Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bari - Facolta - Scienze E Tecnologie Per I Beni Culturali
 
Scienze E Tecnologie Per I Beni Culturali
Universita' Degli Studi Di Bari
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienze E Tecnologie Per I Beni Culturali
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- essere in grado di intervenire sul bene culturale e di garantirne la conservazione, conoscendone le caratteristiche strutturali, nonche' le caratteristiche e le proprieta' dei materiali che lo compongono;
- possedere una formazione di base correttamente distribuita tra saperi scientifici ed umanistici;
- possedere una buona padronanza dei metodi, delle tecniche di indagine e d'interpretazione dei dati per lo studio finalizzato alla conoscenza, recupero e conservazione dei beni culturali ;
- possedere adeguate conoscenze tecnico- scientifiche:
- sulle caratteristiche morfologico- strutturali del bene culturale,
- sulle caratteristiche e proprieta' dei materiali che lo compongono,
- sulle possibili tecnologie d'intervento per il restauro e la conservazione,
- sulle applicazioni archeometriche nei diversi campi di interesse;
- possedere competenze per definire gli interventi mirati a contrastare i processi di degrado e di dissesto dei beni culturali in uno o piu' dei seguenti settori: architettonico, storico- artistico, archeologico, archivistico e librario, musicale, teatrale, cinematografico, scientifico, ambientale, antropologico;
- possedere gli elementi di cultura giuridica e economica nel campo dei beni culturali;
- possedere adeguate competenze e metodologie per la gestione dei dati, la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano.
I laureati della classe saranno in grado di svolgere:
- indagini per l'individuazione delle cause e dei meccanismi del deterioramento, valutazione dei risultati scientifici utili alla conservazione del bene culturale, anche scientifico, ed individuazione delle azioni di conservazione e di restauro piu' appropriate;
- interventi sul bene culturale e sui manufatti artistici e misure per garantirne la conservazione, conoscendone gli aspetti strutturali, nonche' le caratteristiche e le proprieta' dei materiali che li compongono;
- diagnostica prima, durante e dopo l'intervento di conservazione;
- lavoro in gruppo al fine di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
- attivita' nelle istituzioni preposte alla gestione ed alla manutenzione del patrimonio culurale e nelle organizzazioni professionali private operanti nel settore del restauro conservativo e del recupero ambientale.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali presso le istituzioni preposte alla gestione e alla manutenzione del patrimonio culturale, enti locali e istituzioni specifiche, quali soprintendenze, musei, biblioteche, archivi, nonche' presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore della conservazione, del restauro e della tutela dei beni culturali .
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, per il conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative', con le quali sara' possibile definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di studi e' programmato in modo che lo studente consegua gradualmente gli obiettivi sopraelencati.
Il laureato in Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali e' in grado di intervenire secondo le proprie competenze diagnostiche nel complesso delle fasi di un progetto di conservazione e restauro di beni culturali, al fine di garantirne la conservazione delle conoscenze acquisite in materia di caratteristiche strutturali e costitutive dei materiali che li compongono, nonche' delle cause e fenomeni di degrado a cui essi sono sottoposti.
E' previsto un ampio numero di crediti per attivita' di base, nonche' un rilevante numero di crediti in attivita' caratterizzanti. Queste ultime sono divise nei due ambiti principali: scienza e tecnologia per la conservazione e restauro dei beni culturali, scienze della terra e della natura e completate da una serie di attivita' affini ed integrative multudisciplinari.
In particolare, nei primi due anni la maggior parte dei crediti e' assegnata ad attivita' formative di base o caratterizzanti, mentre una parte dei crediti del primo anno e' riservata allo studio della matematica, della fisica, della chimica e dell'informatica.
Le discipline del terzo anno, nell'ambito delle attivita' formative caratterizzanti, conducono a un approfondimento e completamento delle abilita' e conoscenze sviluppate nei primi due anni.
 
Conoscenze
Il corso di studi e' a numero aperto. Possono iscriversi gli studenti che abbiano conseguito il diploma di scuola media superiore o titolo estero equipollente. Poiche' inoltre il corso di laurea presuppone una formazione mirata allo sviluppo di capacita' logico- deduttive, come di ideare e realizzare progetti, e' richiesto il possesso di una buona cultura sia generale che scientifica.
Potra' essere previsto un test d'ingresso volto a verificare il livello di cultura generale e delle competenze matematiche, fisiche e chimiche acquisite durante gli studi scolastici, con l'eventuale riconoscimento di debiti formativi che potranno essere colmati frequentando attivita' didattiche di riallineamento orientate al recupero delle carenze riscontrate, entro il primo anno di corso e, comunque, secondo le modalita' previste dal regolamento didattico del corso di studi.
 
Sbocchi Professionali
Figura Professionale:
- Tecnologo/diagnosta

Sbocchi occupazionali:
- Universita' ed Enti di Ricerca pubblici e privati preposti alla gestione ed alla manutenzione del patrimonio culturale
- Istituzioni del Ministero dei Beni Artistici e Culturali preposti alla tutela dei Beni Culturali (Soprintendenze, Musei, Biblioteche, Archivi, ecc.)
- Laboratori di restauro
- Aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore della diagnostica, della conservazione, del restauro e della tutela dei beni culturali.

Prosecuzione degli studi:
- Laurea Magistrale
- Master di 1 livello

Principali funzioni e/o requisiti:
L'art. 29 del D.Lgs. 24.1.2004 n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) identifica la qualifica di tecnologo/diagnosta risultante dalla laurea in Scienza e tecnologia per la diagnostica e conservazione dei beni culturali tra i ruoli professionali relativi ad attivita' complementari al restauro e alla conservazione dei beni culturali, e precisamente:

- Partecipa ad interventi di diagnosi su beni di interesse storico artistico, archeologico e monumentale.
- Supporta le diverse fasi dell'intervento di restauro sulla base di precise conoscenze in merito alla composizione materia, allo stato di conservazione del bene ed ai materiali e metodi di intervento.
- Partecipa a studi archeometrici sui beni culturali (datazione, autenticita', provenienza, tecniche di produzione, ecc.).

Il corso prepara alle professioni di
  • Restauratori di opere d'arte
  • Tecnici delle scienze quantitative, fisiche e chimiche
  • Tecnici dei musei, delle biblioteche ed assimilati
  • Periti, stimatori d'arte ed assimilati
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella verifica della capacita' del laureando di esporre e discutere con chiarezza e padronanza o i risultati di un progetto di ricerca o un proprio elaborato connesso al tirocinio o ad una attivita' di laboratorio.