Scienza Dei Materiali
Universita' Degli Studi Di Bari
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Scienza Dei Materiali
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori della fisica classica e moderna;
- possedere familiarita' con il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di applicarlo nella rappresentazione e nella modellizzazione della realta' fisica e della loro verifica;
- possedere competenze operative e di laboratorio;
- saper comprendere ed utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati;
- possedere capacita' nell'utilizzare le piu' moderne tecnologie;
- possedere capacita' di gestire sistemi complessi di misura e di analizzare con metodologia scientifica grandi insiemi di dati;
- essere capaci di operare professionalmente in ambiti definiti di applicazione, quali il supporto scientifico alle attivita' industriali, mediche, sanitarie e concernenti l'ambiente, il risparmio energetico ed i beni culturali, nonche' le varie attivita' rivolte alla diffusione della cultura scientifica;
- essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- possedere strumenti e flessibilita' per un aggiornamento rapido e continuo al progresso della scienza e della tecnologia;
- essere capaci di lavorare in gruppo, pur operando con definiti gradi di autonomia, e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali negli ambiti delle applicazioni tecnologiche della fisica a livello industriale (per es. elettronica, ottica, informatica, meccanica, acustica, etc.), delle attivita' di laboratorio e dei servizi relativi, in particolare, alla radioprotezione, al controllo e alla sicurezza ambientale, allo sviluppo e caratterizzazione di materiali, alle telecomunicazioni, ai controlli remoti di sistemi satellitari, e della partecipazione alle attivita' di enti di ricerca pubblici e privati, e in tutti gli ambiti, anche non scientifici (per es. della economia, della finanza, della sicurezza), in cui siano richieste capacita' di analizzare e modellizzare fenomeni anche complessi con metodologia scientifica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: conoscenze di base dell'algebra, della geometria, del calcolo differenziale e integrale; conoscenze fondamentali della fisica classica, della fisica teorica e della fisica quantistica e delle loro basi matematiche; elementi di chimica; aspetti della fisica moderna, relativi ad esempio all'astronomia e astrofisica, alla fisica nucleare e subnucleare, e alla struttura della materia;
- devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per un congruo numero di crediti, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali, alla misura e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Oltre a curricula con formazione di base maggiormente marcata, possono essere attivati corsi di laurea della classe con curriculum piu' orientato verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro, che diano quindi competenze specifiche per uno sbocco occupazionale nell'ambito, per esempio, delle applicazioni della fisica alla sanita' o alla conservazione del patrimonio culturale, nell'ambito della radioprotezione, nell'ambito dell'ottica- optometria, nell'ambito di processi industriali che utilizzano o realizzano sistemi ottici ed optoelettronici, nell'ambito dei processi industriali di produzione ed analisidei materiali, nella gestione di apparecchiature tecnologicamente avanzate, etc..
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La 'Scienza dei Materiali' ha come obiettivo primario lo sviluppo e la conoscenza dei materiali 'avanzati' per quanto concerne le relazioni che collegano le peculiari proprieta' del materiale alla sua struttura atomica, elettronica, reticolare ed alla tecnologia di preparazione. La 'Scienza dei Materiali' si presenta quindi come un settore della didattica e della ricerca specificatamente interdisciplinare, dove discipline tradizionali, come la chimica, la fisica, la cristallografia, la matematica e l'informatica, vengono riorganizzate ai fini della realizzazione e dello studio di materiali con proprieta' predefinite e riproducibili.
Pertanto il Corso di Laurea in Scienza dei Materiali ha tra gli obiettivi formativi quelli di sviluppare:
. Adeguata conocenza di base dei diversi settori della fisica e della chimica classica e moderna nonche' della matematica
- Adeguata e sinergica conoscenza dei diversi settori della fisica,della chimica,della cristallografia e delle tecnologie, finalizzata alla comprensione degli stati condensati della materia;
- Conoscenze operative e di laboratorio e capacita' di utilizzo di metodiche interdisciplinari per la soluzione di problemi applicativi;
- Conoscenza delle proprieta' dei materiali e della loro modifica controllata, con competenze adeguate per intervenire nei processi produttivi e seguirne l'evoluzione legata ai progressi scientifici e tecnologici.
