Lettere
Universita' Degli Studi Di Bari
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Lettere
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;
* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;
* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso triennale in Lettere si propone di orientare le competenze degli studenti verso lo studio e l'analisi di testi e documenti della cultura antica e moderna, intesa come storia delle civilta', con particolare attenzione ai mezzi di trasmissione e diffusione della cultura scritta. I laureati del triennio devono essere in grado di collocare i testi (nell'accezione piu' ampia del termine: storici, letterari, giornalistici, teatrali), i documenti e gli oggetti di studio nella storia interna al sistema letterario (storia delle forme, dei codici, dei generi e dei rapporti intertestuali, storia della tradizione testuale); ma devono altresi' saper collocare i singoli fenomeni analizzati nella storia 'esterna', quella della mentalita' e delle idee (strutture politiche, sociali, geografico- economiche, istituzioni culturali, religiose, ruolo degli intellettuali). In tale prospettiva gli obiettivi formativi specifici mirano a fornire la conoscenza:
1. - della tradizione culturale classica nelle sue declinazioni linguistiche e storico- letterarie. A cio' sono innanzitutto indirizzati gli insegnamenti di Lingua e letteratura latina e di Lingua e letteratura greca. Se per gli studenti del percorso antichistico cio' comporta un accostamento non solo alla Letteratura greca ma anche, naturalmente, alla Lingua greca, per acquisire le competenze linguistiche che permettono di accedere alla conoscenza diretta di testi e documenti in originale, per gli studenti degli altri tre curricula (Cultura dell'eta' moderna e contemporanea, Cultura teatrale, Editoria) le attivita' formative di base comprendono la Lingua e letteratura latina e lo studio (con minor numero di crediti) della Letteratura greca (senza la Lingua) come 'Cultura letteraria della Grecia antica', insegnamento necessario per la comprensione della tradizione occidentale. Completano il percorso formativo dei quattro curricula gli insegnamenti di Geografia, di Storia greca e di Storia romana, che sviluppano la capacita' di collegare ai contesti storico- politici le conoscenze della Letteratura antica. Le modalita' di insegnamento prevedono, oltre alle lezioni frontali, esercitazioni interne ai corsi che serviranno ad assicurare, attraverso forme seminariali, un accostamento piu' approfondito ai testi e ai documenti antichi. Le attivita' formative caratterizzanti legate ai settori di Lingua e letteratura greca, Lingua e letteratura latina, Storiografia antica, Paleografia consentiranno di cogliere con maggiore consapevolezza la storia della civilta' antica e la didattica delle lingue.
2. - della tradizione letteraria europea tra Medioevao ed Eta' contemporanea. Tali acquisizioni si otterranno in tutti e quattro i percorsi attraverso gli insegnamenti di Letteratura italiana e di una o piu' Letterature straniere; inoltre attraverso gli insegnamenti di Storia medievale, Storia moderna, Storia contemporanea, mentre la Letteratura italiana contemporanea offrira' una caratterizzazione specifica ai tre percorsi piu' moderni. I quattri percorsi sono accompagnati da un Laboratorio di scrittura che serve a migliorare il possesso del lessico della comunciazione e di quello in particolare della comunicazione letteraria, a offrire la conoscenza delle varie tipologie di 'Italiani scritti' e a preparare all'elaborazione di testi scritti. Sono previsti nel laboratorio test e verifiche in itinere con scansione periodica.
Particolare rilievo assume l'insegnamento di Filologia romanza per orientare lo studente verso la comprensione delle radici culturali del mondo romanzo, mentre insegnamenti storici e letterari a scelta come quelli del settore di Storia del cristianesimo e delle Chiese o di Letteratura cristiana antica o di Letteratura latina medievale contribuiscono a una contestualizzazione piu' approfondita di questo percorso.
