Scienze Della Natura
Universita' Degli Studi Di Bari
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Scienze Della Natura
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere una cultura sistemica di ambiente e una buona pratica del metodo scientifico per l'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l'ambiente, sia naturale, che modificato dagli esseri umani;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- possedere gli strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in base sia ad una preparazione che punti maggiormente su aspetti metodologici e conoscenze di base - al fine di evitare una rapida obsolescenza delle competenze acquisite - che, senza impedire un accesso diretto al mondo del lavoro, privilegi l'accesso a successivi percorsi di studio; sia ad una preparazione meglio definita in base a specifici ambiti applicativi, con percorsi curriculari differenziati ed una elevata interazione con il mondo del lavoro attraverso tirocini e quant'altro possa favorire il collegamento stesso.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono attivita' professionali in diversi settori, quali: il rilevamento, la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri; i parchi e le riserve naturali, i musei scientifici e i centri didattici; l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione, ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente; la localizzazione, la diagnostica, la tutela e il recupero dei beni ambientali e culturali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- potranno essere piu' orientati alle scienze della natura, maggiormente caratterizzati, pertanto, da attivita' didattiche relative ai settori delle scienze della Terra e delle scienze biologiche, ovvero piu' orientati verso l'analisi e la gestione di realta' ambientali complesse, prevedendo cosi' l'interazione fra un ampio spettro di discipline di base, di discipline metodologiche e di processo, nonche' di scienze economiche, giuridiche e sociali;
- devono prevedere in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio e attivita' sul campo, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali;
- possono prevedere almeno un curriculum con caratteristiche piu' applicative e spiccatamente orientate verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La Laurea in Scienze della Natura realizza una sintesi armonica ed equilibrata tra le materie delle aree di Scienze della Vita e di Scienze della Terra, evidenziando ed approfondendo le correlazioni spaziali, temporali e funzionali tra sistemi biologici, a diversi livelli d'organizzazione, ed il substrato sul quale i processi morfogenetici modellano le forme del paesaggio.
Il corso di studi e' mirato a fornire le conoscenze multidisciplinari, che spaziano dalle Scienze della Vita alle Scienze della Terra, con buone basi fisico- chimiche, per la formazione di esperto degli ecosistemi naturali e dell'impatto ambientale sugli stessi. Obiettivo del corso di studi e', inoltre, la formazione di professionisti capaci di trasferire e divulgare le proprie conoscenze naturalistiche in ambiti diversi (dalle scuole di ogni ordine e grado ad attivita' terziarie quali pubblicistica e turismo).
Il laureato:
- avra' una cultura naturalistica di base ed una buona pratica del metodo scientifico;
- conoscera' le nozioni fondamentali sugli strumenti e le metodologie per lo scambio e la gestione dell'informazione;
- avra' competenze professionali nell'ambito della tutela e del recupero dei beni naturali;
- sara' in grado di analizzare l'ambiente sia naturale che antropizzato, in termini di studio dei sistemi e processi, di biodiversita', di lettura in chiave ecologica del paesaggio, in un'ottica di conservazione e recupero degli ambienti naturali;
- sara' in grado di lavorare in gruppo, operando con definiti gradi d'autonomia, inserendosi prontamente nelle attivita' lavorative;
- potra' utilizzare un'altra lingua dell'Unione Europea (Inglese), oltre l'Italiano, nell'ambito specifico di competenza.
Per raggiungere questi obiettivi formativi il Corso di studi sara' programmato in modo da consentire allo studente di acquisire progressivamente gli strumenti teorico- operativi per la comprensione dei fenomeni biologici e geologici, dell'evoluzione e delle alterazioni sia naturali che di origine antropica che interessano l'ambiente nelle sue diverse componenti. Durante il primo anno la maggior parte dei crediti sara' assegnata a settori scientifico- disciplinari di base (matematica, chimica e fisica botanica zoologia e geografia) la cui conoscenza e' propedeutica all'acquisizione di competenze strettamente naturalistiche. Queste ultime comprenderanno lo studio degli organismi animali e vegetali con un approccio interdisciplinare di tipo morfologico, fisiologico, sistematico, evoluzionistico, ecologico- ambientale, nonche' degli aspetti geologici, mineralogici petrografici e paleontologici.
Oltre alle competenze teoriche in questi campi, lo studente sara' messo in condizione di apprendere metodologie e tecnologie relative all'ampio spettro di analisi biologiche e geologiche grazie alla frequenza di laboratori e alla partecipazione ad attivita' in campo. A queste attivita' pratiche sara' riservato uno spazio significativo sia nell'ambito di ciascun insegnamento sia attraverso attivita' multidisciplinari organizzate ad hoc in ogni anno di corso.
