Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bari - Facolta - Scienze Della Comunicazione Nelle Organizzazioni
Scienze Della Comunicazione Nelle Organizzazioni
Universita' Degli Studi Di Bari
Facolta' Di Scienze Della Formazione
Scienze Della Comunicazione Nelle Organizzazioni
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere competenze di base e abilita' specifiche nei diversi settori della comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi;
-possedere le competenze di base della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit;
-possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati;
-essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea e acquisire competenze per l'uso efficace della lingua italiana;
-possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialita', di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.
Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione delle conoscenze di base nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' dei metodi propri della ricerca sui consumi, sui media e sui pubblici;
-possono prevedere attivita' di laboratorio e/o attivita' esterne (ad esempio tirocini formativi presso aziende e enti, stages e soggiorni anche presso altre Universita' italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali).
Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professionalita' nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicita', dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della societa' dell'informazione.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Gli studenti si caratterizzano per il possesso di competenze specifiche nei diversi settori della comunicazione nelle organizzazioni pubbliche e private. Inoltre devono essere in grado di svolgere compiti professionali inerenti la comunicazione amministrativa, l' organizzazione del lavoro, l'industria culturale, i servizi e i consumi, interagendo con una pluralita' di soggetti economici, sociali, istituzionali.
Il percorso formativo del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione nelle Organizzazioni non e' un mero rispecchiamento di quello della sede barese. Infatti, esso ha sintetizzato e posto alla base l'esperienza formativa realizzata negli anni antecedenti, caratterizzata da una proficua collaborazione con enti locali, aziende, redazioni giornalistiche e radiotelevisive dell'area tarantina. Ora e' ovvio che, se si rimane alla superficie del percorso formativo, l'attenzione si focalizzera' solo su settori scientifico- disciplinari e insegnamenti che non possono non caratterizzare i processi comunicativi. Se, invece, si pone la dovuta attenzione alle caratteristiche delle esperienze formative compiute, rilevabili attraverso quei laboratori che hanno fatto da terreno di collegamento fra Corso di Laurea e realta' operative locali, il percorso formativo risulta ben caratterizzato. Esso infatti e' articolato fra insegnamenti che danno le basi scientifiche e culturali della comunicazione (e questi sono rintracciabili in ogni sede universitaria), laboratori e tirocini che costituiscono il momento dell'esperienza applicativa di quanto appreso teoricamente (e questo e' il terreno della specificita'), tesi di laurea che sintetizza il profilo teorico con il profilo dell'esperienza. Tutto cio' e' documentato dalla efficace partecipazione degli studenti della sede di Taranto agli incontri annuali dei Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione, che si sono svolti finora nell'ambito del Salone della Comunicazione nella Pubblica Amministrazione (COM.P.A.).
La scelta della sede di Taranto e' quella di partire dall'acquisizione di competenze di base nei settori linguistico, socio- psicologico, storico, letterario, la loro declinazione in termini di gestione di impresa e di conoscenza delle politiche e delle istituzioni della Unione Europea (la sede di Taranto ha ottenuto l'assegnazione di un modulo Jean Monnet dall'UE su progetto dei docenti di Storia delle Dottrine Politiche e di Economia e Gestione delle Imprese), la loro sperimentazione in laboratori organicamente collegati a questo percorso formativo. In questo senso, che e' insieme solidamente culturale, efficacemente concreto e qualificatamente professionalizzante, e non in una lettura meramente formale, si ritrova la coerenza fra obiettivi formativi e analisi degli sbocchi occupazionali.
-possedere competenze di base e abilita' specifiche nei diversi settori della comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi;
-possedere le competenze di base della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit;
-possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati;
-essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea e acquisire competenze per l'uso efficace della lingua italiana;
-possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialita', di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.
Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione delle conoscenze di base nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' dei metodi propri della ricerca sui consumi, sui media e sui pubblici;
-possono prevedere attivita' di laboratorio e/o attivita' esterne (ad esempio tirocini formativi presso aziende e enti, stages e soggiorni anche presso altre Universita' italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali).
Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professionalita' nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicita', dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della societa' dell'informazione.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Gli studenti si caratterizzano per il possesso di competenze specifiche nei diversi settori della comunicazione nelle organizzazioni pubbliche e private. Inoltre devono essere in grado di svolgere compiti professionali inerenti la comunicazione amministrativa, l' organizzazione del lavoro, l'industria culturale, i servizi e i consumi, interagendo con una pluralita' di soggetti economici, sociali, istituzionali.
Il percorso formativo del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione nelle Organizzazioni non e' un mero rispecchiamento di quello della sede barese. Infatti, esso ha sintetizzato e posto alla base l'esperienza formativa realizzata negli anni antecedenti, caratterizzata da una proficua collaborazione con enti locali, aziende, redazioni giornalistiche e radiotelevisive dell'area tarantina. Ora e' ovvio che, se si rimane alla superficie del percorso formativo, l'attenzione si focalizzera' solo su settori scientifico- disciplinari e insegnamenti che non possono non caratterizzare i processi comunicativi. Se, invece, si pone la dovuta attenzione alle caratteristiche delle esperienze formative compiute, rilevabili attraverso quei laboratori che hanno fatto da terreno di collegamento fra Corso di Laurea e realta' operative locali, il percorso formativo risulta ben caratterizzato. Esso infatti e' articolato fra insegnamenti che danno le basi scientifiche e culturali della comunicazione (e questi sono rintracciabili in ogni sede universitaria), laboratori e tirocini che costituiscono il momento dell'esperienza applicativa di quanto appreso teoricamente (e questo e' il terreno della specificita'), tesi di laurea che sintetizza il profilo teorico con il profilo dell'esperienza. Tutto cio' e' documentato dalla efficace partecipazione degli studenti della sede di Taranto agli incontri annuali dei Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione, che si sono svolti finora nell'ambito del Salone della Comunicazione nella Pubblica Amministrazione (COM.P.A.).
La scelta della sede di Taranto e' quella di partire dall'acquisizione di competenze di base nei settori linguistico, socio- psicologico, storico, letterario, la loro declinazione in termini di gestione di impresa e di conoscenza delle politiche e delle istituzioni della Unione Europea (la sede di Taranto ha ottenuto l'assegnazione di un modulo Jean Monnet dall'UE su progetto dei docenti di Storia delle Dottrine Politiche e di Economia e Gestione delle Imprese), la loro sperimentazione in laboratori organicamente collegati a questo percorso formativo. In questo senso, che e' insieme solidamente culturale, efficacemente concreto e qualificatamente professionalizzante, e non in una lettura meramente formale, si ritrova la coerenza fra obiettivi formativi e analisi degli sbocchi occupazionali.
Conoscenze
L'ammissione al corso di laurea presuppone il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Si richiede altresi' una buona preparazione di base.La precisazione delle conoscenze richieste per l'accesso, delle modalita' di verifica e degli obblighi aggiuntivi, e' rimandata allo specifico regolamento didattico del Corso di laurea in via di approvazione.
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi occupazionali e le attivita' professionali previsti dal corso di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialita', di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie, cinematografiche, radiotelevisive, teatrali, nei quali vengano richieste competenze tecnico- specialistiche peculiari quali quelle possedute dal laureato in 'Scienze della comunicazione nelle organizzazioni'.
Ai fini indicati il curricolo del corso prevede stage, laboratori didattici, attivita' di project work e tirocinio.
Il corso prepara alle professioni di
Ai fini indicati il curricolo del corso prevede stage, laboratori didattici, attivita' di project work e tirocinio.
Il corso prepara alle professioni di
- Tecnici dell'amministrazione e dell'organizzazione
- Tecnici delle pubbliche relazioni
- Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione da parte del laureando di un breve elaborato scritto su una tematica scientifica o applicativa relativa ad una qualsiasi disciplina di studio, ovvero interdisciplinare, da cui sia possibile valutare il raggiungimento di un soddisfacente livello di appropriazione degli strumenti scientifici, tecnici e applicativi, appresi durante il corso di studio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
