Scienze Biologiche
Universita' Degli Studi Di Bari
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Scienze Biologiche
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori delle scienze biologiche;
- acquisire conoscenze metodologiche e tecnologiche multidisciplinari per l'indagine biologica;
- possedere solide competenze e abilita' operative e applicative in ambito biologico, con particolare riferimento a procedure tecniche di analisi biologiche e strumentali ad ampio spettro, sia finalizzate ad attivita' di ricerca che di monitoraggio e di controllo;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- possedere gli strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
In particolare, le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in base sia ad una preparazione che punti maggiormente su aspetti metodologici e conoscenze di base - al fine di evitare una rapida obsolescenza delle competenze acquisite - che, senza impedire un accesso diretto al mondo del lavoro, privilegi l'accesso a successivi percorsi di studio; sia ad una preparazione meglio definita in base a specifici ambiti applicativi, con percorsi curriculari differenziati ed una elevata interazione con il mondo del lavoro attraverso tirocini e quant'altro possa favorire il collegamento stesso.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono attivita' professionali e tecniche in diversi ambiti di applicazione, quali attivita' produttive e tecnologiche di laboratori (bio- sanitario, industriale, veterinario, alimentare e biotecnologico, enti pubblici e privati di ricerca e di servizi) e servizi a livello di analisi, controllo e gestione; in tutti quei campi pubblici e privati dove si debbano classificare, gestire ed utilizzare organismi viventi e loro cosituenti, e gestire il rapporto fra sviluppo e qualita' dell'ambiente; negli studi professionali multidisciplinari impegnati nei campi della valutazione di impatto ambientale, della elaborazione di progetti per la conservazione e per il ripristino dell'ambiente e della biodiversita' e per la sicurezza biologica.
Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe devono prevedere nei propri curricula:
- attivita' finalizzate all'acquisizione dei fondamenti teorici e di adeguati elementi operativi relativamente: alla biologia dei microrganismi, degli organismi e delle specie vegetali e animali, uomo compreso, a livello morfologico, funzionale, cellulare, molecolare, ed evoluzionistico; ai meccanismi di riproduzione e di sviluppo; all'ereditarieta'; agli aspetti ecologici, con riferimento alla presenza e al ruolo degli organismi e alle interazioni fra le diverse componenti degli ecosistemi;
- sufficienti elementi di base di matematica, statistica, informatica, fisica e chimica;
- attivita' di laboratorio per non meno di 20 crediti complessivi tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari;
- attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, e/o stages presso universita' italiane ed estere, in relazione a obiettivi specifici, anche nel quadro di accordi internazionali;
- nella diversificazione dei diversi percorsi curriculari, almeno un curriculum con formazione di base maggiormente marcata ed in grado di permettere l'accesso ad una o piu' lauree specialistiche senza debiti formativi. Si puo' inoltre prevedere almeno un curriculum con caratteristiche piu' applicative e spiccatamente orientate verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro. A semplice titolo esemplificativo e non esaustivo, si cita la possibilita' di prevedere curricula applicativi che diano competenze specifiche in laboratori di analisi, nei presidi sanitari ed industriali, nel campo dell'informazione scientifica, nel controllo di qualita', nella gestione degli impianti di depurazione e in tutti quei campi pubblici e privati dove si debba gestire il rapporto fra sviluppo e qualita' dell'ambiente ai fini della elaborazione di misure conservative e di impatto ambientale.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Obiettivi del Corso di laurea in Scienze Biologiche sono quelli di fornire sia una solida conoscenza di base dei principali settori delle Scienze Biologiche, che una buona padronanza delle metodologie e delle tecnologie inerenti ai relativi campi di indagine scientifica, offrendo una preparazione adeguata per assimilare i progressi scientifici e tecnologici e per conoscere e trattare correttamente gli organismi viventi.
Nel rispetto dei principi dell'armonizzazione Europea, le competenze in uscita, in termini di risultati di apprendimento attesi, sviluppate dai laureati nel Corso di Laurea rispondono agli specifici requisiti individuati per la classe L- 13 a livello nazionale dal Collegio dei Biologi Universita' Italiane (CBUI) e che sono di seguito riportati secondo il sistema dei descrittori di Dublino.
Nel regolamento didattico, dove la stretta corrispondenza fra le unita' didattiche e il sistema dei Descrittori europei sara' verificata tramite l'utilizzo di un format comune di tuning predisposto dallo stesso CBUI, risulteranno in maniera chiara le competenze che saranno acquisite dagli studenti grazie al complesso integrato delle attivita' formative erogate dal Corso di laurea.
