Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bari - Facolta - Scienze Della Amministrazione Pubblica E Privata
Scienze Della Amministrazione Pubblica E Privata
Universita' Degli Studi Di Bari
Facolta' Di Scienze Politiche
Scienze Della Amministrazione Pubblica E Privata
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere conoscenze di metodo e di contenuto culturale, scientifico e professionale per la formazione giuridica, economica, politico- istituzionale, organizzativa e della sicurezza nel campo delle amministrazioni pubbliche, nazionali ed internazionali, e in quello delle organizzazioni complesse, nonche' delle politiche di pari opportunita';
-possedere conoscenze metodologiche e culturali multidisciplinari idonee a formare figure professionali capaci di interpretare efficacemente il cambiamento e l'innovazione organizzativa nelle amministrazioni;
-essere in grado di assistere le istituzioni pubbliche, le organizzazioni private d'impresa e di servizi e quelle del terzo settore nelle attivita' di progettazione ed implementazione di iniziative finalizzate a promuovere lo sviluppo economico, sociale e civile delle comunita';
- possedere capacita' atte ad implementare specifiche politiche pubbliche e a concorrere alla gestione delle risorse umane e delle relazioni sindacali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle amministrazioni pubbliche (centrali e locali), nelle imprese, nelle organizzazioni private e nel terzo settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-devono comprendere in ogni caso la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione professionale e di sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese private, amministrazioni pubbliche e organizzazioni del terzo settore.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea triennale in Scienze della Amministrazione Pubblica e Privata consiste in una modifica del vigente Corso di laurea in Operatori delle Amministrazioni Pubbliche e Private ed e' caratterizzato dalla scelta di fondarsi su di un primo anno comune al Corso di laurea triennale in Scienze politiche, relazioni internazionali e studi europei e, parzialmente per comprensibili ragioni, a quello in Scienze del Servizio Sociale sul presupposto che gli studenti i quali si iscrivono ai Corsi di studio della Facolta' cercano una solida preparazione di base che integri diversi approcci scientifici e metodologici senza spesso avere chiaro lo sbocco formativo e occupazionale. Tale primo anno comune consente fra l'altro agli studenti di poter eventualmente scegliere, con maggiore cognizione di causa, il passaggio ad altro Corso di studio della Facolta' senza alcun problema.
Il corso prevede inoltre al terzo anno una articolazione in due curricula Pubbliche amministrazioni e Organizzazioni ed imprese private. Pertanto, l'obiettivo consiste nella formazione di una figura professionale di tecnico dell'Amministrazione e dell'Organizzazione qualificata al fine di soddisfare le nuove esigenze sia delle amministrazioni pubbliche che degli enti privati, ovviamente con l'accentuazione per i profili pubblicistici e privatistici in relazione allo specifico percorso curriculare. Nel primo caso infatti e' particolarmente prevista l'acquisizione delle conoscenze di base nelle discipline giuspubblicistiche, statistico- economico e politico- sociali con adeguato rilievo degli studi internazionalistici ed europei onde approfondire le piu' moderne concezioni di efficienza ed efficacia dell'azione amministrativa.
Nel secondo caso particolare rilievo viene attribuito alla regolamentazione del contratto e del rapporto di lavoro, allo studio delle discipline economico- aziendali, ai profili sociologici dei processi economici e del lavoro nonche' alle relazioni industriali.
-possedere conoscenze di metodo e di contenuto culturale, scientifico e professionale per la formazione giuridica, economica, politico- istituzionale, organizzativa e della sicurezza nel campo delle amministrazioni pubbliche, nazionali ed internazionali, e in quello delle organizzazioni complesse, nonche' delle politiche di pari opportunita';
-possedere conoscenze metodologiche e culturali multidisciplinari idonee a formare figure professionali capaci di interpretare efficacemente il cambiamento e l'innovazione organizzativa nelle amministrazioni;
-essere in grado di assistere le istituzioni pubbliche, le organizzazioni private d'impresa e di servizi e quelle del terzo settore nelle attivita' di progettazione ed implementazione di iniziative finalizzate a promuovere lo sviluppo economico, sociale e civile delle comunita';
- possedere capacita' atte ad implementare specifiche politiche pubbliche e a concorrere alla gestione delle risorse umane e delle relazioni sindacali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle amministrazioni pubbliche (centrali e locali), nelle imprese, nelle organizzazioni private e nel terzo settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-devono comprendere in ogni caso la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione professionale e di sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese private, amministrazioni pubbliche e organizzazioni del terzo settore.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea triennale in Scienze della Amministrazione Pubblica e Privata consiste in una modifica del vigente Corso di laurea in Operatori delle Amministrazioni Pubbliche e Private ed e' caratterizzato dalla scelta di fondarsi su di un primo anno comune al Corso di laurea triennale in Scienze politiche, relazioni internazionali e studi europei e, parzialmente per comprensibili ragioni, a quello in Scienze del Servizio Sociale sul presupposto che gli studenti i quali si iscrivono ai Corsi di studio della Facolta' cercano una solida preparazione di base che integri diversi approcci scientifici e metodologici senza spesso avere chiaro lo sbocco formativo e occupazionale. Tale primo anno comune consente fra l'altro agli studenti di poter eventualmente scegliere, con maggiore cognizione di causa, il passaggio ad altro Corso di studio della Facolta' senza alcun problema.
