Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bari - Facolta - Scienze Dei Beni Culturali Per Il Turismo E L'ambiente
Scienze Dei Beni Culturali Per Il Turismo E L'ambiente
Universita' Degli Studi Di Bari
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Scienze Dei Beni Culturali Per Il Turismo E L'ambiente
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere una buona formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nei vari settori dei beni culturali (patrimonio archeologico; storico- artistico; archivistico e librario; teatrale, musicale e cinematografico; demoetnoantropologico; del paesaggio e dell'ambiente);
- possedere adeguate competenze relativamente alla legislazione e all'amministrazione e alla valorizzazione nel settore dei beni culturali;
- possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono presso enti locali ed istituzioni specifiche, quali, ad esempio, sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, cineteche, parchi naturali, nonche' presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela e della fruizione dei beni culturali e del recupero ambientale.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le altre attivita' formative e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati nel corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali, curriculum Scienze dei Beni Archeologici (classe di laurea L- 1 Beni Culturali) devono:
- possedere una buona formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nel settore dei beni archeologici; questo obiettivo realizzato attraverso lezioni, esercitazioni, laboratori, seminari, campagne di scavo, tirocini presso enti pubblici e privati, stages in Italia e all'estero coinvolge, in particolare, i seguenti settori scientifico- disciplinari: L- ANT/01, L- ANT/07, L- ANT/08, L- ANT/09, L- ANT/10, L- ART/01, L- ART/04, ICAR/18; la verifica dei risultati avverra' attraverso esami, test a risposta aperta e/o multipla, tesine, colloqui di tipo seminariale;
- saper collegare lo studio dei beni culturali (con particolare riferimento a quelli archeologici e artistici) ai contesti storici, in un'ottica aperta al fenomeno degli scambi e delle relazioni dall'Antichita' ad oggi con l'area mediterranea ed europea; questo obiettivo realizzato attraverso lezioni, esercitazioni, laboratori, seminari, tirocini presso enti pubblici e privati, stages in Italia e all'estero coinvolge, in particolare, i seguenti settori scientifico- disciplinari: L- ANT/01, L- ANT/02, L- ANT/03, L- ANT/05, L- ANT/07, L- ANT/08, L- ANT/09, L- ART/01, L- ART/04, M- GGR/01, M- STO/01, M- STO/07, M- STO/09; la verifica dei risultati avverra' attraverso esami, test a risposta aperta e/o multipla, tesine, colloqui di tipo seminariale;
- possedere le competenze atte a individuare le caratteristiche dei materiali, le tecniche di produzione, i processi di degrado e di dissesto dei manufatti; questo obiettivo realizzato attraverso lezioni, esercitazioni, laboratori, seminari, campagne di scavo, tirocini presso enti pubblici e privati, stages in Italia e all'estero coinvolge, in particolare, i seguenti settori scientifico- disciplinari: L- ANT/01, L- ANT/05, L- ANT/07, L- ANT/08, L- ANT/09, L- ANT/10; la verifica dei risultati avverra' attraverso esami, test a risposta aperta e/o multipla, tesine, colloqui di tipo seminariale;
- possedere competenze atte a individuare i periodi, gli stili, le tipologie e le differenziazioni territoriali dell'arte greca, romana, tardo- antica e medievale, in relazione alla varieta' dei committenti e delle finalita' cultuali e civili dei manufatti; questo obiettivo realizzato attraverso lezioni, esercitazioni, laboratori, seminari, campagne di scavo, tirocini presso enti pubblici e privati, stages in Italia e all'estero coinvolge, in particolare, i seguenti settori scientifico- disciplinari: L- ANT/01, L- ANT/02, L- ANT/03, L- ANT/07, L- ANT/08, L- ANT/09, L- ANT/10, L- ART/01, L- ART/04, ICAR/18; la verifica dei risultati avverra' attraverso esami, test a risposta aperta e/o multipla, tesine, colloqui di tipo seminariale;