Il corso, a carattere culturale- metodologico, e' proposto con l'obiettivo specifico di fornire una solida preparazione culturale di base che punti sulla conoscenza disciplinare approfondita dei principali settori della biologia e sulla completa padronanza, sia sul piano teorico che pratico, delle metodologie e tecnologie multidisciplinari inerenti ai molteplici campi di indagine biologica. Il corso di laurea ha lo scopo di assicurare prioritariamente ai neolaureati un solido impianto culturale e metodologico di base finalizzato al proseguimento degli studi. Inoltre fornira' la preparazione e gli strumenti necessari per assimilare i progressi scientifici e tecnologici e per affrontare ad un livello di approfondimento piu' avanzato le problematiche relative alle Scienze della Vita.
Per raggiungere questi obiettivi formativi il Corso di studi sara' programmato in modo da consentire allo studente di acquisire, gradualmente e a tappe successive, gli strumenti teorico- operativi per la comprensione dei fenomeni biologici. Durante il primo anno la maggior parte dei crediti sara' asseganta a settori scientifico- disciplinari di matematica, statistica chimica e fisica la cui conoscenza e' propedeutica all'acquisizione di competenze strettamente biologiche. Queste ultime comprenderanno lo studio dei microorganismi e degli organismi animali e vegetali con un approccio interdisciplinare di tipo morfologico, fisiologico, biochimico, biomolecolare, genetico, evoluzionistico, ecologico- ambientale. Oltre alle competenze teoriche in questi campi, lo studente sara' messo in condizione di apprendere metodologie e tecnologie relative all'ampio spettro di analisi biologiche grazie alla frequenza di laboratori ai quali sara' riservata una parte significativa dei crediti assegnati a ciascuna unita' didattica. Tali competenze saranno ulteriormente implementate con la frequenza obbligatoria ad un tirocinio, da svolgersi presso strutture interne all'universita', previsto nell'ultimo anno di corso. Sono inoltre assegnati crediti per l'acquisizione di strumenti informatici che permettano l'elaborazione di testi e di dati, nonche' crediti per acquisire competenze per la comunicazione scritta ed orale in lingua inglese. La verifica dell'apprendimento sara' effettuata prevalentemente attraverso prove di esame e giudizi di idoneita', nei limiti numerici previsti dal dm 270. Infine, attraverso la prova finale, sara' verificata la capacita' dello studente di condurre ricerche bibliografiche e consultare banche dati.
Con la preparazione cosi' ottenuta il laureato potra' accedere sia alle lauree magistrali della classe LM- 6 'Biologia', sia ad altre classi di laurea magistrale affini attivate non solo dall'Universita' degli Studi di Bari ma anche da altri Atenei. Il laureato avra' in ogni caso la possibilita' di accedere direttamente al mondo del lavoro e alla professione, qualora intenda limitare al primo livello i propri studi. Infatti, quella di Biologo e' una figura professionale riconosciuta e per il laureato di I livello e' prevista l'iscrizione all'Albo B dell'Ordine Nazionale dei Biologi (Biologo- junior), previa superamento del relativo esame di Stato.
- possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori delle scienze biologiche;
- acquisire conoscenze metodologiche e tecnologiche multidisciplinari per l'indagine biologica;
- possedere solide competenze e abilita' operative e applicative in ambito biologico, con particolare riferimento a procedure tecniche di analisi biologiche e strumentali ad ampio spettro, sia finalizzate ad attivita' di ricerca che di monitoraggio e di controllo;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- possedere gli strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
In particolare, le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in base sia ad una preparazione che punti maggiormente su aspetti metodologici e conoscenze di base - al fine di evitare una rapida obsolescenza delle competenze acquisite - che, senza impedire un accesso diretto al mondo del lavoro, privilegi l'accesso a successivi percorsi di studio; sia ad una preparazione meglio definita in base a specifici ambiti applicativi, con percorsi curriculari differenziati ed una elevata interazione con il mondo del lavoro attraverso tirocini e quant'altro possa favorire il collegamento stesso.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono attivita' professionali e tecniche in diversi ambiti di applicazione, quali attivita' produttive e tecnologiche di laboratori (bio- sanitario, industriale, veterinario, alimentare e biotecnologico, enti pubblici e privati di ricerca e di servizi) e servizi a livello di analisi, controllo e gestione; in tutti quei campi pubblici e privati dove si debbano classificare, gestire ed utilizzare organismi viventi e loro cosituenti, e gestire il rapporto fra sviluppo e qualita' dell'ambiente; negli studi professionali multidisciplinari impegnati nei campi della valutazione di impatto ambientale, della elaborazione di progetti per la conservazione e per il ripristino dell'ambiente e della biodiversita' e per la sicurezza biologica.
Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe devono prevedere nei propri curricula:
- attivita' finalizzate all'acquisizione dei fondamenti teorici e di adeguati elementi operativi relativamente: alla biologia dei microrganismi, degli organismi e delle specie vegetali e animali, uomo compreso, a livello morfologico, funzionale, cellulare, molecolare, ed evoluzionistico; ai meccanismi di riproduzione e di sviluppo; all'ereditarieta'; agli aspetti ecologici, con riferimento alla presenza e al ruolo degli organismi e alle interazioni fra le diverse componenti degli ecosistemi;
- sufficienti elementi di base di matematica, statistica, informatica, fisica e chimica;
- attivita' di laboratorio per non meno di 20 crediti complessivi tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari;
- attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, e/o stages presso universita' italiane ed estere, in relazione a obiettivi specifici, anche nel quadro di accordi internazionali;
- nella diversificazione dei diversi percorsi curriculari, almeno un curriculum con formazione di base maggiormente marcata ed in grado di permettere l'accesso ad una o piu' lauree specialistiche senza debiti formativi. Si puo' inoltre prevedere almeno un curriculum con caratteristiche piu' applicative e spiccatamente orientate verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro. A semplice titolo esemplificativo e non esaustivo, si cita la possibilita' di prevedere curricula applicativi che diano competenze specifiche in laboratori di analisi, nei presidi sanitari ed industriali, nel campo dell'informazione scientifica, nel controllo di qualita', nella gestione degli impianti di depurazione e in tutti quei campi pubblici e privati dove si debba gestire il rapporto fra sviluppo e qualita' dell'ambiente ai fini della elaborazione di misure conservative e di impatto ambientale.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Obiettivi del Corso di laurea in Scienze Biologiche sono quelli di fornire sia una solida conoscenza di base dei principali settori delle Scienze Biologiche, che una buona padronanza delle metodologie e delle tecnologie inerenti ai relativi campi di indagine scientifica, offrendo una preparazione adeguata per assimilare i progressi scientifici e tecnologici e per conoscere e trattare correttamente gli organismi viventi.
Nel rispetto dei principi dell'armonizzazione Europea, le competenze in uscita, in termini di risultati di apprendimento attesi, sviluppate dai laureati nel Corso di Laurea rispondono agli specifici requisiti individuati per la classe L- 13 a livello nazionale dal Collegio dei Biologi Universita' Italiane (CBUI) e che sono di seguito riportati secondo il sistema dei descrittori di Dublino.
Nel regolamento didattico, dove la stretta corrispondenza fra le unita' didattiche e il sistema dei Descrittori europei sara' verificata tramite l'utilizzo di un format comune di tuning predisposto dallo stesso CBUI, risulteranno in maniera chiara le competenze che saranno acquisite dagli studenti grazie al complesso integrato delle attivita' formative erogate dal Corso di laurea.
Il corso, a carattere culturale- metodologico, e' proposto con l'obiettivo specifico di fornire una solida preparazione culturale di base che punti sulla conoscenza disciplinare approfondita dei principali settori della biologia e sulla completa padronanza, sia sul piano teorico che pratico, delle metodologie e tecnologie multidisciplinari inerenti ai molteplici campi di indagine biologica. Il corso di laurea ha lo scopo di assicurare prioritariamente ai neolaureati un solido impianto culturale e metodologico di base finalizzato al proseguimento degli studi. Inoltre fornira' la preparazione e gli strumenti necessari per assimilare i progressi scientifici e tecnologici e per affrontare ad un livello di approfondimento piu' avanzato le problematiche relative alle Scienze della Vita.
