Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bari - Facolta - Progettazione E Gestione Delle Attivita' Culturali
 
Progettazione E Gestione Delle Attivita' Culturali
Universita' Degli Studi Di Bari
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Progettazione E Gestione Delle Attivita' Culturali
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;

* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;

* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;

* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE ATTIVITA' CULTURALI attivato dall'Universita' di Bari presso la sede di Brindisi e' un percorso di studio di tipo umanistico orientato in maniera specifica verso la pianificazione, progettazione e la realizzazione di attivita' culturali strettamente legate al territorio di appartenenza nei settori dell'editoria, delle arti e dello spettacolo (teatro, radio, cinema, televisione), nonche' nella produzione/gestione di eventi artistico- culturali promossi da enti pubblici e privati, da consorzi e cooperative locali. Il Corso si caratterizza per la coesione fra tre aree di conoscenza integrate: una solida base umanistica (acquisizione della piena padronanza di almeno due lingue UE, oltre all'italiano, e una approfondita conoscenza delle letterature classiche e moderne), una preparazione completa nell'ambito delle scienze umane e sociali (con l'apporto di discipline filosofiche, storiche, antropologiche e artistiche), un ventaglio di competenze nell'area dell'editoria, delle arti e dello spettacolo (incluse conoscenze di natura economica e giuridica). L'ordinamento didattico valorizza anche una parziale formazione classica dei futuri operatori, che in tal modo sono preparati a fornire un contributo alla promozione culturale del territorio, la cui identita' affonda le proprie radici nella classicita' greca e latina. Il percorso formativo e' completato da stage realizzati d'intesa con enti e associazioni attivi negli ambiti specifici dell'editoria (case editrici, Associazione Italiana Biblioteche, Presidi del Libro ecc.), della produzione teatrale, cinematografica, radio- televisiva e multimediale (Apulia Film Commission, Ente Teatro Pubblico Pugliese, Fondazione Teatro Verdi, ecc.). A questo scopo, sono gia' attivi intensi rapporti istituzionali, oltre che con i succitati organismi, anche con gli enti locali e le istituzioni che sul territorio promuovono attivita' culturali. Il Corso di laurea si colloca nel quadro della strategia nazionale per la formazione universitaria, mirando a definire figure professionali qualificate e dotate di solide competenze di tipo umanistico nei settori della produzione e della promozione culturale. Il Corso da' accesso, direttamente o con eventuali debiti formativi, ai Corsi di laurea specialistica attivi nella Facolta' di Lettere e Filosofia dell'Universita' di Bari.
 
Conoscenze
Il regolamento didattico del corso di laurea individua le conoscenze richieste per l'accesso e ne precisa le modalita' di verifica. Tale verifica e' obbligatoria. Se la verifica non e' positiva, sono previsti specifici obblighi formativi aggiuntivi, secondo modalita' indicate nel regolamento didattico stesso
 
Sbocchi Professionali
Il raggiungimento degli obiettivi specifici del Corso di laurea in PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE ATTIVITA' CULTURALI consente di esercitare funzioni di elevata responsabilita' e autonomia, noncha'© di svolgere attivita' di consulenza, programmazione e gestione di iniziative culturali, presso enti pubblici e privati, teatri, fondazioni, istituti e cooperative attivi nei settori culturali, oltre che nei multi- media. I laureati potranno anche trovare occupazione nelle redazioni di case editrici e in tutti i luoghi dove sia necessaria o richiesta una competenza relativa all'elaborazione di testi tecnici per la programmazione/organizzazione, la promozione e l'informazione delle attivita' e delle politiche culturali.


Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
  • Redattori di testi tecnici
  • Direttori artistici
  • Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
  • Organizzatori di fiere ed esposizioni
  • Organizzatori di convegni e ricevimenti
  • Guide ed accompagnatori turistici
  • Tecnici dei musei
  • Tecnici delle biblioteche
  • Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale
 
Prova Finale
La prova finale consistera' in una discussione, con un organo collegiale (Commissione di laurea), di un elaborato (tesi di laurea) che abbia ad oggetto un argomento correlato al percorso formativo, scelto dallo studente e sviluppato con l'ausilio di un docente- tutor, e che potra' avvalersi anche di supporti tecnologicamente avanzati.