La verifica dell'apprendimento sara' effettuata prevalentemente attraverso prove in itinere, prove di esame e giudizi di idoneita', nei limiti numerici previsti dal dm 270. Infine, attraverso la prova finale, sara' verificata la capacita' dello studente di condurre ricerche bibliografiche e consultare banche dati e presentare con un linguaggio chiaro, efficace e scientificamente corretto una tematica di tipo naturalistico.
Con la preparazione cosi' ottenuta il laureato potra' accedere sia alle lauree magistrali della classe LM- 60 'Scienze della Natura', sia ad altre classi di laurea magistrale affini attivate non solo dall'Universita' degli Studi di Bari ma anche da altri Atenei. Il laureato avra' in ogni caso la possibilita' di accedere direttamente al mondo del lavoro e alla professione, qualora intenda limitare al primo livello i propri studi. Infatti, la laurea L- 32 permette l'accesso al laureato agli Albo B dell'Ordine Nazionale dei Biologi (Biologo- junior)e degli Agronomi, nonche' all'albo degli Agrotecnici, previa superamento del relativo esame di Stato.
- possedere una cultura sistemica di ambiente e una buona pratica del metodo scientifico per l'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l'ambiente, sia naturale, che modificato dagli esseri umani;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- possedere gli strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in base sia ad una preparazione che punti maggiormente su aspetti metodologici e conoscenze di base - al fine di evitare una rapida obsolescenza delle competenze acquisite - che, senza impedire un accesso diretto al mondo del lavoro, privilegi l'accesso a successivi percorsi di studio; sia ad una preparazione meglio definita in base a specifici ambiti applicativi, con percorsi curriculari differenziati ed una elevata interazione con il mondo del lavoro attraverso tirocini e quant'altro possa favorire il collegamento stesso.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono attivita' professionali in diversi settori, quali: il rilevamento, la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri; i parchi e le riserve naturali, i musei scientifici e i centri didattici; l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione, ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente; la localizzazione, la diagnostica, la tutela e il recupero dei beni ambientali e culturali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- potranno essere piu' orientati alle scienze della natura, maggiormente caratterizzati, pertanto, da attivita' didattiche relative ai settori delle scienze della Terra e delle scienze biologiche, ovvero piu' orientati verso l'analisi e la gestione di realta' ambientali complesse, prevedendo cosi' l'interazione fra un ampio spettro di discipline di base, di discipline metodologiche e di processo, nonche' di scienze economiche, giuridiche e sociali;
- devono prevedere in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio e attivita' sul campo, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali;
- possono prevedere almeno un curriculum con caratteristiche piu' applicative e spiccatamente orientate verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La Laurea in Scienze della Natura realizza una sintesi armonica ed equilibrata tra le materie delle aree di Scienze della Vita e di Scienze della Terra, evidenziando ed approfondendo le correlazioni spaziali, temporali e funzionali tra sistemi biologici, a diversi livelli d'organizzazione, ed il substrato sul quale i processi morfogenetici modellano le forme del paesaggio.
Il corso di studi e' mirato a fornire le conoscenze multidisciplinari, che spaziano dalle Scienze della Vita alle Scienze della Terra, con buone basi fisico- chimiche, per la formazione di esperto degli ecosistemi naturali e dell'impatto ambientale sugli stessi. Obiettivo del corso di studi e', inoltre, la formazione di professionisti capaci di trasferire e divulgare le proprie conoscenze naturalistiche in ambiti diversi (dalle scuole di ogni ordine e grado ad attivita' terziarie quali pubblicistica e turismo).
Il laureato:
- avra' una cultura naturalistica di base ed una buona pratica del metodo scientifico;
- conoscera' le nozioni fondamentali sugli strumenti e le metodologie per lo scambio e la gestione dell'informazione;
- avra' competenze professionali nell'ambito della tutela e del recupero dei beni naturali;
- sara' in grado di analizzare l'ambiente sia naturale che antropizzato, in termini di studio dei sistemi e processi, di biodiversita', di lettura in chiave ecologica del paesaggio, in un'ottica di conservazione e recupero degli ambienti naturali;
- sara' in grado di lavorare in gruppo, operando con definiti gradi d'autonomia, inserendosi prontamente nelle attivita' lavorative;
- potra' utilizzare un'altra lingua dell'Unione Europea (Inglese), oltre l'Italiano, nell'ambito specifico di competenza.