Il raggiungimento di tali obiettivi risponde alla domanda crescente di introdurre nel sistema produttivo figure professionali in grado di:
- Progettare e seguire la preparazione di materiali avanzati aventi proprieta' e strutture predefinite
- Analizzare i materiali ed i manufatti con i piu' sofisticati metodi di indagine attualmente disponibili
- Migliorare le possibilita' di impiego dei materiali oggi esistenti
- Prevedere ed interpretare le proprieta' dei materiali a partire dai modelli della materia e delle possibili interazioni fra gli elementi costituenti.
Presso l'Universita' degli Studi di Bari esistono:
- competenze qualificate nel settore dei nuovi materiali (ricerche in fisica della materia ed in elettronica quantistica su materiali semiconduttori, eterostrutture a buca quantica multipla, polimeri, fullereni, composti organici ed inorganici e ricerche in chimica dei materiali per l'elettronica e microelettronica, materiali per applicazioni biomedicali, protesi e sensori, materiali antibatterici, materiali per imballaggi alimentari e farmaceutici, polimeri conduttori, semiconduttori e LED);
- laboratori attrezzati con strumentazione assolutamente d'avanguardia per la preparazione, lo studio e la lavorazione di materiali innovativi.
- Esiste inoltre un'attivita' di ricerca piu' specificatamente indirizzata verso i materiali metallici ed a cristalli liquidi in collaborazione con l'industria metalmeccanica ed elettronica locale.
Il conseguimento della Laurea, coerente con i crediti acquisiti nei curricula individuati dalle strutture didattiche, consentira' l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in 'Scienza e Tecnologia dei Materiali' della Classe delle Lauree Magistrali nella Scienza ed Ingegneria dei Materiali (classe LM 53).
- possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori della fisica classica e moderna;
- possedere familiarita' con il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di applicarlo nella rappresentazione e nella modellizzazione della realta' fisica e della loro verifica;
- possedere competenze operative e di laboratorio;
- saper comprendere ed utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati;
- possedere capacita' nell'utilizzare le piu' moderne tecnologie;
- possedere capacita' di gestire sistemi complessi di misura e di analizzare con metodologia scientifica grandi insiemi di dati;
- essere capaci di operare professionalmente in ambiti definiti di applicazione, quali il supporto scientifico alle attivita' industriali, mediche, sanitarie e concernenti l'ambiente, il risparmio energetico ed i beni culturali, nonche' le varie attivita' rivolte alla diffusione della cultura scientifica;
- essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- possedere strumenti e flessibilita' per un aggiornamento rapido e continuo al progresso della scienza e della tecnologia;
- essere capaci di lavorare in gruppo, pur operando con definiti gradi di autonomia, e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali negli ambiti delle applicazioni tecnologiche della fisica a livello industriale (per es. elettronica, ottica, informatica, meccanica, acustica, etc.), delle attivita' di laboratorio e dei servizi relativi, in particolare, alla radioprotezione, al controllo e alla sicurezza ambientale, allo sviluppo e caratterizzazione di materiali, alle telecomunicazioni, ai controlli remoti di sistemi satellitari, e della partecipazione alle attivita' di enti di ricerca pubblici e privati, e in tutti gli ambiti, anche non scientifici (per es. della economia, della finanza, della sicurezza), in cui siano richieste capacita' di analizzare e modellizzare fenomeni anche complessi con metodologia scientifica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: conoscenze di base dell'algebra, della geometria, del calcolo differenziale e integrale; conoscenze fondamentali della fisica classica, della fisica teorica e della fisica quantistica e delle loro basi matematiche; elementi di chimica; aspetti della fisica moderna, relativi ad esempio all'astronomia e astrofisica, alla fisica nucleare e subnucleare, e alla struttura della materia;
- devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per un congruo numero di crediti, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali, alla misura e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Oltre a curricula con formazione di base maggiormente marcata, possono essere attivati corsi di laurea della classe con curriculum piu' orientato verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro, che diano quindi competenze specifiche per uno sbocco occupazionale nell'ambito, per esempio, delle applicazioni della fisica alla sanita' o alla conservazione del patrimonio culturale, nell'ambito della radioprotezione, nell'ambito dell'ottica- optometria, nell'ambito di processi industriali che utilizzano o realizzano sistemi ottici ed optoelettronici, nell'ambito dei processi industriali di produzione ed analisidei materiali, nella gestione di apparecchiature tecnologicamente avanzate, etc..
