Operatore Dei Servizi Giuridici
Universita' Degli Studi Di Bari
Facolta' Di Giurisprudenza Ii
Operatore Dei Servizi Giuridici
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere il sicuro dominio dei principali saperi afferenti all'area giuridica e la capacita' di applicare la normativa ad essi pertinenti, in particolare negli ambiti storico- filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonche' in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario;
- saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in ambito giuridico- amministrativo pubblico e privato, nelle amministrazioni, nelle imprese, nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali, per le quali sia necessario una specifica preparazione giuridica, con profili diesemplificativamente - operatore giudiziario, operatore giuridico d'impresa, operatore giuridico- informatico, nonche' di consulenza del lavoro.
Tra l'altro, ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea:
- assicurano mediante appositi insegnamenti caratterizzati da appropriate metodologie, l'acquisizione di adeguate conoscenze e consapevolezza:
a. dell'informatica giuridica
b. del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera
I corsi di laurea curano l'acquisizione delle capacita' necessarie per la corrispondente specifica formazione professionale, con particolare riferimento all'attivazione di tirocini formativi per l'acquisizione di esperienze professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in Operatore dei servizi giuridici si propone di fornire agli studenti una valida preparazione culturale di base nell'ambito dei principali saperi dell'area giuridica, da realizzarsi attraverso un equilibrato rapporto tra la formazione culturale di base, la formazione sui fondamenti e sugli aspetti sistematicamente piu' rilevanti delle principali discipline di diritto positivo e la formazione nelle discipline affini o integrative rilevanti per la comprensione dinamica del diritto e coerenti e funzionali agli sbocchi professionali previsti.
In particolare, e' assicurata la formazione negli ambiti storico- filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonche' in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario.
Per realizzare questi obiettivi nel rispetto dei limiti quantitativi posti dalla normativa in atto, sia l'organizzazione complessiva dell'attivita' didattica, sia ciascun corso privilegia i contenuti metodologici e sistematici rispetto alla quantita' di nozioni.
Al fine formativo indicato, il Corso di laurea promuove la capacita' di utilizzare almeno due delle lingue dell'Unione Europea (diversa dall'italiano) per comunicare, in forma orale e scritta, informazioni sia generali, sia professionali, nonche' le competenze necessarie alla comunicazione e alla gestione delle informazioni con strumenti e metodi informatici e telematici, in particolare abilitando gli studenti alla ricerca giuridica in Rete, alla consultazione di banche dati giuridiche informatiche, alla corretta archiviazione e presentazione di informazioni su supporti informatici.
Il Corso di laurea in Operatore dei servizi giuridici
mira inoltre alla creazione di un percorso di studi coerente con le caratteristiche geomorfologiche e socio- economiche del territorio jonico, che consenta l'accesso a profili professionali diversi, quali ad esempio quello della consulenza del lavoro, delle carriere impiegatizie ai livelli superiori nella pubblica amministrazione(Cancellerie di tribunali, impieghi nell'Autorita' portuale, negli enti locali), della carriera militare (Ufficiali di Marina e della Guardia di Finanza, in primis) e dell'impiego in imprese private, con particolare riguardo ai settori dei servizi non profit, del commercio (in particolare marittimo e internazionale), del turismo. Tali obiettivi formativi si riflettono chiaramente nelle discipline prescelte come caratterizzanti, affini ed integrative che valgono a differenziare il percorso dagli altri della stessa classe (si pensi, ad esempio, allo spazio riservato nel corso al diritto della navigazione, al diritto degli enti ecclesiastici e non profit, alle discipline comparatistiche e processualistiche, al diritto tributario).
Il corso intende assicurare, altresi', la preparazione culturale generale necessaria per proseguire gli studi per il conseguimento di lauree magistrali biennali, nonche' per accedere a master e corsi di perfezionamento, secondo le previsioni dei rispettivi ordinamenti.
Il percorso formativo si articola attraverso un primo anno completamente finalizzato all'acquisizione delle conoscenze di base (in ambito storico- filosofico, privatistico, pubblicistico), ed in due anni successivi dedicati alla formazione delle discipline caratterizzanti e settoriali.
I crediti da conseguire per la laurea sono 180, con la precisazione che a ciascun credito corrispondono 10 ore di didattica assistita e 15 ore di studio individuale, in tal modo essendo garantito che la quota di impegno orario complessivo di studio riservato allo studente supera il 50% dell'impegno orario complessivo.