3. - delle metodologie filologiche. La strumentazione filologica classica e' offerta come necessaria attivita' di base agli studenti dei quattro percorsi, anche se un piu' serrato approccio (con maggior numero di crediti e maggiori approfondimenti) e' riservato agli studenti del percorso antichistico per offrire le adeguate conoscenze per l'approccio ai testi e ai documenti antichi. Gli insegnamenti di L- FIL- LET/13 Filologia della letteratura italiana, presenti anche nel percorso antichistico, sono a loro volta rafforzati negli altri tre percorsi al fine di garantire un accostamento ai testi letterari fra Medioevo ed Eta' moderna attraverso lo studio della tradizione manoscritta e dei testi a stampa e delle varianti d'autore (Filologia italiana) e la conoscenza del canone umanistico (Letteratura umanistica). Per la didattica si prevede anche l'uso di strumenti multimediali e il ricorso ad esercitazioni interne ai corsi di lezione al fine di garantire una solida metodologia filologica.
4. - delle discipline di Linguistica, presenti in tutti i percorsi (con diversa assegnazione di crediti) sia nella prospettiva della Glottologia e della Linguistica sia nella prospettiva della Linguistica italiana. Le modalita' di insegnamento prevedono lezioni frontali, verifiche in itinere all'interno dei corsi per l'accertamento dell'apprendimento delle nozioni basilari e dei principali codici della comunicazione linguistica.
5. - del codice figurativo, visivo e teatrale attraverso gli insegnamenti caratterizzanti di Archeologia e Storia dell'arte, di Storia del teatro greco e latino e di Storia del teatro, di Storia della musica, di Letteratura teatrale italiana. Tali discipline, che si avvalgono non solo di lezioni frontali ma di Laboratori
e di strumentazione multimediale, prevedono la possibilita' di stage e di viaggi di istruzione.
I laureati in lettere devono avere padronanza degli strumenti informatici per l'acquisizione e la diffusione del sapere nel campo delle scienze umanistiche (Laboratori di informatica) e possedere la conosocenza scritta e orale di due lingue dell'Unione europea attraverso gli insegnamenti di Lingua e traduzione e i Laboratori linguistici coordinati da insegnanti di madrelingua. Il corso si propone inoltre di fornire le competenze di carattere metodologico- strumentale che mettano in grado di sviluppare autonome capacita' di analisi nei diversi ambiti disciplinari. A tal fine concorrono gli insegnamenti di Critica letteraria (Sociologia della letteratura) e le discipline filosofiche, pedagogiche e antropologiche che accompagnano e rafforzano il percorso.
Il corso, come si e' detto, comprende quattro percorsi, che costituiscono una caratterizzazione specifica senza tuttavia toccarne la fondamentale unitarieta' di intenti: Cultura letteraria dell'antichita', Cultura letteraria dell'eta' moderna e contemporanea, Editoria, Cultura teatrale.
Le modalita' di insegnamento prevedono lezioni frontali, esercitazioni, laboratori. La verifica dei risultati si otterra' attraverso gli esami ma anche attraverso test di verifica interni ai corsi di esercitazioni collegate ai corsi di lezione, verifiche in itinere con l'elaborazione di brevi testi scritti e verifiche finali di idoneita' per i laboratori.Tali verifiche saranno ripetute per l'accertamento dei livelli di apprendimento. A scopi didattici si useranno strumenti multimediali e anche, per l'apprendimento della lingua latina, la tecnica di e- learning.
Concorrono infine alla specificita' dei due percorsi in Cultura teatrale e in Editoria gli stage effettuati presso Enti pubblici e privati.
* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;
* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;
* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso triennale in Lettere si propone di orientare le competenze degli studenti verso lo studio e l'analisi di testi e documenti della cultura antica e moderna, intesa come storia delle civilta', con particolare attenzione ai mezzi di trasmissione e diffusione della cultura scritta. I laureati del triennio devono essere in grado di collocare i testi (nell'accezione piu' ampia del termine: storici, letterari, giornalistici, teatrali), i documenti e gli oggetti di studio nella storia interna al sistema letterario (storia delle forme, dei codici, dei generi e dei rapporti intertestuali, storia della tradizione testuale); ma devono altresi' saper collocare i singoli fenomeni analizzati nella storia 'esterna', quella della mentalita' e delle idee (strutture politiche, sociali, geografico- economiche, istituzioni culturali, religiose, ruolo degli intellettuali). In tale prospettiva gli obiettivi formativi specifici mirano a fornire la conoscenza:
1. - della tradizione culturale classica nelle sue declinazioni linguistiche e storico- letterarie. A cio' sono innanzitutto indirizzati gli insegnamenti di Lingua e letteratura latina e di Lingua e letteratura greca. Se per gli studenti del percorso antichistico cio' comporta un accostamento non solo alla Letteratura greca ma anche, naturalmente, alla Lingua greca, per acquisire le competenze linguistiche che permettono di accedere alla conoscenza diretta di testi e documenti in originale, per gli studenti degli altri tre curricula (Cultura dell'eta' moderna e contemporanea, Cultura teatrale, Editoria) le attivita' formative di base comprendono la Lingua e letteratura latina e lo studio (con minor numero di crediti) della Letteratura greca (senza la Lingua) come 'Cultura letteraria della Grecia antica', insegnamento necessario per la comprensione della tradizione occidentale. Completano il percorso formativo dei quattro curricula gli insegnamenti di Geografia, di Storia greca e di Storia romana, che sviluppano la capacita' di collegare ai contesti storico- politici le conoscenze della Letteratura antica. Le modalita' di insegnamento prevedono, oltre alle lezioni frontali, esercitazioni interne ai corsi che serviranno ad assicurare, attraverso forme seminariali, un accostamento piu' approfondito ai testi e ai documenti antichi. Le attivita' formative caratterizzanti legate ai settori di Lingua e letteratura greca, Lingua e letteratura latina, Storiografia antica, Paleografia consentiranno di cogliere con maggiore consapevolezza la storia della civilta' antica e la didattica delle lingue.
2. - della tradizione letteraria europea tra Medioevao ed Eta' contemporanea. Tali acquisizioni si otterranno in tutti e quattro i percorsi attraverso gli insegnamenti di Letteratura italiana e di una o piu' Letterature straniere; inoltre attraverso gli insegnamenti di Storia medievale, Storia moderna, Storia contemporanea, mentre la Letteratura italiana contemporanea offrira' una caratterizzazione specifica ai tre percorsi piu' moderni. I quattri percorsi sono accompagnati da un Laboratorio di scrittura che serve a migliorare il possesso del lessico della comunciazione e di quello in particolare della comunicazione letteraria, a offrire la conoscenza delle varie tipologie di 'Italiani scritti' e a preparare all'elaborazione di testi scritti. Sono previsti nel laboratorio test e verifiche in itinere con scansione periodica.
Particolare rilievo assume l'insegnamento di Filologia romanza per orientare lo studente verso la comprensione delle radici culturali del mondo romanzo, mentre insegnamenti storici e letterari a scelta come quelli del settore di Storia del cristianesimo e delle Chiese o di Letteratura cristiana antica o di Letteratura latina medievale contribuiscono a una contestualizzazione piu' approfondita di questo percorso.
3. - delle metodologie filologiche. La strumentazione filologica classica e' offerta come necessaria attivita' di base agli studenti dei quattro percorsi, anche se un piu' serrato approccio (con maggior numero di crediti e maggiori approfondimenti) e' riservato agli studenti del percorso antichistico per offrire le adeguate conoscenze per l'approccio ai testi e ai documenti antichi. Gli insegnamenti di L- FIL- LET/13 Filologia della letteratura italiana, presenti anche nel percorso antichistico, sono a loro volta rafforzati negli altri tre percorsi al fine di garantire un accostamento ai testi letterari fra Medioevo ed Eta' moderna attraverso lo studio della tradizione manoscritta e dei testi a stampa e delle varianti d'autore (Filologia italiana) e la conoscenza del canone umanistico (Letteratura umanistica). Per la didattica si prevede anche l'uso di strumenti multimediali e il ricorso ad esercitazioni interne ai corsi di lezione al fine di garantire una solida metodologia filologica.
4. - delle discipline di Linguistica, presenti in tutti i percorsi (con diversa assegnazione di crediti) sia nella prospettiva della Glottologia e della Linguistica sia nella prospettiva della Linguistica italiana. Le modalita' di insegnamento prevedono lezioni frontali, verifiche in itinere all'interno dei corsi per l'accertamento dell'apprendimento delle nozioni basilari e dei principali codici della comunicazione linguistica.
