Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bari - Facolta - Scienze Della Formazione
 
Scienze Della Formazione
Universita' Degli Studi Di Bari
 
Facolta' Di Scienze Della Formazione
 
Scienze Della Formazione
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono aver acquisito:
* conoscenze teoriche di base e competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico- didattiche, integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle discipline filosofiche, sociologiche e psicologiche, ma sempre in relazione a una prevalenza della formazione generale, relativa alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, compresa quella di genere;
* conoscenze teorico- pratiche per l'analisi della realta' sociale, culturale e territoriale, e competenze per elaborare, realizzare, gestire e valutare progetti educativi, al fine di rispondere alla crescente domanda educativa espressa dalla realta' sociale e dai servizi alla persona e alle comunita';
* abilita' e competenze pedagogico- progettuali, metodologico- didattiche, comunicativo- relazionali, organizzativo- istituzionali al fine di progettare, realizzare, gestire e valutare interventi e processi di formazione continua, anche mediante tecnologie multimediali e sistemi di formazione a distanza;
* una solida cultura di base nelle scienze della formazione dell'infanzia e della preadolescenza finalizzata ad acquisire competenze specifiche, saperi trasversali, metodi e tecniche di lavoro e di ricerca per gestire attivita' di insegnamento/apprendimento e interventi educativi nei servizi;
* il possesso fluente, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
* adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono in attivita' di educatore e animatore socio- educativo nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio- sanitari (residenziali, domiciliari, territoriali) previsti dalla legge 328/2000 e riguardanti famiglie,minori, anziani,soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi, e servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di agregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.) nonche' servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l'ambiente, ecc.); sbocchi occupazionali sono anche in attivita' professionali come formatore, istruttore o tutor nei servizi di formazione professionale e continua, pubblici, privati e del privato sociale, nelle imprese e nelle associazioni di categoria; come educatori nei nidi e nelle comunita' infantili, nei servizi di sostegno alla genitorialita', nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, e nei servizi educativi per l'infanzia e per la preadolescenza.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a garantire le adeguate conoscenze di base;
* si differenziano tra loro al fine di perseguire maggiormente alcuni degli obiettivi indicati rispetto ad altri, oppure di approfondire particolarmente alcuni settori applicativi;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligatorieta' di tirocini formativi presso scuole, istituzioni ed enti educativi e formativi, aziende e strutture della pubblica amministrazione, e possono anche prevedere soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Gli studenti che scelgono questo corso di laurea, oltre agli obiettivi generali, devono acquisire anche:
- conoscenze e competenze legislative, organizzativo- istituzionali e psico- socio- pedagogiche nel campo dei servizi e degli interventi di promozione culturale, educazione continua e formazione professionale;
- capacita' didattiche e operative nel campo dell'educazione permanente, della formazione ricorrente e dell'educazione degli adulti;
- conoscenze e competenze nel campo della formazione professionale, iniziale e continua, dell'inserimento lavorativo nelle strutture pubbliche e private;
- competenze di analisi dei bisogni educativo- formativi (individuali e/o di gruppo), di progettazione, realizzazione e valutazione di interventi orientativi nel campo del lavoro e delle professioni.
 
Conoscenze
L'ammissione al corso di laurea presuppone il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Si richiede, altresi', una buona conoscenza di base e nel caso di un numero di iscritti superiore al mumero massimo previsto dalla classe, si procedera' alla selezione sulla base dei risultati scolastici degli ultimi tre anni che potra' essere integrato da test finalizzati all'accertamento della preparazione culturale. La precisazione di tali conoscenze, modalita' di verifica e obblighi aggiuntivi sara' rimandata al regolamento didattico del corso di laurea.
 
Sbocchi Professionali
Formatore, istruttore o tutor nei servizi di formazione professionale e continua pubblici, privati e del privato sociale;
- Formatore, istruttore o tutor nelle imprese e nelle associazioni di categoria,
- Formatore, istruttore o tutor nel campo dei servizi e degli interventi di promozione culturale e dell'educazione permanente, della formazione ricorrente e dell'educazione degli adulti.

Per quanto concerne l'osservazione di riconsiderare il livello professionale dichiarato al quale il Corso prepara, la classificazione ISTAT, nella descrizione, non nomina le Lauree triennali e Lauree Magistrali; mentre il Corso di studi universitari di primo livello e' inserito come diplomi secondari nella classificazione 3, in cui e' predominante, se non esclusivo, il termine 'tecnico'.
Pertanto, il suddetto profilo si formalizza anche come sbocchi professionali nelle diciture piu' affini, quali: Tecnici dei servizi di informazione e di orientamento scolastico e professionale; Tecnici dei servizi di collocamento

Il corso prepara alle professioni di
  • Altri specialisti dell'educazione e della formazione
  • Consiglieri dell'orientamento
  • Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati
  • Tecnici dei servizi di informazione e di orientamento scolastico e professionale
  • Tecnici dei servizi di collocamento
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione da parte del laureando di un breve elaborato scritto su una tematica scientifica o applicativa relativa ad una qualsiasi disciplina di studio, ovvero interdisciplinare, da cui sia possibile valutare il raggiungimento di un soddisfacente livello di appropriazione degli strumenti scientifici, tecnici e applicativi, appresi durante il corso di studio.