Il corso prevede inoltre al terzo anno una articolazione in due curricula Pubbliche amministrazioni e Organizzazioni ed imprese private. Pertanto, l'obiettivo consiste nella formazione di una figura professionale di tecnico dell'Amministrazione e dell'Organizzazione qualificata al fine di soddisfare le nuove esigenze sia delle amministrazioni pubbliche che degli enti privati, ovviamente con l'accentuazione per i profili pubblicistici e privatistici in relazione allo specifico percorso curriculare. Nel primo caso infatti e' particolarmente prevista l'acquisizione delle conoscenze di base nelle discipline giuspubblicistiche, statistico- economico e politico- sociali con adeguato rilievo degli studi internazionalistici ed europei onde approfondire le piu' moderne concezioni di efficienza ed efficacia dell'azione amministrativa.
Nel secondo caso particolare rilievo viene attribuito alla regolamentazione del contratto e del rapporto di lavoro, allo studio delle discipline economico- aziendali, ai profili sociologici dei processi economici e del lavoro nonche' alle relazioni industriali.
Conoscenze
Conoscenze richieste per l'accesso (DM 270/04, art. 6, comma 1 e 2)
Oltre ad un diploma di scuola media superiore, o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, per seguire con profitto il percorso formativo sono utili conoscenze di cultura generale, lingua italiana, lingua inglese, nonche' competenze informatiche di base (specialmente videoscrittura). e corsi di preparazione di base, anche in collaborazione con insegnanti della scuola media superiore, per colmare eventuali lacune di preparazione.
Oltre ad un diploma di scuola media superiore, o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, per seguire con profitto il percorso formativo sono utili conoscenze di cultura generale, lingua italiana, lingua inglese, nonche' competenze informatiche di base (specialmente videoscrittura). e corsi di preparazione di base, anche in collaborazione con insegnanti della scuola media superiore, per colmare eventuali lacune di preparazione.
Sbocchi Professionali
Il Corso di laurea offre sbocchi prevalentemente nelle professioni tecniche e impiegatizie (gruppi 3 e 4, come individuati nella classificazione Istat), ma con alcune, significative,eccezioni.
Va peraltro sottolineato che i diversi curricula offrono sbocchi diversi, come sotto indicato, in ragione dell'approfondimento curriculare della preparazione. Il curriculum inoltre offre sbocchi professionali nel campo dei tecnici dell'amministrazione e dell'organizzazione,formando segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati,tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni in ambiti di pubblica amministrazione, personale di segreteria ed operatori su macchine di ufficio , personale con funzioni specifiche in campo amministrativo, gestionale e finanziario , personale addetto alla raccolta, conservazione e trasmissione della documentazione , addetti ad uffici stampa ed assimilati , consulenti di azienda, operatori di organizzazioni non- profit
Il corso prepara alle professioni di
Va peraltro sottolineato che i diversi curricula offrono sbocchi diversi, come sotto indicato, in ragione dell'approfondimento curriculare della preparazione. Il curriculum inoltre offre sbocchi professionali nel campo dei tecnici dell'amministrazione e dell'organizzazione,formando segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati,tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni in ambiti di pubblica amministrazione, personale di segreteria ed operatori su macchine di ufficio , personale con funzioni specifiche in campo amministrativo, gestionale e finanziario , personale addetto alla raccolta, conservazione e trasmissione della documentazione , addetti ad uffici stampa ed assimilati , consulenti di azienda, operatori di organizzazioni non- profit
Il corso prepara alle professioni di
- Tecnici dell'amministrazione e dell'organizzazione
- Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati
- Tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni
- Personale di segreteria ed operatori su macchine di ufficio
- Personale con funzioni specifiche in campo amministrativo, gestionale e finanziario
- Personale addetto alla raccolta, conservazione e trasmissione della documentazione
- Addetti ad uffici stampa ed assimilati
Prova Finale
La prova finale, tenuto conto delle caratteristiche del processo formativo, consistera' nella redazione di un elaborato scritto su argomento concordato con il relatore e nella relativa discussione in seduta pubblica. L'argomento della tesi scritta potra' consistere anche in una relazione sull'esperienza di tirocinio o di stage eventualmente effettuata.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