5. - del codice figurativo, visivo e teatrale attraverso gli insegnamenti caratterizzanti di Archeologia e Storia dell'arte, di Storia del teatro greco e latino e di Storia del teatro, di Storia della musica, di Letteratura teatrale italiana. Tali discipline, che si avvalgono non solo di lezioni frontali ma di Laboratori
e di strumentazione multimediale, prevedono la possibilita' di stage e di viaggi di istruzione.
I laureati in lettere devono avere padronanza degli strumenti informatici per l'acquisizione e la diffusione del sapere nel campo delle scienze umanistiche (Laboratori di informatica) e possedere la conosocenza scritta e orale di due lingue dell'Unione europea attraverso gli insegnamenti di Lingua e traduzione e i Laboratori linguistici coordinati da insegnanti di madrelingua. Il corso si propone inoltre di fornire le competenze di carattere metodologico- strumentale che mettano in grado di sviluppare autonome capacita' di analisi nei diversi ambiti disciplinari. A tal fine concorrono gli insegnamenti di Critica letteraria (Sociologia della letteratura) e le discipline filosofiche, pedagogiche e antropologiche che accompagnano e rafforzano il percorso.
Il corso, come si e' detto, comprende quattro percorsi, che costituiscono una caratterizzazione specifica senza tuttavia toccarne la fondamentale unitarieta' di intenti: Cultura letteraria dell'antichita', Cultura letteraria dell'eta' moderna e contemporanea, Editoria, Cultura teatrale.
Le modalita' di insegnamento prevedono lezioni frontali, esercitazioni, laboratori. La verifica dei risultati si otterra' attraverso gli esami ma anche attraverso test di verifica interni ai corsi di esercitazioni collegate ai corsi di lezione, verifiche in itinere con l'elaborazione di brevi testi scritti e verifiche finali di idoneita' per i laboratori.Tali verifiche saranno ripetute per l'accertamento dei livelli di apprendimento. A scopi didattici si useranno strumenti multimediali e anche, per l'apprendimento della lingua latina, la tecnica di e- learning.
Concorrono infine alla specificita' dei due percorsi in Cultura teatrale e in Editoria gli stage effettuati presso Enti pubblici e privati.
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di Laurea e' necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. E' richiesta una buona cultura generale di base, con conoscenze di storia della letteratura italiana, di storia, di geografia e di una lingua dell'Unione europea; e' altresi' richiesta una buona padronanza dell'italiano scritto e parlato. Le conoscenze richieste saranno accertate attraverso la verifica del curriculum scolastico, ma anche attraverso test e colloqui che si svolgeranno ad inizio dei corsi, secondo le modalita' formulate dal Regolamento didattico del Corso di laurea, e che consentiranno di verificare i livelli di apprendimento esistenti e di orientare le attivita' previste (test e verifiche in itinere ed esercitazioni interne ai corsi) con opportuni criteri didattici. Per cio' che riguarda la lingua latina, ove gli studenti non siano in possesso delle adeguate conoscenze, il Corso di Laurea mette a disposizione un corso propedeutico di lingua latina, obbligatorio per coloro che provengano dalle scuole secondarie di secondo grado i cui programmi non prevedono lo studio della lingua latina. Tale attivita' propedeutica prevede a conclusione una idoneita' di verifica.
Sbocchi Professionali
I laureati in Lettere potranno svolgere attivita' professionali in diversi ambiti di applicazione, quali:
- enti locali (comuni, province, regioni);
- settori della promozione culturale;
- centri di ricerca e parchi letterari;
- aziende editoriali e librarie;
- centri di stampa periodica (giornali, riviste);
- settore radio- televisivo;
- istituzioni pubbliche e private impegnate nell'organizzazione dello spettacolo.
Il corso prepara alle professioni di
- enti locali (comuni, province, regioni);
- settori della promozione culturale;
- centri di ricerca e parchi letterari;
- aziende editoriali e librarie;
- centri di stampa periodica (giornali, riviste);
- settore radio- televisivo;
- istituzioni pubbliche e private impegnate nell'organizzazione dello spettacolo.
Il corso prepara alle professioni di
- Redattori di testi per la pubblicita'
- Giornalisti
- Revisori di testi
- Bibliotecari
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione, in un organo collegiale, di una tematica relativa al percorso formativo, sulla base di una breve relazione scritta.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
