Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bari - Facolta - Scienze Della Comunicazione
 
Scienze Della Comunicazione
Universita' Degli Studi Di Bari
 
Facolta' Di Scienze Della Formazione
 
Scienze Della Comunicazione
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere competenze di base e abilita' specifiche nei diversi settori della comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi;
-possedere le competenze di base della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit;
-possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati;
-essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea e acquisire competenze per l'uso efficace della lingua italiana;
-possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialita', di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.

Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione delle conoscenze di base nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' dei metodi propri della ricerca sui consumi, sui media e sui pubblici;
-possono prevedere attivita' di laboratorio e/o attivita' esterne (ad esempio tirocini formativi presso aziende e enti, stages e soggiorni anche presso altre Universita' italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali).

Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professionalita' nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicita', dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della societa' dell'informazione.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati di questo corso di laurea devono possedere:
- competenze formative relative alle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione, nonche' delle abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e relazioni pubbliche in aziende private, nella pubblica amministrazione e nei beni culturali;
- conoscenze relative alle politiche operative della comunicazione e dell'informazione anche sotto il profilo istituzionale, in una pluralita' di settori;
- competenze relative ai settori dei mezzi di comunicazione, nonche' di abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' professionali nei diversi settoridell'industria culturale (editoria, cinema, teatro, radio, televisione, nuovi media) e nel settore dei consumi;
- abilita' di base necessarie alla produzione dei testi per pubblicita';
competenze nella formazione a distanza;
capacita' di utilizzare in forma scritta e orale, due lingue straniere (di cui almeno una dell'Unione Europea)nell'ambito specifico di competanza e per lo scambio di informazioni generali;
- acquisire le abilita' e le conoscenze per l'uso efficace della lingua italiana.
In particolare gli studenti dovranno acquisire:
- conoscenza di base degli aspetti psicologici della comunicazione;
- informazione dell'evoluzione storica dell'informazione;
- conoscenza delle problematiche contemporanee della comunicazione letteraria e teatrale;
- capacita' di affinamento dell'uso della lingua italiana in ordine ai diversi ambiti della sua applicazione nelle attivita' di informazione e comunicazione;
- conoscenza della fenomenologia demografica dal punto di vista storico e sociale;
- conoscenza delle problematiche sociali sottese ai processi che modificano i rapporti tra cultura e comunicazione;
- possesso della lingua inglese indispensabile per gli scambi comunicazionali europei e internazionali e di una seconda lingua comunitaria;
- conoscenza dei processi che hanno generato le formulazioni dottrinali della comunicazione politica;
- conoscenza di una cultura letteraria straniera utile alla comunicazione culturali internazionale;
- conoscenza dei mezzi tecnologici all'avanguardia per la comunicazione educazionale e formativa;
- capacita' di analizzare semiologicamente i contenuti della comunicazione mediale relativa alla produzione e all'utilizzo di giornali, radio, tv, libri, cinema, audiovisi, eventi ecc.
- conoscenza degli impegni morali e delle norme legislative che regolano il diritto dei mezzi di comunicazione;
- conoscenza dei 'territori' comunicativi, letterari e visuali, della cultura anglo- americana contemporanea;
- tecniche per rilevanmenti statistici inerenti le azioni decisionali nei processi comunicativi;
- capacita' di produzione di testi nei diversi ambiti dello scambio informativo e comunicativo, sia nel 'pubblico' sia nel 'privato';
- comprensione delle moderne tecniche del marketing e della pubblicita';
- abilita' per il migliore utilizzo dei software informatici e in particolare di internet;
- pratica delle tecniche relazionali piu' adatte a qualificare le diverse tipologie della comunicazione;
- competenze rivenienti da attivita' di tirocinio in relazione agli ambiti comunicazionali e relazionalin delle amministrazioni pubbliche e private, delle redazioni giornalistiche, radiofoniche e televesive, cinematografiche ed editoriali, nonche' delle aziende pubblicitarie;
- capacita' di assimilazione delle tendenze e degli aggiornamenti della cultura della comunicazione.
 
Conoscenze
L'ammissione al corso di laurea presuppone il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Si richiede altresi' una buona preparazione di base e nel caso di un numero di iscritti superiore al mumero massimo previsto dalla classe, si procedera' alla selezione sulla base dei risultati scolastici degli ultimi tre anni che potra' essere integrato da test finalizzati all'accertamento della preparazione culturale. Comunque la precisazione delle conoscenze richieste per l'accesso, delle modalita' di verifica e degli obblighi aggiuntivi, e' rimandata allo specifico regolamento didattico del Corso di laurea in via di approvazione.
 
Sbocchi Professionali
inserimento negli apparati dell'industria pubblicitaria audiovisiva, cinematografica e teatrale;
- attivita' professionali nei settori degli addetti stampa, degli esperti di comunicazione e delle relazioni pubbliche in aziende private, nella pubblica amministrazione, in organizzazioni nazionali e comunitarie e degli esperti di aziende editoriali;
- inserimento nelle strutture culturali idonee alla produzione di linguaggi letterari e giornalistici, pubblicitari, informatici e multimediali.

Il corso prepara alle professioni di
  • Tecnici della pubblicita'
  • Tecnici delle pubbliche relazioni
  • Annunciatori e presentatori della radio, della televisione e di altri spettacoli
  • Annunciatori della radio e della televisione
  • Presentatori di performance artistiche e ricreative
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione da parte del laureando di un breve elaborato scritto su una tematica scientifica o applicativa relativa ad una qualsiasi disciplina di studio, ovvero interdisciplinare, da cui sia possibile valutare il raggiungimento di un soddisfacente livello di appropriazione degli strumenti scientifici, tecnici e applicativi, appresi durante il corso di studio.