- possedere una conoscenza approfondita della storia politica, civile, religiosa, filosofica e letteraria della Grecia, dell'Impero Romano, dell'eta' tardo- antica e medievale; questo obiettivo realizzato attraverso lezioni, esercitazioni, laboratori, seminari, tirocini presso enti pubblici e privati, stages in Italia e all'estero coinvolge, in particolare, i seguenti settori scientifico- disciplinari: L- ANT/02, L- ANT/03, M- STO/01, M- STO/07, M- FIL/07, L- ART/05, L- FIL- LET/02, L- FIL- LET/04, L- FIL- LET/05, L- FIL- LET/06, L- FIL- LET/10; la verifica dei risultati avverra' attraverso esami, test a risposta aperta e/o multipla, tesine, colloqui di tipo seminariale;
- possedere adeguate conoscenze relative alla legislazione e gestione nel settore dei beni culturali, con riferimento agli aspetti sia privatistici sia pubblicistici; questo obiettivo realizzato attraverso lezioni, esercitazioni, laboratori, seminari, tirocini presso enti pubblici e privati, stages in Italia e all'estero coinvolge, in particolare, i settori scientifico- disciplinari IUS/01 e IUS/10; la verifica dei risultati avverra' attraverso esami, test a risposta aperta e/o multipla, tesine, colloqui di tipo seminariale
- avere padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea (oltre all'italiano), con specifico riferimento al lessico tecnico dei beni culturali; questo obiettivo realizzato attraverso lezioni, esercitazioni, laboratori, seminari, tirocini presso enti pubblici e privati, stages in Italia e all'estero coinvolge, in particolare, i settori scientifico- disciplinari relativi alle lingue straniere (inglese, francese, spagnolo, tedesco); la verifica dei risultati avverra' attraverso esami, test a risposta aperta e/o multipla, tesine, colloqui di tipo seminariale
- possedere competenze relative alla catalogazione dei beni culturali, acquisite attraverso la partecipazione a campagne di scavo e alla frequenza di laboratori archeologici e musei; questo obiettivo coinvolge, in particolare, i seguenti settori scientifico- disciplinari: L- ANT/01, L- ANT/07, L- ANT/08, L- ANT/09, L- ANT/10, L- ART/04; la verifica dei risultati avverra' attraverso esami, test a risposta aperta e/o multipla, tesine, colloqui di tipo seminariale
- avere padronanza degli strumenti informatici di gestione dei dati e di comunicazione telematica e multimediale, atti per esempio alla costruzione di itinerari turistico- culturali e all'allestimento di mostre con specifico target; questo obiettivo realizzato attraverso lezioni, esercitazioni, laboratori, seminari, tirocini presso enti pubblici e privati, stages in Italia e all'estero coinvolge, in particolare, i settori scientifico- disciplinari relativi all'informatica (oltre a quelli storico- archeologici gia' citati tra gli altri obiettivi); la verifica dei risultati avverra' attraverso esami, test a risposta aperta e/o multipla, tesine, colloqui di tipo seminariale
- acquisire le metodiche disciplinari delle tecniche di promozione e fruizione dei beni e delle attivita' culturali; questo obiettivo realizzato attraverso lezioni, esercitazioni, laboratori, seminari, tirocini presso enti pubblici e privati, stages in Italia e all'estero coinvolge, in particolare, i settori scientifico- disciplinari SECS- P/06 e SECS- P/08 (oltre a quelli storico- archeologici gia' citati tra gli altri obiettivi); la verifica dei risultati avverra' attraverso esami, test a risposta aperta e/o multipla, tesine, colloqui di tipo seminariale.
