Scienze E Tecniche Psicologiche
Universita' Degli Studi Di Bari
Facolta' Di Scienze Della Formazione
Scienze E Tecniche Psicologiche
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- avere acquisito le conoscenze di base e caratterizzanti in diversi settori delle discipline psicologiche;
- avere acquisito adeguate conoscenze su metodi e procedure di indagine scientifica;
- avere acquisito competenze ed esperienze applicative;
- avere acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- avere acquisito adeguate abilita' nell'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore. I laureati della classe, sotto la supervisione di un laureato magistrale in psicologia, potranno svolgere attivita' in ambiti quali i servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunita' e per l'assistenza e la promozione della salute. Tali attivita' riguardano gli ambiti della valutazione psicometrica, psicosociali e dello sviluppo, nonche' gli ambiti della gestione delle risorse umane nelle diverse eta' della vita.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di elementi operativi: della psicologia generale, sociale e dello sviluppo; delle metodologie di indagine; dei metodi statistici e delle procedure informatiche per l'elaborazione dei dati; dei meccanismi psicofisiologici alla base del comportamento; delle dinamiche delle relazioni umane;
- prevedono in ogni caso corsi finalizzati a un adeguato inquadramento delle discipline psicologiche e cognitive nel contesto delle scienze naturali, di quelle umane e sociali;
- comprendono in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, seminari, attivita' di laboratorio, esperienze applicative, in situazioni reali o simulate, finalizzate all'acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell'utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale;
- includono attivita' con valenza di tirocinio formativo e di orientamento;
- includono non meno di 8 crediti a scelta dello studente.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La laurea che si consegue e' in Scienze e tecniche psicologiche della classe 24 ed e' equipollente con ogni altro corso di laurea della stessa classe. La specificita' del percorso formativo seguito e' annotata sul diploma di laurea. Il Corso si propone di formare gli studenti per le attivita' professionali dei due settori nei quali e' articolata la sezione B dell'Albo Professionale degli Psicologi, e precisamente: a) il settore delle tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro ; b) il settore delle tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunita' .
- avere acquisito le conoscenze di base e caratterizzanti in diversi settori delle discipline psicologiche;
- avere acquisito adeguate conoscenze su metodi e procedure di indagine scientifica;
- avere acquisito competenze ed esperienze applicative;
- avere acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- avere acquisito adeguate abilita' nell'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore. I laureati della classe, sotto la supervisione di un laureato magistrale in psicologia, potranno svolgere attivita' in ambiti quali i servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunita' e per l'assistenza e la promozione della salute. Tali attivita' riguardano gli ambiti della valutazione psicometrica, psicosociali e dello sviluppo, nonche' gli ambiti della gestione delle risorse umane nelle diverse eta' della vita.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di elementi operativi: della psicologia generale, sociale e dello sviluppo; delle metodologie di indagine; dei metodi statistici e delle procedure informatiche per l'elaborazione dei dati; dei meccanismi psicofisiologici alla base del comportamento; delle dinamiche delle relazioni umane;
- prevedono in ogni caso corsi finalizzati a un adeguato inquadramento delle discipline psicologiche e cognitive nel contesto delle scienze naturali, di quelle umane e sociali;
- comprendono in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, seminari, attivita' di laboratorio, esperienze applicative, in situazioni reali o simulate, finalizzate all'acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell'utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale;
- includono attivita' con valenza di tirocinio formativo e di orientamento;
- includono non meno di 8 crediti a scelta dello studente.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La laurea che si consegue e' in Scienze e tecniche psicologiche della classe 24 ed e' equipollente con ogni altro corso di laurea della stessa classe. La specificita' del percorso formativo seguito e' annotata sul diploma di laurea. Il Corso si propone di formare gli studenti per le attivita' professionali dei due settori nei quali e' articolata la sezione B dell'Albo Professionale degli Psicologi, e precisamente: a) il settore delle tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro ; b) il settore delle tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunita' .
Conoscenze
L'ammissione al corso di laurea presuppone il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. La precisazione delle conoscenze richieste per l'accesso al corso, delle modalita' di verifica e degli obblighi aggiuntivi ad esse relative e' contenuta nel Regolamento didattico del corso di laurea.
Sbocchi Professionali
Impiego presso le direzioni di risorse umane di enti pubblici e privati
- Impiego o collaborazione in societa' di consulenza che operano nella selezione e nella valutazione delle competenze delle prestazioni e del potenziale nelle organizzazioni di comunicazione e marketing
- Impiego o collaborazione nelle societa' e negli enti pubblici e privati , nelle cooperative che operano nel privato sociale per le attivita' di consulenza, di formazione e di sviluppo organizzativo
- Attivita' di promozione e sviluppo degli interventi di comunita'
- Collaborazione con lo psicologo in attivita' clinica e di consulenza nell'ambito dei servizi socio- sanitari
- Collaborazione presso consultori e servizi materno- infantili
- Collaborazione con le scuole e centri diurni
- Collaborazione con servizi sociali presso istituzioni e amministrazioni locali.
Il corso prepara alle professioni di
- Impiego o collaborazione in societa' di consulenza che operano nella selezione e nella valutazione delle competenze delle prestazioni e del potenziale nelle organizzazioni di comunicazione e marketing
- Impiego o collaborazione nelle societa' e negli enti pubblici e privati , nelle cooperative che operano nel privato sociale per le attivita' di consulenza, di formazione e di sviluppo organizzativo
- Attivita' di promozione e sviluppo degli interventi di comunita'
- Collaborazione con lo psicologo in attivita' clinica e di consulenza nell'ambito dei servizi socio- sanitari
- Collaborazione presso consultori e servizi materno- infantili
- Collaborazione con le scuole e centri diurni
- Collaborazione con servizi sociali presso istituzioni e amministrazioni locali.
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti in scienze sociali
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione da parte del laureando di un breve elaborato scritto su una tematica scientifica o applicativa relativa ad una qualsiasi disciplina di studio, ovvero interdisciplinare, da cui sia possibile valutare il raggiungimento di un soddisfacente livello di appropriazione degli strumenti scientifici, tecnici e applicativi, appresi durante il corso di studio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