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La 'Scienza dei Materiali' ha come obiettivo primario lo sviluppo e la conoscenza dei materiali 'avanzati' per quanto concerne le relazioni che collegano le peculiari proprieta' del materiale alla sua struttura atomica, elettronica, reticolare ed alla tecnologia di preparazione. La 'Scienza dei Materiali' si presenta quindi come un settore della didattica e della ricerca specificatamente interdisciplinare, dove discipline tradizionali, come la chimica, la fisica, la cristallografia, la matematica e l'informatica, vengono riorganizzate ai fini della realizzazione e dello studio di materiali con proprieta' predefinite e riproducibili.
Pertanto il Corso di Laurea in Scienza dei Materiali ha tra gli obiettivi formativi quelli di sviluppare:
. Adeguata conocenza di base dei diversi settori della fisica e della chimica classica e moderna nonche' della matematica
- Adeguata e sinergica conoscenza dei diversi settori della fisica,della chimica,della cristallografia e delle tecnologie, finalizzata alla comprensione degli stati condensati della materia;
- Conoscenze operative e di laboratorio e capacita' di utilizzo di metodiche interdisciplinari per la soluzione di problemi applicativi;
- Conoscenza delle proprieta' dei materiali e della loro modifica controllata, con competenze adeguate per intervenire nei processi produttivi e seguirne l'evoluzione legata ai progressi scientifici e tecnologici.
Il raggiungimento di tali obiettivi risponde alla domanda crescente di introdurre nel sistema produttivo figure professionali in grado di:
- Progettare e seguire la preparazione di materiali avanzati aventi proprieta' e strutture predefinite
- Analizzare i materiali ed i manufatti con i piu' sofisticati metodi di indagine attualmente disponibili
- Migliorare le possibilita' di impiego dei materiali oggi esistenti
- Prevedere ed interpretare le proprieta' dei materiali a partire dai modelli della materia e delle possibili interazioni fra gli elementi costituenti.
Presso l'Universita' degli Studi di Bari esistono:
- competenze qualificate nel settore dei nuovi materiali (ricerche in fisica della materia ed in elettronica quantistica su materiali semiconduttori, eterostrutture a buca quantica multipla, polimeri, fullereni, composti organici ed inorganici e ricerche in chimica dei materiali per l'elettronica e microelettronica, materiali per applicazioni biomedicali, protesi e sensori, materiali antibatterici, materiali per imballaggi alimentari e farmaceutici, polimeri conduttori, semiconduttori e LED);
- laboratori attrezzati con strumentazione assolutamente d'avanguardia per la preparazione, lo studio e la lavorazione di materiali innovativi.
- Esiste inoltre un'attivita' di ricerca piu' specificatamente indirizzata verso i materiali metallici ed a cristalli liquidi in collaborazione con l'industria metalmeccanica ed elettronica locale.
Il conseguimento della Laurea, coerente con i crediti acquisiti nei curricula individuati dalle strutture didattiche, consentira' l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in 'Scienza e Tecnologia dei Materiali' della Classe delle Lauree Magistrali nella Scienza ed Ingegneria dei Materiali (classe LM 53).
Conoscenze
II corso di studi e' a numero aperto.
