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come ulteriori esercitazioni sul terreno e tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, e soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
L'obiettivo dell'ordinamento didattico del Corso di Studi e' quello di trasmettere conoscenze e competenze nell'acquisizione, elaborazione e rappresentazione dei dati di base per lo studio delle problematiche delle Scienze della Terra nell'ambito della pratica professionale del geologo, delle attivita' di sfruttamento economico delle georisorse, delle funzioni di servizio degli organi tecnici di pubbliche amministrazioni e della ricerca scientifica.
I laureati in Scienze Geologiche, oltre ad avere familiarita' con il metodo scientifico, dovranno in particolare:
- essere in possesso delle conoscenze teoriche e pratiche per l'analisi dei sistemi e dei processi geologici.
- possedere competenze operative di laboratorio e di terreno.
- essere capaci di operare professionalmente per l'acquisizione di dati in ambiti applicativi quali: la cartografia geologica; le indagini geologiche e geofisiche per l'esplorazione del sottosuolo; il reperimento di georisorse; l'analisi e la certificazione di materiali geologici;
- possedere le conoscenze di base necessarie per acquisire,attraverso percorsi formativi successivi, competenze nel campo della ricerca relativa ai processi esogeni ed endogeni del Sistema Terra.
Tali obiettivi sono raggiunti attraverso un processo formativo che nei primi due anni sviluppa gli insegnamenti di base e caratterizzanti e che nel terzo anno del corso trasmette le conoscenze fondamentali relative alle principali metodiche applicative utilizzate nella pratica professionale.
Conoscenze
Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge che regolano l'accesso agli studi universitari. In particolare si applicano le disposizioni contenute nel Regolamento didattico di Ateneo. Al fine di seguire con profitto le attivita' didattiche gli studenti devono possedere familiarita' con il linguaggio scientifico ed avere conoscenze di base di matematica, fisica e chimica a livello di Scuola Secondaria Superiore. Per raggiungere tale obbiettivo e' previsto un test volto a verificare il livello di cultura generale e le competenze in matematica, fisica e chimica con l'eventule creazione di debiti formativi. Questi dovranno essere colmati durante il I anno di corso secondo modalita'contenute nel regolamento didattico del Corso di Studi.
Sbocchi Professionali
Le competenze specifiche acquisite dai laureati consentiranno l'accesso previo esame di abilitazione con il titolo di geologo junior, con il quale essi potranno svolgere attivita' professionale in proprio o presso studi privati ed enti pubblici nei seguenti settori:
- rilevamento e redazione di carte geologiche e tematiche, con l'ausilio anche di sistemi GIS (Geographic Information System);
- individuazione e rilevamento degli elementi geologico- tecnici nell'ambito dei rischi geologici e ambientali.
- indagini geognostiche ed esplorazioni del sottosuolo, finalizzate alla redazione degli elaborati geologici inerenti interventi costruttivi e progettuali o al reperimento e alla valutazione delle georisorse, comprese quelle idriche;
- analisi e qualificazione dei materiali geologici;
Il laureato di I livello avra'una preparazione scientifica adeguata per accedere ai corsi di laurea di II livello, finalizzati al conseguimento della Laurea Magistrale, e successivamente per accedere ai corsi di formazione per la ricerca scientifica (dottorato di ricerca). Il laureato di I livello avra', inoltre, una preparazione di base funzionale ad intraprendere un percorso formativo finalizzato all'insegnamento nelle scuole.
Il corso prepara alle professioni di
- rilevamento e redazione di carte geologiche e tematiche, con l'ausilio anche di sistemi GIS (Geographic Information System);
- individuazione e rilevamento degli elementi geologico- tecnici nell'ambito dei rischi geologici e ambientali.
- indagini geognostiche ed esplorazioni del sottosuolo, finalizzate alla redazione degli elaborati geologici inerenti interventi costruttivi e progettuali o al reperimento e alla valutazione delle georisorse, comprese quelle idriche;
- analisi e qualificazione dei materiali geologici;
Il laureato di I livello avra'una preparazione scientifica adeguata per accedere ai corsi di laurea di II livello, finalizzati al conseguimento della Laurea Magistrale, e successivamente per accedere ai corsi di formazione per la ricerca scientifica (dottorato di ricerca). Il laureato di I livello avra', inoltre, una preparazione di base funzionale ad intraprendere un percorso formativo finalizzato all'insegnamento nelle scuole.
Il corso prepara alle professioni di
- Geologi
- Paleontologi
- Geofisici
Prova Finale
La prova finale, per il conseguimento della laurea consiste nella discussione di un elaborato scritto approntato dallo studente sotto la guida di uno o piu' docenti su un argomento relativo ad una o piu' discipline caratterizzanti scelto all'inizio del III anno comunque dopo aver conseguito 120 CFU. Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver acquisito tutti i CFU previsti dal presente ordinamento a meno di quelli previsti per la prova stessa.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
