Matematica
Universita' Degli Studi Di Bari
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Matematica
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

possedere buone conoscenze di base nell'area della matematica;

possedere buone competenze computazionali e informatiche;

acquisire le metodiche disciplinari ed essere in grado di comprendere e utilizzare descrizioni e modelli matematici di situazioni concrete di interesse scientifico o economico;

essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;

possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;

essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.


I laureati nei corsi di laurea della classe potranno esercitare attivita` professionali come supporto modellistico- matematico e computazionale ad attivita` dell'industria, della finanza, dei servizi e nella pubblica amministrazione, nonche' nel campo della diffusione della cultura scientifica.

Occorre considerare che, data la dinamica della evoluzione delle scienze e della tecnologia, la formazione dovra` comunque sempre
sottolineare gli aspetti metodologici al fine di evitare l'obsolescenza delle competenze acquisite.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprendono in ogni caso attivita` finalizzate a far acquisire:

le conoscenze fondamentali nei vari campi della matematica, nonche' di metodi propri della matematica nel suo complesso;

la capacita` di modellizzazione di fenomeni naturali, sociali ed economici, e di problemi tecnologici;

il calcolo numerico e simbolico e gli aspetti computazionali della matematica e della statistica;

devono prevedere in ogni caso una quota significativa di attivita` formative caratterizzate da un particolare rigore logico e da un elevato livello di astrazione;

possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita` esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre universita` italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La laurea in Matematica dell'Universita' degli Studi di Bari fornisce competenze teoriche, metodologiche e applicative nelle aree fondamentali della matematica. Il laureato in Matematica possiede una solida preparazione di base nella matematica classica, nonche' le cognizioni basilari della fisica classica. I laureati in matematica sono in grado di svolgere compiti tecnici o professionali definiti, ad esempio come supporto modellistico- matematico e computazionale ad attivita' dell'industria, della finanza, dei servizi e nella pubblica amministrazione, o nel campo dell'apprendimento della matematica o della diffusione della cultura scientifica.
La loro conoscenza delle basi matematiche delle applicazioni li mette in grado di apportare un contributo specifico nell'ambito di gruppi di lavoro caratterizzati dalla compresenza di varie figure professionali.
Il Corso di studi e' programmato in modo che lo studente consegua gradualmente i predetti obiettivi. E' previsto un ampio numero di crediti per attivita' di base, nonche' un rilevante numero di crediti in attivita' caratterizzanti. Queste ultime sono divise in due ambiti: formazione teorica e formazione modellistico- applicativa.
In particolare, nei primi due anni la maggior parte dei crediti e' assegnata ad attivita' formative di base o caratterizzanti nell'ambito della formazione teorica, mentre una parte dei crediti del primo anno e' riservata allo studio dell'informatica e della lingua inglese.
Le discipline del terzo anno, nell'ambito delle attivita' formative caratterizzanti, conducono a un approfondimento e un raffinamento delle abilita' sviluppate nei primi due anni. E' inoltre previsto un congruo numero di crediti per attivita' affini o integrative.
La prova finale consiste nella discussione di una tesi coerente col percorso formativo prescelto.
 
Conoscenze
Il corso di studi e' a numero aperto. Possono iscriversi gli studenti che abbiano conseguito il diploma di scuola media superiore o titolo estero equipollente. Il corso di laurea presuppone le conoscenze matematiche di base che rientrano nella formazione conseguita nelle scuole superiori di ogni tipo.
Prima dell'inizio delle lezioni viene organizzato un precorso, con la finalita' di uniformare il linguaggio matematico e le cognizioni di base degli studenti provenienti da differenti realta' scolastiche. Il precorso si conclude con una prova di valutazione non vincolante. Nel caso in
cui la prova di valutazione abbia esito negativo, sono previste attivita' di riallineamento secondo modalita' descritte nel regolamento
didattico del corso di studio.
 
Sbocchi Professionali
I laureati in matematica sono in grado di svolgere compiti tecnici o professionali definiti, ad esempio come supporto modellistico- matematico e computazionale ad attivita' dell'industria, della finanza, dei servizi e nella pubblica amministrazione, o nel campo dell'apprendimento della matematica o della diffusione della cultura scientifica.
La loro conoscenza delle basi matematiche delle applicazioni li mette in grado di apportare un contributo specifico nell'ambito di gruppi di lavoro caratterizzati dalla compresenza di varie figure professionali.


Il corso prepara alle professioni di
  • Matematici, statistici e professioni correlate
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella redazione e discussione di un elaborato (tesi) su argomenti di matematica di livello commisurato agli studi svolti per conseguire la laurea.
Tale prova puo' essere sostituita in parte o integralmente da uno stage/tirocinio esterno, coerente con il curriculum dello studente, e dalla esposizione sull'attivita' di studio, di ricerca o di sperimentazione effettuata durante lo stage.
Le modalita' di assegnazione della prova finale vengono stabilite dal regolamento didattico del corso di studio.