Per raggiungere questi obiettivi formativi il Corso di studi sara' programmato in modo da consentire allo studente di acquisire, gradualmente e a tappe successive, gli strumenti teorico- operativi per la comprensione dei fenomeni biologici. Durante il primo anno la maggior parte dei crediti sara' asseganta a settori scientifico- disciplinari di matematica, statistica chimica e fisica la cui conoscenza e' propedeutica all'acquisizione di competenze strettamente biologiche. Queste ultime comprenderanno lo studio dei microorganismi e degli organismi animali e vegetali con un approccio interdisciplinare di tipo morfologico, fisiologico, biochimico, biomolecolare, genetico, evoluzionistico, ecologico- ambientale. Oltre alle competenze teoriche in questi campi, lo studente sara' messo in condizione di apprendere metodologie e tecnologie relative all'ampio spettro di analisi biologiche grazie alla frequenza di laboratori ai quali sara' riservata una parte significativa dei crediti assegnati a ciascuna unita' didattica. Tali competenze saranno ulteriormente implementate con la frequenza obbligatoria ad un tirocinio, da svolgersi presso strutture interne all'universita', previsto nell'ultimo anno di corso. Sono inoltre assegnati crediti per l'acquisizione di strumenti informatici che permettano l'elaborazione di testi e di dati, nonche' crediti per acquisire competenze per la comunicazione scritta ed orale in lingua inglese. La verifica dell'apprendimento sara' effettuata prevalentemente attraverso prove di esame e giudizi di idoneita', nei limiti numerici previsti dal dm 270. Infine, attraverso la prova finale, sara' verificata la capacita' dello studente di condurre ricerche bibliografiche e consultare banche dati.
Con la preparazione cosi' ottenuta il laureato potra' accedere sia alle lauree magistrali della classe LM- 6 'Biologia', sia ad altre classi di laurea magistrale affini attivate non solo dall'Universita' degli Studi di Bari ma anche da altri Atenei. Il laureato avra' in ogni caso la possibilita' di accedere direttamente al mondo del lavoro e alla professione, qualora intenda limitare al primo livello i propri studi. Infatti, quella di Biologo e' una figura professionale riconosciuta e per il laureato di I livello e' prevista l'iscrizione all'Albo B dell'Ordine Nazionale dei Biologi (Biologo- junior), previa superamento del relativo esame di Stato.
Conoscenze
Si prevede che, secondo quanto concordato in sede CBUI, l'ammissione al Corso di laurea possa implicare un test obbligatorio di accertamento della preparazione iniziale degli studenti, in termini di requisiti minimi di conoscenze di matematica, fisica, chimica e biologia (a livello di scuola superiore). Il regolamento stabilira' se tale test sara' effettuato ai fini di un numero programmato di immatricolazioni oppure ai fini della attribuzione di debiti formativi
Sbocchi Professionali
Gli ambiti occupazionali, i relativi obiettivi formativi e la conseguente struttura del corso di laurea sono stati armonizzati a livello nazionale nell'ambito delle riunioni periodiche del Collegio dei Biologia delle universita' Italiane (CBUI) che si sono svolte con la partecipazione dei rappresentanti dell'Ordine Nazionale dei Biologi, dei sindacati dei Biologi, di rappresentanti di Enti e del mondo produttivo nazionale. Le indicazioni emerse a livello nazionale sono state quindi trasferite nella realta' locale grazie a contatti con le delegazioni provinciali dell'Ordina dei Biologi e all'incontro organizzato dalla presidenza della Facolta' di Scienze MM.FF.NN. con il mondo del lavoro e delle professioni.
Il corso di laurea tende non soltanto a fornire la preparazione di base per la prosecuzione degli studi nella classe LM- 6 ma consente al laureato di poter esercitare attivita' professionali in ruoli tecnico- esecutivi di assistenza agli specialisti ovvero di esecuzione di procedure e tecniche analitiche per condurre test ed analisi biochimiche, microbiologiche, virologiche, farmacologiche, ematologiche, immunologiche, citologiche e istopatologiche nel campo della diagnostica clinica e della ricerca medica;analisi ambientali, controllo di qualita', igiene degli alimenti e igiene ambientale.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso di laurea tende non soltanto a fornire la preparazione di base per la prosecuzione degli studi nella classe LM- 6 ma consente al laureato di poter esercitare attivita' professionali in ruoli tecnico- esecutivi di assistenza agli specialisti ovvero di esecuzione di procedure e tecniche analitiche per condurre test ed analisi biochimiche, microbiologiche, virologiche, farmacologiche, ematologiche, immunologiche, citologiche e istopatologiche nel campo della diagnostica clinica e della ricerca medica;analisi ambientali, controllo di qualita', igiene degli alimenti e igiene ambientale.
Il corso prepara alle professioni di
- Biologi, botanici, zoologi ed assimilati
Prova Finale
La prova finale consistera' nella presentazione di un elaborato, preparato sotto la guida di un docente tutore, relativo ad attivita' di tipo metodologico- sperimentale ovvero a ricerche di carattere bibliografico.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