- possedere il sicuro dominio dei principali saperi afferenti all'area giuridica e la capacita' di applicare la normativa ad essi pertinenti, in particolare negli ambiti storico- filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonche' in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario;
- saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in ambito giuridico- amministrativo pubblico e privato, nelle amministrazioni, nelle imprese, nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali, per le quali sia necessario una specifica preparazione giuridica, con profili diesemplificativamente - operatore giudiziario, operatore giuridico d'impresa, operatore giuridico- informatico, nonche' di consulenza del lavoro.
Tra l'altro, ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea:
- assicurano mediante appositi insegnamenti caratterizzati da appropriate metodologie, l'acquisizione di adeguate conoscenze e consapevolezza:
a. dell'informatica giuridica
b. del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera
I corsi di laurea curano l'acquisizione delle capacita' necessarie per la corrispondente specifica formazione professionale, con particolare riferimento all'attivazione di tirocini formativi per l'acquisizione di esperienze professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in Operatore dei servizi giuridici si propone di fornire agli studenti una valida preparazione culturale di base nell'ambito dei principali saperi dell'area giuridica, da realizzarsi attraverso un equilibrato rapporto tra la formazione culturale di base, la formazione sui fondamenti e sugli aspetti sistematicamente piu' rilevanti delle principali discipline di diritto positivo e la formazione nelle discipline affini o integrative rilevanti per la comprensione dinamica del diritto e coerenti e funzionali agli sbocchi professionali previsti.
In particolare, e' assicurata la formazione negli ambiti storico- filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonche' in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario.
Per realizzare questi obiettivi nel rispetto dei limiti quantitativi posti dalla normativa in atto, sia l'organizzazione complessiva dell'attivita' didattica, sia ciascun corso privilegia i contenuti metodologici e sistematici rispetto alla quantita' di nozioni.
Al fine formativo indicato, il Corso di laurea promuove la capacita' di utilizzare almeno due delle lingue dell'Unione Europea (diversa dall'italiano) per comunicare, in forma orale e scritta, informazioni sia generali, sia professionali, nonche' le competenze necessarie alla comunicazione e alla gestione delle informazioni con strumenti e metodi informatici e telematici, in particolare abilitando gli studenti alla ricerca giuridica in Rete, alla consultazione di banche dati giuridiche informatiche, alla corretta archiviazione e presentazione di informazioni su supporti informatici.
Il Corso di laurea in Operatore dei servizi giuridici
mira inoltre alla creazione di un percorso di studi coerente con le caratteristiche geomorfologiche e socio- economiche del territorio jonico, che consenta l'accesso a profili professionali diversi, quali ad esempio quello della consulenza del lavoro, delle carriere impiegatizie ai livelli superiori nella pubblica amministrazione(Cancellerie di tribunali, impieghi nell'Autorita' portuale, negli enti locali), della carriera militare (Ufficiali di Marina e della Guardia di Finanza, in primis) e dell'impiego in imprese private, con particolare riguardo ai settori dei servizi non profit, del commercio (in particolare marittimo e internazionale), del turismo. Tali obiettivi formativi si riflettono chiaramente nelle discipline prescelte come caratterizzanti, affini ed integrative che valgono a differenziare il percorso dagli altri della stessa classe (si pensi, ad esempio, allo spazio riservato nel corso al diritto della navigazione, al diritto degli enti ecclesiastici e non profit, alle discipline comparatistiche e processualistiche, al diritto tributario).
Il corso intende assicurare, altresi', la preparazione culturale generale necessaria per proseguire gli studi per il conseguimento di lauree magistrali biennali, nonche' per accedere a master e corsi di perfezionamento, secondo le previsioni dei rispettivi ordinamenti.
Il percorso formativo si articola attraverso un primo anno completamente finalizzato all'acquisizione delle conoscenze di base (in ambito storico- filosofico, privatistico, pubblicistico), ed in due anni successivi dedicati alla formazione delle discipline caratterizzanti e settoriali.