Per raggiungere questi obiettivi formativi il Corso di studi sara' programmato in modo da consentire allo studente di acquisire progressivamente gli strumenti teorico- operativi per la comprensione dei fenomeni biologici e geologici, dell'evoluzione e delle alterazioni sia naturali che di origine antropica che interessano l'ambiente nelle sue diverse componenti. Durante il primo anno la maggior parte dei crediti sara' assegnata a settori scientifico- disciplinari di base (matematica, chimica e fisica botanica zoologia e geografia) la cui conoscenza e' propedeutica all'acquisizione di competenze strettamente naturalistiche. Queste ultime comprenderanno lo studio degli organismi animali e vegetali con un approccio interdisciplinare di tipo morfologico, fisiologico, sistematico, evoluzionistico, ecologico- ambientale, nonche' degli aspetti geologici, mineralogici petrografici e paleontologici.
Oltre alle competenze teoriche in questi campi, lo studente sara' messo in condizione di apprendere metodologie e tecnologie relative all'ampio spettro di analisi biologiche e geologiche grazie alla frequenza di laboratori e alla partecipazione ad attivita' in campo. A queste attivita' pratiche sara' riservato uno spazio significativo sia nell'ambito di ciascun insegnamento sia attraverso attivita' multidisciplinari organizzate ad hoc in ogni anno di corso.
La verifica dell'apprendimento sara' effettuata prevalentemente attraverso prove in itinere, prove di esame e giudizi di idoneita', nei limiti numerici previsti dal dm 270. Infine, attraverso la prova finale, sara' verificata la capacita' dello studente di condurre ricerche bibliografiche e consultare banche dati e presentare con un linguaggio chiaro, efficace e scientificamente corretto una tematica di tipo naturalistico.
Con la preparazione cosi' ottenuta il laureato potra' accedere sia alle lauree magistrali della classe LM- 60 'Scienze della Natura', sia ad altre classi di laurea magistrale affini attivate non solo dall'Universita' degli Studi di Bari ma anche da altri Atenei. Il laureato avra' in ogni caso la possibilita' di accedere direttamente al mondo del lavoro e alla professione, qualora intenda limitare al primo livello i propri studi. Infatti, la laurea L- 32 permette l'accesso al laureato agli Albo B dell'Ordine Nazionale dei Biologi (Biologo- junior)e degli Agronomi, nonche' all'albo degli Agrotecnici, previa superamento del relativo esame di Stato.
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di laurea occorre essere in possesso di un diplome di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio equipollente conteguito all'estero. Un proficuo inserimento nell'attivita' didattica richiede una generale conoscenza scientifica di base.
E' previsto un test di ingresso per l'identificazione di un eventuale debito formativo. In caso di debito formativo il Consiglio del Corso di Studi indichera' gli specifici obblighi formativi che lo studente dovra' soddisfare entro il primo anno di corso.
E' previsto un test di ingresso per l'identificazione di un eventuale debito formativo. In caso di debito formativo il Consiglio del Corso di Studi indichera' gli specifici obblighi formativi che lo studente dovra' soddisfare entro il primo anno di corso.
Sbocchi Professionali
Guida naturalistica.
- Divulgatore e animatore naturalistico nelle scuole, per enti culturali, associazioni e per il turismo in generale.
- Naturalista esperto nel monitoraggio e campionamento di sistemi biotici e abiotici.
- Addetto alla conservazione e valorizzazione dei siti di interesse geologico, paleontologico e biologico.
Il corso prepara alle professioni di
- Divulgatore e animatore naturalistico nelle scuole, per enti culturali, associazioni e per il turismo in generale.
- Naturalista esperto nel monitoraggio e campionamento di sistemi biotici e abiotici.
- Addetto alla conservazione e valorizzazione dei siti di interesse geologico, paleontologico e biologico.
Il corso prepara alle professioni di
- Biologi, botanici, zoologi ed assimilati
- Tecnici del controllo ambientale
- Guide ed accompagnatori specializzati
Prova Finale
La prova finale di Laurea consiste nella preparazione di un elaborato scritto, approntato dallo studente sotto la guida di uno o piu' docenti. Tale elaborato avra' come base le esperienze multidiciplinari fatte nel corso del tirocinio formativo e descrivera' le esperienza svolta dallo studente in campo, in un laboratorio di ricerca e/o presso enti interessati a tematiche ambientali o di didattica/divulgazione naturalistica. L'elaborato sara' presentato, anche con l'utilizzazione di strumenti informatici, ad una apposita Commissione nominata dal Collegio dei docenti del Corso di Laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