- possedere una buona formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nei vari settori dei beni culturali (patrimonio archeologico; storico- artistico; archivistico e librario; teatrale, musicale e cinematografico; demoetnoantropologico; del paesaggio e dell'ambiente);
- possedere adeguate competenze relativamente alla legislazione e all'amministrazione e alla valorizzazione nel settore dei beni culturali;
- possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono presso enti locali ed istituzioni specifiche, quali, ad esempio, sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, cineteche, parchi naturali, nonche' presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela e della fruizione dei beni culturali e del recupero ambientale.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le altre attivita' formative e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati nel corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali, curriculum Scienze dei Beni Archeologici (classe di laurea L- 1 Beni Culturali) devono:
- possedere una buona formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nel settore dei beni archeologici; questo obiettivo realizzato attraverso lezioni, esercitazioni, laboratori, seminari, campagne di scavo, tirocini presso enti pubblici e privati, stages in Italia e all'estero coinvolge, in particolare, i seguenti settori scientifico- disciplinari: L- ANT/01, L- ANT/07, L- ANT/08, L- ANT/09, L- ANT/10, L- ART/01, L- ART/04, ICAR/18; la verifica dei risultati avverra' attraverso esami, test a risposta aperta e/o multipla, tesine, colloqui di tipo seminariale;
- saper collegare lo studio dei beni culturali (con particolare riferimento a quelli archeologici e artistici) ai contesti storici, in un'ottica aperta al fenomeno degli scambi e delle relazioni dall'Antichita' ad oggi con l'area mediterranea ed europea; questo obiettivo realizzato attraverso lezioni, esercitazioni, laboratori, seminari, tirocini presso enti pubblici e privati, stages in Italia e all'estero coinvolge, in particolare, i seguenti settori scientifico- disciplinari: L- ANT/01, L- ANT/02, L- ANT/03, L- ANT/05, L- ANT/07, L- ANT/08, L- ANT/09, L- ART/01, L- ART/04, M- GGR/01, M- STO/01, M- STO/07, M- STO/09; la verifica dei risultati avverra' attraverso esami, test a risposta aperta e/o multipla, tesine, colloqui di tipo seminariale;
- possedere le competenze atte a individuare le caratteristiche dei materiali, le tecniche di produzione, i processi di degrado e di dissesto dei manufatti; questo obiettivo realizzato attraverso lezioni, esercitazioni, laboratori, seminari, campagne di scavo, tirocini presso enti pubblici e privati, stages in Italia e all'estero coinvolge, in particolare, i seguenti settori scientifico- disciplinari: L- ANT/01, L- ANT/05, L- ANT/07, L- ANT/08, L- ANT/09, L- ANT/10; la verifica dei risultati avverra' attraverso esami, test a risposta aperta e/o multipla, tesine, colloqui di tipo seminariale;
- possedere competenze atte a individuare i periodi, gli stili, le tipologie e le differenziazioni territoriali dell'arte greca, romana, tardo- antica e medievale, in relazione alla varieta' dei committenti e delle finalita' cultuali e civili dei manufatti; questo obiettivo realizzato attraverso lezioni, esercitazioni, laboratori, seminari, campagne di scavo, tirocini presso enti pubblici e privati, stages in Italia e all'estero coinvolge, in particolare, i seguenti settori scientifico- disciplinari: L- ANT/01, L- ANT/02, L- ANT/03, L- ANT/07, L- ANT/08, L- ANT/09, L- ANT/10, L- ART/01, L- ART/04, ICAR/18; la verifica dei risultati avverra' attraverso esami, test a risposta aperta e/o multipla, tesine, colloqui di tipo seminariale;
- possedere una conoscenza approfondita della storia politica, civile, religiosa, filosofica e letteraria della Grecia, dell'Impero Romano, dell'eta' tardo- antica e medievale; questo obiettivo realizzato attraverso lezioni, esercitazioni, laboratori, seminari, tirocini presso enti pubblici e privati, stages in Italia e all'estero coinvolge, in particolare, i seguenti settori scientifico- disciplinari: L- ANT/02, L- ANT/03, M- STO/01, M- STO/07, M- FIL/07, L- ART/05, L- FIL- LET/02, L- FIL- LET/04, L- FIL- LET/05, L- FIL- LET/06, L- FIL- LET/10; la verifica dei risultati avverra' attraverso esami, test a risposta aperta e/o multipla, tesine, colloqui di tipo seminariale;
- possedere adeguate conoscenze relative alla legislazione e gestione nel settore dei beni culturali, con riferimento agli aspetti sia privatistici sia pubblicistici; questo obiettivo realizzato attraverso lezioni, esercitazioni, laboratori, seminari, tirocini presso enti pubblici e privati, stages in Italia e all'estero coinvolge, in particolare, i settori scientifico- disciplinari IUS/01 e IUS/10; la verifica dei risultati avverra' attraverso esami, test a risposta aperta e/o multipla, tesine, colloqui di tipo seminariale