Possono iscriversi gli studenti che abbiano conseguito il diploma di scuola media superiore o titolo estero equipollente. Il corso di laurea presuppone una formazione mirata allo sviluppo di capacita' logico- deduttive ed il possesso di competenze scientifiche a livello scolastico. Verra' effettuato un test d'ingresso volto a verificare il livello di cultura generale e delle competenze scientifiche con particolare riferimento a quelle matematiche (Insiemi numerici, operazioni, equazioni e disequazioni intere e razionali fratte; Funzioni elementari: potenza e radice n- esima, esponenziale e logaritmo; Cenni di trigonometria; Equazioni irrazionali, logaritmiche ed esponenziali, trigonometriche; Richiami di geometria analitica nel piano: retta, circonferenza, parabola, ellisse ed iperbole.) acquisite durante gli studi scolastici. Se la verifica non e' positiva vengono indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso. A tal fine, il Corso di Laurea organizza un corso di Matematica, gia' attualmente in vigore, con una valutazione conclusiva ai fini del proseguimento del percorso formativo.
Possono iscriversi gli studenti che abbiano conseguito il diploma di scuola media superiore o titolo estero equipollente. Il corso di laurea presuppone una formazione mirata allo sviluppo di capacita' logico- deduttive ed il possesso di competenze scientifiche a livello scolastico. Verra' effettuato un test d'ingresso volto a verificare il livello di cultura generale e delle competenze scientifiche con particolare riferimento a quelle matematiche (Insiemi numerici, operazioni, equazioni e disequazioni intere e razionali fratte; Funzioni elementari: potenza e radice n- esima, esponenziale e logaritmo; Cenni di trigonometria; Equazioni irrazionali, logaritmiche ed esponenziali, trigonometriche; Richiami di geometria analitica nel piano: retta, circonferenza, parabola, ellisse ed iperbole.) acquisite durante gli studi scolastici. Se la verifica non e' positiva vengono indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso. A tal fine, il Corso di Laurea organizza un corso di Matematica, gia' attualmente in vigore, con una valutazione conclusiva ai fini del proseguimento del percorso formativo.
Sbocchi Professionali
Il Corso di Laurea in Scienza dei Materiali di primo livello fornisce capacita' professionali atte all'inserimento dei neo- laureati in:
- Industrie di microelettronica, optoelettronica, ottica, sensoristica, componentistica per auto,edilizia,packaging alimentare e farmaceutico,industria della plastica, industria dei prodotti medicali e biologici,industria della carta, industria dei tessuti,
industria chimica, meccanica, metallurgica, industria della cosmesi, industria farmaceutica.
- Industrie operanti nei settori ambientale e dei beni culturali
- Imprese interessate alla certificazione dei materiali e al riciclo dei materiali plastici
- Nuove imprese ad alta tecnologia gemmate dalla ricerca universitaria (Spin- Off da Ricerca)
- Istituti ed Enti di Ricerca (INFM,CNR,INSTM,Enea,INFN),Universita',
Istruzione Pubblica
Il corso prepara alle professioni di
- Industrie di microelettronica, optoelettronica, ottica, sensoristica, componentistica per auto,edilizia,packaging alimentare e farmaceutico,industria della plastica, industria dei prodotti medicali e biologici,industria della carta, industria dei tessuti,
industria chimica, meccanica, metallurgica, industria della cosmesi, industria farmaceutica.
- Industrie operanti nei settori ambientale e dei beni culturali
- Imprese interessate alla certificazione dei materiali e al riciclo dei materiali plastici
- Nuove imprese ad alta tecnologia gemmate dalla ricerca universitaria (Spin- Off da Ricerca)
- Istituti ed Enti di Ricerca (INFM,CNR,INSTM,Enea,INFN),Universita',
Istruzione Pubblica
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti in scienze matematiche, fisiche e naturali
- Fisici
- Chimici
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di una relazione relativa all'attivita' di un tirocinio formativo svolto presso strutture universitarie o industriali, oppure all'approfondimento di un argomento gia' trattato durante il corso di studi. La relazione deve presentarsi come un elaborato dal quale emerga la maturita' scientifica del laureando, la capacita' di comprensione delle basi teoriche e sperimentali dell'argomento trattato, la capacita' di utilizzo della strumentazione e l'abilita' di elaborazione dei dati sperimentali ottenuti. La presentazione deve avere la forma di un breve seminario scientifico. Queste caratteristiche saranno oggetto della valutazione della Commissione di Laurea, insieme alla coerenza tra obiettivi formativi attesi e obiettivi conseguiti nel corso dell'intero corso di studi.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