I crediti da conseguire per la laurea sono 180, con la precisazione che a ciascun credito corrispondono 10 ore di didattica assistita e 15 ore di studio individuale, in tal modo essendo garantito che la quota di impegno orario complessivo di studio riservato allo studente supera il 50% dell'impegno orario complessivo.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di studi occorre essere in possesso di un Diploma di Scuola Secondaria Superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo nel rispetto degli accordi internazionali vigenti, che consenta l'apprendimento di elementi fondamentali di cultura generale; per gli studenti di madrelingua straniera, e' necessario che la formazione superiore acquisita consenta altresi' l'apprendimento del corretto uso della lingua italiana o che, in ogni caso, lo studente possegga un'adeguata conoscenza della stessa.
Per l'accesso al corso di studi si richiedono inoltre:
- la conoscenza dei principali fenomeni socio- economici e politico- istituzionali contemporanei, nonche' delle loro matrici storiche e culturali, con particolare riguardo agli ordinamenti democratici e alla Costituzione italiana;
- la capacita' di comprendere, analizzare e rielaborare criticamente un testo esponendolo con competenza linguistica.
Sono previsti sia un'apposita verifica del possesso di tali conoscenze, sia nel caso in cui questa non sia positiva, obblighi formativi aggiuntivi.
Le modalita' di verifica e gli obblighi aggiuntivi saranno definiti nel regolamento del corso di laurea.
Per l'accesso al corso di studi si richiedono inoltre:
- la conoscenza dei principali fenomeni socio- economici e politico- istituzionali contemporanei, nonche' delle loro matrici storiche e culturali, con particolare riguardo agli ordinamenti democratici e alla Costituzione italiana;
- la capacita' di comprendere, analizzare e rielaborare criticamente un testo esponendolo con competenza linguistica.
Sono previsti sia un'apposita verifica del possesso di tali conoscenze, sia nel caso in cui questa non sia positiva, obblighi formativi aggiuntivi.
Le modalita' di verifica e gli obblighi aggiuntivi saranno definiti nel regolamento del corso di laurea.
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea triennale per Operatore dei servizi giuridici mira a formare figure professionali in possesso delle conoscenze teorico- pratiche in ambito giuridico ed economico necessarie alla corretta gestione delle problematiche giuridiche inerenti:
- l'attivita' della pubblica amministrazione, con particolare riguardo alle diverse funzioni svolte dal personale degli enti locali, degli uffici giudiziari, dei corpi di sicurezza e degli enti preposti ai servizi di assistenza e sociali;
- l'attivita' di soggetti privati (anche non operanti nel settore d'impresa), con particolare riferimento alle attivita' del campo del commercio interno ed internazionale e della ricettivita' turistica.
Il corso prepara alle professioni di
- l'attivita' della pubblica amministrazione, con particolare riguardo alle diverse funzioni svolte dal personale degli enti locali, degli uffici giudiziari, dei corpi di sicurezza e degli enti preposti ai servizi di assistenza e sociali;
- l'attivita' di soggetti privati (anche non operanti nel settore d'impresa), con particolare riferimento alle attivita' del campo del commercio interno ed internazionale e della ricettivita' turistica.
Il corso prepara alle professioni di
- Spedizionieri e tecnici della distribuzione
- Agenti di commercio
- Agenti concessionari
- Agenti di pubblicita'
- Agenti immobiliari
- Rappresentanti di commercio
- Tecnici delle attivita' ricettive ed assimilati
- Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
- Agenti di viaggio
- Assistenti sociali ed assimilati
- Tecnici della assistenza e della previdenza sociale
- Tecnici dei servizi di collocamento
- Tecnici dei servizi di sicurezza privati ed assimilati
- Tecnici dei servizi giudiziari
- Ufficiali della polizia di stato
- Comandanti dei vigili urbani e dei vigili del fuoco e del corpo forestale
- Ufficiali di finanza
- Controllori fiscali
- Tecnici dei servizi pubblici di concessioni licenze ed assimilati
Prova Finale
Discussione di due argomenti su tre studiati dal candidato di comune accordo con i docenti dei settori scientifico- disciplinari cui afferiscono gli argomenti scelti.
La scelta dei due argomenti oggetto della discussione e' effettuata dal Presidente della Commissione, il quale si atterra', per quanto possibile, al criterio di consetire a quest'ultima di valutare la preparazione del laureando nel suo complesso.
La scelta dei due argomenti oggetto della discussione e' effettuata dal Presidente della Commissione, il quale si atterra', per quanto possibile, al criterio di consetire a quest'ultima di valutare la preparazione del laureando nel suo complesso.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
