Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bari - Facolta - Scienze Delle Attivita' Motorie E Sportive
 
Scienze Delle Attivita' Motorie E Sportive
Universita' Degli Studi Di Bari
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Scienze Delle Attivita' Motorie E Sportive
 
Obiettivi del corso
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:
- attivita' professionale di professionista delle attivita' motorie e sportive, nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e
dell'associazionismo ricreativo e sociale, con particolare riferimento a:
a) Conduzione, gestione e valutazione di attivita' motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattativo, educativo, ludicoricreativo,
sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico- fisico mediante la promozione di stili di vita attivi.
b) Conduzione, gestione e valutazione di attivita' del fitness individuali e di gruppo.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe dovranno permettere ai laureati di:
- conoscere le basi biologiche del movimento e dell'adattamento all'esercizio fisico in funzione del tipo, intensita' e durata dell'esercizio,
dell'eta' e del genere del praticante e delle condizioni ambientali in cui l'esercizio e' svolto;
- conoscere le tecniche motorie a carattere preventivo, compensativo, adattativo e le tecniche sportive per essere in grado di trasmetterle in
modo corretto al praticante con attenzione alle specificita' di genere, eta' e condizione fisica;
- conoscere le tecniche e le metodologie di misurazione e valutazione dell'esercizio fisico e saperne valutare gli effetti;
- conoscere la biomeccanica dei movimenti al fine di attuare programmi semplici di recupero di difetti di andatura o postura;
- conoscere le tecniche e gli strumenti utili per il potenziamento muscolare, essendo in grado di valutarne l'efficacia e di prevederne l'impatto
sulla costituzione fisica e sul benessere psico- fisico del praticante;
- possedere le conoscenze e gli strumenti culturali e metodologici necessari per condurre programmi di attivita' motorie e sportive a livello
individuale e di gruppo;
- essere in possesso di conoscenze psicologiche e sociologiche di base per poter interagire con efficacia con praticanti in funzione di eta',
genere, condizione sociale, sia a livello individuale che di gruppo;
- possedere le basi pedagogiche, psicologiche e didattiche per trasmettere, oltre che conoscenze tecniche, valori etici e motivazioni adeguate
per promuovere uno stile di vita attivo e una pratica dello sport leale e esente dall'uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute;
- possedere conoscenze di base giuridico- economiche relative alla gestione delle diverse forme di attivita' motorie e sportive, nell'ambito delle
specifiche competenze professionali;
- essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, allo scopo di consentire la comunicazione internazionale
nell'ambito specifico di competenza;
- essere capace di utilizzare in modo efficace i piu' comuni strumenti di elaborazione e comunicazione informatica.
- potranno infine acquisire una specifica preparazione per accedere alle classi di laurea magistrale per la formazione degli insegnanti di
educazione fisica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Le 'Discipline motorie e sportive' sono svolte per un numero di CFU non inferiore a 25 nella forma di tirocini e attivita' pratiche condotte in
strutture adeguate per dimensioni e caratteristiche tecniche all'attivita' prevista e al numero degli studenti.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Nel quadro di un'offerta formativa ampia e diversificata delle specificita' della classe di laurea, il Corso ha come obiettivo fondamentale la formazione culturale, scientifica ed applicativa nel settore delle scienze motorie di base. Il percorso formativo e' principalmente orientato verso le discipline motorie e sportive afferenti ai settori scientifico- disciplinari specifici ampiamente rappresentati nel piano di studi. Questa scelta ha consentito, altresi', di finalizzare il corso verso quelle aree in forte evoluzione tecnica e sperimentale rappresentate dalla formazione di esperti formatori in settori sportivi e motori altamente specifici e caratterizzanti il contesto territoriale, anche in risposta ad una precisa ed esplicita offerta formativa. Il corso, articolato in semestri per una progressione didattica finalizzata, prevede inizialmente l'acquisizione delle conoscenze anatomiche, biochimiche e fisiologiche indispensabili per comprendere le basi del funzionamento del corpo umano in movimento nonche' degli aspetti psicologici, pedagogici e sociali che possono motivare l'attenzione alla corporeita' e la propensione all'attivita' motoria e allo sport, anche mediante l'accesso personale degli studenti alla pratica di primo livello delle piu' diffuse discipline sportive individuali e di squadra.
Successivamente l'attivita' e' centrata sulla didattica delle attivita' motorie e sportive, focalizzandosi sulla conoscenza delle discipline sportive e dei legami tra attivita' motoria e salute, con particolare attenzione ai temi della tutela sanitaria dell'attivita' motoria e sportiva e dello sviluppo dell'individuo nell'eta' della vita, e sulla riflessione sui metodi della didattica dell'attivita' motoria e sportiva.
In seguito, la finalizzazione delle attivita' e' orientata verso l'acquisizione delle conoscenze degli aspetti teorici ed applicativi dell'allenamento e della valutazione funzionale e nutrizionale dell'atleta e del soggetto allenato o del praticante attivita' motorie e sportive nel tempo libero, della ortopedia e traumatologia dello sport e del movimento e dei fondamenti legislativi ed economici alla base della struttura e del funzionamento delle organizzazioni sportive. In insegnamenti del secondo e del terzo anno vanno ad inserirsi attivita' affini ed integrative ritenute necessarie per il completamento del curriculum di tutti gli studenti. Nei tre anni di corso gli studenti hanno la possibilita' di completare la loro formazione tecnica seguendo moduli pratici di tecnica e didattica di specifiche discipline motorie e sportive. Le attivita' saranno integrate, a partire dal secondo anno di corso, da attivita' di tirocinio formativo presso strutture universitarie e non, regolamentate da apposita convenzione, finalizzate all'approfondimento di aspetti disciplinari specifici. La conoscenza della lingua inglese, prevista con corso dedicato non solo alle basi linguistiche ma anche e soprattutto agli aspetti specifici del mondo dello sport e delle attivita' motorie, permettera' una corretta fruizione delle conoscenze scientifiche e tecniche disponibili a livello mondiale ed anche l'esercizio dell'attivita' in un mondo che vede una sempre maggiore presenza di praticanti di lingua non italiana a tutti i livelli.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea i candidati dovranno sostenere una prova scritta sulla conoscenza di argomenti di logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica.
L'ammissione avverra' secondo una graduatoria di merito formulata sulla base dei risultati della prova scritta e del voto del diploma di scuola secondaria di secondo grado.
I candidati ammessi al corso di laurea, per i quali fosse stata evidenziata una carenza nelle conoscenze delle discipline costituenti la prova scritta, dovranno sanare tale debito formativo frequentando corsi di recupero appositamente predisposti e propedeutici alla frequenza delle attivita' formative previste dal piano degli studi.
 
Sbocchi Professionali
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali nel campo dell'educazione motoria e sportiva nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale.
Gli ambiti occupazionali sono i seguenti
a) didattico;
b) tecnico nei vari sport;
c) attivita' motorie e sportive per il tempo libero, nei servizi sociali e per il turismo;
d) prevenzione e promozione della salute;
e) organizzazione e gestione delle strutture ludico- sportive.

Il corso prepara alle professioni di
  • Istruttori di discipline sportive non agonistiche
  • Organizzatori di eventi e di strutture sportive
  • Osservatori sportivi
  • Allenatori e tecnici sportivi
  • Arbitri e giudici di gara
 
Prova Finale
Dissertazione di un elaborato scritto e/o multimediale su argomenti pertinenti agli obiettivi qualificanti e/o specifici del corso di studi.