- avere padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea (oltre all'italiano), con specifico riferimento al lessico tecnico dei beni culturali; questo obiettivo realizzato attraverso lezioni, esercitazioni, laboratori, seminari, tirocini presso enti pubblici e privati, stages in Italia e all'estero coinvolge, in particolare, i settori scientifico- disciplinari relativi alle lingue straniere (inglese, francese, spagnolo, tedesco); la verifica dei risultati avverra' attraverso esami, test a risposta aperta e/o multipla, tesine, colloqui di tipo seminariale
- possedere competenze relative alla catalogazione dei beni culturali, acquisite attraverso la partecipazione a campagne di scavo e alla frequenza di laboratori archeologici e musei; questo obiettivo coinvolge, in particolare, i seguenti settori scientifico- disciplinari: L- ANT/01, L- ANT/07, L- ANT/08, L- ANT/09, L- ANT/10, L- ART/04; la verifica dei risultati avverra' attraverso esami, test a risposta aperta e/o multipla, tesine, colloqui di tipo seminariale
- avere padronanza degli strumenti informatici di gestione dei dati e di comunicazione telematica e multimediale, atti per esempio alla costruzione di itinerari turistico- culturali e all'allestimento di mostre con specifico target; questo obiettivo realizzato attraverso lezioni, esercitazioni, laboratori, seminari, tirocini presso enti pubblici e privati, stages in Italia e all'estero coinvolge, in particolare, i settori scientifico- disciplinari relativi all'informatica (oltre a quelli storico- archeologici gia' citati tra gli altri obiettivi); la verifica dei risultati avverra' attraverso esami, test a risposta aperta e/o multipla, tesine, colloqui di tipo seminariale
- acquisire le metodiche disciplinari delle tecniche di promozione e fruizione dei beni e delle attivita' culturali; questo obiettivo realizzato attraverso lezioni, esercitazioni, laboratori, seminari, tirocini presso enti pubblici e privati, stages in Italia e all'estero coinvolge, in particolare, i settori scientifico- disciplinari SECS- P/06 e SECS- P/08 (oltre a quelli storico- archeologici gia' citati tra gli altri obiettivi); la verifica dei risultati avverra' attraverso esami, test a risposta aperta e/o multipla, tesine, colloqui di tipo seminariale.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea, occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Ne consegue che coloro che si iscrivono devono possedere conoscenze generali di base nei seguenti ambiti: storia politica, istituzionale e culturale dell'Italia e dell'Europa; storia della letteratura italiana e delle principali letterature europee; geografia generale; una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano e capacita' di elaborare testi scritti (come relazioni, progetti, ecc.) in forma corretta e appropriata. L'effettivo possesso delle abilita' e delle conoscenze richieste sara' verificato agli inizi dei corsi attraverso incontri e colloqui.
Sbocchi Professionali
I laureati nel corso In Beni Culturali per il Turismo e l'Ambiente svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti culturali, quali:
- enti locali (comuni, province, regione);
- soprintendenze archeologiche e artistiche;
- istituzioni culturali quali musei (statali, territoriali, ecclesiastici e privati), archivi, biblioteche, parchi archeologici, centri di ricerca;
- fondazioni, aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela, della conservazione, della valorizzazione e della fruizione dei beni culturali in rapporto con il territorio;
- settori dell'editoria, del turismo e del giornalismo culturale.
Il corso prepara alle professioni di
- enti locali (comuni, province, regione);
- soprintendenze archeologiche e artistiche;
- istituzioni culturali quali musei (statali, territoriali, ecclesiastici e privati), archivi, biblioteche, parchi archeologici, centri di ricerca;
- fondazioni, aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela, della conservazione, della valorizzazione e della fruizione dei beni culturali in rapporto con il territorio;
- settori dell'editoria, del turismo e del giornalismo culturale.
Il corso prepara alle professioni di
- Tecnici del controllo ambientale
- Assistenti di archivio e di biblioteca
- Guide ed accompagnatori turistici
- Tecnici dei musei
Prova Finale
La prova finale consistera' in una discussione, con un organo collegiale, su un argomento o un quesito correlato al percorso formativo, sulla base di una breve relazione scritta.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
